Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 14 Dic 2008 12:58 Oggetto: * Ferrovie ad alta velocità (tecnologia vecchia e nuova) |
|
|
Ieri è stata inaugurata la ferrovia ad alta velocità tra Milano e Bologna, con velocità che raggiungono i 300 km/h.
Che ne pensate?
Al di là di scelte commerciali, di marketing, di orario (il primo treno AV arriva parte da Bologna alle 8:24 per arrivare a Milano centrale alle 9:29 , decisamente troppo tardi per un pendolare che dovesse andare a lavorare in un ufficio a Milano) e i disagi creati ai pendolari "normali" (per i quali i tempi di viaggio si allungano per dare la precedenza ai treni dell'Alta Velocità), al di là dei prezzi tutt'altro che economici.
da un punto di vista prettamente tecnologico, di corsa verso le novità,
noto anche qui una cosa che noto spesso: le innovazioni tecnologiche sono principalmente e quasi solo per le cose nuove.
Le cose vecchie arrancano come sempre - e magari sempre più vecchie-
Pensiamo ad esempio ai telefoni:
il "nuovo" (il telefono mobile, il cellulare) deve essere sempre più moderno, UMTS, videotelefonino, iPhone, ecc. ecc.
mentre il "vecchio" (il telefono fisso di casa) resta sempre uguale, per molti il classico telefono "della SIP" con giusto i tasti per fare i numeri (e conosco gente con ancora il vecchio telefono grigio, col disco combinatore per fare i bnumeri -la tastiera non esisteva ancora ... - )
L'ultima modifica di chemicalbit il 04 Gen 2009 16:30, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 14 Dic 2008 16:38 Oggetto: |
|
|
Il Freccia Rossa (maschile perchè parlo del treno) non è una novità, ne una gran tecnologia.
Roba vecchia di anni.
Nuova -si fa per dire- è la linea ferroviaria atta a far correre quelle macchine.
In questo caso si tratta -vista nel complesso- di una scelta politica fatta negli anni, che ora in un particolare contesto (tratta Milano-Roma, ambito business) può rivelarsi vincente.
Insomma, ne stanno parlando in ogni dove come chissà quale conquista, ma basterebbe ricordare da quanto tempo il Tgv dei cugini francesi così come altre soluzioni nel mondo sono treni ad alta velocità e alta cadenza.
Il problema delle Ferrovie (per gli utenti intendo) è che non sono certamente più, e lo saranno sempre di meno, un servizio pubblico inteso per il pubblico. Per cui i treni pendolari ma anche gli altri treni non di eccellenza, più normali verranno sempre più "dimenticati".
Basta dare una occhiata all'orario attuale per tratte fino a ieri considerate e oggi bistrattate...se da Roma vuoi andare a Torino, passi da Milano, cambiando naturalmente..perchè la direttrice Roma-Genova-Torino (ma anche via Bologna/Alessandria) verrà lasciata dietro..con buona pace di tutti coloro che non abitano ne a Milano, ne a Torino.
Ben prima dell'avvento del materiale rotabile noto come Pendolino prima e generico Eurostar poi, c'erano gli IC con le carrozze gran comfort...se paragonate con i treni IC attuali e con la buona maggioranza degli ES ancora oggi se la giocano alla pari se non addirittura vincendo sia come qualità del servizio (pulizia e decoro) che come tempi di percorrenza e puntualità.
Quindi, per rispondere alla tua domanda/considerazione
chemicalbit ha scritto: |
da un punto di vista prettamente tecnologico, di corsa verso le novità,
noto anche qui una cosa che noto spesso: le innovazioni tecnologiche sono principalmente e quasi solo per le cose nuove.
Le cose vecchie arrancano come sempre - e magari sempre più vecchie- |
spesso non si tratta ne di tecnologia nuova/vecchia ne della loro applicazione, quanto di semplici scelte di marketing dove conviene di più (per ritorno economico, di immagine, politico, ecc.) |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 14 Dic 2008 17:02 Oggetto: |
|
|
Beh sì, intendevo tecnologie "nuove" in senso relativo.
Si innovano ( = rendono più nuove) cose che sono relativamente più nuove. e cose vecchie restano spesso senza innovazioni.
Quanto al fatto che la tecnologia del Frecciarossa (ETR 500) non è che sia tutta 'sta gran novità tecnologica (se pensiamo da quanti anni essitono i TGV in Francia ..... ),
ci sarebbe da discutere anche dalle "novità-vecchie spacciate come novità". |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13272 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 14 Dic 2008 21:53 Oggetto: |
|
|
Forse ricordo male... ma i vecchi "Pendolino" di quindici anni fa non facevano già Milano-Roma in 4 ore / 4 ore e mezza? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 14 Dic 2008 23:11 Oggetto: |
|
|
zeussino ha scritto: | Forse ricordo male... ma i vecchi "Pendolino" di quindici anni fa non facevano già Milano-Roma in 4 ore / 4 ore e mezza? | Ora hanno abbreviato la tratta Milano - Bologna
(mentre la tratta Firenze - Roma è già "alta velocità" già da alcuni anni, anche se un'alta velocità ... meno veloce, visto che è appunto più vecchia.
Resta da fare la Bologna - Firenze, con annesso attraversamento appenninico). |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13272 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 14 Dic 2008 23:24 Oggetto: |
|
|
Si' ma con l'alta velocità di oggi i treni Milano-Roma impiegano (nelle migliori condizioni) lo stesso tempo che impiegavano quindici anni fa, se non addirittura mezz'ora in più... o no? |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 15 Dic 2008 00:05 Oggetto: |
|
|
Ora non ricordo quanto impiegasse un "pendolino" (termine tra l'altro utilizzato per descrivere (abbastanza) diversi tra di loro) anni fa da milano a roma
(anche perché in quel periodo non l'ho mai preso).
Ma anche se avesse impiegato di meno, non si chiamava Frecciarossa, vuoi mettere!
Di certo un Intercity impiega oggi molto di più di un tempo:
quando erano nati fermavano solo ai capoluoghi di regione e qualche capoluogo di provincia.
Ora gl'Intercity e perfino gl'Intercity plus, gli Eurostar city e gli Eurostar fermano a quasi ogni capoluogo di provincia, più magari qualche altra fermata.
Per avere una parità di servizio, bisogna prendere un treno di una "tipologia" più veloce,
e quindi spendere di più,
con un aumento di spesa maggiore di quello che viene invece considerato per il calcolo dell'inflazione (che considera la differenza di prezzo tra biglietti che nominalmente sono dello stesso tipo). |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 15 Dic 2008 15:18 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: |
Di certo un Intercity impiega oggi molto di più di un tempo
[...]
Per avere una parità di servizio, bisogna prendere un treno di una "tipologia" più veloce,
e quindi spendere di più, [...] |
Touché |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 15 Dic 2008 19:29 Oggetto: |
|
|
dopo il battesimo dei vip e il can can mediatico il servizio è partito per tutti....
e si è subito fermato un poco.... (scusate, non potevo trattenermi dopo le dichiarazioni in pompa magna...)
Primo giorno, si inceppa il Freccia Rossa
Citazione: | Milano, 15 dicembre 2008 - Disagi sul treno alta velocità Freccia Rossa e scattano le prime richieste di risarcimenti. ?Gli avvocati del Centro giuridico Adiconsum - si legge in una nota dell?associazione dei consumatori - in viaggio per Napoli questa mattina ci hanno segnalato che il treno ad alta velocità su cui viaggiavano è rimasto fermo per circa un?ora e mezza in aperta campagna all?altezza di Gricignano, lasciando i malcapitati passeggeri senza riscaldamento e senza elettricità anche nel servizio bar?.
[...]
Problemi anche per un altro treno Freccia Rossa, secondo quanto riferiscono altri passeggeri su un convoglio AV in servizio sulla stessa linea da Roma a Napoli, è fermo all?ingresso della stazione di Gricignano d?Aversa per lavori di ripristino della linea. [...]
?E? inaccettabile che treni inaugurati ieri arrivino già in ritardo a causa di guasti tecnici [...]
|
va beh..però non era sulla fantasmagorica Milano-Roma...
eh allora non vale.... SIGH |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 20 Feb 2009 20:54 Oggetto: |
|
|
Che poi, una volta creata la linea ad Alta Velocità, almeno al usassero!
Ho guardato l'orario dei treni da Milano a torino, e il primo treno ad "Alta Velocità" c'è alle 14:43 (arrivo 16:05).
Per tutta la mattinata niente!
EDIT: ho visto che ce n'è uno alle 7:43 (arrivo 9:05)
però uno solo in tutta la mattinata .... |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1079 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 26 Feb 2009 17:08 Oggetto: |
|
|
Alcune precisazioni:
1. il frecciarossa (meglio noto ad addetti ai lavori e appassionati con i termini frecciarotta o frecciazozza) non è altro che l'ETR500 con le loco E404 serie 500 (bicorrenti) che da qualche anno stanno sostituendo le E404.1XX che potevano andare solo sul 3.000 V CC e che stanno venendo riclassificate nel gruppo E414, per i servizi ESCI e IC. L'unica modifica che è stata fatta è la livrea esterna, con una pellicolatura. Un bell'esempio di marketing in cui ti spacciano per nuova una cosa vecchia (la 404.500 più giovane ha almeno 3 anni...). Le carrozze più vecchie una quindicina (in ferrovia una carrozza fino a 30 anni si può considerare "nuova")
2. chemicalbit ha scritto: | ..... "pendolino" è un termine tra l'altro utilizzato per descrivere (abbastanza) diversi tra di loro |
per chiamarsi pendolino un treno deve avere semplicemente una cassa oscillante che permette a parità di comfort una maggiore velocità. L'assetto cassa deve essere "attivo" e quindi in qualche modo guidato da qualche comando, non essere semplicemente attivato dalle forze che si applicano su una cassa mentre curva.
Che poi siano a trazione elettrica o no, che l'azionamento dei motori sia in CC o trifase o che sia per treni a lunga percorrenza o regionali (in Germania ce ne sono, con tecnologia italiana...) non conta.
3. chemicalbit ha scritto: | Di certo un Intercity impiega oggi molto di più di un tempo: quando erano nati fermavano solo ai capoluoghi di regione e qualche capoluogo di provincia... (omissis) ... |
Una volta gli IC fermavano solo nelle stazioni principali e solo qualcuno faceva anche i capoluoghi di provincia e/o le stazioni intermedie più importanti. In queste relazioni sono stati sostituiti dagli Eurostar (ES, ESAV etc etc). Ora gli Intercity, nelle varie sottocategorie, o fanno le veci degli ES nelle linee senza ES, oppure sostituiscono i vecchi "diretti" o "interregionali". La sostituzione è stata fatta solo per vile denaro: per accedervi, rispetto ai vecchi IR, c'è da pagare un supplemento....
4. per quanto riguarda la AV Torino - Milano, aspettiamo e diamo un giudizio quando, a dicembre credo, sarà completata. adesso nel nodo di Milano in direzione torino/domodossola non ci puoi ficcare neanche uno spillo in più.
Aggiungo che l'orario introdotto a dicembre ha parecchio peggiorato il servizio in molte regioni. Per questo in alcuni casi TI (trenitalia, meglio nota come treniraglia, trenitaglia, ritarditalia etc etc) è stata mandata a quel paese e sta perdendo alcune linee. Le linee NON SONO di TI, ma di un'altra società del gruppo FS (RFI - Rete Ferroviaria Italiana) a cui le varie TI, FER, Linea Smart, Railon, SAV etc etc pagano il "noleggio" del binario. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|