| Precedente :: Successivo   | 
	
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		ZaZa1210 Eroe in grazia degli dei
  
 
  Registrato: 04/04/11 16:04 Messaggi: 144
 
  | 
		
			
				 Inviato: 10 Set 2011 22:54    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Io comunque ripeto che i notebook e i desktop vivranno per sempre...Mi dispiace ma non ce lo vedo il dirigente che lavora in ufficio con un tablet    | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		c1p8 Mortale pio
  
  
  Registrato: 21/09/05 17:03 Messaggi: 24
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Set 2011 16:52    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Non è certo una novità, Fujitsu-Siemens vendeva un prodotto "identico" con schermo ruotabile, pennino incorporato, riconoscimento della scrittura... già parecchi anni fa... ed era un NB vero e proprio con la potenza dei migliori NB dell'epoca...
 
 
Mah... da buon "vecchietto dell'informatica" mi sembra che più che innovare si stia cercando di ridare vita a prodotti che negli anni addietro non ebbero successo per scarsa capacità di comprenderne le potenzialità... | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Set 2011 17:08    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | c1p8 ha scritto: | 	 		  Non è certo una novità, Fujitsu-Siemens vendeva un prodotto "identico" con schermo ruotabile, pennino incorporato, riconoscimento della scrittura... già parecchi anni fa... ed era un NB vero e proprio con la potenza dei migliori NB dell'epoca...
 
 
Mah... da buon "vecchietto dell'informatica" mi sembra che più che innovare si stia cercando di ridare vita a prodotti che negli anni addietro non ebbero successo per scarsa capacità di comprenderne le potenzialità... | 	  
 
 
Vero! Ma se allora non ebbero vendite c'è qualcos'altro non funzionava come marketing. 
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		Zeus Amministratore
  
  
  Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13305 Residenza: San Junipero
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Set 2011 17:43    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | mda ha scritto: | 	 		  | Vero! Ma se allora non ebbero vendite c'è qualcos'altro non funzionava come marketing. | 	  
 
 
I "computer tablet" esistono da una decina d'anni, ma allora non se li filava nessuno. Giravano (male) con Windows e non con un sistema operativo dedicato, erano pesanti e lenti, la batteria durava poco. Insomma erano molto simili a un notebook (e infatti avevano quasi tutti una tastiera full bella pesante) e non avevano una grande attrattiva. Oltre a costare come un notebook professionale di allora (da 1500 euro in su). | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 11 Set 2011 22:01    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Le necessità e desideri d'uso dei desktop cambiano; un tablet, ovvero un pezzo
 
di hw privo di tastiera, indipendentemente dagli OS attualmente disponibili,
 
oggi non è in grado di sostituire un laptop od un desktop solo per la scomodità
 
d'uso. Purtuttavia l'idea di avere un computer sempre con sé con peso e
 
ingombro ridotti piace.
 
 
Personalmente vorrei un laptop fatto ad agenda, ovvero uno schermo sottile come
 
un tablet attuale appiccicato su una custodia morbida tipo agenda, con una
 
tastiera fisica in "spugna elettrosensibile" (polimeri con memoria di forma che
 
si possono "formare" tramite impulsi elettrici, costosi ma già esistenti) cioè
 
una tastiera da 5-8mm con tasti fisici usabili quasi come una tastiera standard
 
meglio se retroilluminata (uso al buio o penombra) i cui tasti sono disegnabili
 
tipo e-paper (per avere tasti personali, adatti a varie lingue, applicazioni
 
ecc). Un'autonomia di almeno 4 ore *reali*, un'interfaccia tipo dock da poterlo
 
inserire in postazioni fisse dotate di monitor, tastiera fisica e connettività
 
(una sorta di docking-station evoluta) per poterlo usare come fisso coi miei
 
dati e il mio desktop ovunque mi trovi.
 
 
Gli Ultrabook non sono questo ma ci si avvicinano e non penso che il mio "sogno"
 
sia solo mio  . Possono essere un interessante compromesso: stessa potenza di
 
calcolo dei portatili, magari di un certo livello, non della spazzatura da
 
supermercato; stessi sistemi operativi dei desktop, forma ed autonomia tali da
 
poterli usare e portare in giro almeno una mattinata. È la prima "buona idea"
 
che sento da anni!
 
 
@zeussino
 
I "computer tablet" hanno avuto successo solo in quelle attività dove tecnici 
 
devono andare a spasso e han bisogno di qualcosa un po' più evoluto d'un 
 
palmare, idem i touch su desktop si son diffusi sinora per POS e altri compiti
 
"da officina/magazzino"... Eppure questi metodi d'uso/di input sono i più
 
intuitivi per noi.
 
 
Non hanno mai sfondato anche per il peso ed il costo ma IMO sopratutto per 
 
l'assenza di desktop ed applicazioni usabili col tocco: Windows XP, come CDE
 
allora, od Windows, OSX, GNome2 e tanti altri oggi non sono de/wm usabili
 
altro che con tastiera e mouse. Oggi Unity (Ubuntu/Canonical) è l'unico DE/WM
 
usabile sia col tocco che con i dispositivi di input classici... E già Dell da
 
un po' propone Precision portatili con display multitouch 15.6" e 17"! | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 12 Set 2011 04:10    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		  Le necessità e desideri d'uso dei desktop cambiano; un tablet, ovvero un pezzo
 
di hw privo di tastiera, indipendentemente dagli OS attualmente disponibili,
 
oggi non è in grado di sostituire un laptop od un desktop solo per la scomodità
 
d'uso. Purtuttavia l'idea di avere un computer sempre con sé con peso e
 
ingombro ridotti piace.
 
 
Personalmente vorrei un laptop fatto ad agenda, ovvero uno schermo sottile come
 
(...)
 
allora, od Windows, OSX, GNome2 e tanti altri oggi non sono de/wm usabili
 
altro che con tastiera e mouse. Oggi Unity (Ubuntu/Canonical) è l'unico DE/WM
 
usabile sia col tocco che con i dispositivi di input classici... E già Dell da
 
un po' propone Precision portatili con display multitouch 15.6" e 17"! | 	  
 
 
 
Mi piacerebbe tanto la tua idea! Speriamo che qualche ditta hardware segua questo forum...    Mi sa che sognooo.
 
 
Devo darti ragione che non esisteva neanche l'idea precisa di come far funzionare un tablet e mancava il software corrispondente.
 
 
Per Linux devo dire (pochissimi lo sanno) che esiste già da tempo il "pack tablet" già (di sicuro in OpenSuse) nelle principali distribuzioni. Basta attivarlo per avere anche tutte le funzioni tablet in più. Di "Window manager" che puoi gestire in modo Tablet poi....
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		spacexplorer Dio minore
  
 
  Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
 
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Set 2011 13:16    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				@mda
 
Il "pack tablet" credo sia un nome/del codice by SuSe, Unity di Ubuntu/Canonical
 
è pensata per essere "unificata" ovvero per essere usabile sia su tablet che su
 
netbook che su fissi. Per l'input (multi)touch c'è µTouch [1] nei repo ufficiali
 
da un bel po'  
 
 
Le applicazioni non sono ancora adatte in maggioranza ad un uso col tocco, il
 
global-menù di Unity serve proprio per *scoraggiare* l'uso dei menù che si
 
considera "deprecato" ma a cui non si hanno ancora alternative universalmente
 
valide... Le ribbon di Microsoft (e di JavaFX, almeno come idea) non sono una
 
valida risposta anche se migliorano un po' le cose... Ad ogni modo GNU/Linux in
 
generale ed Ubuntu in particolare sono i più avanti sotto questo aspetto!
 
 
[1] link | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		mda Dio maturo
  
  
  Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
  | 
		
			
				 Inviato: 13 Set 2011 20:27    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | spacexplorer ha scritto: | 	 		  @mda
 
Il "pack tablet" credo sia un nome/del codice by SuSe, Unity di Ubuntu/Canonical
 
è pensata per essere "unificata" ovvero per essere usabile sia su tablet che su
 
netbook che su fissi. Per l'input (multi)touch c'è µTouch [1] nei repo ufficiali
 
da un bel po'  
 
 
Le applicazioni non sono ancora adatte in maggioranza ad un uso col tocco, il
 
global-menù di Unity serve proprio per *scoraggiare* l'uso dei menù che si
 
considera "deprecato" ma a cui non si hanno ancora alternative universalmente
 
valide... Le ribbon di Microsoft (e di JavaFX, almeno come idea) non sono una
 
valida risposta anche se migliorano un po' le cose... Ad ogni modo Linux in
 
generale ed Ubuntu in particolare sono i più avanti sotto questo aspetto!
 
 
[1] link | 	  
 
 
Si, non è facile poi trovare un sistema "facile" da usare senza tastiera.
 
 
Ciao | 
			 
		  | 
	
	
		| Top | 
		 | 
	
	
		  | 
	
	
		 |