Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11824 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 22 Ago 2025 10:01 Oggetto: |
|
|
sospendere un servizio che comunque ancora conta 21 milioni di lettere all'anno mi sembra comunque un po' prematuro, e se tanto continuano a consegnare i pacchi... boh?  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6959 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 22 Ago 2025 10:34 Oggetto: |
|
|
In realtà io ricordavo che ad es. in Canada, almeno in certe sue zone, la posta non si consegna più da molto tempo. Se ti arriva un pacco, te lo comunicano e vieni a prendertelo all'ufficio postale.
Non è una cosa tanto sorprendente: se un servizio diventa obsoleto e/o ha quote d'utilizzo sempre più scarse, è inevitabile che presto o tardi venga avviato a dismissione. |
|
Top |
|
 |
simdll Comune mortale

Registrato: 08/10/24 20:22 Messaggi: 4
|
Inviato: 22 Ago 2025 11:41 Oggetto: |
|
|
SverX ha scritto: | se tanto continuano a consegnare i pacchi... |
In realtà in Danimarca è un po' diverso da noi il sistema di consenga per i pacchi: le spedizioni direttamente a casa tua sono molto rare (perchè più costose), normalmente i pacchi arrivano in dei negozi (o altre attività commericali) e poi tu te li vai a prendere li. E poi tutta la parte di burocrazia e comunicazione con la pubblica amministrazione passa dll'app Digital Post. |
|
Top |
|
 |
{pippo} Ospite
|
Inviato: 22 Ago 2025 15:22 Oggetto: |
|
|
Da tempo mi sono accorto che i nordici, maschi alfa by design, sono padri severi e regolatori, mentre i sudici, femmine by design, sono madri accoglienti e un po' sregolate, che da decenni invidiano i suddetti maschi e cercano di imitarli, ovviamente con scarsi risultati.
Sarebbe bello se dall'unione di queste due categorie estreme emergesse qualcuno equilibrato, che tenga conto delle società ma anche dei singoli, e che al posto dell'ideologia adotti il buon senso.
Digitalizzare tutto è comodo per chi regola, ma è insensato alla luce della fragilità delle tecnologie e dell'instabilità sociale diffusa, e delle conseguenze pesantisisme in caso di shock tecnologici o sociali. |
|
Top |
|
 |
SverX Supervisor Macchinisti


Registrato: 25/03/02 12:16 Messaggi: 11824 Residenza: Tokelau
|
Inviato: 22 Ago 2025 16:57 Oggetto: |
|
|
Homer S. ha scritto: | In realtà io ricordavo che ad es. in Canada, almeno in certe sue zone, la posta non si consegna più da molto tempo. Se ti arriva un pacco, te lo comunicano e vieni a prendertelo all'ufficio postale. |
Nelle zone rurali di tanti paesi del mondo (Svezia compresa) la corrispondenza non è per niente detto che venga consegnata a domicilio - a seconda dei casi può essere consegnata in cassette postali aggregate (ma personali!) posizionate lungo le strade principali dei paesini - poi ognuno controllerà la propria quando ci passa davanti - oppure direttamente in cassette postali dentro l'ufficio postale, per residenti in aree ancora meno densamente popolate. |
|
Top |
|
 |
zeross Amministratore


Registrato: 19/11/08 12:04 Messaggi: 8373 Residenza: Atlantica
|
Inviato: 22 Ago 2025 21:25 Oggetto: |
|
|
Homer S. ha scritto: | In realtà io ricordavo che ad es. in Canada, almeno in certe sue zone, la posta non si consegna più da molto tempo. Se ti arriva un pacco, te lo comunicano e vieni a prendertelo all'ufficio postale.
Non è una cosa tanto sorprendente: se un servizio diventa obsoleto e/o ha quote d'utilizzo sempre più scarse, è inevitabile che presto o tardi venga avviato a dismissione. |
Vero ma il Canada ha territori vastissimi, dove magari le persone sono sparpagliate su distanze notevoli se devo andare dal mio vicino e fare alcuni chilometri, pensa al postino che par fare il giro delle consegne esce il lunedì e torna il martedì dopo
In ogni caso qui la digitalizzazione non centra nulla, e solo un voler concentrare sul servizio più redditizio delle consegne pacchi scaricando su una Bad company stile Alitalia, quello che in realtà non si vuol più fare con la scusa della digitalizzazione.
Se infatti il vecchio danese che vuole spedire una lettera cartacea per la convenzione postale universale del 1874 che ha istituito la UPU, di cui la Danimarca fa parte, vuole continuarlo a fare e se dovesse ricevere una lettera sempre cartacea, ed il sistema danese non gliela recapita ( fatti salvi i sistemi di avviso e giacenza in ufficio) esso ha fatto una violazione di legge ( nel caso specifico la legge che istituisce il servizio postale danese e quella di ratifica del trattato dell UPU) che può essere fatta valere in giudizio.
Per questo Postnord ha creato la "bad Company" proprio per evitare questo sgradevole problema.  |
|
Top |
|
 |
Homer S. Dio Kwisatz Haderach

Registrato: 24/12/21 10:59 Messaggi: 6959 Residenza: Ormai ci sono solo io qui in pianta stabile, che lo chiedete a fare?
|
Inviato: 23 Ago 2025 10:37 Oggetto: |
|
|
Io ricordo ancora quando a Milano c'erano le tripperie, ma non direi di sentirne nostalgia. Capisco tutte le obiezioni presentate, ma i tempi cambiano. C'è sicuramente chi se ne approfitta, ma anche chi si ancora al passato pure sulle cose che non lo richiedono.
Un certo equilibrio andrebbe sempre trovato. Personalmente rinuncio volentieri alla posta cartacea se in contropartita ricevo via PEC tutti i documenti ufficiali e per i pacchi me la vedo col fornitore caso per caso. Sapere certe informazioni in viaggio per canali che oggigiorno è fin troppo semplice pregiudicare ed intercettare mi piace assai meno. |
|
Top |
|
 |
|