| 
                 
                
                
                 
                
		 
	
		| Precedente :: Successivo   | 
	 
	
	
		| Autore | 
		Messaggio | 
	 
	
		Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		 | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		zero Dio maturo
  
 
  Registrato: 22/03/08 18:34 Messaggi: 2247
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Set 2018 17:50    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Citazione: | 	 		  | L'idea di Facebook è fare di SapFix (ma anche Sapienz) uno strumento open source non appena il lavoro su di esso sarà completato | 	  
 
Il bello dell'open source pero' e' proprio l'opposto, cioe' tutti collaborano per scrivere e mettere a punto il software, fornendo anche idee e facendolo crescere.
 
Renderlo open quando sara' terminato non e' la filosofia dell'open.
 
 
 
. | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		francescodue Dio minore
  
 
  Registrato: 26/09/08 11:00 Messaggi: 570
 
  | 
		
			
				 Inviato: 18 Set 2018 23:12    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Mi chiedo una cosa: non sarà questo strumento a rendere superficiali i programmatori?
 
Abbozzano un'idea e lasciano all'algoritmo di perfezionarlo.
 
Può sembrare un'ottima cosa, ma... siamo sicuri che il risultato sarà quello richiesto?
 
Voglio dire: se nessuno si occuperà più di spulciare il software, che cosa ci infilerà dentro l'IA?
 
Non sto pensando a una rivolta di PC, ma solo al fatto che l'algoritmo di perfezionamento procederà sulla sua strada, e se le indicazioni di partenza saranno sbagliate anche il risultato sarà sbagliato.
 
Anche se magari all'apparenza è corretto.
 
Inoltre ci sarà sempre qualcuno (magari imposto dall'alto) che metterà fra le direttive di lasciare una backdoor, anche se molto ben nascosta.
 
Chi controlla allora la sicurezza?
 
Un'altra IA? | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		{alfonzo} Ospite
 
 
 
 
 
  | 
		
			
				 Inviato: 19 Set 2018 13:33    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sinceramente è da tempo che mi chiedo come i programmatori non siano ancora stati sostituiti dalle IA.
 
In realtà non serve nemmeno una IA, basta un sistema esperto.
 
A parte sviluppi specifici, il programmatore ormai non è altro che un assemblatore di codice già pronto.
 
Succederà di sicuro che i programmatori spariranno, come già sta accadendo per chi scrive canzoni (testi + musica), libri di narrativa e prossimamente anche tecnici, trame di film, per gli direct trader di borsa, autisti di automezzi, navi (e fra un po', aerei), ecc.... | 
			 
		  | 
	 
	
		| Top | 
		 | 
	 
	
		  | 
	 
	
		 | 
	 
 
  
	 
	    
	   | 
	
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
  | 
   
 
  
 
		 |