Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
Luko Dio maturo


Registrato: 07/05/09 12:35 Messaggi: 1001
|
Inviato: 13 Nov 2014 17:08 Oggetto: |
|
|
Pivelli, su Star Trek la curvatura a cavitazione non solo è molto più veloce, ma è anche disponibile dagli anni 90. |
|
Top |
|
 |
{davide} Ospite
|
Inviato: 13 Nov 2014 18:10 Oggetto: |
|
|
sicuramente interessante dal punto di vista scientifico ma credo irrealizzabile , troppe le problematiche che si devono superare , correnti marine , grossi cetacei sulla rotta che possono muoversi in tutte le direzioni , forse a velocità più bassa ma non a 5800 Km orari. |
|
Top |
|
 |
{utente anonimo} Ospite
|
Inviato: 13 Nov 2014 20:11 Oggetto: |
|
|
scusate l'ignoranza, ma non sarebbe più utile, e facile, per un aereo invece, una specie di super concorde? Inoltre verrebbe a mancare la 'silenziosità' del sottomarino che sarebbe subito rilevato, rendendolo inutile militarmente. |
|
Top |
|
 |
{Giulio} Ospite
|
Inviato: 14 Nov 2014 14:01 Oggetto: |
|
|
Chissà che effetto fa colpire una balena a 5800 km/h |
|
Top |
|
 |
ant_villani Semidio


Registrato: 06/07/05 08:19 Messaggi: 218 Residenza: Roma
|
Inviato: 14 Nov 2014 14:33 Oggetto: |
|
|
5.800 km/h mi sembra un'eresia. A parte il problema di raggiungere quasi mach5 nell'acqua, fosse anche con la supercavitazione, ma l'equipaggio lo dotiamo tutti di tute antiG per compensare le virate?
Non sarà che la velocità raggiungibile sia 580km/h? Che è un valore enorme ma comunque più prossimo ai 370km/h dei siluri russi rispetto ai 5.800. |
|
Top |
|
 |
{Marco} Ospite
|
Inviato: 14 Nov 2014 15:42 Oggetto: - |
|
|
Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 15 Nov 2014 00:45 Oggetto: |
|
|
ant_villani ha scritto: | 5.800 km/h mi sembra un'eresia. ...
Non sarà che la velocità raggiungibile sia 580km/h? .... |
E' molto probabbile.
In ogni caso è una tecnologia che non è ancora disponibile.
Non dire "gatto" se non l'hai nel sacco.  |
|
Top |
|
 |
{Giambattista} Ospite
|
Inviato: 15 Nov 2014 08:57 Oggetto: |
|
|
La stupidità umana è infinita.
A.E.
E' riuscita a laurearsi ed a fare ricerche scientifiche.
Ed ha pure credito.
G.C. |
|
Top |
|
 |
colemar Semidio

Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 484
|
Inviato: 15 Nov 2014 18:22 Oggetto: |
|
|
{utente anonimo} ha scritto: | scusate l'ignoranza, ma non sarebbe più utile, e facile, per un aereo invece, una specie di super concorde? Inoltre verrebbe a mancare la 'silenziosità' del sottomarino che sarebbe subito rilevato, rendendolo inutile militarmente. |
Come sottomarino classico per operazioni di combattimento sarebbe inutile, ma si aprirebbero altre possibilità inaudite.
I sommergibili strategici, attualmente sparsi in giro per il mondo pronti al lancio eventuale di testate nucleari, sono lenti e perciò devono essere tanti e posizionati per tempo in modo da coprire praticamente l'intero globo; questi potrebbero essere sostituiti da una flotta di cinque o sei sottomarini a cavitazione, che possono arrivare ovunque in meno di due ore.
Ma secondo me cinque di questi cosi costerebbero più di cinquanta sottomarini strategici, e non darebbero vantaggi sostanziali.
Un missile sottomarino a cavitazione con testate nucleari sarebbe sostanzialmente impossibile da intercettare, diversamente dagli attuali missili balistici.
La supercavitazione sarebbe un modo per abbattere drasticamente la resistenza idrodinamica, ma la spiegazione non mi convince: se è plausibile che si annulli l'attrito viscoso, per far passare un sottomarino (anche se incluso in una bolla di gas) bisogna pur sempre spostare l'acqua che si trova davanti, e bisogna farlo ad una velocità comparabile con quella del sottomarino: questo significa fornire alla massa di acqua una energia cinetica enorme, quindi bisogna avere dei motori pazzeschi... a meno che la dinamica dell'acqua attorno alla bolla sia così gentile da restituire l'energia in coda al sottomarino... ci credo poco. |
|
Top |
|
 |
colemar Semidio

Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 484
|
Inviato: 15 Nov 2014 18:38 Oggetto: |
|
|
ant_villani ha scritto: | 5.800 km/h mi sembra un'eresia. A parte il problema di raggiungere quasi mach5 nell'acqua, fosse anche con la supercavitazione, ma l'equipaggio lo dotiamo tutti di tute antiG per compensare le virate?
Non sarà che la velocità raggiungibile sia 580km/h? Che è un valore enorme ma comunque più prossimo ai 370km/h dei siluri russi rispetto ai 5.800. |
Niente equipaggio, non è di grande utilità in un veicolo che va sostanzialmente dritto a 1,6 Km al secondo e che potrebbe colpire una balena o un altro sottomarino in qualunque momento. Dovrebbe essere dotato di navigazione autonoma sul modello di un missile da crociera.
5800 Km/h è grossomodo la velocità del suono nell'acqua di mare, quindi penso che l'articolo sia corretto: nella fonte originale si cita anche la velocità del suono. |
|
Top |
|
 |
{demsaryy} Ospite
|
Inviato: 15 Nov 2014 21:25 Oggetto: |
|
|
Una volta i sottomarini erano difficili da localizzare, poi sono arrivati i satelliti in grado di rilevare distorsioni nelle onde elettromagnetiche e magnetiche del globo e i sottomarini sono diventati visibilissimi (insieme a molto altro...).
Poi i sovietici, spendendo cifre che solo una mega dittatura è in grado di spendere ha costruito sottomarini in titanio, invisibili perché non producevano distorsioni elettromagnetiche apprezzabili quando navigavano in profondità.
Poi sono arrivati i satelliti che rilevano le onde gravitazionali nel dettaglio, e da allora NIENTE di dimensioni più grandi di una automobile è in grado di sfuggire alla localizzazione sul globo terracqueo.
Infine vorrei ricordare che i cinesi sono anche un po' giapponesi: gli piace inventarsi storie ultra-super-mega-esagerate.
Tanto sono ambientate nel futuro, e il futuro non è mai presente... |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 16 Nov 2014 00:16 Oggetto: |
|
|
{Giambattista} ha scritto: | La stupidità umana è infinita.
A.E.
E' riuscita a laurearsi ed a fare ricerche scientifiche.
Ed ha pure credito.
G.C. |
Per forza!
Ha accordi forti con l'alta finanza.  |
|
Top |
|
 |
{aldolo} Ospite
|
Inviato: 17 Nov 2014 06:51 Oggetto: |
|
|
interessante. che uso farne non lo so, magari trasporti ultraveloci. problemi tanti, a partire dall'inquinamento e dalla distruzione che lascia al suo passaggio. un uso quotidiano e pacifico è quindi escluso, ma per far la guerra è ottimo. magari si può applicare la stessa tecnica a delle navi di superficie. |
|
Top |
|
 |
colemar Semidio

Registrato: 18/08/10 00:44 Messaggi: 484
|
Inviato: 17 Nov 2014 12:23 Oggetto: |
|
|
{demsaryy} ha scritto: | Poi sono arrivati i satelliti che rilevano le onde gravitazionali nel dettaglio, e da allora NIENTE di dimensioni più grandi di una automobile è in grado di sfuggire alla localizzazione sul globo terracqueo.
Infine vorrei ricordare che i cinesi sono anche un po' giapponesi: gli piace inventarsi storie ultra-super-mega-esagerate. |
Mi sa che anche tu sei un po' giapponese!  |
|
Top |
|
 |
Zeus Amministratore


Registrato: 21/10/00 02:01 Messaggi: 13276 Residenza: San Junipero
|
Inviato: 18 Nov 2014 00:03 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non sarà che la velocità raggiungibile sia 580km/h? |
Non è un errore: lo studio parla espressamente di 5.800 Km/h. Non so da dove tu abbia tirato fuori il valore di 580: magari la prossima volta cita la fonte oppure specifica chiaramente che si tratta di una tua personale supposizione.
Sul fatto che non è una tecnologia disponibile oggi siamo tutti d'accordo. |
|
Top |
|
 |
Zievatron Dio maturo


Registrato: 23/12/10 00:36 Messaggi: 3240
|
Inviato: 18 Nov 2014 01:06 Oggetto: |
|
|
A me è sembrato più che evidente che ant_villani esprimesse una supposizione per pura incredulità. Tanto che l'ha posta come domanda. |
|
Top |
|
 |
{Alessandro Bulgarelli} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2014 16:44 Oggetto: |
|
|
ne sentivamo il bisogno... |
|
Top |
|
 |
{Sovereign Ashtar} Ospite
|
Inviato: 18 Nov 2014 19:53 Oggetto: |
|
|
E tutti i pesci che incontra nel percorso? Se prende in pieno uno squalo a quella velocità si disintegra! |
|
Top |
|
 |
Luca_B Mortale devoto

Registrato: 13/06/11 08:38 Messaggi: 9
|
Inviato: 19 Nov 2014 16:36 Oggetto: |
|
|
il testo originale dice "In theory, a supercavitating vessel could reach the speed of sound underwater, or about 5,800km/h"
a parte che "in teoria" andrebbe motivato, e ho dei dubbi...
La velocita' del suono in acqua è 5.342 km/h per cui mi mancano circa 500 km/h
Secondariamente sarebbe anche interessante sapere quanto attendibile sia la fonte... anche se le fonti non contano sempre... ricordo che qualcuno una volta ha scritto una articolo in cui dichiarava che meta' della materia dell'universo va al contrario nel tempo... e glielo hanno pubblicato su "Nature"... mitico Kary |
|
Top |
|
 |
|