Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* sezione di un cono
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Enigmi e giochi matematici
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 16:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 04 Dic 2007 12:55    Oggetto: * sezione di un cono Rispondi citando

allora a disegno tecnico il mio prof ha promesso 3 punti all'esame a chi risolve il seguente quisito...

allora abbiamo le proiezioni ortogonali di un cono, un piano inclinato nel quadro in alto a sinistra lo taglia con inclinazione alfa...

sapreste dirmi la relazione che lega l'inclinazione del piano, l'ampiezza del cono, l'altezza del cono in modo tale che nella visuale in alto a destra (pl mi sembra) la sezione (normalmente un'ellisse) diventi una circonferenza?

aiutatemi, bramo quei punti!!! Laughing Laughing Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 14:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 04 Dic 2007 13:54    Oggetto: Rispondi citando

aspetta... se ho capito bene lui vuole che un'ellissi diventi una circonferenza?

basta che il piano alfa sia parallelo al piano su cui si appoggia il cono...

guarda il disegno che ho fatto con paint:


oppure ho capito male io la tua domanda?
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 16:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 04 Dic 2007 17:21    Oggetto: Rispondi citando

nunu asp forse non mi sono spiegato...

praticamente il piano rosa deve essere inclinato, e in quello in alto a sinistra deve esserci una circonferenza come veduta della sezione che in realtà è un ellisse... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 14:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 04 Dic 2007 17:53    Oggetto: Rispondi citando

ma affinché la sezione sia una circonferenza l'inclinazione di alfa deve essere nulla Think

comunque nella fretta ho scordato una cosa nel disegno; ora dovrebbe essere a posto:


nel PO la sezione è una circonferenza, se vuoi che appaia in un altro piano (nel PV se ho capito bene) devi ribaltare...

ps: non far caso ai colori che ho usato
Top
Profilo Invia messaggio privato
whitesquall
Amministratore
Amministratore


Registrato: 26/06/07 14:03
Messaggi: 8413

MessaggioInviato: 04 Dic 2007 17:59    Oggetto: Rispondi citando

oppure vuole che venga una cosa così?


(per mancanza di tempo non mi son messo a fare anche gli altri piani, spero comunque di aver reso l'idea) Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 14:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 04 Dic 2007 18:26    Oggetto: Rispondi citando

Guarda l'immagine:


Bisogna partire da questo concetto:
perché nella vista laterale la sezione risulti essere un cerchio è necessario che il tratto blu, quello giallo e il raggio verde abbiano la stessa lunghezza.
Solo in questo modo l'ellisse degenera in un cerchio.
Bisogna trovare una relazione tra altezza, angolo al vertice e inclinazione del piano nella quale figurino anche i tre tratti (blu, giallo e verde) che ho nominato e ponendo come condizione la loro uguaglianza.

Ora basta come aiuto... vedi di meritarti almeno un po' quei 3 punti! Twisted Evil
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42
Messaggi: 19480
Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.

MessaggioInviato: 05 Dic 2007 01:10    Oggetto: Rispondi citando

perchè anche quello verde?
o meglio: non conviene tirare in ballo i due segmenti viola e giù di trigonometria?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 14:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 05 Dic 2007 10:31    Oggetto: Rispondi citando

madvero ha scritto:
perchè anche quello verde?
o meglio: non conviene tirare in ballo i due segmenti viola e giù di trigonometria?

Perché quello verde è il raggio del cerchio che si ottiene sezionando il cono perpendicolarmente allasua altezza.
Per vedere un cerchio tagliando il cono con un piano inclinato è necessario che i tratti blu e giallo siano uguali a tale raggio.
Per trovare la soluzione si va poi giù di trigonometria, e di brutto!
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 16:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 05 Dic 2007 21:42    Oggetto: Rispondi citando

ecco un disegno

Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

non offendetemi, era da quando ero piccolo che non usavo paint...

allora spero che così sia più chiaro... in pratica in alto a destra deve venere un cerchi...

il piano deve essere inclinato un un angolo alfa=/0 (uffa non esiste il diverso:(SadSad)

se fosse =0 si vedrebbe un cono senza punta, invece si deve vedere la sezione e deve essere uguale a un cerchio...

la situazione è ardua...
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 14:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 05 Dic 2007 21:55    Oggetto: Rispondi citando

Ranger_Trivette ha scritto:
ecco un disegno

Crying or Very sad Crying or Very sad Crying or Very sad

non offendetemi, era da quando ero piccolo che non usavo paint...

Offenderti?
Sei stato anche troppo bravo a farlo con paint...

Comunque il concetto è chiaro, non so se io sono riuscito a spiegare il mio pensiero.
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42
Messaggi: 19480
Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.

MessaggioInviato: 05 Dic 2007 22:48    Oggetto: Rispondi citando

pure io sto disegnando con paint, e il bello è che il mio disegno è tutto sbagliato !!!
le premesse da cui sto partendo sono sbagliate !!!
ricomincio.

e poi con il paint c'è chi ha disegnato la monna lisa !!!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42
Messaggi: 19480
Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.

MessaggioInviato: 05 Dic 2007 23:56    Oggetto: Rispondi citando

mi sbilancio (a naso): potrebbe esserci soluzione, ma secondo me no.
non mi tornano i conti.


L'ultima modifica di madvero il 07 Dic 2007 01:42, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 16:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 06 Dic 2007 17:43    Oggetto: Rispondi citando

risolto!!!

un po' in ritardo però ce l'ho fatta Wink

allora in pratica i raggi dell'ellisse nel piano in alto a destra devono essere uguali... quindi se quello orizziontale sarà lungo x l'atro sarà lungo y sarà x sen (pigreco_mezzi meno l'angolo di inclinazione del piano!!!)

siiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!! grazie benny per il suggerimento!!!

edit - ora torno al mio super pentasodoku assai difficile Laughing
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42
Messaggi: 19480
Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.

MessaggioInviato: 06 Dic 2007 20:32    Oggetto: Rispondi citando

io non ho capito la soluzione.
mi puoi postare il disegno?
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42
Messaggi: 19480
Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.

MessaggioInviato: 07 Dic 2007 01:41    Oggetto: Rispondi citando

ranger trivette...

Squeeze Squeeze Squeeze

caccia fuori l'angolo, che non ci dormo di notte sto scassando l'anima dappertutto !!!

Damn! Damn! Damn!
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 16:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 07 Dic 2007 20:21    Oggetto: Rispondi citando

ecco la soluzione scritta bene... scusa il ritardo ma avevo perso la testa dietro al sodoku...
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42
Messaggi: 19480
Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.

MessaggioInviato: 07 Dic 2007 21:14    Oggetto: Rispondi citando

grazie !!!

ma nessuno ha fatto i calcoli? (chiedo così, per caso)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Benny
Moderatore Hardware e Networking
Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 28/01/06 14:35
Messaggi: 6382
Residenza: Non troppo vicino, mai troppo lontano

MessaggioInviato: 07 Dic 2007 22:35    Oggetto: Rispondi citando

Il concetto è chiaro, ma per fare i conti non credo basti.

Sto provando a disegnare la soluzione, ma non è possibile trovare l'angolo di inclinazione del piano senza stabilire in che punto sezionerà il cono.
Il raggio rosso varierà a seconda della quota alla quale il piano intersecherà l'altezza del cono, e quindi varierà anche l'angolo di inclinazione del piano.
Per questo il tuo professore chiede la relazione con l'angolo di apertura e l'altezza del cono.

detti
θ = angolo di inclinazione del piano
α = angolo al vertice del cono
h = quota alla quale il piano interseca l'altezza del cono

a mio avviso risulterà
θ = f(α,h)
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 20:42
Messaggi: 19480
Residenza: Ero il maestro Zen. Scrivevo piccole poesie Haiku. Le mandavo a tutti via e-mail.

MessaggioInviato: 08 Dic 2007 12:55    Oggetto: Rispondi citando

io non sono tanto convinta dell'uguaglianza impostata.
se riesco a rifare bene il disegno,vi posto le mie perplessità.
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Ranger_Trivette
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 21/08/07 16:11
Messaggi: 4980
Residenza: Genova

MessaggioInviato: 08 Dic 2007 14:11    Oggetto: Rispondi

madvero è una donna??? 0_o

ok apspettimao la tua risposta!!!
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Enigmi e giochi matematici Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi