Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Ricerca clinica: conflitto di interessi si o no?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
hope
Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..


Registrato: 06/04/06 11:11
Messaggi: 2902
Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix

MessaggioInviato: 24 Set 2008 23:29    Oggetto: calma calma... Rispondi citando

...ragazze...calma...vi invito a moderare i termini. Nessuno vuole dire sciocchezze...è solo che ci ragioniamo insieme...ok? Wink
Quando parlavo delle industrie farmaceutiche che finanziano...mi riferivo ovviamente al finanziamento per la possibile messa in commercio di nuovi farmaci e non per nuove procedure... Rolling Eyes

Sarebbe bello se il team di più professionisti riuscisse a collaborare al fine unico della ricerca...purtroppo non è sempre così! Confused

Per quanto riguarda ISS...chi sa meglio di me i compiti precisi?
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 24 Set 2008 23:57    Oggetto: Re: calma calma... Rispondi citando

hope ha scritto:
...ragazze...calma...
ragazze?! Eh?
(no problem, mica mi offendo)

hope ha scritto:
mi riferivo ovviamente al finanziamento per la possibile messa in commercio di nuovi farmaci e non per nuove procedure... Rolling Eyes
nuove procedure, intendi non farmacologiche,
o nuovi impieghi di farmaci (con nuove procedure) di farmaci già esistenti.

hope ha scritto:
Sarebbe bello se il team di più professionisti riuscisse a collaborare al fine unico della ricerca...purtroppo non è sempre così! Confused
Appunto, per quello facevo notare il problema che c'è se chi in teoria è a capo, anche per motivi legali, in realtà partecipa ben poco al gruppo di ricerca,

perché la sua professione principale è un'altra (fare il medico, appunto).

(Certo, capita anche in altri casi, e con altre professioni.
Vedi avvocati parlamentari....)
Top
Profilo Invia messaggio privato
hope
Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..


Registrato: 06/04/06 11:11
Messaggi: 2902
Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix

MessaggioInviato: 25 Set 2008 00:17    Oggetto: Re: calma calma... Rispondi citando

chemicalbit ha scritto:
hope ha scritto:
...ragazze...calma...
ragazze?! Eh?
(no problem, mica mi offendo)


eh eh eh Squeeze

Per quanto riguarda le nuove procedure...intendevo le "non farmacologiche"...esattamente! Wink Hypno
Mi sono imbattuta personalmente con il capo impegnato in altro e che non ha tempo di dedicarsi alla ricerca...facendolo allo scappa tempo (con ovvi errori e mal interpretazioni di protocolli sperimentali)... Glub
Top
Profilo Invia messaggio privato
fulmine
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 23/03/08 16:54
Messaggi: 3345
Residenza: olimpio

MessaggioInviato: 26 Feb 2009 11:49    Oggetto: Rispondi citando

hope ha scritto:
E' ovvio che l'industria va a finanziare la ricerca dei farmaci pronta a produrre...con evidente conflitto di interessi sui risultati (che se pur statistici, possono essere pilotati).

Sicuro, vedi poi i risultati che paghiamo noi povere cavie, tanti farmaci sono stati ritirati dal mercato come Aulin, Lipobay leggete qui.


Citazione:
Corriere della Sera
Dopo l' allarme Usa
Ritirato farmaco usato per ridurre il colesterolo
Una sostanza può causare lesioni muscolari e renali. Diverse persone decedute in America

Dopo l' allarme Usa Ritirato farmaco usato per ridurre il colesterolo ROMA - Ritirati dal commercio anche in Italia i farmaci a base di cerivastatina, prescritti per ridurre il colesterolo e gli eventi vascolari che porta con sé, come la coronaropatia. Appartiene alla fortunata famiglia delle statine che hanno introdotto una rivoluzione nel trattamento di queste patologie. Si sono dimostrati potenti ed efficaci. Ma ora una di queste sostanze viene sospesa a tempo indeterminato su iniziativa della ditta produttrice, la Bayer. Sono stati rilevati negli Stati Uniti gravi effetti indesiderati. In particolare, casi di rabdomiolisi, malattia caratterizzata da lesioni dei muscoli con conseguenze importanti. Debolezza e lesioni renali. «Negli Stati Uniti si ha notizia di 31 morti di cui 12 associate al gemfibrozil, un altro anticolesterolo che però in Italia è poco diffuso», conferma il farmacologo Rodolfo Paoletti, presidente della società internazionale contro l' arteriosclerosi. Paoletti rassicura però i pazienti: «Si tratta di eventi molto rari. Per non contare il fatto che la cerivastatina, da noi come in altri Paesi, è una delle statine meno prescritte. L' 8% del totale». Ma chi ha seguito questa terapia senza problemi, deve ora temere l' arrivo di effetti collaterali a distanza? «No, assolutamente - risponde Paoletti -. La rabdomiolisi si manifesta rapidamente». Il ritiro del farmaco, annunciato dal ministero della Salute, è stato disposto mercoledì mattina in tutti i mercati (tranne che in Giappone), e interessa tutte le confezioni farmaceutiche che in Italia corrispondono ai nomi commerciali Cervasta, Lipobay e Stativa per un totale di sei prodotti. In un comunicato la Bayer informa che i casi di rabdomiolisi si sono verificati «nonostante l' esplicita controindicazione, prevalentemente in pazienti che assumevano contemporanemente farmaci a base di gemfibrozil e commercializzati in Italia con i nomi di Lipozid, Lopid, Gemlipid, Genlip, Fibrocit, Genozil, Gemfibrozil Eg, Gemfibrozil Ratiopharma, Gemfibrozil Marck Generics e Doc Generici». Il Giappone è stato escluso dal maxi sequestro perché il gemfibrozil non è venduto. I pazienti non subiranno alcun disagio perché potranno farsi prescrivere dal medico, in alternativa, altri 4 farmaci del gruppo statine: prevastatina, simvastatina, fluvastatina e atorvastatina. «Lo facciamo anche in clinica, non ci sono problemi perché abbiamo a che fare con una classe di farmaci omogenea», dice Paoletti. La storia delle statine comincia nel ' 76. Si dimostrarono capaci di inibire l' enzima che regola nel fegato la sintesi del colesterolo. M. D. B.

Cioè, capite, ci sono state persone che hanno fatto da cavie a queste case farmaceutiche rimettendoci la vita, no, così non si va avanti, poi vi volevo fare una domanda: Sapete cosa faceva la bayer ai tempi della guerra mondiale? Forse da qui si capisce che non è la prima volta che usa persone come cavie, ha fatto anche peggio, le ha uccise volontariamente.
Volete vedere? Leggete sotto

Citazione:
Bayer, la famosissima ditta farmaceutica famosa soprattutto per l?Aspirina, è anche produttrice di farmaci come il Levitra e, ad un certo punto della sua storia, ha persino prodotto l?Eroina.
eroina Sì, potremmo parlare ore e ore delle proprietà benefiche dell?aspirina e dell?aiuto che il Levitra ha dato a molte coppie ma non lo faremo (anche perchè sarebbe inutile e non ne siamo poi tanto sicuri?) ma è preferbile parlare del aftto che in realtà la Bayer è anche storicamente molto importante per aver dato all?Eroina il suo nome. La droga infatti fu pubblicizzata per le sue proprietà ?eroiche??
La Bayer inoltre ha legato il suo nome ad una squadra tedesca di calcio (dove oggi gioca il nostro bomber Luca Toni Toni gioca nel Bayern e non nel Bayer Leverkusen, scusate?) e, ad essere onesti, non siamo sicuri se sia una così buona idea avere una squadra col nome di una ditta che ha venduto eroina. Provate infatti ad immaginare chi potrebbe essere la mascotte? Io sto pensando un Pete Doherty, e voi?
Al lavoro con i nazisti

A parte l?eroina,riteniamo sia probabilmente ancora peggio legare il proprio nome a chi ha prodotto il gas Zyklon B, che ha ucciso milioni di persone nei campi di concentramento! Si si, la Bayer infatti all?epoca faceva parte di un gruppo di aziende, la IG Farben, che ha prodotto migliaia di scatole metalliche del gas killer Zyklon-B. Il gas originariamente fu creato da Fritz Haber, un uomo di cui la vita fu così incredibilmente patetica che quasi verrebbe voglia di perdonargli il fatto di aver causato indirettamente milioni di morti.

haberDopo che il Haber supervisionò il primo uso dei prodotti chimici nella guerra, sua moglie per protesta si uccise nel loro giardino con il suo revolver di servizio. Una volta che Hitler salì al potere, Haber decise di rinunciare all?ebraismo per poter diventare un ?bravo? nazista, solo però per poi sentirsi dire che era ancora ebreo, secondo il libro delle regole Naziste, perché sua madre era ebrea. Morì di un attacco di cuore mentre fuggiva dal paese che aveva servito per tutta la vita. Il prodotto chimico che originalmente aveva inventato per uccidere gli insetti fu usato per uccidere un certo numero di suoi parenti nei campi di concentramento.
Ma quanto sono/erano malvagi?

Da una parte, l?azienda realmente produsse il gas era solo parzialmente posseduta da IG Farben e la Bayer era solo una parte della IG Farben. È lo stesso di quando non pensiamo alla General Electric come appaltatore militare, perché producono tantissime altre cose.
La Bayer, però, continua ancora oggi a non comportarsi nel modo mogliore. Prima di tutto l?aspirina fu inventata da un uomo ebreo, Arthur Eichengrun, e la Bayer ancora rifiuta di ringraziarlo. A tutt?oggi la storia ?ufficiale? dell?azienda nega la partecipazione di Eichengrun all?invenzione dell?aspirina e dichiara che fu un ariano ad inventare il farmaco, perché, come ben sappiamo, gli ariani sono migliori in tutto.
Infatti un bravo ariano impiegato nella Bayer, fu un collega piacevole e premuroso dal nome di Josef Mengele, che la Bayer finanziò per effettuare scoperte mediche nell?importantissimo settore scientifico della tortura mortale.

Certo che un azienda che ha dato nome all'eroina, ha rubato l'aspirina a un povero cristo e soprattutto ha ucciso migliaia di persone la racconta lunga, moralke della favola è che evidentemente qui non si parla solo di conflitto di interesse ma di crudeltà bella e buona cara hope.
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 26 Feb 2009 16:41    Oggetto: Re: * Ricerca clinica: conflitto di interessi si o no? Rispondi citando

hope ha scritto:
Sarà perchè mi sta toccando ultimamente ... ma sto perdendo fiducia nella ricerca clinica. Confused
La ricerca necessita di soldi e benchè talvolta i grandi centri (tipo CNR per intenderci) riescano a trovare fondi disinteressati (es. telethon per la genetica)...è innegabile che gran parte della ricerca viene "sponsorizzata" dalle industrie farmaceutiche. Confused
(....)


E chi ti dice che la ricerca fatta con telethon o altre organizzazioni in realtà non diventi poi (o anche i suoi derivati) di proprietà personale o di case farmaceutiche ?
Anzi, i soldi dati in beneficenza FANNO risparmiare alle case farmaceutiche un sacco di soldi !

Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
hope
Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..


Registrato: 06/04/06 11:11
Messaggi: 2902
Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix

MessaggioInviato: 02 Mar 2009 16:20    Oggetto: Rispondi citando

fulmine ha scritto:
....qui non si parla solo di conflitto di interesse ma di crudeltà bella e buona cara hope.


purtroppo talvolta è proprio così grave la realtà...Splat
Top
Profilo Invia messaggio privato
hope
Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..


Registrato: 06/04/06 11:11
Messaggi: 2902
Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix

MessaggioInviato: 02 Mar 2009 16:23    Oggetto: Re: * Ricerca clinica: conflitto di interessi si o no? Rispondi citando

mda ha scritto:
.....E chi ti dice che la ricerca fatta con telethon o altre organizzazioni in realtà non diventi poi (o anche i suoi derivati) di proprietà personale o di case farmaceutiche ?....


dovremmo vedere a chi vanno i soldi di telethon...in genere finiscono ad organizzazioni senza scopo di lucro, tipo "Centro Nazionale delle Ricerche" (CNR)...ma non è detto che sia così. E poi da considerare che anche il CNR al suo interno ha i borsisti che magari verranno assunti dalle industrie farmaceutiche (cioè le industrie pagano le borse ai ragazzi del CNR)...e questo stretto rapporto può causare un conflitto di interessi ancora una volta per la ricerca...
I soldi dovrebbero rimanere nelle università o al CNR, ma dovrebbe essere garantito totalmente il disinteresse economico al risultato...cosa difficilmente dimostrabile, no? cappello
Top
Profilo Invia messaggio privato
mda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39
Messaggi: 6648
Residenza: Figonia

MessaggioInviato: 02 Mar 2009 16:55    Oggetto: Re: * Ricerca clinica: conflitto di interessi si o no? Rispondi citando

hope ha scritto:
mda ha scritto:
.....E chi ti dice che la ricerca fatta con telethon o altre organizzazioni in realtà non diventi poi (o anche i suoi derivati) di proprietà personale o di case farmaceutiche ?....

(...)
I soldi dovrebbero rimanere nelle università o al CNR, ma dovrebbe essere garantito totalmente il disinteresse economico al risultato...cosa difficilmente dimostrabile, no? cappello


Rolling Eyes Sarebbe una bella legge da fare, con galera per chi elude la legge !!! Poi se riescono ad svicolarla almeno abbiamo provato Smile

Da aggiungere pure "che superata la quota delle 10'000 euro di elargizioni in totale, l'ente benefico DEVE tenere una contabilità ORDINARIA (non costa tanto) e non super semplificata" => Questo per evitar i furbastri che raccolgono soldi e poi .... Hanno tante spese (non scritte) che stranamente Shocked si mangia il 99% del ricavato ! Twisted Evil

Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage AIM
eratostene
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 10/02/06 13:38
Messaggi: 1080
Residenza: colli fiorentini

MessaggioInviato: 02 Mar 2009 17:35    Oggetto: Rispondi citando

pensare al disinteresse economico nella ricerca applicata è impossibile...
forse in quella pura (che prima o poi dovrebbe servire a quella applicata)

altrimenti le industrie come potrebbero collaborare con le università?

E' chiaro che anche con telethon - alla fine - se viene sperimentato un farmaco o un'altro dispositivo, qualcuno ci guadagnerà per forza nel produrlo...

sul discorso contabilità sono pienamente d'accordo
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
hope
Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..
Moderatore Cucina e Donne sull'orlo di..


Registrato: 06/04/06 11:11
Messaggi: 2902
Residenza: Alfea, nel magico mondo di Magix

MessaggioInviato: 11 Mar 2009 13:48    Oggetto: Rispondi

eratostene ha scritto:
pensare al disinteresse economico nella ricerca applicata è impossibile...
forse in quella pura (che prima o poi dovrebbe servire a quella applicata)

altrimenti le industrie come potrebbero collaborare con le università?

E' chiaro che anche con telethon - alla fine - se viene sperimentato un farmaco o un'altro dispositivo, qualcuno ci guadagnerà per forza nel produrlo...

sul discorso contabilità sono pienamente d'accordo


quoto in pieno tutto... Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Scienze e nuove tecnologie Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2
Pagina 2 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi