Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 11 Gen 2008 09:07 Oggetto: |
|
|
Root di Ubuntu è nella prima partizione logica del secondo hard disk (primary slave), pertanto è in hdb5 oppure, secondo la terminologia usata da Grub, in hd 1,4
----------------------------------------------
Nella schermata di Grub ho premuto "e" ; la prima riga della successiva schermata dice:
root (hd 0,0)
Sembra dunque puntare alla prima partizione del primo hard disk, cioè alla partizione di Windows.
Ho provato ad editare, inserendo tutti i valori della matrice: da 0,0 a 1,5 (per abbondare!).
Pensavo che il valore 1,4 fosse quello giusto, invece non ho ottenuto niente.
Con il valore 0,4 ho ottenuto per qualche secondo la schermata di Ubuntu (quella con il logo su sfondo nero e la barra di avanzamento arancione), poi è scomparsa ed è stata sostituita dalla seguente schermata:
BusyBox v 1.1.3 (Debian 1:1.1.3-5ubuntu7) Built-in shell (ash)
enter help for a list of built-in commands
(initramfs)_
Ho digitato help, ma ho solo ottenuto una lunga lista di comandi, senza alcuna spiegazione.
Per uscire ho provato "exit" (comando nella lista) ma non è servito; ho dovuto spegnere usando il tasto sul case.
--------------------------------------------
Usando il CD Live di Ubuntu ho raggiunto /boot/grub/menu.lst ed ho copiato il file in una partizione del primo hard disk, per poterla esaminare e copiare sotto Windows. Eccone il contenuto.
Codice: |
# menu.lst - See: grub(8), info grub, update-grub(8)
# grub-install(8), grub-floppy(8),
# grub-md5-crypt, /usr/share/doc/grub
# and /usr/share/doc/grub-doc/.
## default num
# Set the default entry to the entry number NUM. Numbering starts from 0, and
# the entry number 0 is the default if the command is not used.
#
# You can specify 'saved' instead of a number. In this case, the default entry
# is the entry saved with the command 'savedefault'.
# WARNING: If you are using dmraid do not use 'savedefault' or your
# array will desync and will not let you boot your system.
default 0
## timeout sec
# Set a timeout, in SEC seconds, before automatically booting the default entry
# (normally the first entry defined).
timeout 10
## hiddenmenu
# Hides the menu by default (press ESC to see the menu)
#hiddenmenu
# Pretty colours
#color cyan/blue white/blue
## password ['--md5'] passwd
# If used in the first section of a menu file, disable all interactive editing
# control (menu entry editor and command-line) and entries protected by the
# command 'lock'
# e.g. password topsecret
# password --md5 $1$gLhU0/$aW78kHK1QfV3P2b2znUoe/
# password topsecret
#
# examples
#
# title Windows 95/98/NT/2000
# root (hd0,0)
# makeactive
# chainloader +1
#
# title Linux
# root (hd0,1)
# kernel /vmlinuz root=/dev/hda2 ro
#
#
# Put static boot stanzas before and/or after AUTOMAGIC KERNEL LIST
### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST
## lines between the AUTOMAGIC KERNELS LIST markers will be modified
## by the debian update-grub script except for the default options below
## DO NOT UNCOMMENT THEM, Just edit them to your needs
## ## Start Default Options ##
## default kernel options
## default kernel options for automagic boot options
## If you want special options for specific kernels use kopt_x_y_z
## where x.y.z is kernel version. Minor versions can be omitted.
## e.g. kopt=root=/dev/hda1 ro
## kopt_2_6_8=root=/dev/hdc1 ro
## kopt_2_6_8_2_686=root=/dev/hdc2 ro
# kopt=root=UUID=081f60f2-7f1b-4501-910f-7d75f33628ef ro
# kopt_2_6=root=UUID=DEA4FB9FA4FB787B ro
## Setup crashdump menu entries
## e.g. crashdump=1
# crashdump=0
## default grub root device
## e.g. groot=(hd0,0)
# groot=(hd0,0)
## should update-grub create alternative automagic boot options
## e.g. alternative=true
## alternative=false
# alternative=true
## should update-grub lock alternative automagic boot options
## e.g. lockalternative=true
## lockalternative=false
# lockalternative=false
## additional options to use with the default boot option, but not with the
## alternatives
## e.g. defoptions=vga=791 resume=/dev/hda5
# defoptions=quiet splash locale=it_IT
## should update-grub lock old automagic boot options
## e.g. lockold=false
## lockold=true
# lockold=false
## Xen hypervisor options to use with the default Xen boot option
# xenhopt=
## Xen Linux kernel options to use with the default Xen boot option
# xenkopt=console=tty0
## altoption boot targets option
## multiple altoptions lines are allowed
## e.g. altoptions=(extra menu suffix) extra boot options
## altoptions=(recovery) single
# altoptions=(recovery mode) single
## controls how many kernels should be put into the menu.lst
## only counts the first occurence of a kernel, not the
## alternative kernel options
## e.g. howmany=all
## howmany=7
# howmany=all
## should update-grub create memtest86 boot option
## e.g. memtest86=true
## memtest86=false
# memtest86=true
## should update-grub adjust the value of the default booted system
## can be true or false
# updatedefaultentry=false
## should update-grub add savedefault to the default options
## can be true or false
# savedefault=false
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=DEA4FB9FA4FB787B ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=DEA4FB9FA4FB787B ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,0)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
# This is a divider, added to separate the menu items below from the Debian
# ones.
title Other operating systems:
root
# This entry automatically added by the Debian installer for a non-linux OS
# on /dev/hda1
title Microsoft Windows XP Home Edition
root (hd0,0)
savedefault
chainloader +1
|
Ho copiato il file menu.lst prima di effettuare questa connessione, pertanto non sapevo del comando fdisk -l
Alla prossima, aggiungerò le informazioni che otterrò.
Grazie!  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 12 Gen 2008 11:07 Oggetto: |
|
|
Ecco le informazioni ottenute con il comando fdisk -l
Confermano quanto ho detto all'inizio del post precedente: root è in hdb5
Codice: |
Disk /dev/hda: 122.9 GB, 122942324736 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 14946 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hda1 * 1 2043 16410366 7 HPFS/NTFS
/dev/hda2 2044 4241 17655435 c W95 FAT32 (LBA)
/dev/hda3 4242 14946 85987912+ 5 Extended
/dev/hda5 4242 14946 85987881 7 HPFS/NTFS
Disk /dev/hdb: 320.0 GB, 320072933376 bytes
255 heads, 63 sectors/track, 38913 cylinders
Units = cylinders of 16065 * 512 = 8225280 bytes
Device Boot Start End Blocks Id System
/dev/hdb1 * 1 38913 312568641 5 Extended
/dev/hdb5 1 997 8008339+ 83 Linux
/dev/hdb6 998 1240 1951866 82 Linux swap / Solaris
/dev/hdb7 1241 1988 6008278+ 83 Linux
/dev/hdb8 1989 5757 30274461 b W95 FAT32
/dev/hdb9 5758 38913 266325538+ b W95 FAT32
|
Ne approfitto per una domanda
durante l'installazione di Ubuntu non ho stabilito i punti di mount per le due partizioni Fat32 (hdb8 e hdb9), perché non sapevo se metterli in /media oppure in /mnt
Infatti, ho notato che Ubuntu Live monta tutte le partizioni in /media, ma nel wiki di Ubuntu la partizione di scambio dati viene montata come /mnt/data
Cosa è meglio fare? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 12 Gen 2008 18:15 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: |
Pensavo che il valore 1,4 fosse quello giusto, invece non ho ottenuto niente.
Con il valore 0,4 ho ottenuto per qualche secondo la schermata di Ubuntu (quella con il logo su sfondo nero e la barra di avanzamento arancione), poi è scomparsa ed è stata sostituita dalla seguente schermata:
BusyBox v 1.1.3 (Debian 1:1.1.3-5ubuntu7) Built-in shell (ash)
enter help for a list of built-in commands
(initramfs)_ |
Questo mi fa dubitare che GRUB ti veda come primo disco quello che in realtà è il secondo...
Prima di tutto copia il file /boot/grub/menu.lst e fanne una copia di backup
Codice: | cp /boot/grub/menu.lst /boot/grub/menu.lst_backup |
(ci andrebbe il sudo davanti, ma se lavori da Live non c'è bisogno)
Vai in questa sezione:
Codice: |
## ## End Default Options ##
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=DEA4FB9FA4FB787B ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
quiet
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=DEA4FB9FA4FB787B ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,0)
kernel /boot/memtest86+.bin
quiet
### END DEBIAN AUTOMAGIC KERNELS LIST
|
e modifica tutti gli (hd0,0) con (hd0,4)
Salva e prova a riavviare Ubuntu normalmente...
Stai seguendo una strada poco battuta, quindi se ci riusciamo sarai un pioniere della situazione (potrai scrivere una guida per i posteri... )
Citazione: | durante l'installazione di Ubuntu non ho stabilito i punti di mount per le due partizioni Fat32 (hdb8 e hdb9), perché non sapevo se metterli in /media oppure in /mnt
Infatti, ho notato che Ubuntu Live monta tutte le partizioni in /media, ma nel wiki di Ubuntu la partizione di scambio dati viene montata come /mnt/data
Cosa è meglio fare? |
Non cambia niente: in /media di solito si montano i dispositivi rimovibili (che vengono così visualizzati sul desktop) e in /mnt si fanno normalmente montaggi (anche al volo) di partizioni (che non verranno visualizzate sullo schermo)
Se ti interessa vedere le icone delle partizioni che hai indicato, devi montarle su /media, se non ti interessa vederle ma ci accedi da terminale o ti crei un link, puoi tranquillamente lasciarle montate su /mnt |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 13 Gen 2008 20:42 Oggetto: |
|
|
Dopo averne fatto una copia di back-up, ho aperto menu.lst con gedit ed ho modificato tutti gli (hd0,0) in (hd0,4). Ho salvato e chiuso gedit.
Ho riavviato (BIOS impostato sul secondo HD): grub mi ha mostrato la solita schermata iniziale, e dopo dieci secondi ha tentato l'avvio di Ubuntu. E' comparsa per qualche secondo la schermata di Ubuntu (logo su sfondo nero e barra di avanzamento arancione), poi è scomparsa ed è stata sostituita dalla schermata:
Codice: |
BusyBox v 1.1.3 (Debian 1:1.1.3-5ubuntu7) Built-in shell (ash)
enter help for a list of built-in commands
(initramfs)_
|
Dunque esattamente come nel tentativo precedente, quando ho editato Grub modificando root (hd 0,0) in root (hd 0,4).
Ho riavviato Ubuntu in modalità Live ed ho ripristinato la copia di back-up di menu.lst
Ho il sospetto che Grub "abbia bisogno" di essere installato sul HD master e non sullo slave (com'è adesso). Però, se è così, perché la procedura di installazione di Ubuntu permette di scegliere in quale HD installare Grub?
Sto facendo ricerche sui forum, anche quelli di altre distribuzioni, per trovare qualche thread che possa essere utile. Appena avrò qualcosa, lo posterò. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Gen 2008 01:08 Oggetto: |
|
|
Francamente ho trovato strano che riuscissi a spostare il GRUB col CD Live, dato che ho sempre sentito che per spostarlo occorreva fare l'installazione dal CD Alternate (anche se, sinceramente non ho mai capito il motivo...) comunque io sapevo che GRUB o lo metti nel MBR o lo metti in un floppy.
Penso sia possibile metterlo anche in una chiavetta USB da lasciare collegata all'avvio, ma bisognerebbe essere certi che il BIOS riconosca la chiavetta come primo elemento avviabile del PC, altrimenti passa a C e ti parte Windows senza possibilità ulteriori...
Sto cercando spiegazioni sul messaggio che ti appare, ma al momento non ho trovato nulla di comprensibile...
Ho trovato proprio ora (sul forum internazionale di Ubuntu) questa discussione dove viene indicata una possibile soluzione, aggiungendo una opzione (che riporto in rosso) nel menu.lst del GRUB:
Citazione: | title Ubuntu, kernel 2.6.20-16-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-16-generic root=UUID=897fff8b-5c15-4a96-9113-f84c242df38e ro quiet splash all_generic_ide
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-16-generic
quiet
savedefault |
|
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 14 Gen 2008 09:05 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Francamente ho trovato strano che riuscissi a spostare il GRUB col CD Live, dato che ho sempre sentito che per spostarlo occorreva fare l'installazione dal CD Alternate |
Quando compare la schermata in cui si avverte che con il passo successivo il programma di installazione effettuerà le modifiche all'HD, e che quindi quella è l'ultima occasione per tornare indietro: ecco, in basso a destra c'è un pulsante "avanzate". Cliccandovi sopra, si apre una finestra nella quale si può deselezionare l'opzione "installa il bootloader" o lasciarla selezionata (default) e si può modificare il nome dell'HD in cui installarlo [default: (hd0), io ho inserito (hd1) ].
Penso che il pulsante "avanzate" compaia anche durante l'installazione su pc con un solo HD, quantomeno per permettere di deselezionare l'opzione "installa il bootloader" (probabilmente in occasione di un'installazione di Ubuntu successiva all'installazione di un'altra distro, volendo continuare ad utilizzare il bootloader della distro precedente).
MK66 ha scritto: | comunque io sapevo che GRUB o lo metti nel MBR o lo metti in un floppy.... |
L'Alternate CD, a quanto pare, permette molte più opzioni rispetto al Desktop CD per quanto riguarda l'installazione del bootloader (che a me non credo possano interessare). Infatti, da Hermanzone ho copiato parte di una schermata della sua procedura di installazione:
Citazione: | You need to make the newly installed system bootable, by installing the GRUB boot loader on a bootable device. The usual way to do this is to install GRUB to the master boot record of your first hard drive. If you prefer, you can install GRUB elsewhere on the drive, or to another drive, or even to a floppy. |
Immagino che, se nessun componente di Grub viene installato nell'MBR, e se si vuole avviare da quell'HD, occorrerà che nell'MBR vi sia lo Stage1 di un altro bootloader (procedura chiamata "chainloader" se non sbaglio): ma è una situazione differente dalla mia.
Io non voglio evitare che lo Stage 1 di Grub venga installato nell'MBR. Io vorrei evitare di installarlo nel primo HD, bensì nel secondo, lasciando così "pulita" l'installazione di Windows.
I vantaggi non sarebbero pochi: per esempio, una successiva reinstallazione di Windows potrebbe venir effettuata senza problemi. Una successiva disinstallazione di Ubuntu (non credo che succederà! ) non mi costringerebbe a ripristinare il bootloader di Xp (NTLDR). Un aggiornamento "pesante" di Windows non riscriverebbe l'MBR cancellando Grub,...
Leggendo thread di forum qua e là mi sono accorto che è un'esigenza sentita da molte persone, specialmente all'estero.
MK66 ha scritto: | Sto cercando spiegazioni sul messaggio che ti appare, ma al momento non ho trovato nulla di comprensibile... |
Lo stesso vale per me...
MK66 ha scritto: | Ho trovato proprio ora (sul forum internazionale di Ubuntu) questa discussione dove viene indicata una possibile soluzione, aggiungendo una opzione (che riporto in rosso) nel menu.lst del GRUB:
Citazione: | title Ubuntu, kernel 2.6.20-16-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-16-generic root=UUID=897fff8b-5c15-4a96-9113-f84c242df38e ro quiet splash all_generic_ide
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-16-generic
quiet
savedefault |
|
Grazie, gli darò un'occhiata e farò un tentativo.
In pratica, ho passato l'intero fine settimana immerso in ubuntuforums.org ed ho trovato un po' di spunti interessanti. Il problema è che in post successivi del thread sovente vengono parzialmente contraddetti. Devo cercare di consolidarli in un'unica procedura...
Ciao, e grazie!  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 16 Gen 2008 00:41 Oggetto: |
|
|
Ho effettuato l'esperimento proposto nel thread che mi hai indicato, modificando menu.lst.
Ho inserito ?all_generic_ide? ed ho effettuato tentativi di boot con diversi valori di
Con (hd0,4) ho ottenuto la solita schermata ?BusyBox v 1.1.3....?
Con (hd1,4) ho ottenuto ?error 17?; lo stesso dicasi con (hd0,0) ed altri valori.
Grazie a Ubuntu Live ho fatto una scoperta interessante. Il floppy drive del mio pc, che pensavo fosse guasto, in realtà funziona benissimo. Windows si ostina a dire che non funziona, ma ho provato a montarlo con Ubuntu, e non ci sono stati problemi.
Grazie a questa ?scoperta?, ho fatto un tentativo con Super Grub Disk. L'ho scaricato e, seguendo le istruzioni di Hermanzone, l'ho installato in un floppy (tramite Ubuntu Live).
Ho fatto molti tentativi, utilizzando differenti voci del menu di SGD, ma non ho ottenuto nessun miglioramento.
In sintesi:
Se avvio (con SGD) dal MBR dell'HD contenente Ubuntu, ottengo il solito ?error 17? di Grub.
Se avvio (con SGD) dalla partizione contenente Ubuntu, ottengo ?error 13: invalid or unsupported executable format?.
Peccato, perché SGD vede Ubuntu 7.10 e io credevo di aver fatto un passo avanti.
Ho fatto un altro tentativo.
Ho creato un floppy d'avvio contenente Grub, seguendo le istruzioni di Hermanzone, ed ho tentato il boot da floppy (dopo aver modificato opportunamente la sequenza di boot nel BIOS).
Risultato: la schermata di Ubuntu per qualche secondo, poi la solita schermata ?BusyBox v 1.1.3....?
C'è però una differenza: l'ho ottenuta impostando root (hdx,y) con i valori 1,4 (com'è giusto che sia). Invece, avviando Grub dall'MBR del secondo HD occorre impostare i valori 0,4
Quale può essere la spiegazione? Grub installato nel floppy riesce ad identificare la partizione corretta, mentre Grub installato nell'HD crede che Ubuntu sia nella quinta partizione del primo HD...sta diventando un mistero.
Procedendo sempre per tentativi, ho eseguito GParted (sempre con Ubuntu Live) ed ho notato un particolare che mi ha sorpreso.
Il flag ?boot? è assegnato a hdb1, la partizione estesa che contiene root (hdb5) e le altre. A tuo parere, questo è corretto?
 |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 16 Gen 2008 01:47 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Ho effettuato l'esperimento proposto nel thread che mi hai indicato, modificando menu.lst.
Ho inserito ?all_generic_ide? ed ho effettuato tentativi di boot con diversi valori di
Con (hd0,4) ho ottenuto la solita schermata ?BusyBox v 1.1.3....?
Con (hd1,4) ho ottenuto ?error 17?; lo stesso dicasi con (hd0,0) ed altri valori.
Grazie a Ubuntu Live ho fatto una scoperta interessante. Il floppy drive del mio pc, che pensavo fosse guasto, in realtà funziona benissimo. Windows si ostina a dire che non funziona, ma ho provato a montarlo con Ubuntu, e non ci sono stati problemi.
Grazie a questa ?scoperta?, ho fatto un tentativo con Super Grub Disk. L'ho scaricato e, seguendo le istruzioni di Hermanzone, l'ho installato in un floppy (tramite Ubuntu Live).
Ho fatto molti tentativi, utilizzando differenti voci del menu di SGD, ma non ho ottenuto nessun miglioramento.
In sintesi:
Se avvio (con SGD) dal MBR dell'HD contenente Ubuntu, ottengo il solito ?error 17? di Grub.
Se avvio (con SGD) dalla partizione contenente Ubuntu, ottengo ?error 13: invalid or unsupported executable format?.
Peccato, perché SGD vede Ubuntu 7.10 e io credevo di aver fatto un passo avanti.
Ho fatto un altro tentativo.
Ho creato un floppy d'avvio contenente Grub, seguendo le istruzioni di Hermanzone, ed ho tentato il boot da floppy (dopo aver modificato opportunamente la sequenza di boot nel BIOS).
Risultato: la schermata di Ubuntu per qualche secondo, poi la solita schermata ?BusyBox v 1.1.3....?
C'è però una differenza: l'ho ottenuta impostando root (hdx,y) con i valori 1,4 (com'è giusto che sia). Invece, avviando Grub dall'MBR del secondo HD occorre impostare i valori 0,4
Quale può essere la spiegazione? Grub installato nel floppy riesce ad identificare la partizione corretta, mentre Grub installato nell'HD crede che Ubuntu sia nella quinta partizione del primo HD...sta diventando un mistero.
Procedendo sempre per tentativi, ho eseguito GParted (sempre con Ubuntu Live) ed ho notato un particolare che mi ha sorpreso.
Il flag ?boot? è assegnato a hdb1, la partizione estesa che contiene root (hdb5) e le altre. A tuo parere, questo è corretto?
 |
Il problema dello scambio di HD a seconda di dove piazzi il GRUB dovrebbe essere normale (in un caso lui vedrà il tuo secondo HD come primo, essendoci dentro, nell'altro lo vedrà come secondo essendo installato al di fuori)
Per il famoso errore "Busybox..." mi è venuto in mente un tentativo ulteriore:
modifica il file menu.lst nel seguente modo:
trasforma questa parte
Citazione: | title Ubuntu, kernel 2.6.20-16-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-16-generic root=UUID=897fff8b-5c15-4a96-9113-f84c242df38e ro quiet splash
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-16-generic
quiet
savedefault |
in
Citazione: | title Ubuntu, kernel 2.6.20-16-generic_anabasi
root (hd1,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.20-16-generic root=/dev/hdb5
initrd /boot/initrd.img-2.6.20-16-generic
quiet
savedefault |
(per quello che riguarda le parti in rosso, prova eventualmente con le combinazioni hd1,4 - hdb5 in un caso e con hd0,4 - hda5 nell'altro caso)
Prima di tutto questo, però, dai una buona lettura a questa guida e a questo blog (è di kubuntu, ma i comandi da terminale sono gli stessi)
Se il floppy funziona, le istruzioni per caricare GRUB su floppy le trovi anche sulla guida ufficiale
Citazione: | Il flag ?boot? è assegnato a hdb1, la partizione estesa che contiene root (hdb5) e le altre. A tuo parere, questo è corretto? |
Credo di si, visto che ho verificato con Gparted e anche a me risulta "bootable" la partizione estesa |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 18 Gen 2008 08:19 Oggetto: |
|
|
Nuntio vobis gaudium magnum: habemus Ubuntum!
L'ultimo esperimento che mi hai consigliato è stato...quello giusto.
Con Ubuntu Live ho modificato menu.lst
Codice: |
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=3ff4413f-77d6-41fe-8180-a4fb01463d02 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
|
rendendolo:
Codice: |
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=/dev/hdb5 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
|
Ubuntu si è avviato regolarmente, in tutto il suo splendore e mi ha subito chiesto l'autorizzazione a scaricare 175 aggiornamenti!
La cosa curiosa è data dal fatto che, al successivo riavvio Grub ha nuovamente dato ?errore 17?: uno degli aggiornamenti interessava Grub, e ne aveva sovrascritto le impostazioni. Dovendo nuovamente editare menu.lst, ho provato a modificare soltanto
lasciando invariato
Codice: |
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=3ff4413f-77d6-41fe-8180-a4fb01463d02 ro quiet splash locale=it_IT
|
ed Ubuntu si è avviato regolarmente. L'aggiornamento di Grub ha rimosso la causa dell'errore ?BusyBox?, ma ovviamente il Desktop CD che tutti usano per l'installazione non ne ha ancora beneficiato. In sostanza, dopo l'aggiornamento è soltanto più necessaria la modifica del valore di root, causato dall'aver installato Grub nell'MBR del secondo HD anziché in quella del primo, com'è usuale. A saperlo, adesso, non sembra nemmeno una cosa tanto complicata...
A proposito delle modifiche effettuate a menu.lst:
ho effettuato la variazione al valore di root (hd0,4) non solo a
Codice: |
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=3ff4413f-77d6-41fe-8180-a4fb01463d02 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
|
ma anche a:
Codice: |
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=3ff4413f-77d6-41fe-8180-a4fb01463d02 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,4)
kernel /boot/memtest86+.bin
|
Ho fatto bene?
 |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 18 Gen 2008 23:17 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Nuntio vobis gaudium magnum: habemus Ubuntum!  |
anabasi ha scritto: | L'ultimo esperimento che mi hai consigliato è stato...quello giusto.  |
Fantastico
anabasi ha scritto: | Con Ubuntu Live ho modificato menu.lst
Codice: |
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=3ff4413f-77d6-41fe-8180-a4fb01463d02 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
|
rendendolo:
Codice: |
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=/dev/hdb5 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
|
Ubuntu si è avviato regolarmente, in tutto il suo splendore e mi ha subito chiesto l'autorizzazione a scaricare 175 aggiornamenti!
La cosa curiosa è data dal fatto che, al successivo riavvio Grub ha nuovamente dato ?errore 17?: uno degli aggiornamenti interessava Grub, e ne aveva sovrascritto le impostazioni. Dovendo nuovamente editare menu.lst, ho provato a modificare soltanto
lasciando invariato
Codice: |
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=3ff4413f-77d6-41fe-8180-a4fb01463d02 ro quiet splash locale=it_IT
|
ed Ubuntu si è avviato regolarmente. L'aggiornamento di Grub ha rimosso la causa dell'errore ?BusyBox?, ma ovviamente il Desktop CD che tutti usano per l'installazione non ne ha ancora beneficiato. In sostanza, dopo l'aggiornamento è soltanto più necessaria la modifica del valore di root, causato dall'aver installato Grub nell'MBR del secondo HD anziché in quella del primo, com'è usuale. A saperlo, adesso, non sembra nemmeno una cosa tanto complicata...
A proposito delle modifiche effettuate a menu.lst:
ho effettuato la variazione al valore di root (hd0,4) non solo a
Codice: |
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=3ff4413f-77d6-41fe-8180-a4fb01463d02 ro quiet splash locale=it_IT
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
|
ma anche a:
Codice: |
title Ubuntu 7.10, kernel 2.6.22-14-generic (recovery mode)
root (hd0,4)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.22-14-generic root=UUID=3ff4413f-77d6-41fe-8180-a4fb01463d02 ro single
initrd /boot/initrd.img-2.6.22-14-generic
title Ubuntu 7.10, memtest86+
root (hd0,4)
kernel /boot/memtest86+.bin
|
|
Tieni a mente il procedimento, perchè ogni aggiornamento del kernel influirà sul GRUB, quindi ti toccherà probabilmente ripetere l'operazione (al massimo si può poi studiare uno script che lo faccia in automatico, ammesso che sia possibile... io però non mi intendo di programmazione: i miei script sono solo raccolte di comandi, qui si deve già entrare nei dettagli di un programma)
anabasi ha scritto: | Ho fatto bene?
 |
Hai fatto benissimo: in questo modo potrai avviare anche la versione di recupero e eventualmente il memtest (speriamo solo che non ce ne sia bisogno... ) |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 19 Gen 2008 18:26 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | anabasi ha scritto: | Nuntio vobis gaudium magnum: habemus Ubuntum!  |
|
Il tuo ruolo è stato determinante; da solo probabilmente mi sarei scoraggiato e arenato, dopo qualche giorno di tentativi senza risultato, con la prospettiva di leggere altre decine di pagine di forum in inglese (fattibile, ma non propriamente uno spasso).
A proposito di quelle pagine: ormai le ho lette (e digerite) quasi tutte. Tempo permettendo, potrei condensarle in una procedura di installazione dual-boot e postarle qui, nel forum. Ovviamente non sono state verificate di persona, ma sono comunque il resoconto di alcuni iscritti a ubuntuforums.org che le hanno messe in pratica con successo. |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 19 Gen 2008 23:22 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | A proposito di quelle pagine: ormai le ho lette (e digerite) quasi tutte. Tempo permettendo, potrei condensarle in una procedura di installazione dual-boot e postarle qui, nel forum. Ovviamente non sono state verificate di persona, ma sono comunque il resoconto di alcuni iscritti a ubuntuforums.org che le hanno messe in pratica con successo. |
Perfetto: con la tua abilità di scrittore, senza dubbio verrà fuori una guida valida
A parte gli scherzi, preparala veramente (quando puoi, ovviamente) e la mettiamo tra i 3D importanti: ho intenzione di preparare una serie di guide e how-to che possano essere utili, in particolare ai nuovi utenti di Linux, ma non solo... e per fare un lavoro buono e utile ho bisogno di aiuto da parte di tutti...  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15659 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 20 Gen 2008 12:42 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | ...con la tua abilità di scrittore, senza dubbio verrà fuori una guida valida |
Ti ringrazio per l'apprezzamento 8)
Purtroppo, se ti riferisci al racconto, sta procedendo a passo di (per il momento, neppure quello! )
MK66 ha scritto: | A parte gli scherzi, preparala veramente (quando puoi, ovviamente) e la mettiamo tra i 3D importanti: ho intenzione di preparare una serie di guide e how-to che possano essere utili, in particolare ai nuovi utenti di Linux, ma non solo... e per fare un lavoro buono e utile ho bisogno di aiuto da parte di tutti...  |
OK, con piacere!  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|