Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
installazione di ubuntu e di windows sullo stesso pc...
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 02 Ott 2009 00:15    Oggetto: Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
Ciao ecco il file che mi hai chiesto

/etc/fstab: static file system information.
#
# <file system> <mount point> <type> <options> <dump> <pass>
proc /proc proc defaults 0 0
# /dev/sda5
UUID=b0f2bf1c-f113-4d42-a02f-4ad7c07d73e1 / ext3 relatime,errors=remount-ro 0 1
# /dev/sda6
UUID=0f47d910-9219-4bf6-85ef-9639287c18cd none swap sw 0 0
/dev/scd0 /media/cdrom0 udf,iso9660 user,noauto,exec,utf8 0 0
/dev/fd0 /media/floppy0 auto rw,user,noauto,exec,utf8 0 0

Ok, domani me lo guardo e poi ti faccio sapere Smile

franco.ab ha scritto:
Ho provato a configurare la connessione ad internet?ma mi dice:devi essere root per eseguire questo programma!Ho messo una password per root ho cambiato utente ma mi dice qualcosa che non ho ben capito?ma il senso è che non posso accedere root?come si fa ad accedere root?

Nella famiglia di ubuntu, l'utente root è disattivato di default, mentre il primo utente creato in fase di installazione può acquisire temporaneamente i super poteri utilizzando il sudo (sudo = Super User DO, ovvero Agisci come Super Utente), quindi ti basta ripetere il comando anteponendo la parola sudo davanti.
Nella fattispecie della guida che ti ho linkato prima, i comandi saranno:
Codice:
sudo pppconfig

Codice:
sudo pon

Codice:
sudo poff

Ma queste cose dovrebbero essere scritte nella guida stessa Think
franco.ab ha scritto:
Forse è necessario che mi studi qualcosa di linux prima di usarlo?l?amico di cui ti ho parlato(quello sapientino)mi ha consigliato un opuscolo che si chiama linux facile?ho fatto una ricerca e l?ho trovato ma non sono riuscito a scaricarlo?forse non funziona il link?sai da dove potrei scaricarlo,ma soprattutto cosa ne pensi di questo opuscolo,va bene per iniziare o conosci qualcosa di meglio?(mi ha anche parlato di Appunti di informatica libera).
Ciao

Si, Linux è un sistema operativo solo apparentemente simile a Windows, ma quando devi entrare nei dettagli è opportuno sapere le cose.
Appunti di informatica libera è il massimo possibile, una vera bibbia, ma credo sia un pò troppo enorme...
Se cerchi delle guide in generale, prova a guardare qui

Se invece ti interessa qualcosa di più specifico proprio su Ubuntu e famiglia, sono disponibili le guide online per le varie versioni dal sito ufficiale, che volendo puoi stampare le singole pagine con una stampante virtuale PDF e crearti la tua guida cartacea.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 04 Ott 2009 16:44    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,ho scaricato alcune delle guide che mi hai indicato e le sto studiando?comunque si è creato un altro problema?quando vado a caricare xubuntu dopo aver messo user e password di accesso prima che mi appaia lo sfondo con le icone mi compare questo messaggio:

Impossibile trovare l'indirizzo internet per vito-desktop.
Questo impedirà a Xfce di operare correttamente.
Questo problema può essere corretto aggiungendo
vito-desktop al file /etc/hosts del sistema.

Poi mi chiede se voglio riprovare o continuare comunque se faccio riprova non succede niente,se faccio continua finisce di caricare xubuntu e almeno apparentemente non riscontro problemi.
Praticamente cosa dovrei aggiungere a quel file e come aprirlo visto che quando ci ho provato mi nega l?accesso?
Inoltre ho creato una connessione internet che ho chiamato libero con il comanda che mi indicasti sudo pppconfig ho salvato la connessione in un file la cui collocazione mi ha indicato lui,ma quando vado per connettermi con il con il comando sudo pon mi dice:

vito@vito-desktop:~$ sudo pon
sudo: unable to resolve host vito-desktop
[sudo] password for vito:
/usr/sbin/pppd: In file /etc/ppp/peers/provider: unrecognized option '/dev/modem'
vito@vito-desktop:~$

Mi sembra che abbia a che fare con il modem?volevo dirti che ho collegato il modem esterno che non è un modem usb?forse ho sbagliato qualcosa nella configurazione?
Allora ho pensato di accedere al file che contiene la configurazione di libero che ho creato,ma mi dice:

sudo: unable to resolve host vito-desktop
[sudo] password for vito:
vito@vito-desktop:~$ /etc/chatscripts/libero
bash: /etc/chatscripts/libero: Permission denied
vito@vito-desktop:~$ sudo /etc/chatscripts/libero
sudo: unable to resolve host vito-desktop
sudo: /etc/chatscripts/libero: command not found
vito@vito-desktop:~$

praticamente non mi fa accedere o forse non trova il file della configurazione di libero che ho trovato?volevo provare accedendo a quel file se succedeva qualcosa di la.
Quindi perché non riesco a connettermi?in cosa sbaglio?
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 04 Ott 2009 20:42    Oggetto: Rispondi citando

Citazione:
Impossibile trovare l'indirizzo internet per vito-desktop.
Questo impedirà a Xfce di operare correttamente.
Questo problema può essere corretto aggiungendo
vito-desktop al file /etc/hosts del sistema.

Cominciamo a risolvere questo, che gli altri probabilmente sono correlati.

Postami il contenuto dei seguenti file:
/etc/hosts
/etc/hostname
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 05 Ott 2009 17:12    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,quando vado ad aprire i file che mi hai indicato mi nega l?accesso;ho provato anche come super utente con sudo?ma mi dice che il comando non esiste.Comunque ti allego quello che mi da il terminale quando digito i comandi:

vito@vito-desktop:~$ /etc/hosts
bash: /etc/hosts: Permission denied
vito@vito-desktop:~$ sudo /etc/hosts
sudo: unable to resolve host vito-desktop
[sudo] password for vito:
sudo: /etc/hosts: command not found
vito@vito-desktop:~$ /etc/hostname
bash: /etc/hostname: Permission denied
vito@vito-desktop:~$ sudo /etc/hostname
sudo: unable to resolve host vito-desktop
sudo: /etc/hostname: command not found
vito@vito-desktop:~$

Che ne pensi?
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 05 Ott 2009 21:59    Oggetto: Rispondi citando

Ehm... veramente a me serviva il contenuto dei file...
Ho dimenticato di dirti di aprirli con gedit o, da terminale, usando il comando cat:
Codice:
cat /etc/hostname

Codice:
cat /etc/hosts
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 05 Ott 2009 23:25    Oggetto: Rispondi citando

vito@vito-desktop:~$ gedit
The program 'gedit' is currently not installed. You can install it by typing:
sudo apt-get install gedit
bash: gedit: command not found

vito@vito-desktop:~$ cat /etc/hostname
vito-desktop

vito@vito-desktop:~$ cat /etc/hosts
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 vito-desktop.alice

# The following lines are desirable for IPv6 capable hosts
::1 ip6-localhost ip6-loopback
fe00::0 ip6-localnet
ff00::0 ip6-mcastprefix
ff02::1 ip6-allnodes
ff02::2 ip6-allrouters
ff02::3 ip6-allhosts
vito@vito-desktop:~$


Vuoi sapere una cosa strana...mi sembra di ricordaredi aver fatto la configurazione internet con libero...ma qua compare alice!
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 06 Ott 2009 21:43    Oggetto: Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
vito@vito-desktop:~$ cat /etc/hostname
vito-desktop

vito@vito-desktop:~$ cat /etc/hosts
127.0.0.1 localhost
127.0.1.1 vito-desktop.alice

Ecco il problema: la seconda riga di hosts deve essere uguale a hostname.
Praticamente devi modificarla levando quel .alice e lasciando solo vito-desktop

Hai Xubuntu, vero?
Allora
Codice:
sudo mousepad /etc/hosts

e fai diventare la seconda riga così:
Citazione:
127.0.1.1 vito-desktop

Tutto il resto lascialo uguale.

Questo dovrebbe risolvere il problema dell'accesso e anche gli altri, che credo siano collegati.
Prova a modificare, riavviare e... fammi sapere Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 07 Ott 2009 17:20    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,si parte del problema si è risolto?adesso quando parto con xubuntu non mi dice più:

Impossibile trovare l'indirizzo internet per vito-desktop.
Questo impedirà a Xfce di operare correttamente.
Questo problema può essere corretto aggiungendo
vito-desktop al file /etc/hosts del sistema.

È tornato tutto come prima?cioè dopo aver messo username e password carica normalmente.
Però a internet continua a non connettersi?quando ci provo mi dice:

sudo pon
/usr/sbin/pppd: In file /etc/ppp/peers/provider: unrecognized option '/dev/modem

Mi sembra che dipenda dal modem?io ho aggiunto un modem esterno,uno di quelli vecchi di una volta?non è che non ho configurato bene la connessione?A un certo punto della configurazione mi chiede la porta e io metto la com 1(perché su windows il modem esterno lo mette sulla com1)mica devo impostare un'altra porta?
Scusami se continuo a farti domande?ma prima di proseguire con lo studio di linux vorrei riuscire a navigare così il materiale didattico me lo scarico direttamente su xubuntu?altrimenti sono costretto a studiare su windows e poi riavviare e andare a provare su xubuntu?infatti così avevo iniziato a fare con il materiale pdf che mi hai consigliato,ma è seccante stare a riavviare o ogni volta o scaricare e poi masterizzare x portare il materiale nell?altra partizione.
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 07 Ott 2009 23:39    Oggetto: Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
Ciao,si parte del problema si è risolto?adesso quando parto con xubuntu non mi dice più:

Impossibile trovare l'indirizzo internet per vito-desktop.
Questo impedirà a Xfce di operare correttamente.
Questo problema può essere corretto aggiungendo
vito-desktop al file /etc/hosts del sistema.

È tornato tutto come prima?cioè dopo aver messo username e password carica normalmente.

Bene, almeno questo è risolto Smile
franco.ab ha scritto:
Però a internet continua a non connettersi?quando ci provo mi dice:

sudo pon
/usr/sbin/pppd: In file /etc/ppp/peers/provider: unrecognized option '/dev/modem

Mi sembra che dipenda dal modem?io ho aggiunto un modem esterno,uno di quelli vecchi di una volta?non è che non ho configurato bene la connessione?A un certo punto della configurazione mi chiede la porta e io metto la com 1(perché su windows il modem esterno lo mette sulla com1)mica devo impostare un'altra porta?

Ti passo questo stralcio dal wiki di ubuntu:
Citazione:
Modem hardware

I modem hardware non richiedono installazione. Se si connette il modem alla porta seriale e si conosce il numero della porta COM, il nome del dispositivo sarà /dev/ttySx dove «x» è il numero COM meno uno. Per esempio, se il modem è collegato alla porta COM2 il dispositivo sarà /dev/ttyS1, se a COM1 sarà /dev/ttyS0.

È possibile usare questo dispositivo per la connessione al provider.

In realtà, di questa pagina l'unica cosa interessante è quella che ho riportato, relativa al modem esterno sul tipo di quello che immagino stai usando, che fa riferimento appunto a come impostare la porta nella configurazione di cui hai detto (scusami: credevo che questo passaggio ci fosse anche nell'altra guida che ti avevo linkato prima)

franco.ab ha scritto:
Scusami se continuo a farti domande?ma prima di proseguire con lo studio di linux vorrei riuscire a navigare così il materiale didattico me lo scarico direttamente su xubuntu?altrimenti sono costretto a studiare su windows e poi riavviare e andare a provare su xubuntu?infatti così avevo iniziato a fare con il materiale pdf che mi hai consigliato,ma è seccante stare a riavviare o ogni volta o scaricare e poi masterizzare x portare il materiale nell?altra partizione.
Ciao

Far domande è il modo migliore per imparare, purtroppo mi cogli impreparato perchè personalmente non ho mai configurato una connessione via modem (anche se so che normalmente quelli hardware funzionano senza problemi), quindi devo cercare le informazioni sul wiki e poi passartele... Embarassed

Per quanto riguarda il riavviare/scaricare/masterizzare/riavviare, ti do ragione: è sicuramente seccante, ma non capisco il motivo del masterizzare: Ubuntu (Linux in generale) è perfettamente in grado di accedere alle partizioni di Windows e recuperare i file senza problemi... o mi sta sfuggendo qualcosa? Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 08 Ott 2009 11:06    Oggetto: Rispondi citando

a si!...posso accedere alla partizione di windows e recuperare i file?...come dovrei fare?Posso fare anche il viceversa,cioè da windows accedere a xubuntu?Un ultima domanda xubuntu legge i file pdf?
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 08 Ott 2009 18:53    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,non prendermi per matto ma sono tornato a ubuntu!Il motivo è che il prof quest?anno ha cambiato riferimento e mentre fino ad adesso per le sue spiegazioni sui sistemi operativi e sulla programmazione ha fatto riferimento a linux con desktop xfce,quest?anno è passato a gnome?quindi ho installato ubuntu,nella partizione dove c?era xubuntu e ho lasciato la stessa partizione di swap.Devo dire che ubuntu mi piace molto di più?e in effetti da ubuntu si accede alla partizione di windows per visionare i dati(con xubuntu non ci sono riuscito).Inoltre ubuntu ha un interprete python,open office e a differenza di xubuntu mi riconosce i floppy e ho trovato come fare la configurazione a internet?solo che mi chiede il dns dell?isp che non sono ancora riuscito a trovare.
Poi ti faccio sapere se riesco a connettermi a internet con ubuntu.
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 08 Ott 2009 22:15    Oggetto: Rispondi citando

Perchè dovrei prenderti per matto? Che problema c'è a cambiare distribuzione? Io ne avrò cambiate (più che altro provate) una ventina, poi sono sempre tornato a Ubuntu... Wink

franco.ab ha scritto:
solo che mi chiede il dns dell?isp che non sono ancora riuscito a trovare

Chi è il tuo ISP?
Dalle precedenti risposte c'era un dubbio tra Alice e Libero... Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 08 Ott 2009 22:28    Oggetto: Rispondi citando

In effetti li uso endrambi...però uso molto di più alice.Ho visto sul sito di alice,alla voce dial-up ma non dice niente!Sai per caso qual'è il DNS di alice o di libero...o dove potri recuperare questi dati?Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 08 Ott 2009 22:54    Oggetto: Rispondi citando

Per quello che ne so io, dovrebbero darteli direttamente loro Think
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 08 Ott 2009 23:03    Oggetto: Rispondi citando

domani proverò a chiamare il 187...loro dovrebbero saperlo.
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 09 Ott 2009 11:02    Oggetto: Rispondi citando

Ciao,credo di aver trovato il dns,ma non sono ancora riuscito a trovare da dove far partire la connessione dopo averla configurata,sulla guida che mi indicasti tu c?è scritto così:

Una volta impostato il tutto, è possibile utilizzare l'applet da pannello
Monitor del modem per attivare, chiudere e monitorare la connessione.

Io il tutto l?ho impostato,ma in ubuntu dove si trova il pannello Monitor del modem per attivare la connessione?
Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 09 Ott 2009 21:18    Oggetto: Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
Ciao,credo di aver trovato il dns,ma non sono ancora riuscito a trovare da dove far partire la connessione dopo averla configurata,sulla guida che mi indicasti tu c?è scritto così:

Una volta impostato il tutto, è possibile utilizzare l'applet da pannello
Monitor del modem per attivare, chiudere e monitorare la connessione.

Io il tutto l?ho impostato,ma in ubuntu dove si trova il pannello Monitor del modem per attivare la connessione?
Ciao

Ciao
Allora, se non è già in uno dei pannelli, ti basta semplicemente cliccare su uno qualsiasi (quello dove preferisci che compaia) col tasto destro del mouse, selezionare dalla finestra popup che si aprirà "Aggiungi al pannello" e cercare nella lista della successiva finestra l'applet giusta.
Trovata, clicca sul pulsante Aggiungi e sei a posto.

Ogni elemento che vedi in ciascun pannello è in realtà una di queste applet, e in caso di errata manovra con cancellazione, ti basta recuperarla in questo modo: anche questo è Linux... Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 09 Ott 2009 23:42    Oggetto: Rispondi citando

vado subito a provare...sperodi riuscire a connettremi!ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 09 Ott 2009 23:46    Oggetto: Rispondi citando

franco.ab ha scritto:
vado subito a provare...sperodi riuscire a connettremi!ciao

In bocca al lupo! Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
franco.ab
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/11/08 12:52
Messaggi: 666

MessaggioInviato: 10 Ott 2009 14:43    Oggetto: Rispondi

ho aggiunto l'applet alla barra...ma comunque non va!quando vado a cliccarci sopra non succede niente...e se appoggio sopra la freccetta del modem mi dice un messaggio che non ricordo bene...qualcosa tipo modem disabilitato.Può essere che il mio modem anche se seriale ha bisogno di essere installato?...anche perchè quando mi connetto da terminale con sudo pon mi dice qualcosa tipo...non riconosciuto dev/modem
ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3  Successivo
Pagina 2 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi