Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luciano Ospite
|
Inviato: 08 Gen 2005 22:39 Oggetto: Meglio che comandi l'uomo, non la macchina... |
|
|
Un sistema penso che sia normale che possa avere dei probblemi, e poi se non fosse così il nostro intervento sarebbe inutile.
Lasciamo che il mondo giri come ha sempre fatto, a volte capita che si voglia avere sempre troppo, o che si debba per forza seguire il progresso tecnologico, avere "l'ultima novità" si crede che ci faccia essere migliori.
Io sono tra quelli che compra ed utilizza un prodotto solo dopo che questo è stato testato sotto tutti gli aspetti e non appena è sul mercato, se qualcuno ama rischiare faccia pure ma non è obbligato, rimane comunque una sua scelta... |
|
Top |
|
 |
AntiDrag Ospite
|
Inviato: 10 Gen 2005 00:30 Oggetto: Non c'è futuro per il DRAGA!!! |
|
|
La fine è vicina per il DRAGASACCOCCE DI REDMOND!!! Non riesce a far funzionare nemmeno i suoi prodotti in una fiera che, guardacaso, si chiama CES!!! |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 10 Gen 2005 01:03 Oggetto: non si rendono conto |
|
|
e avrebbero il coraggio di farselo pagare ... |
|
Top |
|
 |
babolsoft Ospite
|
Inviato: 10 Gen 2005 21:51 Oggetto: Che Palle |
|
|
E' vero, si è impiantato MEDIACENTER, CHE FIGURA, PENSA CHE INVECE IL PINGUINO NEPPURE SI INSTALLA, E FUNZIONA BENE SOLO SE SI LASCIA PERDERE L'INTERFACCIA GRAFICA, NON COSTA NIENTE, TUTTI LO CONOSCONO, PUOI MODIFICARE ANCHE IL CODICE, E' PIU' AFFIDABILE, STABILE, SCALABILE, VELOCE E SICURO, MA GUARDACASO NESSUNO LO INSTALLA...., EPPURE IO PER CONFIGURARE UNA STAMPANTE USB CON WINDOWS CI HO MESSO 30 SEC, COL PINGUINO NIENTE, AH SI MA AL CLIENTE POSSO SEMPRE DIRE CHE LA LETTERA CON OPENOFFICE.ORG NON E' COMPATIBILE COL SUO WORD AL 100% PERCHE' E' LUI CHE SI DEVE AGGIORNARE E BUTTARE VIA QUELLA SCHIFOSISSIMA SUITE DI OFFICE ... EH.. GIA' GIA' |
|
Top |
|
 |
ciccio ciccio Ospite
|
Inviato: 11 Gen 2005 00:42 Oggetto: Caro babolsoft, MILANO |
|
|
Ma che notizia stai commentando? Quella di Linux che non si installa??? Resta nei ranghi, e commenta come REMIDA BILL ti fara' funzionare la TV, la casa, e anche il cervello! |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 11 Gen 2005 11:06 Oggetto: mediacenter: giocattolo inutile |
|
|
il mediacenter nasce, IMHO, già bello e defunto.
Spiego le ragioni:
1- costa tanto (sia come valore relativo che assoluto)
2- è uno strumento che non introduce nulla di nuovo sotto la tv
3- chi è disposto a spendere cifre relativamente alte per prodotti di intrattenimento ha già n apparecchi che fanno quello che fa il mediacenter (e spesso lo fanno anche meglio)
4- il mediacenter non fa da decoder digitale (sat o terrestre)
5- devi cmq aggiungergli un impianto di HT
6- non puoi comprare il sw se non insieme all'hw
7- contrariamente a quanto vogliono farci credere la Si.gra Pina non ha tutta questa smania di collegarsi a internet e di condividere le sue foto digitali......
per tutto queste ragioni non credo che il mediacenter mangerà il panettone, anche se il suo futuro è, come sempre, nelle mani (e tasche) di noi consumatori |
|
Top |
|
 |
deivs Ospite
|
Inviato: 11 Gen 2005 20:46 Oggetto: bella bill |
|
|
e ke te vòi commentà, se commenta da solo |
|
Top |
|
 |
Francesco Ospite
|
Inviato: 21 Feb 2005 13:58 Oggetto: Pagliacci! |
|
|
Sono solo dei pagliacci!!!
E c'è gente che non solo compra ma difende a spada tratta questa gente!!!
Pagliacci!!!
Francesco |
|
Top |
|
 |
angelo Ospite
|
Inviato: 03 Mag 2005 16:32 Oggetto: ah ahah haah hahh ah haha hah ah |
|
|
Grande Paolo! Illumina il triste mondo dei consumatori di razza! |
|
Top |
|
 |
Gif Ospite
|
Inviato: 31 Ago 2005 13:59 Oggetto: Controcorrente! |
|
|
dal mio punto di vista invece bisogna dare atto a Microsoft che seppur non inventando niente di nuovo ha tracciato la rotta per la definizione di una centrale di intrattenimento domestica cioè : versatile (fa di tutto); economica, visto che con 1000 euro avete un lettore dvd, un lettore cd, un videoregistratore, un sintonizzatore, una radio, un visualizzatore per le vostre foto digitali che oggi sono in mano a tutti; semplice, visto che si pilota quasi tutto con il telecomando.
Sono convinto che con il diffondersi dei TV lcd la piattaforma avrà un buon successo, in quanto è sicuramente il modo + semplice di sfruttarlo. |
|
Top |
|
 |
mauro_mbf1948 Dio minore

Registrato: 18/03/08 06:06 Messaggi: 742 Residenza: genova
|
Inviato: 10 Giu 2010 23:08 Oggetto: Re: Caro babolsoft, MILANO |
|
|
ciccio ciccio ha scritto: | Ma che notizia stai commentando? Quella di Linux che non si installa??? Resta nei ranghi, e commenta come REMIDA BILL ti fara' funzionare la TV, la casa, e anche il cervello! |
Infatti qui si parlava dell'utilità o meno di avere un solo telecomando o comando comune per tutte le apparecchiature.-
Non trovo tanto utile comandare tutto con una apparecchiatura, (infatti i complessi che hanno insieme videoregistratore a cassette, lettore CD, Sintoamplificatore e magari anche lettore dvd nella stessa apparecchiatura), se per caso l'alimentatore che è unico e comune dimensionato economicamente, si guastasse,(potrebbe accadere) ti troveresti inutilizzati tutti i sistemi, mentre avendoli separati se non funzionasse uno, ne funzionerebbe un l'altro).
Quindi l'utilizzo di comandi comuni mi fa pensare ad un evento "utile" come il sistema [b]tanto in uso di fare tutto in telefonia con un unico gestore, [/b] ossia internet, telefoni di casa, ed ora anche cellulare, il tutto con una unica connessione. Se quel gestore avesse un blackout di rete, e può succedere benissimo, e tu un solo cellulare e di quel gestore, dovresti per forza uscire di casa.
Metti il caso di una emergenza, ti servisse per esempio con urgenza un medico!
Se tu fossi una persona single potrebbe anche diventare una tragedia: Perchè Ti troveresti CONTEMPORANEAMENTE, [b]senza computer, senza telefono senza fax e senza cellulare. [/b]. Unica cosa gridare sperando che qualcuno ti senta e chiami i soccorsi.
A cosa sarebbe servita tutta questa tecnologia raggruppata? Non dico di tenersi la voliera con i piccioni viaggiatori, per le emergenze, ma un certo limite alla tecnologia ci vorrebbe.
In qualche caso è un bene, od indispensabile, usare il PC se si è disabili anziani, malati; ma non è meglio avere sempre nella normalità, un sistema di comunicazione alternativo?
Ormai si usa il telecomando per tutto. Vedi tastiera e mouse con comando wireless. A che serve per pochi centimetri di distanza?? Cambia qualcosa nel digitare e nel muovere il mouse? Ti affatichi forse di meno? Il vecchio ed affidabile cavo....è difficile che si danneggi....tanto più quello della tastiera che praticamente resta sempre fermo durante l'uso.
Perfino nelle istruzioni di tutti i telefonini e per i cordless, viene raccomandato di avere sempre la possibilità di una linea fissa (anche di altro gestore, anche se non lo dicono) per le emergenze...che siano tutti sciocchi ed autolesionisti? Direi proprio di no. Si tratta di correttezza commerciale, e di buon senso; e, strano nel mondo del commercio, di buona coscienza.-
Mah....meglio le vecchie installazioni separate. E qualcosa che funzioni a batterie anche se non ricaricabili. (Infatti ben Pochi cellulari e cordless lo permettono).
Telecom (faccio un esempio) avrà anche le sue pecche, ma almeno i telefoni fissi in caso di blackout di rete sono alimentati dalla Centrale telefonica. (Almeno lo erano...lo sono ancora?)
In certe abitazioni, come nelle case "Domotiche" se ti manca la corrente in casa non funziona più neppure lo sciacquone del WC e lo scarico. (come coloro che hanno il biotrituratore nel bagno, o una semplice autoclave per l'acqua potabile, abbastanza comune agli ultimi piani e sugli attici, quando ci sono i serbatoi sul tetto e non la rete diretta)
mauro
P.S.
Aggiungo anche che perfino le semplici lampade "fluorescenti" a risparmio energetico, e non tutti lo sanno, durante la fase dell'accensione dal minimo a luce piena, per alcuni minuti a causa del circuito integrato temporizzatore che comanda ad impulsi il triac di accensione, emettono raggi infrarossi pulsati, (puoi controllarlo con un fotodiodo ed un buon tester digitale) che disturbano i telecomandi e le celle ad infrarossi riceventi, perchè la luce anche se non lo vediamo noi, in realtà "sfarfalla" particolarmente durante l'illuminazione graduale delle stesse.
Se hai una antennina rotante con telecomando, (molto comoda per una perfetta sintonia senza avvicinarti al televisore, il che come sai crea effetti capacitivi), durante l'accensione della luce della stanza, noterai che comincia a ruotare dopo circa quattro o cinque secondi, da sola e sul suo asse verticale, per quasi un minuto, in avanti ed indietro e poi si ferma a caso in una posizione qualsiasi, finiti gli impulsi.
Se ti fossi programmato una videoregistrazione in sintonia fine, è facile che qualcuno entrando in quella stanza ed accendendo la luce, ti "squinterni" completamente la sintonia prescelta....-Infatti memore di questo fatto, oriento l'antennina con il telecomando nella posizione ottimale, e poi oscuro con un oggetto opaco qualsiasi la ricezione dei fotodiodi dell'antennina. (mi basta un cartoncino spesso.)
(non ho purtroppo la possibilità di installare una antenna televisiva tradizionale) mentre con quella elettronica amplificata ricevo benissimo tutti i canali che mi interessano perchè "vedo" l'antenna del ripetitore. |
|
Top |
|
 |
mauro_mbf1948 Dio minore

Registrato: 18/03/08 06:06 Messaggi: 742 Residenza: genova
|
Inviato: 11 Giu 2010 00:56 Oggetto: Re: Controcorrente! |
|
|
Gif ha scritto: | dal mio punto di vista invece bisogna dare atto a Microsoft che seppur non inventando niente di nuovo ha tracciato la rotta per la definizione di una centrale di intrattenimento domestica cioè : versatile (fa di tutto); economica, visto che con 1000 euro avete un lettore dvd, un lettore cd, un videoregistratore, un sintonizzatore, una radio, un visualizzatore per le vostre foto digitali che oggi sono in mano a tutti; semplice, visto che si pilota quasi tutto con il telecomando.
Sono convinto che con il diffondersi dei TV lcd la piattaforma avrà un buon successo, in quanto è sicuramente il modo + semplice di sfruttarlo. |
Ti ricordo uno spettacolo di E. Bertolino sulla casa intelligente....la Domotica.
Parole di Bertolino: "Perchè perdere tempo per quei pochi minuti e faticare a girare la manopola della lavatrice, quando la puoi comandare con una mail dall'ufficio? (perchè ci vuole troppo a farlo girando una manopola si fanno male le manine, od abbiamo sempre fretta.)"
Ci vuole soltanto il collegamento con internet, avere configurato giustamente computer e lavatrice, altrimenti non funziona, la connessione deve essere libera, e finalmente fai partire la lavatrice, meraviglia delle meraviglie, dall'ufficio, con un mail ed un semplice clic del mouse....
Quando la macchina ha finito per avvertirti, ti manda anche essa una mail in risposta e ti scrive: "Io ho finito...chi c...stende ora?"
Senza esagerare, tornando seri, ritengo controproducente un unico telecomando per tutto. Siccome il calcolo delle probabilità concentra i guasti più comuni di giorno festivo, durante il ferragosto o di notte, ti basta restare senza batterie, o che ti cada il telecomando senza la guaina salvatelecomando rompendos. (Comunque se ti cade con la guaina rimbalza come una pallina da ping pong, e te lo vai a recuperare coricato sotto un mobile) , e il tuo mediacenter ti deve fare ricorrere a tutti i comandi manuali, purchè ancora ci siano. Quando ci sono sono tastini così piccoli che devi trovare una biro per premerli. Più adatti per le dita di una donna che per le dita di un uomo.
I normali televisori inoltre, sovente non permettono più la regolazione di certi parametri tutti automatizzati, se non esclusivamente con il telecomando. Perfino il tecnico usando il tuo telecomando con una sequenza di tasti premuti che solo l'assistenza conosce, agisce direttamente sulla scheda elettronica per sistemare la forma esatta dell'immagine se arrivasse deformata! (Es. : NORDMENDE) (hai presente il monoscopio che si regolava per una perfetta rotondità, con due potenziometri dietro il televisore? Deflessione orizzontale e deflessione verticale? Non esistono già più da anni. Erano troppo comodi.....Se ti si ovalizza o deforma l'immagine devi chiamare il tecnico).- A meno che non ti accontenti di una immagine a forma del logo di windows. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|