Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Gli intellettuali contro il Datagate
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 11 Dic 2013 12:22    Oggetto: Gli intellettuali contro il Datagate Rispondi citando

Leggi l'articolo Gli intellettuali contro il Datagate
Appello di scrittori di tutto il mondo contro lo strapotere degli stati e delle multinazionali che intercettano le comunicazioni di tutti: da Umberto Eco a Erri de Luca.





Segnala un refuso
Top
Roberto1960
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/01/08 01:39
Messaggi: 1168
Residenza: Roma

MessaggioInviato: 12 Dic 2013 07:06    Oggetto: Rispondi citando

Il problema è che la maggior parte della gente di fronte a queste cose pensa "a me non importa nulla di tutta questa sorveglianza, tanto io non ho nulla da nascondere".
E poi da lì viene il passo successivo, ovvero il sospetto che chi si batta per questioni fondamentali come libertà e diritti, lo faccia proprio perché in realtà, sotto sotto, abbia qualcosa da nascondere.

Con il che si è realizzata una perfetta "inversione dei ruoli", perché in verità sono gli stati e le multinazionali ad avere progetti e mire "da nascondere", ovvero che i cittadini non devono sapere...
Top
Profilo Invia messaggio privato
{W3C_PDB}
Ospite





MessaggioInviato: 13 Dic 2013 07:20    Oggetto: Rispondi citando

A buffoni, arrivate solo ora ed esprimete pareri di questo genere ?

una delle e-mailes inviate da Richard Matthew Stallman a me, come parte conclusiva dell'email:

"Skype: No way! That's nonfree (freedom-denying) software.
Use Ekiga or an ordinary phone call.
NSA and FBI agents reading my email: consider whether
defending the US Constitution against all enemies,
foreign or domestic, requires you to follow Snowden's path."


oppure:

parte iniziale del messaggio della sua e-mail:

" [ To any NSA and FBI agents reading my email: please consider
[ whether defending the US Constitution against all enemies,
[ foreign or domestic, requires you to follow Snowden's example."


e parte conclusiva della sua e-mail:

"Skype: No way! That's nonfree (freedom-denying) software.
Use Ekiga or an ordinary phone call".


A buon intenditore poche parole, che vuole intender intenda.

Per quel che concerne le Libertà vi lascio con una piccola parte di un discorso di Richard Matthew Stallman, pubblicato da me diversi anni, riguardo al Free Software, dove Richard Matthew Stallman, parla anche della Libertà collettiva.

Come minimo quanto scrissi risale al 2007, ovvero a 6 anni fa, dunque sentir parlare questi buffoni oggi di "Libertà", mi fa incazzare, caldi caldi arrivano oggi ed esprimono pareri.

E 6 anni fa dove stavano quando Richard Matthew Stallman diceva in un'intervista che ha rilasciato in Brasile:

"Nel 1983 decisi che avrei voluto vivere nel mondo del Software Libero ma ciò era impossibile a quel tempo: per far funzionare un computer è necessario un sistema operativo e nel 1983 tutti i sistemi operativi erano proprietari, per poter avere ed usare un computer dovevi firmare la promessa che non avresti scambiato il software con nessun altro così, non c'era nessun modo per usare un computer ed essere un buon cittadino essere un buon vicino decisi di cambiare questa situazione.

Non potevo farlo cambiando le leggi, ero solo un singolo individuo il governo non mi avrebbe mai ascoltato non potevo nemmeno convincere le compagnie a cambiare la loro politica neanche loro mi avrebbero ascoltato l'unica cosa che potevo fare era programmare, così decisi di creare un altro sistema operativo che sarebbe stato un Software Libero, in questo modo saremmo stati Liberi.

Nel Gennaio del 1984 cominciai il vero lavoro sviluppando il sistema operativo GNU ed all'inizio degli anni 90 il sistema operativo GNU era in gran parte finito, ma mancava ancora un pezzo importante.

Poi qualcun altro colmò la lacuna scrivendo un programma libero che faceva proprio ciò che mancava, quel programma si chiama linux, così, usando linux per completare il sistema operativo GNU si ottenne un sistema operativo libero completo.

Noi gli sviluppatori di GNU non realizzammo questa combinazione perché stavamo sviluppando un altro kernel che pensavamo sarebbe stato pronto in breve tempo ma non fu così, altre persone presero il sistema GNU quasi finito ed usarono linux per completarlo, in altre parole le persone cominciarono ad usare un sistema che è GNU con l'aggiunta di linux e questo sistema ora è usato su decine di milioni di computers. Linus Torvalds ha scritto il kernel linux e ciò fu un grande contributo alla nostra comunità , ma non fu l'inizio.

Software Libero significa software che rispetta la Libertà dell'utente, il software solitamente è proprietario il software che normalmente si possiede è un software proprietario e questo significa che tiene gli utenti isolati e privi di aiuto isolati perché è proibito condividerlo con il proprio vicino e privi di aiuto perché non puoi studiare il codice sorgente o cambiarlo e quindi non puoi controllare quello che il software fa. Software Libero significa che puoi condividerlo e cambiarlo Software Libero significa che hai quattro libertà precise:

Libertà 0: è la Libertà di usare il programma a tuo piacimento e per qualsiasi scopo legittimo.

Libertà 1: è la Libertà di aiutare se stessi ovvero la Libertà di studiare il codice sorgente vedere cosa fa esattamente il programma e quindi cambiarlo per fargli fare tutto quello che vuoi.

Libertà 2: è la Libertà di aiutare il tuo vicino ossia la Libertà di distribuire copie per gli altri.

Libertà 3: è la Libertà di aiutare a costruire la tua Comunità ossia la Libertà di pubblicare una versione modificata così che gli altri possano beneficiare delle tue modifiche.

Tutte queste Libertà sono essenziali, se un programma ti offre tutte queste Libertà è un Software Libero.

Quando si usa un Software Non Libero si hanno due possibilità : prenderlo o lasciarlo, perché non si può cambiare lo si può avere così com'è, ma con il Software Libero ci sono più possibilità lo si può tenere così com'è o lo si può lasciare ma si può anche usare con una piccola modifica o con una modifica un pò più grande oppure con una modifica ancora più grande o ancora con quell'altra piccola modifica ci sono moltissime possibilità chiaramente più grandi sono le modifiche e più verrà a costare, quindi si cercherà l'alternativa migliore e supponendo che si farà una modifica allora si pagherà un programmatore per farlo proprio come quando si acquista un edificio per viverci o lavorarci lo si può tenere esattamente così com'è ma si possono pagare anche dei muratori per cambiarlo e renderlo più funzionale ci sono varie possibilità ci saranno quindi molti programmatori pagati da differenti clienti per apportare diverse modifiche al programma ed è infatti ciò che sta accadendo ci sono diverse persone in Europa che si guadagnano da vivere così ed una delle novità importanti è che quando paghi per avere la possibilità di utilizzare un Software Non Libero il denaro è assorbito in quantità enorme da un ristretto numero di grandi aziende, ma quando le persone pagano per adattare il software libero per modificarlo, tendono ad impiegare persone del proprio paese, della propria zona, perché con loro si trovano meglio parlano la stessa lingua e così il denaro circola all'interno di diverse regioni invece di essere assorbito da poche grandi aziende altrove quindi in generale credo che sia economicamente migliore passare al Software Libero ma devo ripeterlo questo è solo un aspetto secondario la nostra Libertà di cooperare è molto più importante.

Ci sono quattro ragioni per cui le scuole dovrebbero insistere sul Software Libero inizierò con il motivo più superficiale per Risparmiare

Per poter avere una copia di Software Non Libero normalmente è necessario pagare ora anche nei paesi più ricchi non ci sono mai fondi sufficienti per le scuole sono costantemente arretrate per la mancanza di denaro, quindi perché si dovrebbero spendere dei soldi per avere la possibilità di usare dei softwares il sistema scolastico può servirsi di softwares liberi e fare liberamente tutte le copie che vuole e distribuirle a chiunque voglia comprese tutte le scuole.

E questo ci porta ad un altro dei motivi per i quali le scuole dovrebbero formare adulti che sappiano usare Softwares Liberi per quale motivo far crescere persone dipendenti da qualcosa che impoverisce costantemente l'economia se le scuole insegnano alle persone come usare Softwares Non Liberi aiutano l'impoverimento della regione se invece si insegnasse come usare Software Liberi si permetterebbe alla gente di diventare indipendente e forte perché sapete Microsoft può anche fornire copie omaggio alle scuole per rendere le persone dipendenti ma una volta cresciuti e diplomati Microsoft non fornirà loro copie omaggio lo scopo di fornire copie omaggio alle scuole ai ragazzi è che una volta cresciuti saranno costantemente costretti a pagare.

Sto analizzando i vari motivi da quello più superficiale a quello più profondo il prossimo motivo per cui i bambini a scuola dovrebbero usare Softwares Liberi è per fini puramente didattici nell'educazione informatica vedete alcuni ragazzi rimangono affascinati dalla programmazione e vogliono sapere tutto quello che succede all'interno del computer e questo include chiedere come lavora questo programma ? e se quel programma è un Software Non Libero l'insegnante dovrà dire: non lo so, non sono autorizzato a saperlo e neanche tu sei autorizzato a saperlo e così la formazione dello studente finisce li ma se il programma è Software Libero l'insegnate potrà dire: ecco qui il codice sorgente da questo puoi leggere esattamente come lavora questo programma e ti puoi esercitare a migliorarlo oppure a cambiarlo sei solo all'inizio e non potrai scrivere un programma intero uguale a questo ma potresti apportare una piccola modifica ed è così che le persone imparano ad essere bravi programmatori per essere un bravo programmatore e scrivere dei codici validi devi leggere e scrivere molto codice all'inizio non si è in grado di scrivere un programma intero da soli e quindi è necessario poter accedere ai codici di programmi scritti da altri per poterli leggere e cambiare e facendo una modifica dopo l'altra si acquisiscono le capacità per scrivere un programma intero e fare un buon lavoro è necessario leggere il lavoro degli altri per vedere cosa è facile e cosa è difficile da capire e quando si legge qualcosa che risulta molto difficile da capire si impara a spiegare ogni cosa nei propri programmi per non renderne complicata la comprensione questo è essenziale per formare coloro che sono interessati preparandoli ad essere bravi programmatori e questo è il terzo motivo.

La ragione più profonda per cui le scuole dovrebbero insistere nell'uso di Softwares Liberi è per insegnare alle persone come essere bravi cittadini abituarli alla cooperazione ad aiutare i propri vicini le scuole dovrebbero insegnare fatti e capacità alle persone ma la cosa più importante che la scuola insegna è come essere buoni vicini quindi le scuole dovrebbero avere questa regola: ragazzi se portate a scuola dei softwares non potete tenerli solo per voi dovete permettere agli altri di copiarlo dovete condividerlo con la classe chiaramente le scuole devono mettere in pratica le proprie regole le scuole dovrebbero dire se porti software a scuola lo devi condividere con gli altri non puoi tenerlo solo per te e questo vuol dire che non puoi portare Softwares Non Liberi in classe le scuole quindi dovrebbero fornire per le lezioni solo Software Libero ed insegnare alle persone che le conoscenze vanno condivise.

Un governo ha la responsabilità verso i suoi cittadini di mantenere il controllo dei propri computers e del loro funzionamento e l'unico modo per fare ciò è assicurandosi di usare solo Softwares Liberi perché quando si usano Softwares Non Liberi non si è in grado di controllare i propri computers chi ha sviluppato il programma controlla ciò che fa ma non si può nemmeno scoprire cosa faccia realmente non si può verificare, non si può revisionare il che significa che non si ha controllo ora è sbagliato se io e te non abbiamo controllo è sbagliato per noi ma quando è un governo a non avere il controllo dei suoi computers ciò non è sbagliato solo per il governo è sbagliato per tutti i cittadini che quel governo si suppone rappresenti e per i quali lavora, il governo non ha solo il diritto ma la responsabilità il dovere di insistere per l'uso di Softwares Liberi nei suoi computers.

In realtà molte persone usano il Software Libero ma non hanno mai pensato alla questione della Libertà che è alla base del Software Libero, vedete negli anni 90 quando il sistema operativo GNU/linux link divenne popolare e iniziò a prendere piede le persone videro che era superiore tecnicamente che era potente, che era affidabile e quindi molte persone iniziarono a raccomandarlo ad altre per questi vantaggi tecnici e molte altre persone iniziarono ad usarlo per questi vantaggi tecnici e non hanno mai parlato di Libertà e il risultato è che anche nella nostra comunità la maggior parte degli utenti non ha mai pensato alle questioni etiche che sono proprio il motivo per cui la comunità esiste e questa è una situazione pericolosa, quando le persone hanno la Libertà ma non la riconoscono e non le danno valore il pericolo è che se la lascino scappare tra le mani ci sono così tanti possibilità di perdere la Libertà nella vita, che se non dai valore alla tua Libertà finirai col perderla".

Se sono un hacker ? Si lo sono e precisamente sono stato un hacker fin dagli anni 70 ma siete probabilmente stati mal informati sul significato di questa parola al MIT nel 1970 essere un hacker significava essere qualcuno che si divertiva a programmare in modo intelligente che si divertiva a risolvere i problemi tipo creare un programma più breve di tutti quelli esistenti per fare un lavoro oppure creare programmi che facessero qualcosa al solo fine di divertirsi o che fossero strani come stampare numeri romani questo è qualcosa che fu fatto da un hacker ed aveva solo un'importanza da hacker perché non era per nulla pratico ed era solo per divertirsi, quindi se sapevi programmare in quel modo eri considerato un hacker. Più avanti ho generalizzato e reinterpretato un pò il termine e oggi la mia definizione di hacker è: "qualcuno che si diverte a giocare in modo intelligente".


Queste sono le parole di Richard Matthew Stallman, tradotte in Italiano dal sottoscritto.

Vedasi la seconda parte del testo, che corrisponde a quella qui pubblicata, che si può trovare su: link

Saluti,

Paolo Del Bene

p.s: Have a Good "Grave Mass"

Grav-mass link is
the celebration of physical laws.

December 25 Isaac Newton's birthday.

¡Feliz Gravidad!

link

link
link
link
On December 25, Isaac Newton's birthday, we celebrate the existence of comprehensible physical laws. Remember, Gravitation is a well-established scientific theory, but Intelligent Falling link is just religion pretending to be science.

One way to celebrate Grav-mass is to decorate a tree with apples and other fruits. Glue them or attach them, but not too well! The idea is that occasionally a fruit should fall. Put them on the tree no more than 2 feet up, so that they won't get damaged or hurt anybody when they fall. Investigating and perfecting the methods for doing this is a great way expose a child to the process of scientifically studying the behavior of the physical world.

Another way to celebrate Grav-mass, in a group, is by telling each other about scientific knowledge and understanding, or discussing what kind of experiment could answer an unresolved question about the world.

We have one Grav-mass carol, We Three Laws link . If you know of any others, please tell me about them: rms at gnu dot org. Other songs about science link link are also suitable to play or sing on Grav-mass;

The Symphony of Science. link

The Ten Days of Newton.
link
Also, The Galaxy Song link. (And some commentaries link. on it link)

* In Bahasa Indonesia: Selamat Hari Gayaberat.
* In Chinese, 牛诞节快乐!.
* In Italian, Buon Gravitale.
* In German, Frohe Schwernachten.
* In Greek, Kαλά Bαρυτούγεννα (Kala Varitouyenna).
* In Polish, Grawiazdka.
* In Portuguese: Feliz Newtal!
* In Spanish: ¡Feliz Gravidad!
* In Bulgarian: Vesela Gravoleda (or ɡrəvɒ'lɛdə)

I think the idea of Grav-mass was conceived by science fiction writer James Hogan.

On Dec 19, 2012, I opened an envelope and saw what I believe was the first Grav-mass card ever made. It was made and sent to me by Simon and Jane Whiteley. Here are the images that appear in the card, in case you would like to make some.

link
link
link

Here's info about their family Grav-mass celebration in 2012. link

Return to Richard Stallman's home page. link

Copyright (C) 2000-2012 Richard Stallman

Verbatim copying and distribution of this entire article is permitted in any medium, provided this notice is preserved.
Top
Rehan125
Comune mortale
Comune mortale


Registrato: 18/12/13 06:34
Messaggi: 1

MessaggioInviato: 18 Dic 2013 06:43    Oggetto: Rispondi

Assolti Luciani e Ruggiero, ex manager di telecom Italia - See more at: http://forum.zeusnews.com/viewtopic.php?t=64463#sthash.McsVEu7W.dpuf
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Sopravvivere alla new economy Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi