Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
0rion79 Mortale devoto

Registrato: 24/07/07 12:46 Messaggi: 7
|
Inviato: 03 Ago 2010 17:45 Oggetto: * Consiglio per novizio: quale programma per editing video? |
|
|
Ciao ragazzi,
dato che qui mi avete sempre dato informazioni efficientissime, vi chiedo nuovamente consiglio per una questione un pò complessa.
Solo dopo svariati mesi dall'acquisto del PC nuovo, la cui scheda grafica supporta la cattura video da fonti esterne come videocamere, sto appunto sfruttando questa funzione per importare i video della mia band musicale. I problemi sono 2
1) Mi risulta difficilissimo importarli con un software perché, anche utilizzando Muvee AutoProducer 4.1 della Creative (che dispongo originale) al posto dell'orrido Windows Movie Maker e del suo formato: infatti, i video vengono importati in un formato AVI che sembra incompatibile con altri player o file di video-editing.
Ho dovuto ri-convertire il file AVI importato col Muvee con Winnydows in un "vero" AVI prima di poterlo editare con VideoPad Video Editor, con risultati molto mediocri.
2) Su Programmi Free, che di solito mi consiglia bene, ho trovato programmi veramente insufficienti per l'editing video ma molto validi "solo" per la conversione dei video da un formato all'altro.
Quello che vorrei fare io è:
- sostituire alcuni fotogrammi dei video con immagini, come il logo della mia band
- applicare dissolvenze audio e/o video solo alle sessioni del video che dico io e non a tutto il video
- inserire scritte
- riadattare l'audio al video nel caso di asincronia tra video e immaigni durante l'importazione.
- poter tagliare facilmente il video e fare dei clips decenti da inserire su youtube o Facebook.
Per ora, nemmeno il tanto osannato Avidemux mi ha consentito di fare tutto ciò... e cresce l'invidia per un mio zio che ha il Mac, col quale può fare le stesse operazioni nel giro di pochissimi click. E io, col mio Windows XP, che ci faccio? )
PS: qual'è, secondo voi, il formato migliore per la condivisione? Sono così tanti che davvero non so in che formato esportare i video eventualmente prodotti!!
Grazie per la risposta |
|
Top |
|
 |
bdoriano Amministratore


Registrato: 02/04/07 12:05 Messaggi: 14391 Residenza: 3° pianeta del sistema solare...
|
Inviato: 03 Ago 2010 19:02 Oggetto: |
|
|
Ciao 0rion79,
in attesa degli esperti di sezione, ti riporto la mia esperienza.
Per la sola acquisizione da videocamera, uso il semplice MovieMaker utilizzando il formato AVI al massimo della qualità.
Per la "manipolazione" (al momento, mi limito a tagliare le parti che non mi interessano e nulla più), uso VirtualDub.
Di programmi gratuiti per la manipolazione ne avevo già postato un elenco qui:
bdoriano ha scritto: | Se devi creare un DVD da un filmato scaricato da miniDV, puoi optare per alcune soluzioni free:
per citarne alcuni
Se, invece, desideri manipolare il filmato AVI prima di convertirlo in DVD (tagliare spezzoni, aggiungere effetti, etc...), devi utilizzare un'altro genere di programmi:
|
|
|
Top |
|
 |
0rion79 Mortale devoto

Registrato: 24/07/07 12:46 Messaggi: 7
|
Inviato: 04 Ago 2010 10:19 Oggetto: |
|
|
bdoriano ha scritto: | Di programmi gratuiti per la manipolazione ne avevo già postato un elenco |
Grazie per l'aiuto: c'è davvero l'imbarazzo della scelta e temo che, per trovare ciò che mi serve, dovrò sperimentare e punto... |
|
Top |
|
 |
0rion79 Mortale devoto

Registrato: 24/07/07 12:46 Messaggi: 7
|
Inviato: 05 Ago 2010 20:03 Oggetto: |
|
|
Inizio a riportare qui delle prime impressioni: Pinnacle sembra l'unico programma in grado di soddisfare al 60% le mie esigenze.
Una cosa fastidiosissima, ad esempio, è che quando inserisco le dissolvenze, automaticamente mi livella anche il volume ed è una cosa terribibile. Devo estrarre e inserire l'audio a parte.
Inoltre non capisco come invertire una modifica appena fatta e non trovo "esattamente" intuitive le modalità di salvataggio del prodotto confezionato.
Una volta che ho esportato il video a risoluzione massima in formato AVI, forse mi conviene usare un altro programma per tagliare i bordi non necessari ed esportarlo in qualcosa più adatto alla condivisione WEB... MPEG-4 va bene secondo voi?
Attendo suggerimenti, grazie!!! |
|
Top |
|
 |
Danielix Amministratore


Registrato: 31/10/07 16:30 Messaggi: 9736 Residenza: All'inferno. Con Jimi Hendrix. E con gusto.
|
Inviato: 06 Ago 2010 15:12 Oggetto: Consiglio per un novizio: quale programma per editing video? |
|
|
Ciao Orion,
non ci sono speranze: nel campo dei video, qualora si voglia disporre di tutte le potenzialità dell'editing in un unico programma, vi sono solo software a pagamento.
Freeware avremo sempre per le mani editor anche fantastici (come VirtualDub) ma limitati nelle potenzialità.
Tant'è che chi si occupa con passione di video editing a scopi ricreativi e non è intenzionato a pagare 1000 euro per un programma (ma neppure 100!) impiega 3, 4, 5 o anche 6 software diversi, come me, per esempio.
Nel tuo caso ciò che è curioso è che tu abbia trovato "interessante" VideoSpin: non è altro che uno specchietto per le allodole, pensato per indurti a comprare il Pinnacle Studio, infatti è una brutta e pesante imitazione del tanto vituperato (a ragion veduta!) Windows Movie Maker: non fa nulla di più di quest'ultimo (forse qualcosa in meno), però lo fa in maniera meno intuitiva, più lenta e più laboriosa.
Anche il formato in cui ti permette di esportare è identico a quello di Movie Maker, qualora si scelga l'avi.
Ora, leggendo le tue necessità, non mi sembra che abbiano velleità professionali, e sembrano tutte facilmente raggiungibili con il semplice, orrido Windows Movie Maker, fermo restando lo scoglio da te riscontrato del fader sull'audio (il "livellamento del volume") nell'applicare una dissolvenza sul video: questo lo puoi aggirare solo copiaicollando l'intera traccia audio nella timeline e trattandola così separatamente ("zittendo" la traccia audio principale, quella integrata nel video).
Naturalmente Movie Maker lo dovrai affiancare all'insostituibile VirtualDub, per quanto riguarda il ritaglio dei bordi (cropping) non necessari di cui parli, l'esportazione, la conversione, etc...
Tieni presente che VirtualDub è anche il principe dell'acquisizione diretta da sorgenti audio/video esterne, sia digitali che analogiche.
Orion79 ha scritto: | esportarlo in qualcosa più adatto alla condivisione WEB... MPEG-4 va bene secondo voi? |
Si, MPEG-4 o MPEG-2 con audio MP3: perfetti per YouTube, per esempio...  |
|
Top |
|
 |
0rion79 Mortale devoto

Registrato: 24/07/07 12:46 Messaggi: 7
|
Inviato: 06 Ago 2010 16:57 Oggetto: |
|
|
Ciao Danielix, grazie per la risposta
Sai, la cosa strana è che VideoSpin è l'unico dei freeware provati che mi fornisce gli strumenti di cui ho bisogno per fare quelle aggiunte necessarie ai miei clips. Moviemaker manco si apre... lol, forse devo formattare, chi lo sa? Comunque mi è impossibile fare un confronto ora ma mi ricordo che l'interfaccia di Moviemaker fosse ancor meno intuitiva di VS.
Dico "cosa strana" perché nessuno degli altri programmi che ho scaricato ha le funzioni per inserire bene dei titoli e scritte durante il filmato, immagini e sfumature.
VideoSpin l'ho appunto trovato molto "legnoso" ed irritante ma sino a quando non mi suggerite un'alternativa migliore per quel genere di funzioni, temo che dovrò utilizzarlo per quanto la demo non mi invogli minimamente a comprarlo.
Ogni tipo di suggerimento resta quindi bene accetto, nel frattempo vado avanti così e... se qualcuno ha voglia, presto i video saranno disponibili sul myspace di newfolderproject.
Ciao e grazie! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|