Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 24 Set 2008 22:54 Oggetto: |
|
|
MK66, mi sa che ti conviene scrivere della FAQ.  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 24 Set 2008 23:31 Oggetto: |
|
|
OrchidBlues ha scritto: | Citazione: | E' una domanda da un milione di euro... |
Eeeeehhh...lo so....ma te la dovevi aspettare |
Hai ragione, mea culpa...
OrchidBlues ha scritto: |
Citazione: | Kubuntu è Ubuntu con ambiente Kde |
la denominazione "ambiente" a cosa si riferisce di preciso? Ci sono differenze salienti o minime? |
Ambiente grafico (in Linux l'interfaccia grafica stessa è un programma come gli altri, non so se hai presente le prime versioni di Windows 3.1 o 95, che partiva in DOS e davi il comando WIN per caricare la schermata grafica): dal Live hai già visto l'ambiente "base" di Ubuntu (Gnome), Kde è un poco più simile a Windows (graficamente), XFCE è molto simile a Gnome, ma ha meno "automatismi" e richiede quindi un pò meno risorse... Fluxbox è il più leggero di tutti, ma è di contro il più difficile, dato che devi praticamente creare tutto quasi da zero.
Nulla di impossibile, e nel caso, puoi modificare qualsiasi ambiente in modo che assomigli a qualsiasi altro... ci sono guide per trasformare l'ambiente gnome di Ubuntu in qualcosa che somiglia a MAC o a Vista...
Se vuoi dare un'occhiata agli ambienti, vai in questi siti:
gnome
kde
OrchidBlues ha scritto: |
Citazione: | i repo (o repository) sono gli archivi online |
dove scarichi i programmi, per intenderci, audio, video, etc ? |
Si, sono archivi dai quali scarichi qualsiasi programma ti possa servire (basta che esiste)
Se non trovi qualcosa nei repo, allora dovrai cercare i programmi in codice sorgente e compilarli... ma, per l'uso che mi descrivi di seguito, non credo che avrai necessità di ricorrere alla compilazione, se non perchè ci vuoi provare te
OrchidBlues ha scritto: |
Citazione: | non è un portatile da "ibernare" |
oddio....è in agonia poveretto...i suoi anni li ha sul groppone e gli acciacchi si stanno facendo sempre più pesanti
E' in previsione il cambio del pc, probabilmente un assemblato, però se riesce a reggere ancora qualche mese avrei l'opportunità di prendere confidenza con il sistema.
Citazione: | adesso che, grazie a Vista, si vedono computer con 2 o 4 GB di RAM, la swap quasi non serve più... |
per cui in questo px con Xp sarebbe meglio dedicarci una partizione.... |
Si, una partizione da 512MB (o 1GB) come dicevo prima può comunque essere utile
OrchidBlues ha scritto: |
Citazione: | Ho tenuto conto che probabilmente hai programmi pesanti in Windows e che forse i lavori Win sono in numero e dimensione maggiori |
senza il "probabilmente" credo che sarò l'unica in famiglia ad utilizzare il nuovo s.o.....
Principalmente si utilizza il pc per editor di testo, masterizzazione, elaborazione di foto, e ovviamente, navigazione sul web, visualizzazione di film in streaming..non viene "sfruttato" pesantemente.
Un ambiente Linux, snello e poco pesante sarebbe l'ideale..
Un'installazione semplice è gradita
Ecco perchè ti chiedevo lumi sulla distribuzione più adatta per un principiante.
 |
In ambiente Gnome hai: Openoffice, Firefox, Gimp per il fotoritocco, Brasero o Gnomebaker per masterizzare, Rhytmbox per la musica, Totem (con i codec) per visualizzare film (se preferisci puoi installare VLC) e infinite altre cose per passare il tempo...
In ambiente Kde hai: Koffice (suite analoga a Openoffice, persino più pratica in certi casi), Konqueror (versatile programma che fa da browser web e da file-manager), Gimp, K3B (forse uno tra i migliori masterizzatori in Linux, anche solo per gli "effetti speciali"), Amarok per la musica (non mi ricordo come si chiama il programma per i film)
Ah! Tutti questi programmi li puoi usare tranquillamente in entrambi gli ambienti grafici senza problemi: prima che Brasero migliorasse, io usavo K3B per masterizzare in Ubuntu (e avevo anche Konqueror come browser web, in alternativa a Epiphany e Firefox... si, avevo ben 3 browser web...)
Tra le varie distribuzioni adatte ai principianti, all'epoca che ho cominciato io i nomi erano Mandriva e Ubuntu: Mandriva è facilissima ma non sono riuscito a usarla (poi Kde personalmente non mi piace proprio, ma questi sono gusti personali che non influiscono assolutamente), Ubuntu continua a regnare sovrana indiscussa (anche perchè ora è tutta sola) nel computer da cui ti scrivo... (invece nel portatilino, dato che ha solo 192MB di RAM, ho affiancato XP con Debian, armata di ambiente Xfce... ma solo perchè non mi reggeva gnome... )
Non voglio pubblicizzare Ubuntu (non sono stipendiato dalla Canonical, tra l'altro, con un nome simile, difficilmente assumerebbero un vampiro... ), ma hanno una distribuzione semplice, dei repo fornitissimi, una comunità di supporto notevole, una quantità di guide per quasi tutte le situazioni... e poi, se vuoi passare da gnome a kde o xfce, fai un click, aspetti che abbia finito tutto, riavvii e... cambi ambiente grafico in un attimo...  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 24 Set 2008 23:34 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | MK66, mi sa che ti conviene scrivere della FAQ.  |
Hai ragione
Ci sto pensando sul serio (avrei anche cominciato...) ma il lavoro mi sta impegnando parecchio, il tempo che rimane è tiranno e Ubuntu non è propriamente telepatica, per cui ci vorrà ancora un pò prima di pubblicare...  |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 25 Set 2008 00:06 Oggetto: |
|
|
torno a rompere i maroni
Citazione: | Già fatto chkdsk! due volte! E non ha cambiato di una virgola il problema.
Ora mi chiedevo se sbagliavo qualche procedura per montare il volume. |
nella discussione non risulta che tu l'abbia mai fatto, ne che MK66 te l'abbia mai consigliato (il che è strano, indi mi sfugge qualcosa). facevi fatica a montare il volume solo perchè il filesystem era corrotto, tutto qui...
per quanto riguarda ubuntu: non so se sia proprio necessario creare una /home separata, in fondo i documenti è bene che li salvi in una partizione a sè; personalmente non posso far altro che consigliarti la mia configurazione:
- partizione swap 1GB (sì, va bene anche 512MB, era solo per fare conto tondo tondo);
- partizione ntfs per windows 20GB (o quel che ti pare, meno direi di no): ci tieni solo windows e i programmi (videogiochi esclusi);
- partizione ext3 per linux 20GB (o quel che ti pare, in realtà anche 10 sono più che sufficienti): ci metti ubuntu;
- partizione ntfs dati: tutto il resto in condivisione windows-linux... documenti e quant'altro.
consiglio spassionato: leggi la guida di ubuntu prima di fare tutto. se non hai dimestichezza con le parole partizione, boot, pacchetto deb, repository, terminale, /, desktop environment e sudo non andrai molto lontano  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 25 Set 2008 22:17 Oggetto: |
|
|
Prima di tutto, scusami: nel fare troppe cose insieme non ho proprio visto il tuo precedente intervento.
splarz ha scritto: | torno a rompere i maroni
Citazione: | Già fatto chkdsk! due volte! E non ha cambiato di una virgola il problema.
Ora mi chiedevo se sbagliavo qualche procedura per montare il volume. |
nella discussione non risulta che tu l'abbia mai fatto, ne che MK66 te l'abbia mai consigliato (il che è strano, indi mi sfugge qualcosa). facevi fatica a montare il volume solo perchè il filesystem era corrotto, tutto qui... |
Avevo in effetti tralasciato per due motivi:
- uno è che ho visto la discussione parallela aperta in sezione windows dove Orchidblues confermava di aver eseguito il chkdsk
- l'altro è che, conoscendo ormai da tempo Orchidblues, ero più che sicuro che il suo approssimarsi in questa sezione era letteralmente "l'ultima spiaggia" e non avevo dubbi che avesse comunque già seguito tutte le possibili procedure in windows (anche se non ci fosse stato il punto precedente).
Ho sicuramente sbagliato nel dare comunque per scontato questo fatto (a scapito di possibili lettori del thread che avrebbero trovato un passaggio in meno) e me ne scuso con te (che giustamente hai segnalato) e con tutti i lettori (che, comunque, ne troveranno indicazione grazie alla tua segnalazione). L'unica mia attenuante è che il mio pensiero principale sul momento era quello di aiutarla a risolvere il suo problema e non tanto quello di creare una guida specifica (come sempre, del resto, quando posso in qualche modo essere di aiuto).
splarz ha scritto: | per quanto riguarda ubuntu: non so se sia proprio necessario creare una /home separata, in fondo i documenti è bene che li salvi in una partizione a sè; personalmente non posso far altro che consigliarti la mia configurazione:
- partizione swap 1GB (sì, va bene anche 512MB, era solo per fare conto tondo tondo);
- partizione ntfs per windows 20GB (o quel che ti pare, meno direi di no): ci tieni solo windows e i programmi (videogiochi esclusi);
- partizione ext3 per linux 20GB (o quel che ti pare, in realtà anche 10 sono più che sufficienti): ci metti ubuntu;
- partizione ntfs dati: tutto il resto in condivisione windows-linux... documenti e quant'altro. |
No, in effetti non è assolutamente necessario avere una /home separata (sono considerate necessarie solo la / e la swap), ma personalmente seguo questa regola per quando faccio i passaggi di versione (di solito ne salto almeno una e comunque preferisco reinstallare da zero piuttosto che upgradare, e in questo modo non perdo comunque nessuna configurazione e nessuna impostazione) e mi è stata utile anche durante alcuni smanettamenti a dir poco azzardati, che si sono spinti anche oltre il classico punto di "non ritorno" rendendomi chiaro che facevo prima a reinstallare il sistema che a tentare di ripristinare...
splarz ha scritto: | consiglio spassionato: leggi la guida di ubuntu prima di fare tutto. se non hai dimestichezza con le parole partizione, boot, pacchetto deb, repository, terminale, /, desktop environment e sudo non andrai molto lontano  |
Non posso fare altro che quotare  |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 25 Set 2008 23:51 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Avevo in effetti tralasciato per due motivi:
- uno è che ho visto la discussione parallela aperta in sezione windows dove Orchidblues confermava di aver eseguito il chkdsk
- l'altro è che, conoscendo ormai da tempo Orchidblues, ero più che sicuro che il suo approssimarsi in questa sezione era letteralmente "l'ultima spiaggia" e non avevo dubbi che avesse comunque già seguito tutte le possibili procedure in windows (anche se non ci fosse stato il punto precedente).
Ho sicuramente sbagliato nel dare comunque per scontato questo fatto (a scapito di possibili lettori del thread che avrebbero trovato un passaggio in meno) e me ne scuso con te (che giustamente hai segnalato) e con tutti i lettori (che, comunque, ne troveranno indicazione grazie alla tua segnalazione). L'unica mia attenuante è che il mio pensiero principale sul momento era quello di aiutarla a risolvere il suo problema e non tanto quello di creare una guida specifica (come sempre, del resto, quando posso in qualche modo essere di aiuto). |
non volevo essere cattivo, se lo sono sembrato chiedo venia
mi sono perso l'altra discussione, per questo non capivo... a questo punto però mi sorge il dubbio che il disco non sia nelle migliori condizioni (se due chkdsk non han risolto la situazione del filesystem...)
Citazione: | No, in effetti non è assolutamente necessario avere una /home separata (sono considerate necessarie solo la / e la swap), ma personalmente seguo questa regola per quando faccio i passaggi di versione (di solito ne salto almeno una e comunque preferisco reinstallare da zero piuttosto che upgradare, e in questo modo non perdo comunque nessuna configurazione e nessuna impostazione) |
è saggio, anche se preferisco backuppare in chiavetta, ma solo per ottimizzare l'uso dello spazio su disco.
ciao! |
|
Top |
|
 |
OrchidBlues Dio minore


Registrato: 18/06/05 07:00 Messaggi: 809 Residenza: ...nel mio giardino segreto...
|
Inviato: 26 Set 2008 15:50 Oggetto: |
|
|
Scusate il ritardo nel rispondere ma ieri sono riuscita a "recuperare" il pc formattando e reinstallando il s.o.
Citazione: | non volevo essere cattivo, se lo sono sembrato chiedo venia
mi sono perso l'altra discussione, per questo non capivo... a questo punto però mi sorge il dubbio che il disco non sia nelle migliori condizioni (se due chkdsk non han risolto la situazione del filesystem...) |
vedi...ho aperto due topic proprio per una questione di semplificazione...in uno l'argomento riguardava il sistema di windows (ed è ovviamente nella sezione Win Xp), in questo invece (alternativa suggeritami utilizzando una distro di Linux) vi era la difficoltà nel leggere i dati dall'h.d. per il quale mi domandavo se si doveva installare linux o meno.
Per me, quindi, l'argomento principale era se installare o meno linux...andare a citare anche il problema relativo al s.o di win non mi sembrava attinente...ecco perchè non ho parlato di procedure e chkdsk.
Mi spiace se ho causato confusione!
La procedura indicatami da Mk66 è quella esatta, ma purtroppo essendo profana di questo sistema ho avuto un pò di difficoltà...per fortuna superate!
Anch'io come Splarz penso che l'hard disk non sia nelle migliori condizioni; devo dire che questo è il terzo che mi dà problemi a distanza di tempo ravvicinato.
Posso considerare il topic risolto: i dati sono stati recuperati e quindi non c'è stato bisogno di installare ubuntu.
Un grazie di cuore a Mk66 per il grosso aiuto, e a Splarz per la "suddivisione" chiara per le partizioni.
PS: ci rivediamo in questa sezione...ora che divento una linuxiana dovrete insegnarmi tante cose  |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 26 Set 2008 20:57 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Anch'io come Splarz penso che l'hard disk non sia nelle migliori condizioni; devo dire che questo è il terzo che mi dà problemi a distanza di tempo ravvicinato. | quindi o li acquisti di infima qualità o potrebbe esserci qualche problema di corrente, non so se dovuti a sbalzi o ad un alimentatore difettoso.
ma è solo un'ipotesi, sulle questioni pratiche ne so poco
forse però è il caso di aprire un topic in sezione hardware, magari lì si riesce a darti una mano
ciao! |
|
Top |
|
 |
OrchidBlues Dio minore


Registrato: 18/06/05 07:00 Messaggi: 809 Residenza: ...nel mio giardino segreto...
|
Inviato: 26 Set 2008 21:10 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | Citazione: | Anch'io come Splarz penso che l'hard disk non sia nelle migliori condizioni; devo dire che questo è il terzo che mi dà problemi a distanza di tempo ravvicinato. | quindi o li acquisti di infima qualità o potrebbe esserci qualche problema di corrente, non so se dovuti a sbalzi o ad un alimentatore difettoso.
ma è solo un'ipotesi, sulle questioni pratiche ne so poco
forse però è il caso di aprire un topic in sezione hardware, magari lì si riesce a darti una mano
ciao! |
Gli h.d sono dei Maxtor e da quello che ho letto in giro per il web non sono di buona qualità....peccato averlo scoperto al terzo h.d. (dopo due h.d. si pensava solo ad una grande sf....sfortuna!).
Sino a quindici giorni fa, improvvisi blackout e cali di tensione erano quasi all'ordine del giorno (solo ora hanno cambiato la "tensione").
L'alimentatore lo escludo perchè è abbastanza recente.
Vado a dare un'occhiata nella sezione hardware...vediamo se c'è qualcuno che ha già postato qualche problema simile al mio prima di aprire un'altro 3d.
Grazie Splarz!! |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 26 Set 2008 23:05 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: |
non volevo essere cattivo, se lo sono sembrato chiedo venia |
Non l'ho mai pensato
splarz ha scritto: | a questo punto però mi sorge il dubbio che il disco non sia nelle migliori condizioni (se due chkdsk non han risolto la situazione del filesystem...) |
Molto probabile, purtroppo
OrchidBlues ha scritto: | Sino a quindici giorni fa, improvvisi blackout e cali di tensione erano quasi all'ordine del giorno (solo ora hanno cambiato la "tensione").
L'alimentatore lo escludo perchè è abbastanza recente. |
...suggerirei un gruppo di continuità (UPS) che faccia anche da stabilizzatore di tensione: risolvi i problemi del blackout e dei buchi di tensione in un colpo solo (e i conseguenti danni ai dischi)
OrchidBlues ha scritto: | Un grazie di cuore a Mk66 per il grosso aiuto, e a Splarz per la "suddivisione" chiara per le partizioni.
PS: ci rivediamo in questa sezione...ora che divento una linuxiana dovrete insegnarmi tante cose  |
Prego, l'importante è che hai risolto il problema.
PS: quando vuoi, sei la benvenuta  |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 27 Set 2008 00:34 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | ...suggerirei un gruppo di continuità (UPS) che faccia anche da stabilizzatore di tensione: risolvi i problemi del blackout e dei buchi di tensione in un colpo solo (e i conseguenti danni ai dischi) |
concordo
Citazione: | Gli h.d sono dei Maxtor e da quello che ho letto in giro per il web non sono di buona qualità....peccato averlo scoperto al terzo h.d. (dopo due h.d. si pensava solo ad una grande sf....sfortuna!) |
preferisco i western digital ma ne ho sentito parlare bene anch'io (anche se in vita mia ho fatto fuori proprio un fujitsu e un maxtor); direi che sono i cali di tensione che li hanno mandati in pappa... indi ups, ti costano quanto l'hard disk  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|