MaXXX eternal tiare Dio maturo

Registrato: 18/02/09 12:13 Messaggi: 2290 Residenza: Dreamland
|
Inviato: 17 Ott 2009 17:55 Oggetto: |
|
|
zeross ha scritto: | Il mercato dei netbook non fà flop per il semplice motivo che è un prodotto che risponde alle esigenze specifiche di determinate persone, innanzitutto studenti, anche di informatica, che dovendo essere molto fuori casa hanno necessita di un sistema software di appoggio su cui lavorare senza gli ingombri ed i pesi di un notebook.
Poi vengono certe categorie di professionisti che non possono usare i blackberry poichè sono troppo piccoli e scomodi, ma anche i notebook sono troppo grosis e pesanti.
Ne dimentichiamoci di insegnati o dipendenti di enti che ncessitano di lavorare con sistemi che gli permettano di accedere ad archivi e stampati.
Se poi analizziamo le effettive potenze di calcolo di un netbook ci rendiamo conto che sono molto più performanti dei pc della fine degli anni 90 del ventesimo secolo, e su quei PC tra il 1998 ed il 2000 ci facevamo girare software di grafica, fotoritocco, CAD e Videoediting e pure all'eopca non ci lamentavamo.
Certo che se uno adesso pensa di farci girare Halo oppure Autocad 2008, Photoshop CS3 o office 2007 non è la potenza di calcolo, la memoria ad essere insufficiente ma la complesssità del programma applicativo.
Ma scrivere una lettera con Abiword oppure ritoccare una foto con Gimp non richiede maggiori capacità di calcolo rispetto a quelle di un pentium III e non mi sembra di aver visto dei netbook piantarsi per fare questo!
Quindi sicuramente Dell ha un motivo nel dire quello che dice ma non travisiamo le sue parole.
Il netbook è fatto per uno scopo non pensate che possa fare altro.
Come con una city car non pensate di viaggiare comodi lungo la transibieriana, cosi con un netbook non pensate di potere fare cosa per cui il netbook non è stato progettato.  |
Sono sostanzialmente d'accordo con te
Ovviamente bisogna fare un acquisto consapevole, se ci sono negozianti che non informano bene il cliente su cosa è un netbook o gli utenti lo comprano da se nei supermercati ad occhi chiusi poi è ovvio che molti rimangono delusi, bisogna informarsi un pochino prima di acquistare qualcosa che non si conosce ma aimè non tutti lo fanno. |
|