| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Gavilan Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 19/12/06 00:09
 Messaggi: 4109
 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Ago 2008 23:07    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ok, quindi mi stai consigliando di prendere un gruppo di continuità e basta. Giusto? 
 Dai, magari domani o dopo la faccio la foto... così, per curiosità.
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 29 Ago 2008 23:29    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Gavilan ha scritto: |  	  | Ok, quindi mi stai consigliando di prendere un gruppo di continuità e basta. Giusto? 
 Dai, magari domani o dopo la faccio la foto... così, per curiosità.
  | 
 Non è che ti consiglio in un modo o nell'altro: per farlo seriamente avrei bisogno di fare dei calcoli, e per farlo avrei bisogno di chiederti dati personali e sulla tua abitazione (ma non mi sembra il caso
  ) quindi mi baso esclusivamente su statistiche ed esperienze pregresse, dalle quali risulta che è molto più facile che un impianto elettrico subisca un blackout o dei buchi di tensione anche causati da manovre in cabina da parte del personale ENEL piuttosto che da un fulmine. 
 Ricorda che salvataggi frequenti e backup costanti saranno sempre i tuoi migliori amici, mentre il gruppo di continuità potrebbe essere solo un valido aiuto
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gavilan Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 19/12/06 00:09
 Messaggi: 4109
 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Set 2008 18:20    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | MK66 ha scritto: |  	  |  	  | Gavilan ha scritto: |  	  | Il salva vita ce l'ho, ma non so se c'è collegato lo scaricatore principale di cui parli. Proverò a informarmi.
 | 
 Quasi sicuramente no: lo immagino perchè nel corso degli anni in cui ho fatto verifiche, ne ho visti talmente pochi (anche perchè sono relativamente costosetti...) da contarsi sulle dita delle mani di Muzio Scevola...
   Volendo puoi fare una foto della "zona contatore e salvavita", e poi ti confermerò che non c'è lo scaricatore principale...
  | 
 
 Ciao Mk,
 ho scattato due fotografie (salvavita e contatore)... che credo saranno inutili...
   
 Alla fine seguirò il tuo consiglio, dettato dall'esperienza e dalle statistiche, e mi limiterò ad acquistare il gruppo di continuità, ma per curiosità, ecco qui:
 
 
   
 
   
 Per quanto riguarda i backup: I know...
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 06 Set 2008 22:33    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Gavilan ha scritto: |  	  | Ciao Mk, ho scattato due fotografie (salvavita e contatore)... che credo saranno inutili...
   
 Alla fine seguirò il tuo consiglio, dettato dall'esperienza e dalle statistiche, e mi limiterò ad acquistare il gruppo di continuità, ma per curiosità, ecco qui:
 
 
   
 
   
 Per quanto riguarda i backup: I know...
  | 
 Perchè inutili?
 Servono a te per fare pratica in fotografia e servono a me per poter fare il fighetto dicendo che prevedo il futuro 8)
 
  	  | MK66 ha scritto: |  	  | Volendo puoi fare una foto della "zona contatore e salvavita", e poi ti confermerò che non c'è lo scaricatore principale...  | 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gavilan Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 19/12/06 00:09
 Messaggi: 4109
 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Set 2008 16:12    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ah wow, quindi ti sono servite!   Non ero sicura di aver fotografato quello di cui avevi bisogno per la verifica.
 
 Grazie ancora,
 ciao ciao!
 Gavy
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 08 Set 2008 23:04    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Prego, ma... grazie di che?   
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gavilan Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 19/12/06 00:09
 Messaggi: 4109
 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Set 2008 16:17    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ultimissima cosa: ho trovato su un altro sito le specifiche... un po' più specifiche  del GdC che vorrei comprare. Eccolo qui, direi che è buono.
 Voi che dite?
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 09 Set 2008 22:16    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Boh... tutte le pagine "tenniche" che clicco... non esistono...   
 sarà che è compatibile solo con quel "coso"... quel sistema non-operativo...
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gavilan Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 19/12/06 00:09
 Messaggi: 4109
 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Set 2008 16:28    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | Citazione: |  	  | Caratteristiche principali Ondulatore - Gruppi BELKIN Active Battery Backup BU304000ME: 
 Descrizione Prodotto 	Belkin Active Battery Backup UPS - 240 Watt - 400 VA
 Tipo di dispositivo 	UPS - esterno
 Dimensioni (LxPxH) 	10 cm x 33 cm x 14 cm
 Peso 	5 kg
 Valutazione carico 	PC individuale
 Tensione in ingresso 	230 V c.a. V
 Potenza erogata 	240 Watt / 400 VA
 Connettori uscita 	3
 Batteria 	Piombo 4.5 Ah
 Fattore di forma batteria 	Interno
 Qtà batterie 	1
 Durata (max) 	10 min
 Networking 	USB
 Requisiti di sistema 	Microsoft Windows 98/ME/2000/XP, Microsoft Windows Vista
 Garanzia del produttore 	2 anni di garanzia
 | 
 
 
  	  | Citazione: |  	  | Caratteristiche dettagliate - BELKIN Active Battery Backup BU304000ME: 
 Generale
 Tipo di dispositivo 	UPS - esterno
 Tipo di unità batteria 	Interno
 Larghezza 	10 cm
 Profondità 	33 cm
 Altezza 	14 cm
 Peso 	5 kg
 
 Dispositivi di alimentazione
 Valutazione carico 	PC individuale
 Tensione in ingresso 	230 V c.a. V
 Gamma di tensione in ingresso 	162 - 290 V c.a.
 Frequenza necessaria 	45 - 65 Hz
 Connettori di ingresso 	1
 Connettori uscita 	3
 Potenza erogata 	240 Watt / 400 VA
 Soppressore di sovratensione 	Linea telefonica - RJ-11
 Forma d'onda di uscita 	Onda sinusoidale
 
 Batteria
 Quantità 	1
 Tecnologia 	Piombo
 Tensione nominale 	12 V
 Capacità 	4.5 Ah
 Durata (max) 	10 min
 Tempo di ricarica 	8 ora/e
 
 Networking
 Interfaccia gestione remota 	USB
 Espansione/connettività
 Interfacce 	1 x management - USB - USB Tipo B 4 pin
 
 Miscellanea
 Caratteristiche 	Allarme acustico, protezione overload
 Software / Requisiti di sistema
 Sistema operativo richiesto 	Microsoft Windows 98/ME/2000/XP, Microsoft Windows Vista
 
 Garanzia del produttore
 Servizi e supporto 	2 anni di garanzia
 Dettagli servizi e supporto 	Garanzia limitata - 2 anni
 
 Parametri ambientali
 Temperatura min esercizio 	0 °C
 Temperatura max esercizio 	40 °C
 Umidità ambiente operativo 	0 - 90%
 Emissione acustica 	40 dB
 | 
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Umbi Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 23/09/07 06:19
 Messaggi: 1664
 Residenza: e' solo una formalita'
 
 | 
			
				|  Inviato: 12 Set 2008 18:54    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Un po piccolino pero per un utilizzo casalingo va bene.Se prendi questo alla fine ricorda che hai 10 minuti di autonomia in caso di mancanza di alimentazione quindi se succede e stai lavorando su qualche documento o file importante ricordati di salvarli subito |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gavilan Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 19/12/06 00:09
 Messaggi: 4109
 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Set 2008 17:54    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ciao umbi, grazie.   
 Il bello è che sul primo sito dove avevo guardato diceva 20 minuti... su questo dice 10 minuti... va be', direi che per salvare e spegnere mi bastano.
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Umbi Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 23/09/07 06:19
 Messaggi: 1664
 Residenza: e' solo una formalita'
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Set 2008 18:09    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Infatti si certo che ti bastano l'importante che lo ricordi sempre questo limite. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 13 Set 2008 21:47    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | umbi ha scritto: |  	  | Infatti si certo che ti bastano l'importante che lo ricordi sempre questo limite. | 
 Yes.
 Peraltro in linux c'è l'apposita icona che avvisa che sei "in isola" (niente a che fare con Lost, ovviamente) e organizzi anche in automatico (volendo) i vari salvataggi e lo spegnimento, quindi immagino che ci sarà qualcosa di analogo anche in windows che potrebbe facilitare l'attività di gestione del risparmio energetico...
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gavilan Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 19/12/06 00:09
 Messaggi: 4109
 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
 
 | 
			
				|  Inviato: 14 Set 2008 22:21    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ok, me ne ricorderò, grazie! 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Set 2008 22:54    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|   
 E chiedere direttamente a ..... lui?
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| MK66 Moderatore Sistemi Operativi
 
  
  
 Registrato: 17/10/06 23:24
 Messaggi: 8658
 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
 
 | 
			
				|  Inviato: 16 Set 2008 22:58    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | chemicalbit ha scritto: |  	  |   
 E chiedere direttamente a ..... lui?
 
  | 
 
      |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gavilan Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 19/12/06 00:09
 Messaggi: 4109
 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
 
 | 
			
				|  Inviato: 19 Set 2008 01:31    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gavilan Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 19/12/06 00:09
 Messaggi: 4109
 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Set 2008 09:44    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ok, ho comprato il gruppo di continuità!   
 E qual è la prima cosa da fare? La guida dice: metterlo in carica per 8 ore.
 
 Peccato non ci sia il cavo per attaccarlo alla corrente...
   
 
 Il gruppo di continuità è quello di cui parlavo nei primi post:
 
   Dunque devo comprare un cavo che da una parte abbia il maschio che entri in una delle 3 prese di corrente del gdc, e dall'altra una normale spina che entri in una normale presa di corrente a muro. Giusto?
 
 Mi serve altro?
 In dotazione ci sono
 - un cavo maschio-femmina di questo tipo:
 
    - un cavo usb di questo tipo:
 
    - il cd con il software di monitoring.
 
 Altra domanda:
 come si vede dalla foto, in questo gdc (o ups, come lo chiamano loro) potrei far passare anche telefono e modem. Lo faccio? Come?
 
 Ovviamente la guida fornita non è per nulla esplicativa...
   
 Ciao e grazie,
 Gavy
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Gavilan Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 19/12/06 00:09
 Messaggi: 4109
 Residenza: l'Universo... che, come disse un mio buon amico (tale H.Rouge), non è meritocratico.
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Set 2008 10:51    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ah no, forse ho capito...   
 Allora:
 - il pc ha il suo cavo di alimentazione che ha la femmina
 - il cavo del gdc è quello che ho riportato in foto: collego la femmina al pc e il maschio al cavo di alimentazione
 - il cavo di alimentazione lo collego alla corrente
 Morta lì.
 Giusto?
 
 Per caricarlo la prima volta, faccio un analogo collegamento ma senza passare dal pc, ovviamente.
 
 Poi:
 il gdc va tenuto sempre acceso o lo accendo e spengo quando devo usare (e finisco di usare) il pc?
 Anche perché io non lo collegherei direttamente alla corrente, ma a una ciabatta (non anti-fulmini!
  ) con interruttore, alla quale sono collegate anche altre cose, e che va alla presa di corrente. Oppure non posso e devo collegare il gdc direttamente alla corrente?
 
 
  |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| maxismakingwax Amministratore
 
  
  
 Registrato: 23/07/06 21:22
 Messaggi: 7446
 Residenza: Con la testa nel case
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Set 2008 18:06    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Dunque delle tue immagini non ne vedo mezza, spero sia un problema solo mio. 
 Il cavo di alimentazione per l'Ups è generalmente lo stesso che puoi attaccare anche all'alimentatore del computer. Se fosse diverso deve averlo in dotazione nella confezione, altrimenti ti hanno fregato.
 Detto ciò tale cavo lo attacchi nell'apposita presa sul retro dell'Ups e ovviamente alla presa di corrente dall'altra parte. Puoi attaccarlo alla ciabatta.
 Per alimentare le varie periferiche devi necessariamente utilizzare i cavi all'interno della confezione facendoli partire dalle apposite prese sul retro e facendoli arrivare alle periferiche.
 
 Generalmente viene utilizzato sempre acceso ma se non lo utilizzerai per lunghi periodi puoi anche spegnerlo.
 
 Per il telefono dovresti avere due prese da rj11 (l'attacco del cavo telefonico). Fai partire il cavo dalla telefonico dalla presa a muro e fallo arrivare alla presa sull'Ups in cui c'è scritto IN. Fai partire un altro cavo telefonico dalla presa dell'Ups con scritto Out e fallo arrivare al modem o telefono che vuoi collegare
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |