Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Feb 2009 01:35 Oggetto: |
|
|
Squall ha scritto: | Devo prima formattare Windows o prima devo usare GParted Live per azzerare tutto e partizionare il disco fisso (e solo dopo installare prima Win e poi Linux)? |
Se intendi formattare e reinstallare daccapo anche Win, puoi benissimo ricrearti le partizioni prima (Gparted è perfettamente in grado di formattare direttamente sia in ntfs che in qualsiasi altro formato di file system)
Squall ha scritto: | Se voglio fare come Anabasi, e tenere una partizione di "scambio", posso formattarla in ntfs o devo obbligatoriamente formattare in fat32? |
La partizione di scambio o di lavoro la puoi benissimo fare in ntfs: da diverso tempo le distribuzioni linux sono in grado di gestire tale formato in maniera praticamente perfetta.
Squall ha scritto: | Se non ho capito male, se installo NTFS-3G, Kubuntu riesce a vedere le partizioni con file system ntfs, confermate? |
ntfs-3g è il driver che consente a linux di scrivere sulle partizioni ntfs, ma non devi installarlo: è già compreso nelle versioni recenti di ubuntu/kubuntu/xubuntu...
Squall ha scritto: | Un altra considerazione: partizione di "scambio" = 40 GB, ntfs, dati ? |
Si, seguendo l'esempio di Splarz: la userai per salvare i tuoi lavori in modo che siano gestibili sia da windows che da linux senza problemi.
Squall ha scritto: | Dimenticavo: le due versioni live (8.10) che ho provato erano un misto fra italiano e inglese... Non che l'inglese sia un problema, ma non esistono versioni completamente tradotte? |
E' normale in versione live. Una volta installate, dovrai installare il pacchetto italiano (language-pack-it) e avrai tutto in italiano
Se ti serve, per capire bene come funziona Gparted e come usarlo (anche se è molto intuitivo), qui c'è una guida pratica
Invece, questa è la guida per l'installazione grafica |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Feb 2009 01:39 Oggetto: Re: (...)ubuntu: quale scegliere? |
|
|
chemicalbit ha scritto: | anabasi ha scritto: | Le versioni di Ubuntu direttamente supportate da Canonical sono tre: Ubuntu (Gnome), Kubuntu (KDE) e Xubuntu (XFCE). Si differenziano tra loro soprattutto per l'ambiente desktop utilizzato; è quello che ho indicato tra parentesi. I primi due ambienti sono più completi ma anche più pesanti, il terzo è più leggero ed è molto adatto a PC meno potenti. | Quindi la domanda "Che differenza c'è tra Ubuntu e Kubuntu?" riconduce alla domanda "Che differenza c'è tra Gnome e KDE?" C'è già una discusisone in merito? |
Si: infatti l'unica differenza tra ubuntu e kubuntu è l'ambiente grafico, quindi si può tranquillamente riportare la domanda a differenza tra gnome e kde. |
|
Top |
|
 |
whitesquall Amministratore


Registrato: 26/06/07 15:03 Messaggi: 8413
|
Inviato: 14 Feb 2009 15:00 Oggetto: |
|
|
MK66 ha scritto: | Squall ha scritto: | Devo prima formattare Windows o prima devo usare GParted Live per azzerare tutto e partizionare il disco fisso (e solo dopo installare prima Win e poi Linux)? |
Se intendi formattare e reinstallare daccapo anche Win, puoi benissimo ricrearti le partizioni prima (Gparted è perfettamente in grado di formattare direttamente sia in ntfs che in qualsiasi altro formato di file system) |
E quindi al momento di mettere i cd di windows mi chiederà di scegliere la partizione giusta?
Ricapitolando
- partiziono (dando la precedenza a quella ntfs per il questo discorso qui)
- installo Win XP
- installo kubuntu
- torno a rompervi le balle
nel frattempo ringrazio tutti i partecipanti della discussione, a presto  |
|
Top |
|
 |
splarz Moderatore Hardware e Networking


Registrato: 20/08/06 15:54 Messaggi: 2767
|
Inviato: 14 Feb 2009 19:49 Oggetto: |
|
|
Sì.
[domanda ot]
so che si può installare più di un windows nello stesso disco: in quel caso come fa il bootloader a riconoscere il "secondo" wndows?
[/domanda ot] |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 14 Feb 2009 19:56 Oggetto: |
|
|
splarz ha scritto: | [domanda ot]
so che si può installare più di un windows nello stesso disco: in quel caso come fa il bootloader a riconoscere il "secondo" wndows?
[/domanda ot] |
Risposta OT: non lo so di preciso, visto che non ho mai avuto tali necessità, ma anche in quel caso mi sembra che le cose vadano fatte su partizioni separate, quindi Grub dovrebbe identificare i vari sistemi avviabili nelle varie partizioni... poi dirà qualcosa del tipo:
windows xp in sda(0,0)
windows vista in sda(0,1)
windows 7 in sda(0.2)
quelli che funzionano da sda(0,5) in poi...
--- |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15621 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 14 Feb 2009 20:03 Oggetto: |
|
|
Squall ha scritto: | E quindi al momento di mettere i cd di windows mi chiederà di scegliere la partizione giusta? |
Esatto.
Squall ha scritto: |
- partiziono (dando la precedenza a quella ntfs per il questo discorso qui)
- installo Win XP
- installo kubuntu
- torno a rompervi le balle
|
Anch'io credo che sia meglio installare Windows XP prima e Ubuntu dopo e assegnare a Windows la prima partizione. Come Splarz ha scritto in un post precedente, formattala in NTFS e come partizione primaria.
Linux è meno "schizzinoso", quindi lo puoi installare dovunque senza problemi, e dopo l'installazione di Windows. Tra l'altro, in questo modo Ubuntu installerà nell'MBR dell'hard disk Grub, il suo bootloader (sostituendo il bootloader di Win) che rileverà anche la presenza di Win XP e ti permetterà ad ogni avvio di scegliere tra i due S.O.
Predisponendo le partizioni con GParted, dopo aver creato la partizione primaria NTFS per Windows, potresti creare una partizione estesa avente come dimensione tutto lo spazio rimanente, nella quale creerai tre (o quattro) partizioni logiche: una per swap, una per root, una per /home (se deciderai di crearla) e una per i dati (accessibile da entrambi i S.O.)
Tieni conto che questo non è l'unico modo di procedere: la regola generale, semplificando, è che un hard disk può avere fino a quattro partizioni primarie; per ovviare a questo, una delle quattro può essere impostata come partizione estesa e pertanto in grado di "contenere" tutte le partizioni logiche che si ritengano necessarie.
Windows, se ricordo bene, ha bisogno di una partizione primaria, quindi diamogliela ; Linux lavora altrettanto bene anche con le partizioni logiche e lo stesso vale, ovviamente, per la partizione dati. In conclusione, io ho impostato l'hard disk in questo modo e funziona: per Linux una partizione estesa e tutte partizioni logiche, anche per la partizione di "scambio". Però, rispettando il limite delle quattro partizioni primarie, è anche possibile organizzarsi diversamente.
Per quanto riguarda la scelta del tipo di File System:
* per swap: non c'è da scegliere niente
* per root: puoi scegliere tra Ext3 e ReiserFS. Io ho scelto ReiserFS perché gestisce in maniera molto efficiente le directory contenenti grandi quantità di piccoli file, ed è questo il caso di root. Ovviamente, anche Ext3 sarebbe una buona scelta.
* per /home (se la crei): Ext3
* per la partizione di "scambio": NTFS
Ancora una cosa: GParted non identifica dischi e partizioni con la terminologia usata da Windows, ma da Linux (essendo basato su una distribuzione live semplificata [Debian]). Pertanto, il primo hard disk (o l'unico) sarà identificato come "hda" oppure "sda" e il secondo (se c'è) come "hdb" o "sdb". La prima partizione che creerai, quella per Windows, sarà chiamata da GParted "hda1" o "sda1", la partizione estesa sarà "hda2" o "sda2", le partizioni logiche verranno chiamate da "hda5" o "sda5" in avanti. Le numerazioni 3 e 4 non verranno utilizzate, perché a disposizione di eventuali altre partizioni primarie.
Riguardo all'ultimo punto del tuo elenco, non ti preoccupare. Cosa credi che abbia fatto io, qualche tempo fa, a quell'anima generosa (sotto l'abito poco rassicurante del vampiro) di MK66?  |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|