Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 31 Mar 2005 13:26 Oggetto: |
|
|
beh, era quella che occupava piu' spazio, no?  |
|
Top |
|
 |
Antares Mortale pio

Registrato: 25/03/05 10:52 Messaggi: 17 Residenza: Tra le nebbie dei monti
|
Inviato: 31 Mar 2005 13:48 Oggetto: |
|
|
Vero, vero, vero ed ancora vero.
Lo dico da entrambi i punti di vista: domandatori (di cui faccio ancora parte) e "risolutori" (capendone un po di più di altri).
In fondo che male hanno fatto i buoni e vecchi manuali?Io mi ero letto in passato l'intero manuale del dos non per imaprarlo ma solo perche dopo l'ennesimo danno al pc (fatto apposta ma senza volere ) mi era arrivato un sacrosanto "adesso te la sbrighi da solo" da amici ormai stufi di risolvere i problemi.
Male non mi ha fatto anzi alcune cose mi sono servite fino ad oggi.
Bye Antares
Dimenticavo: un saluto a tutti  |
|
Top |
|
 |
dementrio Mortale adepto

Registrato: 30/03/05 23:15 Messaggi: 32 Residenza: Località Le Foche (un nome un programma)
|
Inviato: 31 Mar 2005 16:08 Oggetto: |
|
|
horus ha scritto: |
Purtroppo non è un problema solo di linux, siccome lavoro con i computer tutti i conoscenti si sono sempre sentiti autorizzati a telefonare e a chiedere interventi a domicilio per i più disparati motivi. Non ultimo quello di installare qualsiasi cosa ci sia su un cd o arrivi via posta
Su questo fronte quindi direi Linux vs Windows: 1 - 1. |
Beh secondo me c'è una fondamentale differenza: con Windows se qualcosa non va dice semplicemente (nella maggior parte dei casi) "errore numero x, contattare amministratore bla bla". Con sistemi unix-like invece in genere l'errore è moooolto più dettagliato, e sbattendosi un minimo si capisce dove andare a guardare per sistemare. (poi il fatto che su linux è necessario smanettare anche su un text editor per farlo andare è un altro discorso)
Il risultato è che mi domandano cose del tipo "perché mi dà errore di permessi sulla directory /directory/a/caso?" e io rispondo "perché ha problemi con i permessi della directory". In base alla mia preziosa risposta capiscono che devono cambiare i permessi, da soli non sanno che pesci pigliare. Figuriamoci poi quando si va su cose più complicate...
In definitiva, considero leggermente (leggermente) più giustificato un windowsiano: con linux la maggior parte delle volte non serve nemmeno google per risolvere i problemi. |
|
Top |
|
 |
horus Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48 Messaggi: 2554 Residenza: Sirio e dintorni
|
Inviato: 31 Mar 2005 17:12 Oggetto: |
|
|
Non conosco quasi nulla linux (lacuna mia), sicuramente i messaggi di errore di win non sono molto dettagliati ma di solito hanno elementi sufficienti per google. Peccato che pochi lo usino, molto più comodo telefonare. Per un periodo ho fatto assistenza software su macchine win, dove non arrivavo io arrivava google, in veramente pochi casi ho dovuto cercare la soluzione per tentativi successivi.
Un esempio che posso fare è di una persona che, dopo mio consiglio, ha cambiato il client di posta. Mi ha telefonato il giorno dopo per chiedermi come di inserivano gli allegati, come si apriva la rubrica ecc.
La mia prima domanda è stata: <<ma i menù li hai almeno aperti per vedere cosa c'è scritto?>> Ebbene, no! L'unica cosa che riempiva la mente di questa persona era la diversità con OE, non le cose analoghe e semmai le cose in più....
Questo giusto per precisare la mia idea che tutto dipende da come uno si pone davanti al pc: se lo vedi come un aggeggio infernale pronto a rovinarti la giornata allora forse è meglio lasciar perdere e uscire a prendere una boccata d'aria, indipendentemente dal fatto che sia windows o linux. |
|
Top |
|
 |
ZapoTeX Dio maturo


Registrato: 04/06/04 17:18 Messaggi: 2627 Residenza: Universo conosciuto
|
Inviato: 01 Apr 2005 11:04 Oggetto: |
|
|
Citazione: | "errore numero x, contattare amministratore bla bla". Con sistemi unix-like invece in genere l'errore è moooolto più dettagliato, e sbattendosi un minimo si capisce dove andare a guardare per sistemare. |
??????????????????
Compilando un programma su Mandrake 10: "la variabile fa riferimento a un puntatore non valido. Non posso continuare e non ti dico altro". Mi dici dove dovevo andare a guardare? Su Windows per installare un programma basta che doppioclicchi e se al sistema manca qualcosa ti viene detto cosa e dove trovarlo. Su Linux devi essere un indovino per capire cosa non funziona, devi cercare su Google o qualche forum se qualcuno ha avuto il tuo stesso problema. 99% delle volte qualcuno che l'ha risolto lo trovi, ma comunque è molto ma molto più faticoso.
Almeno secondo me.
Ciao! |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 04 Set 2005 03:01 Oggetto: |
|
|
Bellissimo howto, non lo conoscevo
Sono in disaccordo con la parte riguardante la lettura delle istruzioni: e` vero, gli utenti non leggono. Ma il fatto e` che un utente non deve aver bisogno di leggere i manuali. Semmai e` il sistema a dover dire no ciccio, non si fa cosi`: devi fare cosa`. La prima parte della frase la dicono piu` o meno tutti i sistemi, la seconda la dicono solo quelli i cui programmatori han ben chiaro il concetto di facilita` d'uso. Keep it simple. |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 04 Set 2005 10:51 Oggetto: |
|
|
dAb ha scritto: | la seconda la dicono solo quelli i cui programmatori han ben chiaro il concetto di facilita` d'uso. Keep it simple. |
... cioe' i seguaci della buona usabilita'!
mh, quasi quasi ci scrivo un thread
edit: battuta sul tempo
- |
|
Top |
|
 |
Shannara Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24 Messaggi: 1083 Residenza: In cerca di GRoANE
|
Inviato: 04 Set 2005 11:04 Oggetto: |
|
|
Le spiegazioni potrebbero essere più lunghe di quanto si possa immaginare; è impensabile sbattere fuori pagine di manuale per ogni errore.
Inoltre non sempre puoi capire le intenzioni di chi ha commesso un errore per dirgli come, invece, si sarebbe dovuto comportare.
Ed anche... mica tutti i tuoi errori sono considerati tali da un sistema operativo: se non ti leggi un manuale come puoi pretendere di capire perché non riesci ad ottenere il risultato che volevi e come, invece, ottenerlo? |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 04 Set 2005 12:17 Oggetto: |
|
|
Shannara ha scritto: | Le spiegazioni potrebbero essere più lunghe di quanto si possa immaginare; è impensabile sbattere fuori pagine di manuale per ogni errore.
Inoltre non sempre puoi capire le intenzioni di chi ha commesso un errore per dirgli come, invece, si sarebbe dovuto comportare.
Ed anche... mica tutti i tuoi errori sono considerati tali da un sistema operativo: se non ti leggi un manuale come puoi pretendere di capire perché non riesci ad ottenere il risultato che volevi e come, invece, ottenerlo? |
vero, ma i manuali sono cosi' noioooosi
scherzi a parte: qualche info accessoria e qualche percorso obbligato spiegato in piu' non guasterebbe; sicuramente in molte occasioni hai ragione tu, ma ti assicuro che la possibilita' di rendere piu' usabile un prodotto all'utenza c'e' sempre e quel che "sprechi" in spiegazioni prima lo recuperi con gli interessi in interventi evitati poi
- |
|
Top |
|
 |
Shannara Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24 Messaggi: 1083 Residenza: In cerca di GRoANE
|
Inviato: 04 Set 2005 13:48 Oggetto: |
|
|
rebelia ha scritto: | vero, ma i manuali sono cosi' noioooosi  |
hai ragione: nemmeno io consulto i manuali prima di provare qualcosa, ma sono veramente utili (se fatti bene) quando ci sono problemi.
Cmq un sistema operativo che mi fa da "mamma" continuando a ripetermi le stesse cose, anche solo perché il dito mi è scivolato sul tasto sbagliato, finirebbe presto nel cestino (ho già una "mamma reale" che è molto efficiente nel suo lavoro)
Alle volte mi è anche capitato di trovare soluzioni di una semplicità disarmante che mi hanno risparmiato i percorsi contorti che avevo in mente, come mi è successo non molto tempo fa proprio per un problema di cui questo forum conserva la domanda: una più attenta rilettura del manuale di un comando mi ha fatto trovare un'opzione che in soli due caratteri mi ha risparmiato un sacco di comandi aggiuntivi. Non c'è nessun tipo di errore che avrebbe permesso al S.O. di dirmi come risolvere in maniera altrettanto efficiente, semplicemnte perché non c'era modo di capire dove volessi andare a parare.
Non so se mi sono spiegato come vorrei.
L'ultima modifica di Shannara il 04 Set 2005 13:49, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 04 Set 2005 13:48 Oggetto: |
|
|
Shannara ha scritto: | Le spiegazioni potrebbero essere più lunghe di quanto si possa immaginare; è impensabile sbattere fuori pagine di manuale per ogni errore.
|
Tu dici? Irix funziona proprio cosi`, non e` cosi` difficile aggiungere ad ogni errore una nota del tipo "riferirsi alla sezione tal dei tali della guida per maggiori informazioni". Il problema dove sta? Non so te ma io preferisco leggermi venti pagine di spiegazioni piuttosto che andare su Google a cercare che diamine vuol dire "la memoria non poteva essere read".
Citazione: |
Inoltre non sempre puoi capire le intenzioni di chi ha commesso un errore per dirgli come, invece, si sarebbe dovuto comportare.
|
A meno di cose del tipo "metto il foglio sul monitor e premo invio per scansionarlo" anche qui non vedo dove stia il problema.
Prendo il primo esempio che mi viene in mente, giusto perche` mi e` capitato qualche giorno fa: Partition Magic non ti permette di creare piu` di 4 partizioni primarie, e ti dice anche perche`. DiskDrake te lo fa fare senza problemi, non si oppone e non ti avverte, col risultato di distruggere la tabella delle partizioni.
La prima cosa che deve fare un sistema operativo e` rendere il pc (facilmente) utilizzabile dall'utente, la seconda e` proteggersi dall'utente. I messaggi di avviso non sono mai abbastanza, e possono essere invocati per piu` o meno qualsiasi evento.. usiamoli.
Citazione: |
Ed anche... mica tutti i tuoi errori sono considerati tali da un sistema operativo: se non ti leggi un manuale come puoi pretendere di capire perché non riesci ad ottenere il risultato che volevi e come, invece, ottenerlo? |
La risposta e` semplice: tutorial. Start here. Fai cosi` e fai cosa`. Lesson two, ora scendiamo piu` in profondita`. Nulla di cartaceo, tutto a video. I manuali d'uso di un sistema o di un programma non dovrebbero essere assolutamente necessari. Attualmente lo sono perche` a) puo` mancare intuitivita` al sistema, b) il programma o il sistema e` privo di una guida con sistema ad albero dove dal semplice avvio si scende in profondita` fino allo svolgimento delle azioni piu` complicate, c) tendenzialmente il programmatore medio non ha ben chiaro il concetto di usabilita`. |
|
Top |
|
 |
Shannara Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24 Messaggi: 1083 Residenza: In cerca di GRoANE
|
Inviato: 04 Set 2005 13:52 Oggetto: |
|
|
Credo che l'intuitività che tu vorresti possa essere raggiunta solo con la realtà virtuale, o, comunque, non è possibile con mouse e tastiera. |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 04 Set 2005 14:06 Oggetto: |
|
|
Shannara ha scritto: |
Non so se mi sono spiegato come vorrei. |
si, ti sei spiegato, ma devi considerare che la stragrande maggioranza degli utenti ha bisogno della mamma virtuale che li accompagna per mano, perche' non hanno il tempo o la voglia di approfondire
sto naturalmente parlando dell'utenza finale, non degli smanettoni che spesso amano passare ore ed ore a scoprire ogni piu' recondito trucco dello strumento che hanno in mano (non ti sto dando dello smanettone: praticamente tutti noi infoqualcosa lo siamo per definizione nel nostro campo )
- |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 04 Set 2005 14:09 Oggetto: |
|
|
dAb ha scritto: |
La risposta e` semplice: tutorial. Start here. Fai cosi` e fai cosa`. Lesson two, ora scendiamo piu` in profondita`. Nulla di cartaceo, tutto a video. |
si, si, SIIIIIIII! sono una patita dei tutorial passo passo: esattamente quanto odio i manuali, non manco di passare di fino i tutorial quando il programma me ne offre la possibilita'!
- |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 04 Set 2005 14:15 Oggetto: |
|
|
Shannara ha scritto: | Credo che l'intuitività che tu vorresti possa essere raggiunta solo con la realtà virtuale, o, comunque, non è possibile con mouse e tastiera. |
non so (non ricordo, sorry) esattamente quale sia il tuo campo, cmq io lavoro stabilmente con un programmatore e buona parte del tempo trascorso assieme viene speso proprio per limare, ritoccare, spiegare, rendere comprensibili, non ambigui ed intuibili il percorso/l'azione (il nostro utente finale e' l'utonto per definizione)
- |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 04 Set 2005 14:21 Oggetto: |
|
|
Shannara ha scritto: | Credo che l'intuitività che tu vorresti possa essere raggiunta solo con la realtà virtuale, o, comunque, non è possibile con mouse e tastiera. |
Ma no, niente di cosi` evoluto.. il cervello umano apprende molto piu` facilmente i concetti basati su immagini in confronto a quelli esposti verbalmente. E` il principio fondamentale su cui si basa qualunque GUI, una volta appreso il funzionamento di un mouse e del concetto punta e clicca qualunque individuo sano di mente deve essere in grado di usare un sistema operativo o un programma dotato di interfaccia grafica FIN DA SUBITO.
L'utente deve potersi sedere a un pc e usarlo, non studiarlo. |
|
Top |
|
 |
rebelia Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22 Messaggi: 7987
|
Inviato: 04 Set 2005 14:24 Oggetto: |
|
|
dAb ha scritto: | L'utente deve potersi sedere a un pc e usarlo, non studiarlo. |
ti ho detto recentemente quanto ti adoro, si?
- |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 04 Set 2005 14:38 Oggetto: |
|
|
Tanto per capirci su cosa intendo io per risultato ottenuto grazie a un programma intuitivo, scarica questo file.
Io sono totalmente negato con la grafica, sia 2d che 3d: non mi piace, non mi ci applico, non ne ho voglia. Quella nel .rar e` una delle primissime cose che avevo prodotto smanettando con 3DStudioMax 6 ai primi dell'anno scorso, non l'avevo mai visto prima d'allora. Non ho letto manuali, non una riga.
Un paio d'ore di fai e disfa (e 11 ore di rendering, vabbe`) e ho fatto quel coso, non e` niente di che, intendiamoci, ma intanto ho creato quel che volevo. |
|
Top |
|
 |
Shannara Dio maturo


Registrato: 18/05/05 18:24 Messaggi: 1083 Residenza: In cerca di GRoANE
|
Inviato: 04 Set 2005 15:47 Oggetto: |
|
|
Ma certamente: anch'io mi affido ai tutorial, quando ci sono, per cominciare velocemente o se non mi va di imparare un'applicazione che potrei non utilizzare spesso (vi ho fatto credere il contrario?).
Quando, però, si tratta di una cosa che uso spesso, leggermi il manuale (mica tutto d'un botto, ma man mano che mi serve) mi permette di trovare soluzioni più rapide rispetto all'uso del tutorial. Per esempio il primo approccio che ho avuto con Nero, sono stati i tutorial. Ma quando ho compreso le operazioni che eseguivano, ho trovato molto più rapido fare da solo piuttosto che procedere ogni volta "passin passetto" (che tradotto: "insomma muoviti a fare quello che ti ho detto, mica posso aspettare ogni volta che tu mi faccia la domanda" ). |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 04 Set 2005 16:20 Oggetto: |
|
|
Sicuro! Infatti una cosa che apprezzo molto in certi programmi e` proprio la scelta della modalita`: dumb, easy, normal, extended, impossible
Ad esempio in programmi come Flash mi piace molto la possibilita` di visualizzare solo le funzioni di base e lasciare all'utente la scelta di estendere il programma nella sua completezza. E` ancora lontano dalla piena usabilita` (decine di pannelli ridondanti ) ma il principio su cui si basa e` essenziale per l'apprendimento.
Quanto al manuale.. mah, SE il programma e` pienamente usabile e SE dispone di un'esauriente guida in linea, per me il manuale puo` anche non esistere. Una lettura risparmiata e un albero vivo in piu` |
|
Top |
|
 |
|