Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Heisenberg e Zenone
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 09 Giu 2008 15:04    Oggetto: Rispondi citando

Quando non ho torto, talvolta ho ragione come dici. Ma non sempre sono d'accordo com me nell'attribuirmi la ragione. E' una questione controversa: se ho ragione posso stabilire quanto ma non su cosa e viceversa. Una derivazione diretta del principio di indeterminazione, applicato sui fenomeni macroscopici non computazionali.
In recente commento, non ricordo dove (Heisemberg aveva ragione, come Kierkegaard, del resto, aveva torto marcio ma non ricordo su cosa) ho affermato che la mente è un sistema ad insiemi infiniti, cosa peraltro ribadita da Ignacio Matte Blanco in un suo saggio.

Sulla questione se questo è un sito di matti o viceversa (sempre Heisemberg) Penso che tu possa sentirti al sicuro qui dentro: se sei qui dentro insieme a noi, se noi siamo matti e i normali sono fuori, è segno che sei matto come noi e perciò al riparo. Se invece i matti sono fuori e tutti noi siamo normali, allora sei sempre al sicuro e sei vuoi esser lieto siilo. Come diceva Lorenzo il Magnifico anticipando di qualche annetto il buon Heisemberg, del doman non c'è certezza. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 09 Giu 2008 15:10    Oggetto: Rispondi citando

Restando nel campo della filosofia
Silent Runner ha scritto:
Quando non ho torto, talvolta ho ragione come dici.
Principio (aristotelico) del "terzo escluso"?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 09 Giu 2008 15:34    Oggetto: Rispondi citando

Anche quello popolare del terzo incomodo. Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
NEURI
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 19/05/08 15:05
Messaggi: 32

MessaggioInviato: 10 Giu 2008 12:43    Oggetto: Rispondi citando

Silent ha scritto:
Quando non ho torto, talvolta ho ragione come dici.

Chem ha scritto:
Principio (aristotelico) del "terzo escluso"?

Ehi, Chem, non direi sia applicabile il 'tertium non datur', piuttosto (e qui si ricade) ci ritroviamo nella condizione 'quantistica' Drunk di Silent: come da Sua stessa ammissione, 'talvolta' ha ragione ma, evidentemente, le altre volte può avere ragione o torto.
Ci si potrebbe trovare, quindi, di fronte ad un paradosso: nel caso abbia 'torto', come può verificarsi, data la premessa "Quando non ho torto"?.
Tutto questo, naturalmente, assumendone i caratteri assolutistici degli stati, altrimenti non ne usciamo più.
Ma cos?ho scritto ?
Giacobbo mi ha traumatizzato; ne sono rimasto offeso nella psiche.
L?ingegnere mi ha devastato e questi ne sono i risultati. Hypno
Silent, ho voluto imitarti ma, anzichè un sofisma da ferramenta, ne è scaturito uno da psicotico.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 10 Giu 2008 13:06    Oggetto: Rispondi citando

Ti rispondo con un falso paradosso di Epimenide, paradosso che mi è molto caro, tanto che tormento tutti quanti qui nel forum tirandolo fuori quando ne ho l'occasione.

Socrate è ateniese.
Tutti gli ateniesi sono uomini.
Socrate è un uomo,
Tutti gli uomini sono Socrate.


Il paradosso in questione, questo traballante sillogismo, contiene la cifra stilistica che mi contraddistingue, almeno per quanto riguarda la satira scientifica.
Quelli che aderiscono al gioco hanno perciò il merito di arricchire gli argomenti con postulati logici o semilogici dove quello che conta è la perfetta riuscita del gioco e non il suo senso compiuto o la sua aderenza alla realtà.

La tua partecipazione è assolutamente la benvenuta, scollarsi dai precetti ci può aiutare ad addolcire la fatica di comprendere ciò che il nostro encefalo rifiuta perché non coerente con quanto fin qui misurato sensorialmente.
Non dobbiamo stupirci se ci piace Shakespeare e Desperate Housewives piuttosto che Star Trek o Godzilla (l'uomo ragno mi sta proprio sulle natiche, hanno sbagliato attore o quantomeno la sua faccia). Siamo fatti così, ci piacciono i sogni e le fughe, non solo quelle di Bach, Escher o Gödel (Douglas R. Hofstadter mi perdonerà se lo cito) e una di queste è la satira, l'ironia, lo sberleffo, non troppo dissimile da quello che i giovani maschi mettono in atto al passaggio di una bella ragazza, troppo bella per essere accessibile.
E' una innocente ammissione di colpa, d'aver desiderato qualcosa di troppo grande per noi. Almeno per ora, poi crescendo, chissà...
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19510
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 10 Giu 2008 23:03    Oggetto: Rispondi citando

ci aggiungiamo il famoso gatto vivo e/o morto contemporaneamente?
(di chi era il paradosso del gatto chiuso nella scatola con l'uranio 235 in decadimento che non ricordo bene a quest'ora? sempre heisenberg?)

beh, ragionando in termini quantistici, silent ha contemporaneamente torto e ragione, e non siamo in grado di sapere se abbia torto o ragione.
spettacolo !!!

[ot: visto che mi hai lusingato dandomi del mito, sono maddina anche per te, neuri]
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 11 Giu 2008 09:27    Oggetto: Rispondi citando

Ma Maddy, lo avevo citato nel commento precedente al tuo.... ah no, mi sbaglio con un altro thread. Scusa!
Era il gatto di Schröedinger.
Strano che non lo abbia citato anche qui: forse sono stato distratto dal paradosso del mentitore od ho mentito descrivendo il paradosso del distratto.

Ma si può dire che un elettrone, se osservato all'interno del suo stato quantico può essere distratto dall'osservatore? E con questo inficiare la misurazione della sua velocità e posizione? E la ragione per la quale ci si rovescia la salsa tartara sulla cravatta viola è tutta inscritta nella meccanica quantistica, e non come alcuni sprovveduti pensavano, nella meccanica dovistica? (nel senso di "dov'è quel coso lì che devo misurare sennò passo per scemo?")

Nota per chiunque:
Ho citato il paradosso del mentitore solo perché il mio paradosso del torto e della ragione deriva direttamente da quest'ultimo e non solo dal paradosso di Epimenide.

Nota per Maddina:
Sì è vero: è impossibile stabilire se ho ragione o se ho torto così come è impossibile stabilire se affermando questo sto mentendo o se dico la verità.
Se consideriamo la menzogna come un atto volontario, anche dire la verità è un atto volontario e perciò soggiacente alle stesse leggi della menzogna.
Si tratta solo di capire se cercando di stabilire la verità sul mio enunciare si può alterare lo stato quantico dell'enunciato (sempre che lo si possa considerare come enunciato discreto).
Riflettevo poi sul determinare il limite dell'incertezza e cioè se l'impossibilità di stabilire se Silent mente o non mente ha qualche effetto (perturbazione) che metterebbe in forse anche la stessa ricerca di una risposta ultima al quesito.
Se il risultato di una ricerca è un termine indefinibile, le premesse della ricerca stessa ne saranno influenzate all'origine e dovremo parlare di indecidibilità dei criteri di ricerca, tirando in ballo Gödel. Rolling Eyes

A voi il seguito.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 15 Dic 2008 19:25    Oggetto: Rispondi citando

Controfattuali??!!! Shocked

Yuppi Io ci vado a nozze!
E non solo perchè mia nonna aveva tre ruote ed era, di fatto, un'Ape Piaggio (io stesso l'ho guidata carica di carrubbe diverse volte durante piccole corse clandestine dove sarei arrivato sempre primo se solo avessi avuto un motore più potente, o se solo tutti gli altri concorrenti fossero arrivati dietro me), ma anche perchè è grazie a loro che sono ancora vivo per miracolo!
Mi spiego: sapeste da quanti disastri aerei, alluvioni, attentati terroristici, sono scampato per un pelino! Sol perchè non ero là!! Phew


Quando poi i controfattuali si mimetizzano da semantica (o viceversa), non solo ci vado a nozze, ma ci divorzio pure!

Infatti la causa del mio primo divorzio è da ricercare in un litigio nato da un gesto affettuoso...
La mia prima moglie, dopo un lavoraccio sotto al sole, mi disse: "Se hai sete, in frigo c'è della buona birra fresca..."
Naturalmente mi avvicinai sospettoso al frigo e le chiesi spiegazioni su come funzionasse quel marchingegno infernale...
Innanzitutto come facesse a sapere quando avevo sete e quando no (che era inquietante), e soprattutto come facesse apparire e scomparire la birra in base alle mie esigenze, ma la cosa che più mi incuriosiva era: perchè?
Per risparmiare spazio?

Mai saputo: ho divorziato 10 anni fa... (e lei s'è portata il frigo, per cui non l'ho mai potuto smontare e analizzare...)

Ma voglio approfittare della vostra disponibilità per chiedervi lumi su una cosa che mi fa sentire stupido: pochi giorni or sono ho avuto l'influenza, e ho incontrato un amico che non vedevo da tempo.

Una delle prime cose che mi ha detto è stata: "Se vuoi un consiglio, vai subito dal medico".

Ragazzi, mi ci scervello da giorni...
Secondo voi intendeva dire che andando dal medico il consiglio me l'avrebbe dato lui, uno a caso, argomento a scelta, oppure che lui (l'amico) un consiglio me l'avrebbe dato solo se prima fossi andato dal medico? (una specie di ricatto, insomma...)
Il punto è che io non gli avevo chiesto nessun consiglio... Think

Bah...





Ma...
gli androidi sognano pecore elettriche? Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 16 Dic 2008 17:19    Oggetto: Rispondi citando

..Che storia triste, divorziare per una birra.
Ti sei salvato (Coup de théâtre) citando il titolo originale del racconto che ha dato il via al film Blade Runner.
Il resto te lo dico dopo. Grazie per aver resuscitato il 3D.
Anche se sullo schermo continuo a vederlo in 2D.

P.s. Occhio, non siamo nel caffè. Wink


Il consiglio del medico poteva essere sostituito con: "Cambia avatar e mettici il volto di Alessandro il Grande".
La Fallaci non sarebbe contenta, credo.
Lo so che non te ne frega niente. E' solo che volevo proteggerti perché malgrado le apparenze ti voglio miseriosamente bene, brutto bastardo che non sono altro. (io eh?)
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 01 Nov 2009 12:02    Oggetto: Rispondi citando

Rimane sempre il dubbio sulla verificabilità al punto 1.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Danielix
Amministratore
Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30
Messaggi: 9747
Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.

MessaggioInviato: 01 Nov 2009 16:09    Oggetto: Rispondi

Silent ha scritto:
Rimane sempre il dubbio sulla verificabilità al punto 1.

Quale? Che Socrate fosse ateniese?

Beh, non so come funzionasse all'epoca l'anagrafe, ma anche qualora non fosse esistita immagino che la testimonianza di... mettiamo 100 tra amici e parenti, potrebbe considerarsi una verificabilità scientificamente attendibile...

O no?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi