| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Alberto} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2019 06:29    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si chiama effetto punta...come quello dello ionizzatore o del parafulmine. Alberi fatti di carbonio. per il 5G si usa una frequenza di banda di circa 25GHz: anche il più ignorante sa che più si va su in frequenza meno l'emissione penetra nell'aria e nei materiali, per cui bisogna aumentarne l'intensità (valore picco picco). Gli alberi, come i parafulmini,le antenne cb e anche gli esseri umani in piedi (effetto punta, quando ci sono i fulmini per abbassare il rischio di essere colpiti bisogna inginocchiarsi a terra e rannicchiarsi su se stessi) riceveranno una dose letale di queste radiazioni e le scaricheranno a terra (affievolendo il segnale). Ma si sa, chi usa gli ionizzatori non si domanda come funzionano. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {poma} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2019 09:56    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Dovreste però dire, per corretta informazione, che l'attivazione del 5G è contrastato da un'ampia documentazione scientifica internazionale sui possibili danni che causerebbe (come già li causano anche le trasmissioni attuali). Il Progresso è equità e salute, non vandalismo e lucro.
 Rispettosamente saluto.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| colemar Semidio
 
  
 
 Registrato: 18/08/10 00:44
 Messaggi: 494
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2019 10:08    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				|  	  | {Alberto} ha scritto: |  	  | Si chiama effetto punta... | 
 
 E non c'entra niente con i campi EM ad alta frequenza.
 L'effetto punta interviene in caso di campi elettrostatici, cioè a frequenza zero.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Alberto} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2019 14:23    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Quello che conta non è se è dinamica o statica ma il potenziale che raggiunge: i fulmini non sono statici e la FEM che si sviluppa non è costante e varia nel tempo...di scarica. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| {Gianni} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 26 Lug 2019 23:39    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| È abbastanza autorevole la fonte del seguente docyme to? 
 https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/684420/OS_Final_report__5g-planning-geospatial-considerations.pdf
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |