kimer[a] Dio maturo
  
  
  Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
  | 
		
			
				 Inviato: 06 Feb 2006 01:27    Oggetto: * MINIGUIDA 5 (TUTTI I SOCKET DEI PROCESSORI) | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				- Torna alla Raccolta Miniguide -
 
 
FONTI 
 
 
WIKIPEDIA
 
 
 
***MINIGUIDE BY KIMER[A]***
 
 
TUTTI I SOCKET DEI PROCESSORI
 
 
INTEL
 
 
Socket 1
 
    Utilizzato per il 486 dx che operava alla frequenza di 33 Mhz
 
 
Socket 2
 
 Utilizzato per il  486 dx che operava alla frequenza di 66 Mhz
 
 questo processore ha tagliato per la prima volta il traguardo del milione di transistor
 
 
Socket 3
 
 Utilizzato per il 486 dx che operava alla frequenza di 100 Mhz
 
 
Socket 4,5,7
 
	Introdotto con il processore pentium operante alla frequenza di 66 mhz 
 
	i transistor presenti in questo processore erano sviluppati con una tecnologia a 0.8 /0.35  micron 
 
	il processore contava dai 3.1 a 3.3 milioni di transistor.
 
 
Socket 7
 
    	Utilizzato dal Pentium 150 MHz MMX al Pentium 233 MHz MMX
 
    	ciò che rendeva estremamente innovativo questo processore era la presenza delle istruzioni mmx volte a migliorare le prestazioni multimediali
 
 
Socket 8
 
    	Primissimi processori Pentium II OverDrive
 
 
 
Slot 1
 
    Nel 1997 Intel decise di passare allo Slot 1. Tale soluzione innovativa si rese necessaria a causa dell'impossibilità di implementare nel core della CPU la cache L2. Le controversie riguardo questo socket sono sempre state molte, fin dall'inizio. Successivamente, l'evoluzione dei processi costruttivi ha reso possibile integrare la cache L2 nel core. Continuando su questo progetto, Intel introdusse anche delle versioni Celeron su Slot 1, senza memoria cache L2 integrata (il "famigerato" core Covington), che non ebbe mai molto successo. Successivamente anche il secondo core per Celeron Mendocino venne prodotto in versioni per lo Slot 1.
 
 
    Processori dal Pentium II 233 MHz al Pentium II 450 MHz
 
    Processori dal Celeron 266 MHz al Celeron 300 MHz - Core Covington
 
    Processori dal Celeron 300 MHz A al Celeron 433 MHz - Core Mendocino
 
    Processori dal Pentium III 450 MHz al Pentium III 1 GHz
 
 
Slot 2,3,M
 
    Varianti dello Slot 1 progettati per poter accogliere i Server biprocessore della serie Xeon (Slot 2) e quelli della serie Itanium (Slot 3 e M).
 
 
    Processori Pentium II Xeon basati sul Pentium II
 
    Processori Pentium III Xeon basati sul Pentium III
 
    Processori Itanium
 
 
 
 
Socket 370
 
   La straordinaria importanza di questo socket è dovuta al fatto che intel riuscì ad integrare all'interno del die una cache di secondo livello dovuto anche al processo produttivo dei transistor sviluppati con una tecnologia produttiva a 0.25 micron la quale permise di stipare ben 19 milioni di transistor su un die di 154 mmq  
 
   
 
   LA LISTA DEI PROCESSORI CHE UTILIZZAVANO QUESTO SOCKET
 
   
 
   Processori dal Celeron 300 MHz al Celeron 533 MHz - Core Mendocino
 
   Processori dal Celeron 233 MHz al Celeron 533 MHz - Core Coppermine
 
   Processori dal Pentium III 500 MHz al Pentium III 1,13 GHz - Core Coppermine
 
   Processori dal Celeron 533 MHz al Celeron 1,1 GHz - Core Tualatin
 
   Processori dal Pentium-S III 1 GHz al Pentium-S III 1,4 GHz - Core Tualatin
 
 
Socket 423 core willammette
 
 
    Il socket utilizzato dai primi processori Pentium 4 operanti alla frequenza di Processori dal Pentium 4 1,3 GHz al Pentium 4 2 GHz
 
    sempre più prossimi ai processori odierni, infatti questo processore grazie alla tecnologia produttiva a 0.18 micron riesce a stipare ben 42 milioni di transistor su di un die di appena 217 mmq
 
 
Socket 478
 
   
 
    Il socket degli odierni processori pentium 4 con questi nuovi procesori intwel introduce il processo produttivo a 0.13 micron che permette di sforare il traguardo dei 50 milioni di transistor, inoltre intel introduce anche la funzionalità hyper Threading.
 
    
 
    Processori dal Pentium 4 2 GHz al Pentium 4 2,8 GHz - Core Northwood e Prescott
 
    Processori dal Celeron 1,7 GHz al Celeron 2,9 GHz - Core Willamette, Northwood e Prescott
 
    Processori dal Pentium 4 1,3 GHz al Pentium 4 2,8 GHz - Core Willamette, Northwood e Prescott
 
    Processori dal Pentium 4 EE 3,2 GHz al Pentium 4 EE 3,4 GHz - Core Prestonia e Gallatin
 
 
Socket 479
 
    Processori Pentium M - Core Banias e Dothan
 
    Processori Celeron M - Core Banias-512 e Dothan-1024
 
 
Socket 603,604
 
    Socket utilizzati per i processori server della famiglia Xeon. Chiamati poi Xeon DP per postazioni biprocessore e Xeon MP per postazioni multiprocessore.
 
 
    Processori dallo Xeon 1.3 GHz allo Xeon 3.06 GHz (Basati su Pentium 4. Chiamati poi Xeon DP per differenziarli dagli Xeon MP) - Core Prestonia
 
    Processori dallo Xeon MP 1.4 GHz allo Xeon MP 2.8 GHz - Core Gallatin
 
    Processori dallo Xeon DP 2.8 Ghz allo Xeon DP 3.6 Ghz - Core Nocona
 
    Processori Xeon MP (2.83 GHz- 3 GHz- 3.33 GHz) - Core Potomac
 
    Processori Xeon MP (3.16 GHz- 3.66 GHz) - Core Cranfords (Sprovvisto di cache L3)
 
 
Socket PAC 418,PAC 611
 
    Socket utilizzati per i processori server della famiglia Itanium. Il primo supportava gli Itanium ed il secondo gli Itanium 2.
 
 
    Processori Itanium 1
 
    Processori Itanium 2
 
 
Socket 775
 
    Intel ha fatto un grande salto passando dal Socket 478 al Socket LGA775. L'abbreviazione LGA sta per Land Grid Array e la differenza principale riguarda i pin, non più presenti sulla CPU ma spostati sul Socket della motherboard:
 
 
    Processori dal Pentium 4 2,6 GHz al Pentium 4 3,8 GHz - Core Prescott
 
    Processori dal Celeron 2,5 GHz al Celeron 2,9 GHz -Core Prescott
 
    Processore Pentium 4 EE 3,4 GHz - Core Gallatin
 
    Processori Pentium D (dual core) (Non compatibile con i vecchi chipset)
 
 
 
 
AMD
 
 
 
Socket 3
 
   questo socket è stato utilizzato dal processore Am486 DX4 120 MHz
 
 
Socket 5
 
    Introdotto con l'avvento dei processori  K5 75 MHz al K5 166 MHz e K6 166 MHz al AMD K6-III
 
 
Socket 7
 
    Chiamato anche Super Socket 7 per non confonderlo con la controparte Intel. Aveva la stessa pedinatura del Socket 7 ma supportava anche l'AGP e un clock maggiore.
 
 
    Processori dal AMD K6-II 233 MHz al K6-II 550 MHz
 
    Processori dal K6-II+ 400 MHz al K6-II+ 550 MHz
 
    Processori dal AMD K6-III 400 MHz al K6-III 500 MHz
 
 
Slot A
 
    Circa un anno dopo il debutto dell'Intel Slot 1, fu presentato il processore Athlon, che creò molta meraviglia nel mercato. L'Athlon funzionava con il protocollo Alpha EV6 e offriva numerose innovazioni che il diretto competitore non offriva:
 
 
    Processori dall'Athlon 500 MHz all'Athlon 1000 MHz -Core Pluto e Orion
 
 
Socket 462
 
    Conosciuto come Socket A (Famoso per la lunga vita, creato nel 2000 e abbandonato definitivamente a metà 2005):
 
 
 
    Utilizzato dai seguenti processori
 
   
 
    Athlon 650 MHz al 1,4 GHz - Core Thunderbird
 
    Duron 600 MHz al Duron 950 MHz - Core Spitfire e Morgan
 
    Duron 900 MHz al Duron 1,8 GHz - Core Applebread
 
    Athlon XP 1500+ all'Athlon XP 2100+ - Core Palomino
 
    Athlon XP 1700+ all'Athlon XP 2100+ - Core Thoroughbread step A
 
    Athlon XP 1700+ all'Athlon XP 2800+ - Core Thoroughbread step B
 
    Athlon XP 2200+ all'Athlon XP 2700+ - Core Thorton (un Barton con cache di secondo livello dimezzata)
 
    Athlon XP 2500+ all'Athlon XP 3200+ - Core Barton
 
    Sempron 2200+ al Sempron 3000+ - Core Thoro-B e Barton
 
 
Socket 563
 
    questo socket venne utilizzato per la prima volta nei processori Athlon XP-M 1900+ all'Athlon XP-M 3000+ - Core Thoro-B e Athlon XP-M (Low-Power) 1400+ all'Athlon XP-M (low-Power) 2200+ -Core Thoro-B
 
 
Socket 940
 
    Probilmente il Socket AMD che ebbe vita più breve in ambito Desktop. Esiste ancora in ambito server per processori Opteron.
 
 
    Processori dall'Athlon 64 FX-51 all'Athlon 64 FX-53 - Core SledgeHammer
 
    Processori Opteron -Core ClawHammer
 
 
Socket 754
 
    Utilizzato nei processori 
 
 
    Athlon 64 3200+ all'Athlon 64 3700+ - Core ClawHammer e NewCastle
 
    Sempron 2600+ al Sempron 3300+ -Core Palermo
 
    Turion
 
 
Socket 939
 
    Per il Socket 939, il successore del 940, ci sono quattro differenti versioni di CPU:
 
 
    dall'Athlon 64 3000+ all'Athlon 64 4000+ -Core ClawHammer, NewCastle, Winchester e Venice
 
    dall'Athlon 64 FX-53 all'Athlon 64 FX-57 -Core ClawHammer, San Diego
 
    Athlon 64 X2
 
 
Socket M2
 
    Il futuro socket che verrà utilizzato da AMD negli Athlon 64 dual core di nuova generazione.
  L'ultima modifica di kimer[a] il 13 Feb 2006 09:45, modificato 1 volta | 
			 
		  |