Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Il papa all'università
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 15 Gen 2008 17:13    Oggetto: Il papa all'università Rispondi citando

No, il casino non è perchè vuole iscriversi, è perchè vuole insegnare!

la stampa ha scritto:
Tutto lecito, quindi. Anche perché, dicono i sostenitori del papa, l'hanno invitato ... In realtà esistono molte versioni ... Andrea Frova, uno dei fisici che hanno avuto l'idea di scrivere la lettera di protesta contro il papa me la racconta in modo diverso: 'A quanto ne so, all?inizio doveva trattarsi di una visita alla cappella della Sapienza da poco restaurata. Poi ci sono state pressioni da parte del Vaticano per un incontro più ufficiale, e il rettore lo ha invitato all?inaugurazione dell?anno accademico. Ma noi riteniamo che sia offensivo per la nostra dignità che in quella sede vi sia un pontefice che, da cardinale, in un discorso, aveva rilanciato un?intollerabile affermazione di Feyerabend Il processo della Chiesa contro Galileo fu ragionevole e giusto ... Ci siamo sentiti umiliati, offesi, questo è un papa che ci ha fatto tornare indietro di quattro secoli: ha sostenuto che la riabilitazione di Galileo si può accettare solo come operazione di opportunità politica'.
Galileo fu accusato di sostenere che la terra ruotava intorno al sole, mentre uno dei dogmi della chiesa cattolica stigmatizzava che la terra fosse immobile e che il sole le ruotasse attorno. Per questa ragione fu processato e si salvò dal rogo, al quale invece fu sottoposto Giordano Bruno dalla Santa Inquisizione solo un decennio prima per lo stesso delitto, solo abiurando. Bene, definire il processo a Galileo ragionevole e giusto mi sembra proprio un pensiero illuminato.
D'altronde, come non definire tale una religione che bolla come eretica la scienza che contrasta con i suoi (della religione) dogmi?

l'unità ha scritto:
La protesta di professori e studenti non piace, come prevedibile, al centrodestra ma nemmeno ad alcuni esponenti dell?Unione. Non gradisce il capogruppo del Pd alla Camera, Antonello Soro, secondo il quale «la pretesa di una minoranza dei docenti di impedire la presenza del Papa alla Sapienza è incomprensibile e deplorevole. È ? dice Soro ? un ritorno di oscurantismo illiberale indegno di una università, luogo elettivo per sua natura del confronto di idee».
Il termine oscurantismo, riferito a chi si oppone alla chiesa cattolica, mi sembra tanto un lapsus froidiano.

il giornale ha scritto:
L?emittente Radio Vaticana chiude ricordando come la Sapienza sia stata fondata proprio da un Papa, da Bonifacio VIII nel 1303
Ottime referenze: Bonifacio VIII, insieme ad altri due papi, è stato messo a sgambettare a testa in giù nell'ottavo cerchio dell'inferno dal pio Dante, in quanto reo di essere dedito a "puttaneggiar coi regi".

Proseguendo, con un accostamento tra due argomenti argomenti un po' azzardato
il tempo ha scritto:
l'Italietta riemerge dalle montagne di ecoballe campane per rivendicare l'orgoglio laico e criticare Benedetto XVI

e sempre
il tempo ha scritto:
sui blog dei Papaboys si insiste: «Non si confonda il pensiero di Feyerabend (il filosofo austriaco che ha pronunciato la frase incriminata su Galileo) con quello di Ratzinger». E si ricorda che Benedetto XVI ha parlato anche altre volte di Galileo.
Ahhh, ma allora tutto è chiaro: se aveva parlato anche altre volte di Galileo tutto si spiega ... e che cosa aveva detto? se tanto mi dà tanto ...

il tempo ha scritto:
il «Foglio» di Giuliano Ferrara lancia la veglia da domani sera alle 22 in avanti, presso la sede romana del giornale: una serata di conversazione e meditazione laica sul carattere illiberale della contestazione del diritto di parola del professor Joseph Ratzinger-Benedetto XVI
Finalmente qualcuno che ha capito dove sta il problema e che ci insegna a stare al mondo: la contestazione del papa è illiberale, la contestazione della contestazione no!
Mi sembra un ragionamento perfettamente in linea con quelli del TG4 di Fede. Infatti la linea politica "quella è" ...

Ciliegina
la stampa ha scritto:
Maurizio Gasparri di AN li ha confusi con degli ex-sessantottini e chiede che vengano denunciati per «istigazione alla violenza»
No, non è Neri Marcorè. Non ha aggiunto, con la lingua penzoloni "bhè, che c'è? c'ho detto? ho sbajato?": secondo La Stampa è proprio lui ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 15 Gen 2008 18:11    Oggetto: Rispondi citando

Fortuna che ci hai pensato tu ad aprire il topic, io non sapevo bene come buttar li l'argomento: 55 articoli su google news divisi tra "vergognosa censura!" e "bruciamo il Vaticano!"
Io devo capire chi ha montato tutta questa storia: una ca##ata del genere da gente di scienza non me l'aspettavo proprio, ancor meno mi aspettavo tutta questa pubblicita' sull'evento.
Meglio sarebbe stato se anziche' tirar fuori Galileo tiravano fuori il recente vaffangrulo del Governo Italiano al Dalai Lama, ad esempio.
Insomma, Vaticano e papaboys li conosciamo tutti, ogni volta che salteranno fuori preti pedofili, ICI, diritti civili, saran tutti li pronti a piangere per il Papa malaccolto alla Sapienza.
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 15 Gen 2008 20:56    Oggetto: Re: Il papa all'università Rispondi citando

toto200 ha scritto:
No, il casino non è perchè vuole iscriversi, è perchè vuole insegnare!
Concordo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 15 Gen 2008 21:56    Oggetto: Re: Il papa all'università Rispondi citando

toto200 ha scritto:
No, il casino non è perchè vuole iscriversi, è perchè vuole insegnare!

Che c'è? Qualche provvedimento contro la famiglia in vista che una sessantina di ibernati cerebrali si mettono a far tanta cagnara per un giretto all'università?
Si tengano Mussi e le sue elemosine e non stiano a scomodare il Papa va la che farebbe bene a non andarci alla sapienza vista l'accoglienza, chissà che qualche studente cattolico non decida di deviare le sue rette verso qualche altro ateneo.

il tempo ha scritto:
il «Foglio» di Giuliano Ferrara lancia la veglia da domani sera alle 22 in avanti, presso la sede romana del giornale: una serata di conversazione e meditazione laica sul carattere illiberale della contestazione del diritto di parola del professor Joseph Ratzinger-Benedetto XVI

Conversazione e meditazione sembrano sostantivi diversi da contestazione, o sbaglio?
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 15 Gen 2008 23:03    Oggetto: Rispondi citando

mi dispiace per quello che è successo...

ma mi dispiace perché quegli studenti e quei docenti avevano tutto il diritto di essere contro l'idea assurda che il Papa fosse invitato all'apertura dell'anno accademico...
e invece la loro protesta è stata strumentalizzata, e loro non ci fanno la figura degli eroi, ma degli ingenui, anzi dei fanatici anticlericali, e la "santa" sede e il "santo" padre invece, diventano le povere vittime...

mi dispiace, perché un gesto che si opponeva allla soffocante e inopportuna ingerenza della Chiesa non ha fatto altro che rafforzarne la posizione in un paese già abbastanza diviso diviso di suo, senza che ci si mettessero anche divisioni religiose...

ma è dispiaciuto quasi di più vedere al telegiornale uno studente che diceva che avere impedito la visita "è una grande vittoria".... quando invece è stata una sconfitta, e i commenti attorno alla vicenda lo dimostrano... si è regalata un'altra argomentazione agli oppositori, un occasione per attaccare...

le vittime sono sempre compatite e sostenute, e il Papa per l'opinione pubblica ora è una vittima... concludo con una domanda: si poteva evitare di fargli questo regalo?

ma d'altra parte... sarebbe stato giusto piegare la testa e accettare una visita inopportuna e indesiderata, segno di quanto al laicità delle istituzioni è purtroppo una mera illusione? (adesso ditemi che cosa c'entra il papa con l'anno accademico...)
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 15 Gen 2008 23:10    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
contestazione del diritto di parola del professor Joseph Ratzinger-Benedetto XVI
Mi pare che il Papa possa parlare eccome,
e che le sue parole vengano pure riportate da gioranli, telegiornali, ecc.
Top
Profilo Invia messaggio privato
GFP
Dio minore
Dio minore


Registrato: 06/02/06 12:11
Messaggi: 959

MessaggioInviato: 15 Gen 2008 23:14    Oggetto: Rispondi citando

Non sono riuscito a capire se l'intervento di Ben XVI sarebbe stato una presentazione delle proprie idee, o una arringa contro altre idee.

La differenza può essere sottile ma la trovo sacrosanta.

Posso, per mia edificazione personale, andare ad ascoltare chiunque esprima princìpi, ed idee.

Non accetterei mai una crociata "contro".

I confronti prevedono la legittimità di due o più idee partendo dal presupposto che una, o entrambe, possano essere sbagliate o correggibili.. Ben XVI sarebbe disposto ad un simile confronto.?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 12:45    Oggetto: Rispondi citando

Squall ha scritto:
mi dispiace per quello che è successo...

ma mi dispiace perché quegli studenti e quei docenti avevano tutto il diritto di essere contro l'idea assurda che il Papa fosse invitato all'apertura dell'anno accademico...
e invece la loro protesta è stata strumentalizzata, e loro non ci fanno la figura degli eroi, ma degli ingenui, anzi dei fanatici anticlericali, e la "santa" sede e il "santo" padre invece, diventano le povere vittime...

mi dispiace, perché un gesto che si opponeva allla soffocante e inopportuna ingerenza della Chiesa non ha fatto altro che rafforzarne la posizione in un paese già abbastanza diviso diviso di suo, senza che ci si mettessero anche divisioni religiose...

ma è dispiaciuto quasi di più vedere al telegiornale uno studente che diceva che avere impedito la visita "è una grande vittoria".... quando invece è stata una sconfitta, e i commenti attorno alla vicenda lo dimostrano... si è regalata un'altra argomentazione agli oppositori, un occasione per attaccare...


Ho goduto
Squall ha scritto:

le vittime sono sempre compatite e sostenute, e il Papa per l'opinione pubblica ora è una vittima... concludo con una domanda: si poteva evitare di fargli questo regalo?


Si ma ci voleva intelligenza!
Top
Profilo Invia messaggio privato
paolodegregorio
Dio minore
Dio minore


Registrato: 13/07/07 13:00
Messaggi: 979

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 13:00    Oggetto: Rispondi citando

In tutti gli eventi vi è un aspetto principale e, senza mettere in luce quello, tutti i ragionamenti sono futili, marginali, sbagliati nella sostanza.
Questo aspetto è rappresentato dal clima di crescente ingerenza del Vaticano e dello stesso Papa nelle vicende politiche e amministrative della nostra Repubblica, sommato alle esternazioni anti-musulmane fatte all?Università di Ratisbona, fino alle recentissime valutazioni sull?illuminismo, la rivoluzione francese, la scienza, che sono un attacco epocale alle origini del moderno sapere scientifico.
Il tutto avviene con una copertura e sottolineatura mediatica spropositata, e parlare di censura perché gli studenti della Sapienza non gradivano l?intervento papale nella loro Università è una vera bestemmia.
Tra l?altro la religione non è un sapere, è un dogma, basato su affermazioni fasulle, manipolate nei secoli. Non ha mai risolto alcun problema, ha buttato al cesso le tavole della legge, i comandamenti divini che ordinano ?non uccidere?, facendo Crociate, accompagnando il colonialismo, provocando guerre di religione, adottando la pratica delle conversioni forzate, facendo processi agli scienziati, roghi degli eretici, applicando la tortura e la pena di morte con i suoi inquisitori, fino alle attuali ingerenze nella politica della nostra Repubblica.
Papa Ratzinger si porta dietro tutto questo, è il simbolo di estrema destra di un pensiero antistorico e antiscientifico. La sortita contro i musulmani rivela il desiderio di quello ?scontro fra civiltà? così caro a Bush, e che vede l?Europa come bastione di contenimento dell?avanzata islamica.
Gli studenti della Università la Sapienza di Roma, anche se in minoranza, hanno voluto sottrarre il loro spazio di sapere scientifico alle ingerenze ecclesiali ben sapendo che tra ?ratio? e ?fides? il dialogo è inutile, sterile, una perdita di tempo, poiché è proprio la scienza che nei paesi culturalmente avanzati ha seppellito le invenzioni dogmatiche della ?fides? e resa marginale la pratica religiosa.
Anche le pratiche di evangelizzazione e proselitismo in Africa e in altre zone di fede islamica, anche se schermate da iniziative umanitarie, vanno a creare dei disastri futuri, visto che le ?enclave? cristiane inevitabilmente creano risentimenti e ritorsioni armate, questi nodi prima o poi vengono al pettine e i massacri che seguono sono responsabilità del colonialismo clericale.
Ricevere ?lezioni? dai preti è nocivo, e il vero segno di modernità è ignorarne il giudizio, ma bisogna anche impedirne l?ingerenza nei fatti politici, amministrativi, nella ricerca scientifica.
La Chiesa ha legittimità a parlare nelle sue innumerevoli sedi che sono le parrocchie. Non deve ricevere soldi dallo Stato, non deve avere il privilegio dell?8 per mille, non deve pesare sullo Stato per la manutenzione delle chiese che utilizza a fini privati, non deve gestire servizi pubblici come ospedali, case di riposo, comunità di recupero, in cui crea potentati personali, favoritismi personali e confessionali, collateralismi politici. Praticamente uno stato nello stato.
Spero proprio che il gesto simbolico degli studenti non si fermi e generi il frutto di affermare in tutti i modi la laicità della nostra Repubblica, che invece appare genuflessa e servile, almeno da quello che si sente dire da quasi tutte le forze politiche che fanno a gara per mostrarsi solidali con il pastore tedesco.
Paolo De Gregorio
16.1.07
Top
Profilo Invia messaggio privato
Socrate
Semidio
Semidio


Registrato: 18/06/05 18:34
Messaggi: 335
Residenza: ATENE

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 13:10    Oggetto: Rispondi citando

Giorgio Israel ha scritto:
COME MAI IN SOLI DUECENTO?
Come mai un gruppo di 67 docenti che scrivono un documento da pezzenti capitanati da un "cattivo maestro" che scrive un documento ideologico pieno di assurdità, assieme a un centinaio di esagitati riescono a impedire al Papa di venire all'università? Come mai circa duecento persone riescono a far fare una figura di merda a un intero paese?
Volete una risposta?
La do raccontando un piccolo episodio.
A un collega - docente illustre, anziano e rispettato - ho detto che trovavo delirante che negli USA la Columbia University avesse invitato un delinquente patentato (negatore della Shoah, programmatore della distruzione di uno stato membro dell'ONU) come Ahmadinejad e in Italia l'università La Sapienza non riuscisse a invitare una persona rispettabile come Benedetto XVI. Sapete cosa ha risposto? Che Ahmadinejad non è pericoloso per gli Stati Uniti quanto lo è il Papa per l'Italia...
Questa è l'acqua demente in cui nuotano quei duecento fanatici.
Ed ecco perché viviamo in un clima così mefitico, che ha indotto (giustamente) il Papa a rinunciare.
Ha detto bene Cossiga: questa è la grande vittoria del grande popolo dell'Unione.
Ma forse è una gran vittoria di Pirro.

vi indico solo questo perchè in fondo tutti si ripetono e non ho tempo da perdere a ribadire cose ormai evidenti; evidentemente questi professoroni, essendo sprovvisti di alcuna volontà di lavorare, nello stilare il loro "Manifesto" si sono avvalsi del solito sistema, pigliano uno studente, gratis, gli comissionano il lavoro, gratis, non si prendono neanche la briga di verificare cosa ci sia scritto, per non faticare, e sottoscrivono, in pochi!
Contro i parassiti funziona solo il DDT!
Chissà quanto li paghiamo e poi il problema son gli evasori; nossignori in italia il problema è la gente onesta, troppo onesta e fedele alla poltroncina che ha sotto il popovic.

edit by bdoriano: è così difficile copiare/incollare parte dell'intervento di cui si mette il link?
PS: penso tu ti riferisca al primo intervento che ho trovato su quel blog
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 13:57    Oggetto: Rispondi citando

paolodegregorio ha scritto:
In tutti gli eventi vi è un aspetto principale e, senza mettere in luce quello, tutti i ragionamenti sono futili, marginali, sbagliati nella sostanza.
Questo aspetto è rappresentato dal clima di crescente ingerenza del Vaticano e dello stesso Papa nelle vicende politiche e amministrative della nostra Repubblica, sommato alle esternazioni anti-musulmane fatte all?Università di Ratisbona, fino alle recentissime valutazioni sull?illuminismo, la rivoluzione francese, la scienza, che sono un attacco epocale alle origini del moderno sapere scientifico.
Il tutto avviene con una copertura e sottolineatura mediatica spropositata, e parlare di censura perché gli studenti della Sapienza non gradivano l?intervento papale nella loro Università è una vera bestemmia.
Tra l?altro la religione non è un sapere, è un dogma, basato su affermazioni fasulle, manipolate nei secoli. [...]

Argomentazione ineccepibile.
Quoto, non per partigianeria ma per essere stato educato, come ogni italiano che non appartenga ad altra religione, proprio in chiave giudaico-cristiana (anche gli atei per tradizione di famiglia hanno subito questa impronta culturale).
Il mio agnosticismo trova sostegno proprio nel principio fondamentale che il Cristianesimo ha promulgato e cioè il principio di individualità e la relativa responsabilità personale.
Tutto questo oggi scompare sommerso dal dovere dell'obbedienza imposta da una autoproclamata autorità morale che è la Chiesa Cattolica.
Comprendo perciò perfettamente le ragioni di chi vorrebbe che la voce del Papa (figura peraltro a geometria variabile: il precedente Papa, per quanto discutibile, non avrebbe mai compiuto atti o espresso giudizi come quelli espressi dall'ex Cardinale Ratzinger) non fosse messa a tacere, sebbene non vedo in alcun modo come ciò possa avvenire con tutti i tiggì pronti ad amplificarla.
L'eccessiva attenzione della politica e della stampa schierata alle parole di un pontefice, denunciano una fragilità di idee e una profonda debolezza.
Che l'Italia si meriti i suoi governati e i suoi papi, di volta in volta perfettamente adeguati ai tempi non giustifica l'incapricciamento attuale per le idee promosse da quest'uomo che sempre uomo è anche se è stato eletto Papa da cardinali di cui nessuno conosce le vere motivazioni.
Ma so anche che gli italiani disprezzano segretamete i loro idoli e so quanto amino vederli cadere nella polvere e, quando non possono farlo, amano dimenticarli.
Il vecchio Giovanni Paolo II, Papa immenso per potenza politica e idee è già stato rimosso.
E chi se lo ricorda più? Dov'è finita la gente che lo adorava? Tutti spariti come le statuette dei pastori che, una volta smontato il presepio, finiscono in una scatola giù in cantina?
Vedo tanti sepolcri imbiancati battersi il petto, nuovi e vecchi agitapopoli scatenarsi in incredibili acrobazie mediatiche. Tutto questo non farà bene alla comunità dei fedeli, li renderà più incapaci di pensare con la propria coscienza, adottando quella altrui, più facile perché imposta dall'altro.
Alla faccia del messaggio di Cristo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 17:11    Oggetto: Rispondi citando

paolodegregorio ha scritto:
Il tutto avviene con una copertura e sottolineatura mediatica spropositata, e parlare di censura perché gli studenti della Sapienza non gradivano l'intervento papale nella loro Università è una vera bestemmia.
Non sono d'accordo, quella e' comunque censura.
Una censura cosi' idiota da sfociare nell'intolleranza.
E se posso capire le proteste studentesche, non capisco e trovo ingiustificabili le proteste dei docenti, peggio, di una piccola parte dei docenti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 17:32    Oggetto: Rispondi citando

Socrate ha scritto:
Squall ha scritto:
mi dispiace perché quegli studenti e quei docenti avevano tutto il diritto di essere contro l'idea assurda che il Papa fosse invitato all'apertura dell'anno accademico ...
e invece la loro protesta è stata strumentalizzata
Ho goduto

Godere perchè la parte che proprugna le idee per le quali si fa il tifo nega un diritto della controparte e ne strumentalizza la protesta mi sembra poco etico

Socrate ha scritto:
Squall ha scritto:
mi dispiace, perché un gesto che si opponeva alla soffocante e inopportuna ingerenza della Chiesa non ha fatto altro che rafforzarne la posizione in un paese già abbastanza diviso diviso di suo, senza che ci si mettessero anche divisioni religiose ...
Ho goduto

Godere perchè la parte per la quale si fa il tifo è rafforzata da un gesto della controparte che mirava ad opporsi ad una soffocante ed inopportuna ingerenza, in un paese già diviso di suo anche senza schieramenti religiosi, mi sembra poco raziocinante

Socrate ha scritto:
Squall ha scritto:
mi è dispiaciuto ... quando ... si è regalata un'altra argomentazione agli oppositori, un'occasione per attaccare...
Ho goduto

Godere perchè la controparte regala un'occasione per attaccare a quella per la quale si fa il tifo mi sembra poco cristiano, molto cattolico ma poco cristiano

Socrate ha scritto:
Squall ha scritto:
le vittime sono sempre compatite e sostenute, e il Papa per l'opinione pubblica ora è una vittima... concludo con una domanda: si poteva evitare di fargli questo regalo?
Si ma ci voleva intelligenza!

Che i cattolici, ne deduco, collocano fuori dalle università. Dove si insegna la scienza e non i dogmi, quindi a ragionare (ratio) con la propria testa piuttosto che a fidarsi (fides) di quella delle gerarchie ecclesiastiche.

E' proprio vero: tante teste, tante idee ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 17:42    Oggetto: Rispondi citando

Gateo ha scritto:
paolodegregorio ha scritto:
Il tutto avviene con una copertura e sottolineatura mediatica spropositata, e parlare di censura perché gli studenti della Sapienza non gradivano l?intervento papale nella loro Università è una vera bestemmia.
Non sono d'accordo, quella e' comunque censura.
Una censura cosi' idiota da sfociare nell'intolleranza.
E se posso capire le proteste studentesche, non capisco e trovo ingiustificabili le proteste dei docenti, peggio, di una piccola parte dei docenti.

Non concordo con questa analisi: la censura è tale solo quando esiste una forza in grado di imporre il silenzio o la cancellazione di un qualcosa che inquesto modo non può essere più reso pubblico. Il Papa o meglio la curia hanno deciso altrimenti per motivi di opportunità non perché impedidi da qualcuno fisicamente o tecnicamente.
Confondere l'espressione di dissenso con la censura è solo demagogia: mi spiace usare questa parola ma non ne trovo un'altra adeguata a quello che hai poi aggiunto di seguito.
Inoltre, trovo addirittura comico l'uso del termine intolleranza. La Chiesa Cattolica è maestra di intolleranze assai evidenti e del tutto in contraddizione con la dottrina cristiana di cui si è autoproclamata erede.
E perciò comico l'uso del termine, non ovviamente la persona che lo utilizza, in questo caso Gateo.
Gateo esprime legittimamente il suo pensiero usando termini presi dallo scaffale del supermercato mediatico. E' una cosa che facciamo tutti ogni giorno, io compreso.
Pongo però l'accento sull'uso erroneo di alcuni termini per stimolarci a pensare e riflettere con la nostra testa senza ripetere a pappagallo cose dette da parti in causa, che di imparziale non hanno nulla.
Noto sempre più spesso reazioni e risposte "a serramanico". Scattiamo subito roboando frasi altisonanti senza aver almeno espresso o citato nella sostanza l'intreccio degli eventi.
La questione della Sapienza non può essere dunque ridotta a slogan semplificatori, utili a far valere una tesi piuttosto che un'altra.

Il mio è ovviamente un invito, non un'accusa rivolta al povero gateo. Wink
Se dovessi fare un'accusa di superdemagogia dovrei rivolgerla alla maggior parte dei media o meglio ai professionisti dell'informazione che invece di svolgere funzione di filtro, si sono appiattiti a funzione di megafono e più è assurda o incoerente la posizione espressa, più gli si dà voce confidando nell'emotività e nel senso di frustrazione della gente, un dividi et impera, un panerm et circensem che farà del male a tutti ma non solo a noi che lo subiamo.

Non mi aspetto però molti consensi rispetto a quanto ho detto.
Mi affido alla clemenza dellla corte.
Top
Profilo Invia messaggio privato
ili07
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 29/05/07 23:58
Messaggi: 3913

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 17:53    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Gateo ha scritto:
paolodegregorio ha scritto:
Il tutto avviene con una copertura e sottolineatura mediatica spropositata, e parlare di censura perché gli studenti della Sapienza non gradivano l?intervento papale nella loro Università è una vera bestemmia.
Non sono d'accordo, quella e' comunque censura.
Una censura cosi' idiota da sfociare nell'intolleranza.
E se posso capire le proteste studentesche, non capisco e trovo ingiustificabili le proteste dei docenti, peggio, di una piccola parte dei docenti.

Non concordo con questa analisi: la censura è tale solo quando esiste una forza in grado di imporre il silenzio o la cancellazione di un qualcosa che inquesto modo non può essere più reso pubblico. Il Papa o meglio la curia hanno deciso altrimenti per motivi di opportunità non perché impedidi da qualcuno fisicamente o tecnicamente.
Confondere l'espressione di dissenso con la censura è solo demagogia: mi spiace usare questa parola ma non ne trovo un'altra adeguata a quello che hai poi aggiunto di seguito.
Inoltre, trovo addirittura comico l'uso del termine intolleranza. La Chiesa Cattolica è maestra di intolleranze assai evidenti e del tutto in contraddizione con la dottrina cristiana di cui si è autoproclamata erede.
E perciò comico l'uso del termine, non ovviamente la persona che lo utilizza, in questo caso Gateo.
Gateo esprime legittimamente il suo pensiero usando termini presi dallo scaffale del supermercato mediatico. E' una cosa che facciamo tutti ogni giorno, io compreso.
Pongo però l'accento sull'uso erroneo di alcuni termini per stimolarci a pensare e riflettere con la nostra testa senza ripetere a pappagallo cose dette da parti in causa, che di imparziale non hanno nulla.
Noto sempre più spesso reazioni e risposte "a serramanico". Scattiamo subito roboando frasi altisonanti senza aver almeno espresso o citato nella sostanza l'intreccio degli eventi.
La questione della Sapienza non può essere dunque ridotta a slogan semplificatori, utili a far valere una tesi piuttosto che un'altra.

Il mio è ovviamente un invito, non un'accusa rivolta al povero gateo. Wink
Se dovessi fare un'accusa di superdemagogia dovrei rivolgerla alla maggior parde dei media o meglio ai professionisti dell'informazione che invece di svolgere funzione di filtro, si sono appiattiti a funzione di megafono e più è assurda o incoerente la posizione espressa, più gli si dà voce confidando nell'emotività e nel senso di frustrazione della gente, un dividi et impera, un panerm et circensem che farà del male a tutti ma non solo a noi che lo subiamo.

Non mi aspetto però molti consensi rispetto a quanto ho detto.
Mi affido alla clemenza dellla corte.


E io ti quoto Wink

e non perchè sei Silent Runner ma perchè trovo che la tua analisi sia corretta.

E comunque la casta clericale dovrebbe ben conoscere cos'è l'intolleranza e la censura visto che la pratica costantemente non solo sui non fedeli ma anche verso i propri credenti...
....e non solo sulle persone "normali" ma anche verso chi, prendendo i voti, ha giurato più fedeltà ad essa che a Cristo.

questa chiesa, così come è concepita oggi, censura i propri preti quando si allargano troppo (o nasconde le loro perversioni se il diffondere la notizia la può in qualche modo macchiare nel suo candore) ed è intollerante persino contro i suoi stessi fratelli francescani, relegati in un angolo del dimenticatoio e considerati pastori di serie b
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 18:22    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Non concordo con questa analisi: la censura è tale solo quando esiste una forza in grado di imporre il silenzio o la cancellazione di un qualcosa che inquesto modo non può essere più reso pubblico.
Guarda, l'ideale sarebbe dire che a seguito dell'invito del Papa quei docenti hanno rosicato tantissimo.
Pero' ho preferito usare censura e intolleranza per analogia con quello che fa la Chiesa normalmente.
Prendiamo il caso "Crimen Sollicitationis": la Chiesa ha fatto di tutto perche' non venisse trasmesso, ma non l'ha certo censurato, non avendone il potere.
Al limite anche i vari Editti Bulgari non erano censure, non c'e' nulla di scritto, solo un "auspicio" (ma proprio al limite, eh!).
In Italia la censura e' sempre strisciante, a parte quei poverini che censurano un film ogni tot anni.
Top
Profilo Invia messaggio privato
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 19:16    Oggetto: Rispondi citando

A me sembra di poter semplificare il fatto con:
* il rettore della Sapienza ha invitato (volutamente, forzatamente, non si sa) il papa ad inaugurare il rito dell'apertura dell'anno accademico: pubblicità per l'università ed n-sima occasione mediatica per il papa;
* una parte dell'organismo universitario ha pensato che far inaugurare l'anno accademico al papa era un po' come far aprire il Giubileo a Vladimir Luxuria;
* questa parte ha quindi tentato di imperire che questo rito venisse officiato in quel modo;
* la curia ha pensato che, evitando di andare, l'occasione mediatica sarebbe stata ancora più efficace. Ed ha rifiutato.

Ora, possiamo parlare di censura perchè il papa non ha partecipato al rito?
Wikipedia ha scritto:
Censura (da Wikipedia, l'enciclopedia libera) Per censura si intende il controllo della comunicazione verbale o di altre forme di espressione.

La censura politica impedisce a individui, associazioni, partiti e mezzi di informazione di divulgare informazioni ed esprimere opinioni contrarie

E' stato sottoposta a controllo la comunicazione verbale o altra forma di espressione del papa? NO! gli è stato impedito di partecipare ad un rito.

E' stato impedito al papa di divulgare informazioni o di esprimere opinioni contrarie? NO! gli è stato impedito di partecipare ad un rito.

Ma sul serio c'è qualcuno che sostiene che, in Italia, qualcuno (qualche decina di insegnanti ed qualche centinaio di studenti) ha il controllo della comunicazione verbale e delle altre forme di espressione del papa? e che gli impedisce di divulgare informazioni ed esprimere opinioni contrarie?ROTFL

Dai, siamo seri. ROTFL ROTFL

Supponiamo che andiate ad una conferenza del partito delle libertà perchè invitati da un vostro amico italo forzuto.
Ad un certo punto vi alzate e chiedete all'oratore come mai tutti quelli che parlano e che ascoltano vogliono tolleranza zero contro la delinquenza, mentre il partito che ha organizzato la conferenza ha votato l'indulto che ha tolto più di 25.000 di delinquenti dalla galera per metterli in strada.
Arrivano 4 giovanotti in giacca e cravatta, tutti con l'auricolare, vi sollevano e vi portano fuori: pensate di essere stati censurati? davvero? ROTFL ROTFL ROTFL noooooooooooo, non ci credo. ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL

Ma davvero? ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL
Noooooooooooooooooooooooooooooooooo. Dai, seriamente. ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL

Con voi non si può discutere! ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 20:11    Oggetto: Rispondi citando

toto200 ha scritto:

Con voi non si puòdiscutere! ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL ROTFL

Questo non puoi dirlo dal momento che lo stai facendo, questo puoi dirlo dal momento che essendo alcuni di noi perfettamente d'accordo con te, non c'è motivo di discuterne.

Gateo roderà per questo ma noi non lo lasceremo senza pane per i suoi denti...
Mr. Green


Mettiamola così, io smetto di quotarti e tu smetti di dire le cose meglio di come vorrei dirle io. Che ne dici?
Wink


Povero Ratzinger... E pensare che potefice significa facitore di ponti...
Top
Profilo Invia messaggio privato
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 16 Gen 2008 22:46    Oggetto: Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:


Povero Ratzinger... E pensare che potefice significa facitore di ponti...


e già...ci pensa lui a farci tornare nel medioevo rivisitando i vecchi processi della storia...andiamo a discutere sull' Inquisizione?

e poi scusate: non è stato pir...a il Magnifico Rettore a organizzare malamente l'evento? un minimo di discussione con i propri docenti...questo Papa non è proprio un fior di progressista...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
amhara
Semidio
Semidio


Registrato: 29/11/07 23:09
Messaggi: 210
Residenza: In giro!

MessaggioInviato: 17 Gen 2008 00:29    Oggetto: Rispondi

Non agiungerò nulla a ciò che è stato detto, forse, ma dirò la mia.

Io penso che questo sia un Paese malato.
Penso che un Rettore non dovrebbe invitare nessun capo religioso in un tempio di scienza; o quanto meno, tale religioso, per potervi essere ammesso, non dovrebbe dire ad ogni occasione che il relativismo è il peggiore male moderno e che le verità di fede sono superiori alle verità scientifiche. Sarebbe come pretendere di fare entrare un non circonciso in una moschea, o un Romano nel Sancta Sanctorum del Tempio di Gerusalemme, insomma un sacrilegio.
Penso che i rispettabili professori di fisica della Sapienza si siano semplicemente sentiti offesi dal fatto che avrebbero dovuto sentire ancora una volta (non lo sentiamo già forse tutte le domeniche al TG??) il Papa che sparava a zero sul loro lavoro di una vita, e sopratutto senza possibilità di replica, perchè il papa può urlare da 50 milioni di teleschermi, 100 e più giornali e giornaletti più o meno asserviti, milioni e milioni di preti in tutte le chiese d'italia e del mondo; e questo mentre la loro voce, al confronto, è flebile come la voce della ragione in un tossico in trip da acidi.
Penso che gli studenti si siano vergognati del fatto che tale occasione (l'innocente inaugurazione di un ennesimo anno accademico) sarebbe stata sfruttata dai soliti potenti (Veltroni, Mussi e Fioroni, che bel terzeto eh??) per fare una bella passerella, mentre loro ERANO CACCIATI FUORI DALLA LORO UNIVERSITA', CON I CECCHINI APPOSTATI SUI TETTI (questo non ve l'ha detto nessuno vero?? nella città universitaria NON ci sarebbero stati studenti); e mentre il rettore faceva sistemare piante e marciapiedi per la venuta del papa con I SOLDI DELLE TASSE, AUMENTATE PROPRIO ALL'INIZIO DELL'ANNO ACCADEMICO, GLI STUDENTI NON TROVANO NEMMENO POSTI A SEDERE ALL'INTERNO DELLE AULE, CHE NON BASTANO MAI. E non pensate che gli studenti queste cose non le dicano! E ne dicono pure tante altre! Hai voglia se le dicono! Il problema è che nessuno li ascolta, nè li vuole ascoltare nell'Italia mediacratica.
Penso di non avere censurato nessuno; non mi pare di avere utilizzato mezzi coercitivi per fare in modo che il papa non parlasse. Se non altro perchè è proprio il papa a coprire con la sua voce preponderante tutte le voci di dissenso.
Penso di non essere oscurantista. Questa è una cosa che ritengo PROFONDAMENTE offensiva per chiunque sappia fare 2+2. So solo che sono veramente deluso.. gli studenti.. Oscurantisti? Emeriti professori di fisica.. Oscurantisti? Razionalisti in genere.. OSCURANTISTI??? Suona come un ossimoro talmente ridicolo che sarei tentato di riderci su..

Penso che tutta questa faccenda manchi veramente di senso.
Penso che, in definitiva, questo Paese abbia completamente smarrito il senso della realtà e ogni capacità discriminativa.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Politica e dintorni Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi