Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6530 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 24 Giu 2025 16:22 Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ora la data è stata fissata al 1 gennaio 2026 ed è stata confermata anche un'eccezione di cui si parlava: i residenti all'interno dell'Area C non saranno soggetti al pagamento nei fine settimana. |
Citazione: | Nel Municipio 1, che comprende il centro storico, è stata approvata una delibera per eliminare 190 posti auto a pagamento in via Marina, tra via Palestro e via Senato. Saranno sostituiti da stalli blu per favorire i residenti e i commercianti della nuova ZTL Quadrilatero della Moda, introdotta a maggio. |
Si può tranquillamente leggere con: i milionari del centro storico sono stufi che i poveri pezzenti osino andare in centro nel fine settimana a disturbarli e spingono per la chiusura a chi non può pagare, ma potendo anche a chi può pagare ma non è abbastanza ricco pure per viverci.
Io non vivo in centro, tutt'altro, ma tutte queste attenzioni ai residenti a noi comuni mortali non le riservano, anzi: parcheggiare in città è sempre più difficile.
L'ennesimo provvedimento classista della giunta che ormai di sinistra ha solo la tasca in cui tiene le chiavi di casa. E poi si mette in posa con i calzini di Che Guevara...
(a quando le mura e i ponti levatoi?) |
|
Top |
|
 |
{delenda} Ospite
|
Inviato: 25 Giu 2025 10:07 Oggetto: |
|
|
Le classi politiche inette che si sono succedute dalla fine della guerra hanno fatto solo due cose: incrementare la burocrazia a livelli invivibili e reprimere, reprimere, reprimere in ogni settore, tanto che ormai in molte cose si è perso il senso della funzione di quelle cose, una fra tutte i veicoli privati.
Ultimamente si è aggiunta una nuova malattia politica: l'ideologia.
Sala è perfettamente allineato a tutto questo, ma non bisogna mai dimenticare che i politici, potere e opposizione, non piovono dal cielo, ma sono l'espressione del loro popolo. |
|
Top |
|
 |
Apon75 Eroe

Registrato: 05/08/24 16:08 Messaggi: 43
|
Inviato: 25 Giu 2025 13:29 Oggetto: |
|
|
Delanda, i partiti politici sono espressione del popolo quando vi é una carica elettiva, che attualmente é sospesa. "Il popolo é sovrano, ed esercita il suo ootere attraverso gli organi preposti", cioé i partiti politici. Ma quando all'interno del partito, che almeno in Italia non ha una regolamentazione pubblica, in quanto organo privato, viene ad insediarsi una torma di personaggi poco raccomandabili, e distrugge le dinamiche interne e alza un muro a chi vorrebbe ripristinare il senso del partito politico. I partiti non sono piú espressione del popolo, bensí strumenti di potere per bande organizzate. Questa é la situazione: oclocrazia mista a oligarchia. |
|
Top |
|
 |
{al} Ospite
|
Inviato: 26 Giu 2025 09:04 Oggetto: |
|
|
solite grattate sugli specchi. prima dice che non fa cassa poi si lamenta che la metro non ci sta dentro. peccato perché nel finesettimana guidare a milano è un relax rispetto al resto della settimana |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 26 Giu 2025 18:52 Oggetto: |
|
|
Homer S. ha scritto: | Citazione: | Ora la data è stata fissata al 1 gennaio 2026 ed è stata confermata anche un'eccezione di cui si parlava: i residenti all'interno dell'Area C non saranno soggetti al pagamento nei fine settimana. |
Citazione: | Nel Municipio 1, che comprende il centro storico, è stata approvata una delibera per eliminare 190 posti auto a pagamento in via Marina, tra via Palestro e via Senato. Saranno sostituiti da stalli blu per favorire i residenti e i commercianti della nuova ZTL Quadrilatero della Moda, introdotta a maggio. |
Si può tranquillamente leggere con: i milionari del centro storico sono stufi che i poveri pezzenti osino andare in centro nel fine settimana a disturbarli e spingono per la chiusura a chi non può pagare, ma potendo anche a chi può pagare ma non è abbastanza ricco pure per viverci.
Io non vivo in centro, tutt'altro, ma tutte queste attenzioni ai residenti a noi comuni mortali non le riservano, anzi: parcheggiare in città è sempre più difficile.
L'ennesimo provvedimento classista della giunta che ormai di sinistra ha solo la tasca in cui tiene le chiavi di casa. E poi si mette in posa con i calzini di Che Guevara...
(a quando le mura e i ponti levatoi?) |
nota 1: Sala è stato votato dai milanesi e quindi i milanesi saranno contenti del suo operato altrimenti non lo avrebbero rivotato?
Nota 2: in uno slancio di onestà, roba rara di questi tempi si dice:
Citazione: | Sala non ha nascosto il fatto che la decisione deriva anche dal fatto che che il bilancio comunale è sotto pressione a causa dei costi crescenti del trasporto pubblico: |
I soldi sono pochi perché se li spendi e spandi in tutte le direzioni poi non ti rimane molto per le spese correnti, e quindi i peones che vogliono entrare nel centro devono pagare la gabella medioevale, se poi hai un Fiorino, meglio ancora.
L'unico appoggio a questa proposta del sindaco Sala e quella di:
Citazione: | La novità è stata accolta con favore da ambientalisti e associazioni per la mobilità sostenibile: sostengono che l'estensione dell'Area C contribuisca a ridurre le emissioni di CO2 e a migliorare la vivibilità del centro. |
Cioè quattro gatti che non contano nulla, non rappresentano nemmeno se stessi, e molti non sono nemmeno di Milano.
Inoltre la maggior parte delle emissioni di CO2 a Milano e nel suo Hinterland sono dovuto al riscaldamento domestico, alle attività industriali e commerciali, ed anche agli inceneritori del comune di Milano stesso.
L'unica emissione che interessa a G. Sala e la sua cricca sono le emissioni di soldi verso le casse comunali da parte degli automobilisti.  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6530 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 27 Giu 2025 07:34 Oggetto: |
|
|
Nota 1: Sala ha fatto un primo quinquennio complessivamente apprezzabile. I guai sono venuti fuori dal secondo, banalmente perché sapendosi fuori gioco per un terzo mandato (che pure ha blandamente evocato nella mischia generale) non ha avuto remore a perseguire gli interessi dell'élite in barba alla reazione dell'elettorato.
Nota 2: che il bilancio sia esangue non è un problema nuovo né suo esclusivo. Ciò che non va bene è come spende quei soldi. Ogni iniziativa è chiaramente un colpo dato alla popolazione ormai vista come indesiderata, un mattone in più sul muro della gentrificazione.
Io non mi straccerò le vesti per i soldi che chiedono per entrare in centro: i problemi sono altri. Ma ci sono, e molti li ha creati la giunta pensando ai ricchi e ai poveri, in direzioni diametralmente opposte.
Non mi vedo residente a Milano ancora per molto... |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14335 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 28 Giu 2025 14:16 Oggetto: |
|
|
Premesso che non abito a Milano e per andarci, se devo andare in centro, uso treno e metro, mi viene solo un dubbio: se i mezzi pubblici nel 2024 hanno trasportato 700 milioni di passeggeri, un aumento del prezzo del biglietto di 10 centesimi porterebbe nelle casse 70 milioni di euro in più e non mi sembrerebbe un aumento esagerato o c'è qualcosa che mi sfugge? |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6530 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 29 Giu 2025 11:30 Oggetto: |
|
|
Sì: che a Milano il tasso d'evasione dei pagamenti del trasporto urbano è molto elevato, per il semplice fatto che i controllori sono pochi, poco motivati e spesso restii a sanzionare passeggeri palesemente problematici. Certe volte sulla metro è più facile entrare senza pagare che il contrario...
Inoltre, e questo ha un forte prezzo politico, aumentare il costo dei trasporti mentre contemporaneamente se ne peggiora il livello - sensibilmente, ormai - e si osteggia il trasporto privato sarebbe una manna per le opposizioni di destra che già si vedono a palazzo Marino nel 2027. Per inciso, comunque, il prezzo è già aumentato almeno due volte da che Sala è lì.
Il problema è che il sindaco vorrebbe una città a misura di biciclette - perché le auto le pensa prerogativa di chi è ricco abbastanza da averle elettriche, col box privato e i parcheggi riservati dalle grandi aziende dei quartieri alti - mentre ormai i residenti sono in maggioranza anziani, madri con figli piccoli, e tutte quelle categorie che di fare i salutisti non possono nemmeno permettersi il lusso. E il paradosso è che contemporaneamente osteggia la diffusione intensiva dello smartworking che certe problematiche almeno le attenuerebbe, perché ligio ai richiami delle lobbies della ristorazione. |
|
Top |
|
 |
Gladiator Dio maturo


Registrato: 05/12/10 21:32 Messaggi: 14335 Residenza: Purtroppo o per fortuna Italia
|
Inviato: 30 Giu 2025 19:24 Oggetto: |
|
|
Capisco, allora basterebbe che tutti o quasi pagassero il biglietto per avere i soldi necessari a mantenere efficiente il servizio ma capisco che in questo paese è chiedere troppo...  |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8148 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 30 Giu 2025 20:58 Oggetto: |
|
|
No ti sbagli, non è una questioni di biglietti ma come si gestisce la roba pubblica, e dai criteri che si adottano per farlo, e nel caso di Milano, i criteri sono squisitamente elettorali/propagandistici/ideologicizzati.
prendiamo ad esempio la metropolitana.
Chi la usa conosce non solo i limiti ma addirittura i pericoli che si corrono ad usarla.
Borseggiamenti ed aggressioni sono all'ordine del giorno, nonostante già da anni a Milano ci sia una sezione specifica della polizia di stato chiamata Polizia Metropolitana ( da non confondere con le polizie locali della provincia di Milano, che si sono autonominate polizia metropolitana per aumentare la confusione ) per effettuare controlli, che però sono rari, tanto che coloro che sono autori di questi reati circolano liberamente per le linee, linee che per l'accesso ora stanno mettendo in molte stazioni dei tornelli chiusi, ( di cui non riesco a recuperare la foto), che non possono essere scavalcati o passati in due o tre, in modo da impedire l'accesso a chi non ha il biglietto.
Infatti l'accesso ai treni e stazioni avviene nella totale mancanza di personale che a parte certe biglietterie, non si vede e non si sente, anche andandolo a cercare!
La mancanza assoluta di controlli, rende la rete delle metro milanesi un luogo insicuro.
E dato che la rete milanese e molto costosa di manutenzione dato che la falda acquifera a Milano ha una altezza media di sei metri, ciò porta quindi che tutte le linee devono essere soggette ad opera di idrovore H24!
Questi sono problemi tecnici, ed uno potrà obiettare che tecnicamente una amministrazione comunale non possa essere responsabile dei problemi di natura tecnica, ma dove emerge la carica ideologica ed assurdamente autolesionista della giunta di Sala e nel settore della edilizia pubblica e privata, dove ALER e MM combattono contro un immobilismo nella riscossione dei canoni di affitto dai conduttori inadempienti, perché sia il comune di Milano, sia la giunta regionale di quell'altro fenomeno amicone del Matteo nazionale, che non riuscì ad impiccarsi con la mascherina durante la Pandemia, costringendoci a sorbircelo come governatore ancora oggi, non perseguono i cosiddetti occupanti irregolari, come il caso della Salis a dimostrato.
MM possiede 38617 unità immobiliari, che a fronte di 1.367.580 abitanti residenti del solo territorio comunale, sono obiettivamente insufficienti; e l'unica risposta che viene dalla giunta e la riqualificazione "green" di alcuni edifici che prima vengono demoliti e poi ricostruiti ecologici!
SE demolisci un edificio prima lo devi svuotare e quindi hai gente da mettere da altre parti, non hai creato nulla di nuovo!
Non che da parte di Fontana venga qualcosa di meglio
L'unica robetta che sono capaci di fare a Milano sono i festival musicali o cinematografici, che però già esistevano prima di Sala eh
Osservando non riesco a vedere nulla di utile fatto a Milano, ed anche demolire la vecchia fiera per realizzare un quartiere si molto bello sotto il punto di vista architettonico, ma inutile per la città dato che uffici e abitazioni erano e sono solo per clienti danarosi.
Piccola postilla per chiarezza: ex palazzo dello sport che poi divenne il padiglione numero 3 della fiera venne eretto nel 1923, e per questo motivo nel 2004, quando ci fu la gara di aggiudicazione dell'area per fare speculazione edilizia, quell'edificio non venne toccato perché aveva già superato i settanta anni e quindi era sotto tutela delle belle arti, e non poteva essere demolito.
Altro che opera delle autorità municipale a preservare memoria del passato!
Stessa roba per lo stadio di San siro, dato che la struttura fino al secondo anello e del 1953 e frutto dell'opera dell'architetto Armando Rocca, e quindi considerata dalle belle arti da tutelare, con la sopraintendenza che ha stabilito nel 2023 ha impedito il progetto di sala di demolizione parziale dello stadio per realizzare con altra volumetria tutta una serie di opere diverse, lasciando una torre, una tribuna ed il prato.  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|