Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 31 Ott 2008 08:33 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | Faccio un esempio in maniera da poter capire meglio (questo consente, anche, di comprendere l'importanza delle porte): chi possiede un router (che è firewallato di suo) non si accontenta di utilizzare il firewall integrato di Windows [...] ed installa un prodotto software di terzi parti [...]
E' vero che istruito il firewall software, un programma viene fatto uscire: ma, nel caso di software come Emule (ed anche i software VoIP) diventa necessario mappare le porte sul router in maniera che possano uscire correttamente. |
Argomento interessante, sul quale è da un po' che mi sto documentando, nella previsione di acquistare un nuovo modem (probabilmente un modem/router) in concomitanza con il cambio di contratto adsl. Tra l'altro (andando un po' OT), ho trovato utile questa guida alla scelta del tipo di modem (modem usb, modem ethernet, modem/router ethernet).
Riverside ha scritto: | Possedere una connessione adsl unbundling local loop o Wholesale non comporta differenze; non fino a quando si verificassero problemi di malfunzionamento della linea che per la loro risoluzione, ricadono non sulle spalle del provider che fornisce il servizio ma su quelle di Telecom che, per risolverli, deve utilizzare un proprio tecnico (con tutto ciò che ne consegue, in termini di costi aggiuntivi). |
E' vero. A questo, aggiungo che, probabilmente, i gestori hanno più motivi a filtrare il traffico p2p con i clienti wholesale piuttosto che con i clienti ULL: perché non hanno il completo controllo della linea, essendo di Telecom, e forse perché in questo modo possono ottenere una diminuzione dei costi di affitto.
Infatti, per uno dei due operatori di cui mi sono informato, ho trovato in rete documenti ufficiali che lo confermano.
Libero dichiara:
Citazione: |
La policy si rende necessaria in particolare per i Clienti la cui linea ADSL non è direttamente collegata alla rete di accesso di Libero e quindi dove i parametri di qualità non sono
completamente sotto il nostro controllo. In questi casi, infatti, negli orari di picco (tipicamente nel pomeriggio/sera dei giorni feriali) si possono verificare fenomeni di congestione.
Pertanto la policy di QoS non viene applicata ai Clienti che sono collegati direttamente alla rete d'accesso di Libero, sulla quale la banda disponibile è di gran lunga superiore al fabbisogno.
|
Al contrario, Tiscali dichiara:
Citazione: |
Tiscali non attua alcuna forma di traffic shaping sulla propria rete né sul traffico di interconnessione con le reti di altri operatori o verso le direttrici internazionali.
|
|
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 31 Ott 2008 08:48 Oggetto: |
|
|
fulmine ha scritto: | Normalmente quello che dice l'operatore deve corrispondere alla verità, le sue affermazioni si possono citare come contratto vocale |
Hai ragione, dovrebbe essere così; purtroppo, credo che non sempre lo sia. Per esperienza personale, ho notato che la situazione viene descritta dagli operatori dei call center sempre più "rosea" di quanto non sia. Inoltre, la conversazione viene registrata, ma la registrazione viene (ovviamente) conservata presso l'operatore, che di conseguenza ne ha una maggior facilità di accesso rispetto al cliente. |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 31 Ott 2008 12:20 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | fulmine ha scritto: | Normalmente quello che dice l'operatore deve corrispondere alla verità, le sue affermazioni si possono citare come contratto vocale |
Hai ragione, dovrebbe essere così; purtroppo, credo che non sempre lo sia. Per esperienza personale, ho notato che la situazione viene descritta dagli operatori dei call center sempre più "rosea" di quanto non sia. Inoltre, la conversazione viene registrata, ma la registrazione viene (ovviamente) conservata presso l'operatore, che di conseguenza ne ha una maggior facilità di accesso rispetto al cliente. |
Forse hai ragione, qui si descrive la tattica che alcuni operatori telefonici adottano, perchè sicuramente costretti dall'alto per adescare i clienti. Sarà vero?  |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 31 Ott 2008 12:38 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Argomento interessante, sul quale è da un po' che mi sto documentando, nella previsione di acquistare un nuovo modem (probabilmente un modem/router) in concomitanza con il cambio di contratto adsl. |
Dipende molto dall'uso che ne vuoi fare: se è nelle tue intenzioni poter avere, anche, accesso alla connessione, da altre postazioni, utilizzando il Wi-fi, il router diventa essenziale; altrimenti punta decisamente su un modem ethernet.
Dovendo scegliere (indipendentemente fosse router o solo modem) punterei su prodotti USRobotics oppure Netgear. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 05 Nov 2008 08:23 Oggetto: |
|
|
Riverside ha scritto: | Dipende molto dall'uso che ne vuoi fare: se è nelle tue intenzioni poter avere, anche, accesso alla connessione, da altre postazioni, utilizzando il Wi-fi, il router diventa essenziale; altrimenti punta decisamente su un modem ethernet. |
Per quanto riguarda i modem ethernet, cosa ne pensi a proposito della minore sicurezza che offrono, non avendo un loro firewall e non essendo protetti dal firewall del pc (vedi qui)?
Citazione: | Consideriamo un modem ethernet: dal momento che questi modem non implementano firewall di sorta, potremmo pensare di proteggerci da internet attivando un firewall sul nostro PC. In questo modo, però il firewall risulta essere tra il nostro PC e il modem, che, come ricorderemo, è un computer connesso a internet e presenta due interfacce: una interna che vediamo solo noi, ed una esterna che noi non vediamo ma che risulta visibile da tutto il resto del mondo.
Quell'interfaccia è identificata dal numero ip che il nostro provider ci ha fornito per la connessione ad internet cioè il numero che al momento rappresenta la nostra identità in internet. Questo dà la possibilità a un eventuale malintenzionato di "rubare" la nostra identità e compiere azioni arbitrarie spacciandosi per noi (per esempio pagare qualcosa tramite addebito in bolletta telefonica, o anche attaccare altri computer in internet). |
Riverside ha scritto: | Dovendo scegliere (indipendentemente fosse router o solo modem) punterei su prodotti USRobotics oppure Netgear. |
Grazie del consiglio, lo terrò a mente.  |
|
Top |
|
 |
Riverside Ban a tempo indeterminato

Registrato: 29/02/08 22:32 Messaggi: 4396 Residenza: Riverside House
|
Inviato: 05 Nov 2008 11:24 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Per quanto riguarda i modem ethernet, cosa ne pensi a proposito della minore sicurezza che offrono, non avendo un loro firewall e non essendo protetti dal firewall del pc (vedi .. qui)? |
Che è una considerazione (anche tecnicamente parlando) quasi, totalmente, priva di fondamento.
Citazione: | Consideriamo un modem ethernet: dal momento che questi modem non implementano firewall di sorta, potremmo pensare di proteggerci da internet attivando un firewall sul nostro PC. In questo modo, però il firewall risulta essere tra il nostro PC e il modem, che, come ricorderemo, è un computer connesso a internet e presenta due interfacce: una interna che vediamo solo noi, ed una esterna che noi non vediamo ma che risulta visibile da tutto il resto del mondo.
Quell'interfaccia è identificata dal numero ip che il nostro provider ci ha fornito per la connessione ad internet cioè il numero che al momento rappresenta la nostra identità in internet. Questo dà la possibilità a un eventuale malintenzionato di "rubare" la nostra identità e compiere azioni arbitrarie spacciandosi per noi (per esempio pagare qualcosa tramite addebito in bolletta telefonica, o anche attaccare altri computer in internet). |
Mi appare evidente che non venga preso, in minima considerazione, il fatto che un firewall software è ampiamente e manualmente configurabile dall'utente utilizzatore.
O, forse, viene preso in considerazione il fatto che stragrande maggioranza degli utenti installano, sul proprio P.C., un software firewall solo perchè ne ha sentito parlare o gli è stato suggerito, senza neppure sapere cosa sia ed a cosa serva: quindi è un altro paio di maniche.
Sui firewall (che siano integrati nel router o che siano software) ci sarebbe da aprire un discorso che non finirebbe più.
Personalmente lo considero un inutile orpello, spesso ingombrante, succhiarisorse e parecchio rompiscatole: per questo (ma non solo per questo) utilizzo esclusivamente quello integrato in Winodws XP. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 06 Nov 2008 08:42 Oggetto: |
|
|
OK, grazie.
Ne deduco che, nel mio caso (Linux Ubuntu), l'utilizzo di Iptables (firewall software presente in tutte le distribuzioni Linux) è più che sufficiente, anche nel caso di un semplice modem ethernet.
 |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1080 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 10 Dic 2008 17:02 Oggetto: |
|
|
leggendo questa discussione mi viene una domanda: da qualche tempo su skype riesco a inviare e ricevere messaggi, inviare la voce ma non sentire la voce dell'interlocutore.
Inoltre mi si era bloccato il p2p.
Siccome per un periodo sono stato senza microfono e non ho che raramente utilizzato il p2p non so quando sia successo e avevo correlato la cosa ad un problema di firewall. Ma avendo in ponte di cambiare il sistema operativo ho lasciato perdere.
Adesso ho installato opensuse e su skype continuo a non ricevere la voce in entrata, mentre messaggi in e out e voce out sono a posto.
non saprei sul p2p perchè non l'ho ancora messo (e non so neanche se metterlo...)
L'unica variazione che c'è stata e che leggendo questo topic posso correlare al problema è stata l'inserimento del router wireless netgear.
sarà possibile?
ho una linea tiscali ADSL con cui mi sono sempre trovato bene |
|
Top |
|
 |
fulmine Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54 Messaggi: 3345 Residenza: olimpio
|
Inviato: 11 Dic 2008 12:21 Oggetto: |
|
|
eratostene ha scritto: | leggendo questa discussione mi viene una domanda: da qualche tempo su <a href="http://clk.tradedoubler.com/click?p=32624&a=441108&g=16124000">Skype</A> riesco a inviare e ricevere messaggi, inviare la voce ma non sentire la voce dell'interlocutore.
Inoltre mi si era bloccato il p2p.
Siccome per un periodo sono stato senza microfono e non ho che raramente utilizzato il p2p non so quando sia successo e avevo correlato la cosa ad un problema di firewall. Ma avendo in ponte di cambiare il sistema operativo ho lasciato perdere.
Adesso ho installato opensuse e su <a href="http://clk.tradedoubler.com/click?p=32624&a=441108&g=16124000">Skype</A> continuo a non ricevere la voce in entrata, mentre messaggi in e out e voce out sono a posto.
non saprei sul p2p perchè non l'ho ancora messo (e non so neanche se metterlo...)
L'unica variazione che c'è stata e che leggendo questo topic posso correlare al problema è stata l'inserimento del router wireless netgear.
sarà possibile?
ho una linea tiscali ADSL con cui mi sono sempre trovato bene |
Ciao eratostene, forse il forum più adatto per la tua richiesta è VoIP. Ti conviene postare li il tuo problema.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|