Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Lupo Solitario Semidio


Registrato: 06/02/07 21:37 Messaggi: 348 Residenza: Bergamo
|
Inviato: 10 Set 2008 14:38 Oggetto: |
|
|
Nulla da fare. La guida provabilmente funziona solo con Ubuntu già installato e non nella versione live.
In più man detto che lil modem che ho è configurato solo ed esclusivamente per Windows.
Quindi la sola sloluzione pare sia sotituirlo. Ma sul sito della Telecom vedo ceh ci sono tre modelli diversi di Modem Ethernet, quale scegliere?? |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 10 Set 2008 23:49 Oggetto: |
|
|
Solitamente non fa differenza tra versione Live e versione installata.
L'unico problema è che mentre nella versione installata le configurazioni le fai una volta sola, nella versione Live dovrai rifare tutto ogni volta che avvii, dato che non viene memorizzato nulla (potrai solo salvare i file di configurazione in una chiavetta USB e, di volta in volta, ricaricarli da lì anzichè ridigitare tutti i comandi) |
|
Top |
|
 |
Lupo Solitario Semidio


Registrato: 06/02/07 21:37 Messaggi: 348 Residenza: Bergamo
|
Inviato: 12 Set 2008 08:47 Oggetto: |
|
|
Ho provato a chiamare il 187; m'han detto che il mio modem usb non risulta più a noleggio e che quindi non possono sostituirlo gratuitamente. Quindi ne devo comprare uno io.
Consigli???? |
|
Top |
|
 |
Lupo Solitario Semidio


Registrato: 06/02/07 21:37 Messaggi: 348 Residenza: Bergamo
|
Inviato: 15 Set 2008 17:13 Oggetto: |
|
|
E' con molto piacere che vi comunico che sto navigando da Ubuntu!! La versione da cd, per ora.
Son riuscito a recuperare un modem Adsl Ethernet e con la guida presente nel sito di Ubuntu finalmente son riuscito a farlo funzionare.
Per ora proverò un pò le cose da cd live, poi con calma passerò al trasloco.
Per abilitare la connessione, non c'è un metodo più semplice di accedere al Terminale?? |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 15 Set 2008 18:44 Oggetto: |
|
|
ci starebbe uno script e mk66 potrebbe darti una mano... |
|
Top |
|
 |
zius Dio minore


Registrato: 17/09/05 20:33 Messaggi: 626 Residenza: Mediterraneo
|
Inviato: 15 Set 2008 20:50 Oggetto: |
|
|
Lupo Solitario ha scritto: | E' con molto piacere che vi comunico che sto navigando da Ubuntu!! La versione da cd, per ora. |
"Benvenuto nel mondo reale"
-Morpheus 8)
tra le prime cose che ti consiglio di fare:
1. accedi al menu Sistema
2. apri la voce Amministrazione
3. Apri il programma Editor di partizioni
4. suddividi il disco in modo da dare spazio a Ubuntu
5. installalo
6. addivertiti a usare un pc che necessita finalmente di una manutenzione minima
7. smanetta allegramente sul pc esclusivamente per quelle cose che ti piace personalizzare o che ti può servire installare (in pochi clic!)  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 15 Set 2008 22:44 Oggetto: |
|
|
Lupo Solitario ha scritto: | E' con molto piacere che vi comunico che sto navigando da Ubuntu!! La versione da cd, per ora.
Son riuscito a recuperare un modem Adsl Ethernet e con la guida presente nel sito di Ubuntu finalmente son riuscito a farlo funzionare.
Per ora proverò un pò le cose da cd live, poi con calma passerò al trasloco. |
Ottimo
Lupo Solitario ha scritto: | Per abilitare la connessione, non c'è un metodo più semplice di accedere al Terminale?? |
Si: puoi creare un lanciatore (= un'icona di avvio per la connessione, ed eventualmente anche una di chiusura), ma finchè resti in Live dovrai rifare tutto ogni volta che riavvii il computer: lavori sfruttando la RAM e non puoi modificare il CD... al massimo puoi scaricare file e salvarli su chiavetta o montando le partizioni realmente esistenti nel tuo disco... ma ogni modifica sul sistema sarà da ripetere ogni volta.
Se ti interessa comunque provare come allenamento futuro, basta cliccare col destro sullo schermo e scegliere Crea un lanciatore, si crea un'icona e, cliccando col destro e scegliendo Proprietà potrai darle il nome che vuoi e mettere come comando eseguibile quello che scrivi nel terminale, poi scegli un'icona da piazzare e prova a vedere se funziona... ricorda però che, al termine della sessione sparirà per sempre, e la volta dopo dovrai ripetere tutto daccapo... ovviamente quando installerai non ci sarà questo inconveniente...  |
|
Top |
|
 |
Lupo Solitario Semidio


Registrato: 06/02/07 21:37 Messaggi: 348 Residenza: Bergamo
|
Inviato: 16 Set 2008 09:51 Oggetto: |
|
|
Ok grazie mille!!!
Ora starò ancora per un pò in live perchè prima voglio vedere di risolvere anche la piena compatibilità con la stampante. Ho una multifunzione (Lexmark X73) ma non riesco ancora a far andare lo scanner; ho visto su openprinting.org che esiste un driver da scaricare per ogni stampante. Se iescoa risolvere il problema il passaggio a Ubuntu sarà pressochè automatico e totale, altrimenti mi toccherà tenere in un angolino xp ridotto ai minimi termini.
Avrei ancora un paio di domandine:
Dove trovo programmi accessori per Ubuntu?? Ieri ho cercato alla MediaWord ma è tutto Windows compatibile. Mi riferisco a quei programmi tipo Pinnacle Studio 10, Nero, etc
Voi prendete qualche rivista specifica per Linux? Se si quale mi consigliate??
Ciao e grazie!! |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 16 Set 2008 09:59 Oggetto: |
|
|
Uhm, accessori?
Nella distro è già compreso brasero per la masterizzazione, oppure potresti provare con WINE per alcuni programmi di win (ad esempio DVDshrink funziona), poi nei repository per l'editing trovi audacity e tanti altri...dipende cosa cerchi  |
|
Top |
|
 |
zius Dio minore


Registrato: 17/09/05 20:33 Messaggi: 626 Residenza: Mediterraneo
|
Inviato: 16 Set 2008 10:48 Oggetto: |
|
|
Lupo Solitario ha scritto: | Dove trovo programmi accessori per Ubuntu?? Ieri ho cercato alla MediaWord ma è tutto Windows compatibile. Mi riferisco a quei programmi tipo Pinnacle Studio 10, Nero, etc
Voi prendete qualche rivista specifica per Linux? Se si quale mi consigliate?? |
zius ha scritto: | 7. smanetta allegramente sul pc esclusivamente per quelle cose che ti piace personalizzare o che ti può servire installare (in pochi clic!) | non per autocitarmi, ma in effetti mi riferivo proprio a questo tipo di necessità
tutti (o quasi!) i programmi che ti possono servire li puoi trovare in due principali modi:
1. li trovi già installati e pronti all'uso (come diceva seahawk, se vai nel menu Multimedia troverai un bel po di sftw per audio/video incluso quello per la masterizzazione)
2. apri l'applicazione per le gestione dei pacchetti, ovvero:
2.1. accedi al menu Sistema
2.2. apri la voce Amministrazione
2.3. apri il programma Gestore dei pacchetti Synaptic
e da lì cerchi il software che ti serve per qualunque tipo di necessità, quindi lo selezioni e Linux provvede a scaricare e installare, ovviamente non devi acquistare nulla: nel 99.9% dei casi è tutto rigorosamente OpenSource o almeno free 8) (nei casi in cui è un prodotto in prova gratuita è chiaramente indicato) e non c'è quasi mai la necessità di cercare in giro per il web, non per i prodotti che si integrano con Ubuntu.
Infine, anche se alcune software house rilasciano le versioni di alcuni prodotti anche per Linux -Skype, Avira Antivir, Avast, ... per la maggior parte delle funzioni del pc come masterizzazione, visualizzazione/modifica foto, conversione audio, ecc... ti suggerisco: piuttosto che cercare gli applicativi che usavi in Windows per installarli anche su Linux, dovresti entrare nell'ottica di cercare applicativi Linux che assolvano alle stesse funzioni (magari trovi cose anche migliori!). |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 16 Set 2008 18:02 Oggetto: |
|
|
zius ha scritto: |
..., dovresti entrare nell'ottica di cercare applicativi Linux che assolvano alle stesse funzioni (magari trovi cose anche migliori!). |
per lo meno non ti mandano in crash tutto (sempre se non si fanno le cose bene) con le simpatiche schermate blu...
cmq azzarderei migliori  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 16 Set 2008 22:29 Oggetto: |
|
|
Lupo Solitario ha scritto: |
Avrei ancora un paio di domandine:
Dove trovo programmi accessori per Ubuntu?? Ieri ho cercato alla MediaWord ma è tutto Windows compatibile. Mi riferisco a quei programmi tipo Pinnacle Studio 10, Nero, etc
Voi prendete qualche rivista specifica per Linux? Se si quale mi consigliate??
Ciao e grazie!! |
Che posso dire? Hanno già detto tutto gli altri e tutto corretto
Per masterizzare, Brasero è uno dei migliori, e ce l'hai già installato, mentre per lavorare nel multimediale (Pinnacle mi sembra serva per i film, giusto?) basta che apri Synaptic e cerchi tutto quello che vuoi
Nota importante: vale quanto dicevo prima per i lanciatori, ovviamente
Poi, se proprio non ti bastano i magazzini di Synaptic, guarda qua che lista spese  |
|
Top |
|
 |
Lupo Solitario Semidio


Registrato: 06/02/07 21:37 Messaggi: 348 Residenza: Bergamo
|
Inviato: 17 Set 2008 09:52 Oggetto: |
|
|
Di nuovo grazie.
Ho provato a creare un lanciatore, pensa che ci sono anche riuscito e funziona!
Comunque ho deciso per il momento di installare Ubuntu come sistema operativo principale e di tenere ancora Xp in un angolino per quelle cosucce che al momento non riesco a fare con ubuntu. Per esempio sembra che la stampante stampi solo e non ci sia verso di scannerizzare; però prima di dire l'ultima devo provare con il sistema installato come si deve.
Diciamo che mentre smanetto con Ubuntu tengo il dual boot, poi si vedrà; tanto ho un disco esterno bello campiente per i dati. Poi posso passare all'installazione completa quando voglio??
Vorrei capire solo una cosa, quando installo Ubuntu gli creo una sua partizione in cui potrà girare tranquillamente (quanto grande me la consigliate?), mentre nell'altra rimarrà Xp intatto. Giusto?
All'atto dell'installazione Ubuntu si formatterà la sua parte?
E volendo tenere Xp ridotto al minimo indispensabile, poi posso formattare solo la sua partizione senza toccare Ubuntu e da lì intsallare quello che voglio, giusto?
Siccome Xp mi servirebbe solo per un paio di cosette (scannerizzare, acquisire video e creare filmati con Pinnacle) è possibile evitare di re-installare tutto il resto (ie, outlook, i giochi, etc)?
Di nuovo grazie mille per la pazienza... |
|
Top |
|
 |
seahawk Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23 Messaggi: 865 Residenza: Bosco di Shoikan
|
Inviato: 17 Set 2008 17:49 Oggetto: |
|
|
Lupo Solitario ha scritto: |
... che mentre smanetto con Ubuntu tengo il dual boot, poi si vedrà; tanto ho un disco esterno bello campiente per i dati. Poi posso passare all'installazione completa quando voglio?? |
certamente...ma prima backup dei dati please..sempre..
Lupo Solitario ha scritto: |
Vorrei capire solo una cosa, quando installo Ubuntu gli creo una sua partizione in cui potrà girare tranquillamente (quanto grande me la consigliate?), mentre nell'altra rimarrà Xp intatto. Giusto? |
Ora come ora non ricordo il tuo hd, ma puoi fare anche 50 gb (almeno 20 suvvia) scegliendo la partizione di root e poi una separata per la home (solito discorso dati) e la relativa swap. Cmq è giusto.
Lupo Solitario ha scritto: |
All'atto dell'installazione Ubuntu si formatterà la sua parte? |
Esatto
Lupo Solitario ha scritto: |
E volendo tenere Xp ridotto al minimo indispensabile, poi posso formattare solo la sua partizione senza toccare Ubuntu e da lì intsallare quello che voglio, giusto? |
Uhm, dipende, se reinstalli windows ti sovrascriverà l'mbr e con esso grub..altrimenti altre distribuzioni...se per formattare vale come "ritorno al punto di ripristino precedente" allora non credo...as you like it..
Lupo Solitario ha scritto: |
Siccome Xp mi servirebbe solo per un paio di cosette (scannerizzare, acquisire video e creare filmati con Pinnacle) è possibile evitare di re-installare tutto il resto (ie, outlook, i giochi, etc)? |
Dopo la formattazione? Se non ti servono perchè installarle... (i giochi non vanno proprio benissimo con Ubuntu e linux in generale...ogni tanto c'è wine oppure si cerca in rete...)
Lupo Solitario ha scritto: |
Di nuovo grazie mille per la pazienza... |
Prego, non credo ci siano dei linuxiani senza pazienza..altrimenti linux sarebbe molto più circoscritto ( e mk66 ci avrebbe già bannato o succhiato il sangue ghgh) |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 17 Set 2008 22:04 Oggetto: |
|
|
Tutto ok, ricorda solamente di:
1) fare un backup dei dati (tutti, comprese le cartelle nascoste dentro Document & Settings)
2) pulire bene il disco (leva ciò che non serve e fai scandisk e defrag)
3) usare il partizionamento manuale e non quello automatico o guidato (altrimenti fa da solo e non è detto che scelga la soluzione migliore)
4) per linux usa una partizione di tipo esteso, all'interno della quale metterai le partizioni logiche che ti serviranno: partizione di sistema (root o /), partizione per la memoria virtuale (swap) e partizione di lavoro (/home)
5) per le dimensioni, direi che:
- swap = 1,5-2 volte la RAM (comunque se hai almeno 1GB di RAM, puoi tenere solo 1GB di swap);
- root o / tieniti sui 5-6GB, così vai tranquillo anche con tante installazioni e non si satura nemmeno se decidi di provare anche kde;
- /home, per me una decina di GB sono perfetti, inoltre la puoi sempre pulire archiviando ciò che è completo in un disco esterno.
Diciamo che, in totale un 20GB sono perfetti per iniziare a lavorare con ubuntu: riduci la partizione di windows di 20GB, ci crei una partizione estesa e dentro ci metti le 3 partizioni logiche e via così...
Se hai poi intenzione di espanderti, allora puoi predisporre già da subito qualcosa in più, dando maggiore spazio alla /home... - non sprecare spazio per la / e la swap: in una / di 6GB ci fai girare insieme gnome e kde con tutti i principali applicativi e una swap superiore a 1GB ti servirà solamente se farai massicci lavori di video-editing e userai molto macchine virtuali - i lavori finiscono nella /home, quindi è quella che nel lunghissimo periodo si riempirà, se non farai mai pulizia (intesa come archiviazione)
Edit:
Ho guardato i primi post e ho visto che hai un HD da 120GB e 1GB di RAM (e mi sono ricordato che fai video-editing)
Se hai voglia, tempo e possibilità, potresti (dopo aver fatto un bel backup completo) ripartire il tuo HD nel modo migliore, secondo le tue esigenze (tieni presente che c'è un limite di 4 partizioni primarie, ecco perchè in Linux ti conviene usare le partizioni logiche dentro una partizione estesa, che ti conta come primaria)
Ipotesi mia (prendila con le molle, adattandola al tuo caso e alle tue esigenze):
1) Windows XP (sistema operativo e programmi) => partizione primaria da un 20GB
2) Windows Dati (lavori, dati, eccetera) => partizione primaria da 60GB (se ti bastano, altrimenti amplia)
3) partizione estesa per Linux su tutto il resto (dovrebbero essere un 40GB), contenente:
3A) partizione logica di swap (2GB)
3B) partizione logica di sistema per Ubuntu (la root o /) che con 6GB ci stai bene dentro
3C) restano un 30GB che puoi dedicare alla partizione logica di /home.
Ovviamente, è a tua discrezione variare le dimensioni di Windows Dati e della /home secondo le tue esigenze: queste che ti ho dato sono dimensioni indicative su come agirei io, ma io non sono te...
Questo ovviamente implica una reinstallazione sia di windows (e dei programmi) che di ubuntu, quindi è a tua discrezione (non dovrai eventualmente farla dopo, con i problemi di ripristinare Grub, ma è ovviamente un lavoro che ti porterà via una giornata buona...)
L'ultima modifica di MK66 il 17 Set 2008 22:20, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 17 Set 2008 22:18 Oggetto: |
|
|
seahawk ha scritto: | Lupo Solitario ha scritto: |
Di nuovo grazie mille per la pazienza... |
Prego, non credo ci siano dei linuxiani senza pazienza..altrimenti linux sarebbe molto più circoscritto ( e mk66 ci avrebbe già bannato o succhiato il sangue ghgh) |
Ci sono... ci sono... leggi il manuale...
 |
|
Top |
|
 |
zius Dio minore


Registrato: 17/09/05 20:33 Messaggi: 626 Residenza: Mediterraneo
|
Inviato: 17 Set 2008 22:52 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | - root o / tieniti sui 5-6GB, così vai tranquillo anche con tante installazioni e non si satura nemmeno se decidi di provare anche kde; |
Scusate se do il mio infimo contributo: ai tempi della prima installazione (quasi 9 mesi fa...) avevo trovato su internet il suggerimento di lasciare per la root di Ubuntu 7.10 solamente 3/4 GB di spazio, che andavano più che bene...
Purtroppo (anzi no! per fortuna!!! ) ho preso subito confidenza con l'installatore di pacchetti e per avere su Linux tutto il necessario per il mio utilizzo quotidiano mi sono ben presto trovato con appena 500 MB liberi, tanto che, posto ora, non sono nemmeno in grado di effettuare l'upgrade alla versione 8.04.
Ora dico: vabbè che Linux non necessita di tanto, soprattutto per un sistema "base" (in effetti all'inizio 3 GB erano bastati), ma io, se dovessi rifare un'installazione ex novo, mi terrei un bella partizione di 10 GB per la root, così sarei tranquillo per i prossimi 10 anni... o no?  |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 17 Set 2008 23:19 Oggetto: |
|
|
zius ha scritto: | MK66 ha scritto: | - root o / tieniti sui 5-6GB, così vai tranquillo anche con tante installazioni e non si satura nemmeno se decidi di provare anche kde; |
Scusate se do il mio infimo contributo: ai tempi della prima installazione (quasi 9 mesi fa...) avevo trovato su internet il suggerimento di lasciare per la root di Ubuntu 7.10 solamente 3/4 GB di spazio, che andavano più che bene...
Purtroppo (anzi no! per fortuna!!! ) ho preso subito confidenza con l'installatore di pacchetti e per avere su Linux tutto il necessario per il mio utilizzo quotidiano mi sono ben presto trovato con appena 500 MB liberi, tanto che, posto ora, non sono nemmeno in grado di effettuare l'upgrade alla versione 8.04. |
Hai fatto un pò di pulizia?
zius ha scritto: | Ora dico: vabbè che Linux non necessita di tanto, soprattutto per un sistema "base" (in effetti all'inizio 3 GB erano bastati), ma io, se dovessi rifare un'installazione ex novo, mi terrei un bella partizione di 10 GB per la root, così sarei tranquillo per i prossimi 10 anni... o no?  |
Mi ricordo di quella pagina che dava limiti estremamente ridotti per le partizioni: erano proprio limiti pensati per una installazione pulita e senza ampliamenti (infatti la mia prima installazione di Dapper era andata un pochino male...)
Ovviamente, disponendo di spazio in abbondanza puoi agire così, ma se tieni il sistema pulito, non serve: difficilmente supererai i 3,5GB (a meno che non installi tutti insieme ubuntu, kubuntu e xubuntu per provare gnome, kde e xfce insieme, nel qual caso ti direi si: fai una root di 10GB e stai tranquillo) |
|
Top |
|
 |
Lupo Solitario Semidio


Registrato: 06/02/07 21:37 Messaggi: 348 Residenza: Bergamo
|
Inviato: 18 Set 2008 09:36 Oggetto: |
|
|
Bene bene bene.... penso d'aver capito (incredibile!!!! )
Mi son stampato le risposte, me le studio, ci penso e poi opero!
Di nuovo grazie. |
|
Top |
|
 |
zius Dio minore


Registrato: 17/09/05 20:33 Messaggi: 626 Residenza: Mediterraneo
|
Inviato: 18 Set 2008 10:44 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Hai fatto un pò di pulizia? | si, già fatta e il comando sudo dpkg --purge lo lancio più o meno mensilmente, non si sa mai
MK66 ha scritto: | Ovviamente, disponendo di spazio in abbondanza puoi agire così, ma se tieni il sistema pulito, non serve: difficilmente supererai i 3,5GB (a meno che non installi tutti insieme ubuntu, kubuntu e xubuntu per provare gnome, kde e xfce insieme, nel qual caso ti direi si: fai una root di 10GB e stai tranquillo) | io, oltre al classico utilizzo casalingo, ho installato software per la grafica, il web design e anche per un leggero (primitivo!) video editing: quindi oltre a Gimp, Inkscape, vari editor per i linguaggi di programmazione web oriented, diversi software per il multimedia (duplicazione DVD, Kino per l'editing video, WINE per utilizzare Flash MX e altro...) occupo uno spazio TOTALE di 3,5 GB su 4 GB di disco.
Ma se avessi più spazio farei anche di più, mi sento un po' stretto
P.S.
Bisogna tener conto che WINE mette i software windows nella cartella Home, da quanto ho potuto vedere. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|