Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 21 Dic 2007 23:36 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: |
Ciao
Mi spiace che ti sia capitato un inconveniente del genere, comunque credo che mollare per questo non sarebbe giusto, visto che le alternative possibili ci sono:
1) (se sei in gamba a programmare) puoi cercare di modificare qualche driver esistente per prodotti analoghi funzionanti, provando i vari parametri fino a creare te il driver corretto e colmare la lacuna, ricevendo la gratitudine di tutti gli utilizzatori di quel dispositivo particolare
|
Ciao MK66!
Purtroppo non so programmare, e quello che ho imparato l'ho imparato qui ( Se eliminiamo le mie pallide rimembranze di quando usavo Red Hat .6, ma più che altro non facevo nulla di quello che ho imparato qui; ) Certo, mi piacerebbe realizzare un driver per il mio scanner, ma non saprei neppure da dove cominciare.
MK66 ha scritto: |
2) continui a usare lo scanner con Windows e aspetti se qualcuno riesce a fare il passo 1 e realizzare il driver (è un mondo in continua evoluzione, ripassa sovente da quelle pagine del progetto Sane, in attesa di arrivare al punto 3)
|
Bhè, Windows l'ho eliminato e vado soltanto con Linux, come avevo detto qualche post fa; francamente non credo che si possano fare paragoni fra il mondo Windows e il mondo Linux Effettivamente con Linux sei TU a decidere, non la macchina .
MK66 ha scritto: |
3) acquisti un altro scanner compatibile e supportato (nota che questa alternativa l'ho messa per ultima, in quanto prima di arrivare a questa, io - che non sono in grado di fare la 1 - utilizzerei comunque la 2... ) |
Per quanto riguarda le possibili scelte, anche io utilizzerei la 2, anche se devo ammettere che dovrei avere uno scanner ( Non butto mai niente via! ) e se non ricordo male dovrebbe essere un Mustek , che dovrebbe girare sotto Linux e magari metto sotto quello, che mi sembra di aver visto in qualche directory che i driver ci sono, quindi non dovrei avere problemi.
Ad ogni modo aspetterò ancora un pò di tempo, per vedere se esce qualcosa per il mio scanner
Ad ogni modo, ti ringrazio per la tua pazienza, e, perchè no, per il tuo insegnamento!
Ciao e a risentirci! |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 26 Dic 2007 08:49 Oggetto: |
|
|
Ciao MK66 ed Auguri!
Ho risolto tutto cambiando scanner ( Che avevo in casa ) ed ora funziona tutto, ovvero mi scannerizza, ma ancora non so come fare passare quello che ho scannerizzato su stampante. Lo scanner in questione è un Mustek 600 CU.
Hai qualche idea ?
Grazie ! |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 26 Dic 2007 20:48 Oggetto: |
|
|
Nella finestra di XSane (che gestisce graficamente lo scanner) c'è una casella che ti permette di selezionare l'output della scansione (su file, per inserire la scansione nella tua cartella, o su stampa per inviare direttamente alla stampante predefinita)
Auguri anche a te  |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 27 Dic 2007 06:07 Oggetto: |
|
|
Ciao MK66!
Ho fatto tutto quello che mi hai detto, ma mi appare questo messaggio:
Non so di che si tratti. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 27 Dic 2007 12:52 Oggetto: |
|
|
Il comando di reindirizzamento (la pipe: | ) da un errore, quindi non punta correttamente alla stampante...
Bisogna modificare il percorso, ma per aiutarti devo avere il terminale davanti, e ora sono al lavoro con l'altro sistema operativo (quello a finestroni)
La scansione normale funziona (salvando l'immagine nella tua /home)?
Poi prendendo l'immagine scansionata dalla tua /home la puoi stampare?
Se i due passi separati funzionano, allora si tratta di modificare il percorso di output della scansione.
 |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 27 Dic 2007 13:10 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Il comando di reindirizzamento (la pipe: | ) da un errore, quindi non punta correttamente alla stampante...
Bisogna modificare il percorso, ma per aiutarti devo avere il terminale davanti, e ora sono al lavoro con l'altro sistema operativo (quello a finestroni)
La scansione normale funziona (salvando l'immagine nella tua /home)?
|
Sì, funziona.
MK66 ha scritto: |
Poi prendendo l'immagine scansionata dalla tua /home la puoi stampare?
|
No, purtroppo non avviene questo.
MK66 ha scritto: |
Se i due passi separati funzionano, allora si tratta di modificare il percorso di output della scansione.
 |
Ciao MK66 e grazie ! |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 27 Dic 2007 13:33 Oggetto: |
|
|
ilovetoothedog ha scritto: | MK66 ha scritto: | Poi prendendo l'immagine scansionata dalla tua /home la puoi stampare? |
No, purtroppo non avviene questo. |
...come sarebbe? Non puoi tu lanciare in stampa un file dalla tua /home?
Quindi fai una scansione, nella tua /home ti trovi il file scansionato pippo.tiff (o quello che è) lo apri con un qualsiasi visualizzatore di immagini e non lo puoi stampare? |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 27 Dic 2007 13:55 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | ilovetoothedog ha scritto: | MK66 ha scritto: | Poi prendendo l'immagine scansionata dalla tua /home la puoi stampare? |
No, purtroppo non avviene questo. |
...come sarebbe? Non puoi tu lanciare in stampa un file dalla tua /home?
|
Sì, lo posso fare, questo sì.
MK66 ha scritto: |
Quindi fai una scansione, nella tua /home ti trovi il file scansionato pippo.tiff (o quello che è) lo apri con un qualsiasi visualizzatore di immagini e non lo puoi stampare? |
Si, lo posso stampare, solo che non pensavo ad inserirlo in un visualizzatore di immagini...( E' inutile, penso ancora alla "Windows"... |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 27 Dic 2007 14:17 Oggetto: |
|
|
ilovetoothedog ha scritto: | MK66 ha scritto: |
...come sarebbe? Non puoi tu lanciare in stampa un file dalla tua /home?
|
Sì, lo posso fare, questo sì. |
Mi avevi fatto spaventare...
ilovetoothedog ha scritto: |
MK66 ha scritto: |
Quindi fai una scansione, nella tua /home ti trovi il file scansionato pippo.tiff (o quello che è) lo apri con un qualsiasi visualizzatore di immagini e non lo puoi stampare? |
Si, lo posso stampare, solo che non pensavo ad inserirlo in un visualizzatore di immagini...( E' inutile, penso ancora alla "Windows"... |
Be... per stamparlo, in qualche modo lo devi aprire, per esempio facendo doppio clic sul file creato: ti si aprirà un qualche visualizzatore di immagini (visto che di solito il risultato della scansione è un file immagine) e poi da lì potrai lanciarlo in stampa, come fai normalmente con qualsiasi file...
A proposito: ci sono diversi programmi per la gestione delle immagini (li vedi cliccando col destro e selezionando Apri con...), provali tutti (ognuno ha delle funzionalità differenti) finchè trovi quello che ti soddisfa di più, allora lo puoi rendere predefinito per questa operazione (tasto destro => proprietà => apri con... e selezioni quel programma, esattamente come in Windows... ) |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 27 Dic 2007 21:02 Oggetto: |
|
|
Ciao MK66!
Ti ringrazio ancora una volta per la tua pazienza !
Beh', ma dico io...sono cose che potevo benissimo arrivarci da solo...evidentemente nel mondo GNU/Linux sono un Newbie Ad ogni modo, quello che ho notato è questo: che adesso Linux mi appare un pò meno "ostico" rispetto all'inizio ( Anche se devo ammettere che è pochissimo che lo uso e quindi prima di convalidare questa affermazione aspetto ancora un pò, suppongo sia molto meglio ) .
Grazie ancora ed a risentirci!
P.S. Ah, un'ultima cosa: ho scaricato oggi l'ultima versione di Ubuntu, la 7.10 . La trovo nettamente migliorata sia sotto l'aspetto grafico sia come programmi di "contorno". E' buona cosa scaricarla !  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 27 Dic 2007 23:47 Oggetto: |
|
|
Non ti preoccupare: abbiamo cominciato tutti nello stesso modo (se ti dovessi raccontare le ca##ate che ho fatto io all'inizio, ne avremmo fino al prossimo natale... ...per non parlare di quando l'ho installato a mia sorella, che usa molto la grafica, e che guarda caso ha una scheda video ATI... ...c'ho passato la notte a configurare tutto, che il giorno dopo le serviva, sennò erano veramente )
Con Ubuntu hai sempre almeno due modi per fare le cose (grafico e terminale), e con il metodo grafico non ci sono molte differenze rispetto a quello che avresti tendenzialmente fatto in Windows...
Ma... non avevi già la 7.10?  |
|
Top |
|
 |
ilovetoothedog Dio minore


Registrato: 16/03/06 01:05 Messaggi: 663 Residenza: Genova
|
Inviato: 28 Dic 2007 00:37 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Non ti preoccupare: abbiamo cominciato tutti nello stesso modo (se ti dovessi raccontare le ca##ate che ho fatto io all'inizio, ne avremmo fino al prossimo natale... ...per non parlare di quando l'ho installato a mia sorella, che usa molto la grafica, e che guarda caso ha una scheda video ATI... ...c'ho passato la notte a configurare tutto, che il giorno dopo le serviva, sennò erano veramente )
Con Ubuntu hai sempre almeno due modi per fare le cose (grafico e terminale), e con il metodo grafico non ci sono molte differenze rispetto a quello che avresti tendenzialmente fatto in Windows...
|
Sì, in effetti non noto molta differenza rispetto a prima... certo la prima volta che l'ho installato sono rimasto un pò sulle mie, ma poi adesso vedo che non è assolutamente il caso di rimpiangere Windows...le cose che fa GNU/Linux non sono paragonabili a quello che fa Windows...e pensare che sono ancora all'inizio!
MK66 ha scritto: |
Ma... non avevi già la 7.10?  |
Mah'evidentemente no, perchè ho fatto l'aggiornamento e qui è cambiato pressochè tutto...dal puntatore del mouse, che adesso è nero ( prima era bianco e leggermente più grosso rispetto a quello che ho adesso ) a tanti altri programmi che prima non avevo...insomma, mi ha installato 1255 files...
E devo ancora vedere quello che fanno tutti i programmi installati! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|