Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Cesco67 Dio maturo

Registrato: 15/10/09 10:34 Messaggi: 1264 Residenza: EU
|
Inviato: 11 Feb 2019 13:47 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sono d'accordo con tutto il resto del post, ma non capisco cosa intendi con questo...se come immagino, credi che Linux sia un OS in modalità testuale, tipo DOS, non è così ci sono varie interfacce grafiche (desktop), dal simil Windows (vecchio o nuovo che sia) o simil Mac, al più o meno dettagliato in base all'harware (più o meno potente o recente). |
@Maary79
Prova a pensare ad un dirigente-utonto-non-tecnico che entra nel CED e vede i sistemisti che hanno tutti i monitor con l'interfaccia a caratteri e che gli chiede: cos'è questo? Risposta: "Linux". Da quel momento il non-tecnico associa Linux=sistema misterioso adatto solo ai professionisti
Ps
Anche se non lo uso, so che esistono le gui per Linux |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 11:16 Messaggi: 9942 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 11 Feb 2019 15:35 Oggetto: |
|
|
è riduttivo ormai dire che 'esistono le gui per Linux' - ormai tutte le distribuzioni Linux per desktop arrivano con una GUI (o più propriamente un Desktop Enviroment), quando non due o tre o quattro tra cui scegliere la tua preferita.
io vedo sempre meno persone / categorie di persone che davvero non potrebbero fare il salto - io non ci appartengo, e l'ho fatto, e sono sicuro che ci sono migliaia di altri che se solo provassero...  |
|
Top |
|
 |
Maary79 Moderatrice Sistemi Operativi e Software


Registrato: 08/02/12 12:23 Messaggi: 7193
|
Inviato: 11 Feb 2019 19:49 Oggetto: |
|
|
Cesco67
Linux è alla portata di tutti, e bisogna proprio che siano passate le cavallette, una catastrofe, perché il tecnico debba recuperare il sistema in modalità testuale (o a caratteri, come dici tu! )
Per lo più si connetteranno da remoto con TeamViewer, o altro simile per agire sul sistema, dal terminale, o di persona in qualsivoglia maniera.
Il terminale non è altro che il prompt dei comandi su Windows, può essere usato in modo anche non completamente testuale (come il prompt del resto).
Difatti anche la stessa installazione del sistema ha una specie di 'Wizard', dove si deve premere 'avanti', 'annulla'...
Anche li, per trovarne uno che si installa in modalità testuale bisogna cercare e parecchio!
Il tanto semplice Android x86, ad esempio, si installa in modalità testuale.  |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 10:02 Messaggi: 1101
|
Inviato: 11 Feb 2019 21:23 Oggetto: |
|
|
Maary79 ha scritto: | Linux è alla portata di tutti |
Di quasi tutti.
Un amico che ha una piccola azienda mi chiama, ha un amico amministratore di sistema (windows) in un ente pubblico che si è offerto di mettergli in piedi il sito di ecommerce ma per provarlo ha detto che gli serve una macchina LAMP e gli ha detto di installare Ubuntu server.
Mi da una vecchia macchina e gli installo Ubuntu server.
Il giorno della prova ho voluto esserci, sono bastardo dentro, ha acceso la macchina - che presentava il regolare terminale di login - e ha detto "Avevo detto di installare il sistema operativo"
Gli ho risposto "Lo ha davanti ai suoi occhi, lo ha chiesto lei"
La sua faccia era abbastanza illuminante, allora ho digitato apt-get install gnome (c'era ancora Gnome 2 ai tempi).
Ci rendiamo conto?
"Sistemista" che non sapeva neanche che quello che vedeva era esattamente ciò che aveva chiesto!
Da licenziare! |
|
Top |
|
 |
Cesco67 Dio maturo

Registrato: 15/10/09 10:34 Messaggi: 1264 Residenza: EU
|
Inviato: 11 Feb 2019 23:07 Oggetto: |
|
|
Maary79 ha scritto: | Cesco67
Linux è alla portata di tutti, e bisogna proprio che siano passate le cavallette, una catastrofe, perché il tecnico debba recuperare il sistema in modalità testuale (o a caratteri, come dici tu! )
Per lo più si connetteranno da remoto con TeamViewer, o altro simile per agire sul sistema, dal terminale, o di persona in qualsivoglia maniera.
Il terminale non è altro che il prompt dei comandi su Windows, può essere usato in modo anche non completamente testuale (come il prompt del resto).
Difatti anche la stessa installazione del sistema ha una specie di 'Wizard', dove si deve premere 'avanti', 'annulla'...
Anche li, per trovarne uno che si installa in modalità testuale bisogna cercare e parecchio!
Il tanto semplice Android x86, ad esempio, si installa in modalità testuale.  |
Maary79, forse non mi sono spiegato
Ho scritto Citazione: | che entra nel CED e vede i sistemisti che hanno tutti i monitor con l'interfaccia a caratteri | è perché solitamente i sysadmin con le p@..e (e secondo etabeta è proprio così) usano praticamente solo la linea di comando e non l'interfaccia grafica
Facendo un paragone un po' tirato: come i fotografi professionisti che regolano le impostazioni di scatto manualmente (perché sanno quello che stanno facendo e come farlo) mentre i fotografi "improvvisati" utilizzano gli automatismi della fotocamera (la differenza dei risultati sono evidenti a tutti) |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 11:16 Messaggi: 9942 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 12 Feb 2019 11:11 Oggetto: |
|
|
sui server normalmente non ci sono desktop environment installati, e il motivo è che non ha molto senso un software per avere un desktop se si vuole mettere su un server...  |
|
Top |
|
 |
Maary79 Moderatrice Sistemi Operativi e Software


Registrato: 08/02/12 12:23 Messaggi: 7193
|
Inviato: 12 Feb 2019 15:21 Oggetto: |
|
|
@cesco67
Un server non ha interfaccia grafica, si chiama così per quello. Un sistema che viene usato a casa o da un ufficio deve avere un DE, altrimenti...ciao!
Poi, un altro discorso è se un sysadmin vuole fare il fenomeno e per ogni minima cosa va a premere sulla tastiera ctrl+alt+F*  |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 10:02 Messaggi: 1101
|
Inviato: 12 Feb 2019 23:04 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | sui server normalmente non ci sono desktop environment installati, e il motivo è che non ha molto senso un software per avere un desktop se si vuole mettere su un server...  |
Sui server made in Redmond il defaullt è l'interfaccia grafica la power shell testuale è una seconda scelta.
link
Esistono ancora amministratori di sistema solo windows purtroppo. |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 10:02 Messaggi: 1101
|
Inviato: 12 Feb 2019 23:06 Oggetto: |
|
|
Maary79 ha scritto: | @cesco67
Un server non ha interfaccia grafica, si chiama così per quello. Un sistema che viene usato a casa o da un ufficio deve avere un DE, altrimenti...ciao!
Poi, un altro discorso è se un sysadmin vuole fare il fenomeno e per ogni minima cosa va a premere sulla tastiera ctrl+alt+F*  |
M spiace darti una delusione, su Windows Server il default è l'interfaccia grafica.
link |
|
Top |
|
 |
etabeta Dio maturo


Registrato: 06/04/06 10:02 Messaggi: 1101
|
Inviato: 12 Feb 2019 23:42 Oggetto: |
|
|
Cesco67 ha scritto: |
Ho scritto Citazione: | che entra nel CED e vede i sistemisti che hanno tutti i monitor con l'interfaccia a caratteri | è perché solitamente i sysadmin con le p@..e (e secondo etabeta è proprio così) usano praticamente solo la linea di comando e non l'interfaccia grafica |
Non ho mai detto che è questione di competenza (p@lle).
E' semplicemente una questione di risparmio di tempo.
Ho creato uno script dotato di interfaccia grafica con yad, per aderire alle specifiche e rispettare il path di sistema l'ho messo logicamente nella cartella /usr/bin essendo un programma ad uso di mio figlio.
L'editor (io personalmente uso Geany disponibile sia su GNU/Linux sia su windows) con cui crei il programma su GNU/Linux come utente comune non può salvare in /usr/bin quindi lo salvi da qualche parte nella tua home.
Quanto ci metteresti ad aprire un terminale, diventare root, lanciare il file manager spostare il file e cambiargli i permessi perché devi renderlo eseguibile?
Apri un terminale, diventi root, digiti mv nomefile /usr/bin && chmod a+x /usr/bin/nomefile
Quale delle due strade è la più semplice e veloce?
Vedi che non è questione di palle ma avere la massima resa con il minimo sforzo
Tenete conto che sulle mie macchine, sono parecchio esposto ad attacchi, ho disinstallato sudo, gksu, eliminato il gruppo wheel, il gruppo sudo e compagnia ergo devi uscire dalla sessione passare a un terminale con ctrl+alt+F... e spegnere con ctrl+alt+canc. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|