Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 09 Nov 2012 10:59 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: |
Per questo non è la prima volta: Ogni grande impero prima di crollare erano tutti sordi!
Vedi Impero romano (pdf).
Ma anche il più recente Impero: L'URSS e prossimamente gli USA....
Ciao |
ciao!
purtroppo il link che hai messo non si apre perché manca una "f" nel finale, è un peccato perché sembra un saggio interessante.
in ogni caso, il link corretto è questo
è lungo, lo leggerò con calma più tardi, ho dato solo una scorsa veloce.
tornando in tema, più che "sordi" direi "abitudinari", perché è l'abitudine a dare "certezza", e quindi refrattari a qualsiasi cosa sconvolga un tran-tran quotidiano e con l'idea che quel che hanno sia eterno (almeno per il tempo della propria vita).
certo, la storia ci insegna che ogni cosa ha un suo culmine per poi contrarsi, ripiegandosi su se stessa fino a scomparire ma sono appunto processi che durano per più generazioni, quindi praticamente inavvertibili per la maggior parte.
tranne forse per quei pochi che, per indole o storia personale "fuori dalle righe", non si cercano nell'abitudine o non la danno per scontata.
e per costoro anche il mito della caverna, nella reazione degli altri, è sempre valido. |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 09 Nov 2012 12:03 Oggetto: |
|
|
Mannaggia la copia-incolla e grazie della segnalazione e dato che non si può correggere un vecchio post.
LINK (pdf)
Interessante (feci studi di sociologia) il fatto del "abitudinario": Devo dire che nella spiegazione di questa sordità mi pare la più logica.
Anche in Italia non ci rendiamo conto di essere precipitati da una situazione di benessere in una di crisi nera, tanto che cerano interi partiti che dicevano che "andava tutto bene" e che "bisognava spendere" peggiorando in questo modo la situazione.
Anche questo Governo mi pare altrettanto sordo:
Bucare una montagna per un TAV inutile (siamo già collegati con la Francia con il TAV) e cercare di fare un temporaneo ponte (la zona è sismica e le coste si muovono) verso la Sicilia o comperare aerei militari inutili (non abbiamo poi una logistica e poi chi ci attacca), buttare un sacco di soldi per il Vaticano e strutture inutili di Stato (solo sprechi), non legalizzare la prostituzione e droghe (basterebbero per ripianare l'intero debito pubblico) per accontentare 2 bigotti moralisti e uccidere le persone che devono avere assistenza, bucherellare l'Italia per del petrolio che non vale niente (intanto si rovina il turismo che quello porta più soldi) ma fare la stessa scusa per evitare la transizione (obbligatoria, il petrolio diventa sempre più raro e il petrolio MARCIO italico è una cosa ridicola) verso le rinnovabili per soddisfare i soliti "clienti", ecc. ecc. ecc.
Insomma MDA FOR PRESIDENT !
Ciao |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 09 Nov 2012 17:09 Oggetto: |
|
|
^_^ prego.
mda ha scritto: |
Anche in Italia non ci rendiamo conto di essere precipitati da una situazione di benessere in una di crisi nera, tanto che cerano interi partiti che dicevano che "andava tutto bene" e che "bisognava spendere" peggiorando in questo modo la situazione.
[..]
|
più che "certi partiti" una "certa persona", mi pare.
e, cercando di guardare obiettivamente, forse "a metà" non aveva proprio torto, perché l'economia "tira" proprio se si spende, innescando tutta una catena "virtuosa".
(io pago l'idraulico che si compra il divano nuovo, dando lavoro alla fabbrica di mobili, che a sua volta rinnova i macchinari.. etc. etc.)
ma per spendere bisogna aver da spendere quel qualcosa in più oltre alla pura sopravvivenza (casa, bollette, cibo, benzina per andare al lavoro, per intendersi)
ricordo anch'io la frase "vedo i ristoranti pieni", come ricordo di aver pensato "di cosa? di codazzo al seguito?"
oppure che si riferisse a quelli di un dato livello (un primo 50 €, per intendersi), quelli dalla "clientela selezionata", insomma.
perché è proprio in periodi come questo, in cui il divario si allarga a dismisura, che "chi può" può sempre di più.
ma se invece vai in una qualsiasi mensa universitaria può anche capitarti di vedere tanti ragazzi che si dividono un unico pasto, il primo e la frutta uno, il secondo e il contorno l'altro.
e solo per risparmiare, pesare il meno possibile sulle famiglie, dato che la sola tassa d'iscrizione si mangia più di uno stipendio medio.
(anche con un'ISEE mediobassa)
quindi che ci ha detto con quella frase? solo di vivere in un altro mondo - come del resto anche ogni "politico arrivato" che, anche senza fortune personali alle spalle, vive in un mondo di corsie preferenziali.
ma chi ha al mese - fra benefit e il resto - lo stipendio annuo medio di un operaio come può rendersi conto delle difficoltà di quest'ultimo?
per esempio, stan discutendo sul punto in meno di irpef.
e io mi sento presa in giro! ché, se lo tolgono, è vero che mi ritrovo con circa 200 € in più all'anno ma se nel contempo aumentano l'IVA e mettono la franchigia di 250 € sulle spese mediche, alla fine.. è sempre Pantalone che paga.
e anche di più.
vuoi sapere una cosa? al governo manderei solo casalinghe!
perché son loro quelle che fan salti mortali per far quadrare i conti e anche sono sempre pronte a rinunciare per sé purché al resto della famiglia non manchi il necessario.
invece la brutta sensazione è che, qualsiasi sia la maggioranza al governo, consideri la massa come numeri di una partita di giro dedicati al suo mantenimento.
tornando "a bomba": certo, avendo soldi da spendere e soprattutto spendendoli "in casa", nei prodotti italiani, forse si potrebbe ricominciare a respirare.
e non intendo la Fiat che d'italiano ormai ha ben poco o similari, intendo quella miriade di pmi che - tutti più o meno malati di esterofilia come siamo - abbiamo sempre sottovalutato.. tranne quando troviamo i loro prodotti dagli intermediari, tipo ikea o lidl, per cui magari hanno anche lavorato sottocosto, giusto per sopravvivere. |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 10 Nov 2012 12:58 Oggetto: |
|
|
@toto200
La mia considerazione sul "siamo troppi" deriva dall'osservazione della distribuzione di ladroneria, servilismo, livello culturale ecc. i paesi più civili, con meno problemi, dove si vive mediamente meglio sono quelli con la densità di popolazione più bassa. Se noti i paesi pieni di estremisti religiosi, di conflitti interni, con regimi mediamente "totalitari" sono tutti ad elevata densità di popolazione, basso livello culturale medio e scarse o malsfruttate risorse naturali. Restando nel mondo occidentale pensa alla differenza tra Stati Uniti e Canada...
@Kalandra|mda
Sulle spese e sui debiti considerate sempre il signoraggio: è sbagliato dire che si può ridurre il debito. Nel modo in cui gestiamo il denaro da Bretton Wood in poi *non è possibile ridurre il debito* anzi, non è possibile proprio ripagare il debito che sia di un € o di decine di miliardi. Un paese può si ridurre il suo debito ma questo implica che un altro paese lo aumenti, il sistema non prevede una regressione del debito.
Più nello specifico: il denaro non è stampato/generato dei governi ma da enti extragovernativi che lo generano su richiesta dei governi in cambio di titoli di stato. Poiché l'unica fonte di denaro sono le banche centrali e poiché queste immettono denaro a prestito con un interesse pur minimo nessuno a livello globale potrà mai ripagare il debito. Col mercato "primario" ovvero con la negoziazione libera dei titoli di stato il debito passa di mano in mano ma non si può estinguere.
Se volete un video, un po' romanzato, sottotitolato in italiano con audio in spagnolo: link il concetto che dice pur un po' superficiale è corretto.
Il problema è che ben poca gente sa cos'è il signoraggio, sa cosa sia la BCE o la FED o l'FMI, sono "istituzioni" ma come realmente funzionino, quali siano i loro rapporti coi governi ecc è un'informazione che i più non conoscono. |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 11 Nov 2012 16:39 Oggetto: |
|
|
sì spacexplorer, c'entra anche questo.
e c'entra in modo massiccio da quando (circa quarant'anni fa) le banche sono state esentate dalla riserva aurea effettiva.
quindi ora stampano carta moneta su una "riserva" del tutto virtuale.
una banca o una finanziaria, si sa, non son lì per puro "spirito sociale" ma per guadagnare e il loro guadagno sta proprio nelle plusvalenze e negli interessi che chiedono.
l'argomento è comunque complesso, molto più che quanto si può dire in un video, così come il concatenamento che ha portato a quel che abbiamo oggi, compresi i governi asserviti alle regole del profitto, soprattutto quello delle compagnie transazionali.
in ogni caso son cose che sempre più gente vede e sa ma di fronte a cui si sente - ed è - spesso impotente.
oppure spera che.., o anche si rifiuta di vedere.
mi permetto di consigliarti - ma forse già conosci - una raccolta di saggi sull'argomento, uscita una decina di anni fa:
"processo alla globalizzazione", di E. Goldsmith e J. Mander.
è appunto una panoramica dalla conferenza di Bretton Woods nel '44 (e all'avvio della banca mondiale e del fondo monetario) alla fine del secolo, esaminando le strategie e gli effetti della varie globalizzazioni, finanziaria, industriale, distributiva, etc., fino all'omologazione culturale. |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 11 Nov 2012 19:15 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha scritto: |
@Kalandra|mda
Sulle spese e sui debiti considerate sempre il signoraggio: è sbagliato dire che si può ridurre il debito. Nel modo in cui gestiamo il denaro da Bretton Wood in poi *non è possibile ridurre il debito* anzi, non è possibile proprio ripagare il debito che sia di un € o di decine di miliardi. Un paese può si ridurre il suo debito ma questo implica che un altro paese lo aumenti, il sistema non prevede una regressione del debito.
Più nello specifico: il denaro non è stampato/generato dei governi ma da enti extragovernativi che lo generano su richiesta dei governi in cambio di titoli di stato. Poiché l'unica fonte di denaro sono le banche centrali e poiché queste immettono denaro a prestito con un interesse pur minimo nessuno a livello globale potrà mai ripagare il debito. Col mercato "primario" ovvero con la negoziazione libera dei titoli di stato il debito passa di mano in mano ma non si può estinguere.
Se volete un video, un po' romanzato, sottotitolato in italiano con audio in spagnolo: link il concetto che dice pur un po' superficiale è corretto.
Il problema è che ben poca gente sa cos'è il signoraggio, sa cosa sia la BCE o la FED o l'FMI, sono "istituzioni" ma come realmente funzionino, quali siano i loro rapporti coi governi ecc è un'informazione che i più non conoscono. |
Dunque il meccanismo della FED è totalmente diverso da quello della BCE!
La BCE (controllata direttamente dai Governi e dalle Banche Centrali dell'EU) stampa denaro tramite le zecche dei sui Stati (la NOSTRA Zecca stampa Euro e non solo le monete) in rapporto all'ORO posseduto, che poi era quello delle rispettive Banche centrali prima dell'unificazione. L'Italia possedeva meno oro di tutti. Prima vivevamo in situazione di signoraggio e grazie all'Euro siamo usciti da questa situazione. L'EURO ci salva anche dal MOSTRO FMI !!!!!!!!!!!!
Nota Il Signoraggio era il potere del signore (medioevo) di dare del valore secondo la sua volontà ad una cosa. Ovvio che dava valore su cose che non valevano nulla ma erano in favore suo...
La FED (Americana) stampa invece di più del valore del valore dell'ORO custodito in Fort Knox e pertanto è DEBITO per forza ma risulta il Dollaro più valevole del suo ORO in quanto Moneta Internazionale (e per PROPRIA VOLONTÀ) e per questo gli USA sono dei Vampiri di Moneta come dicono i Francesi. Però con la comparsa dell'Euro (e altre Monete forti, da qui la propaganda anti-Euro) questo predominio è finito e quindi anche la pacchia Americana.
Spero con questo di rasare una serie di bufale che sono apparse per la confusione tra FED e BCE e per fare propaganda Americana.
Il problema del Debito non è il Debito stesso, anzi avere del debito è cosa SANA (avere credito è cosa buona), MA il suo eccesso!!! Infatti fin al 2007 il Debito Italiano NON era un problema, ma poi si è esagerato.
Da Craxi esisteva il fattore che più debito c'è più interessi si pagano, quindi di NON aumentare più il debito perchè è assurdo pagare interessi troppo alti che è più del guadagno del denaro chiesto in prestito, che poi si finisce (COME SUCCESSO) nello sforare!
Esempio un operaio può avere il debito al bar di qualche "bianchino" o caffè e lo stesso barista lo vuole per affiliare il cliente, se fa debiti alti è come se mantenesse il barista stesso, ma se supera il suo stipendio d'operaio il barista non sorride più... Ti sganassa di botte!!!
L'Italia può tranquillamente riparare (non serve ripagarlo!) il suo debito: Basta legalizzare la prostituzione e le droghe leggere, tanto TUTTI sono d'accordo (salvo 4 bigotti) ! La risposta "non si può fare" senza motivo è illogico.
Non piace? basta rinunciare alle spese di grandi opere oramai INUTILI o alle spese MILITARI. Oppure far pagare le tasse al riccone e senza accanirsi, poi inutile, sui poveracci. ATTENZIONE la Grecia non lo prende quest strada (chissà perchè piace all' FMI e ostacolato dalla BCE? La BCE non chiede solo QUEI sacrifici ma anche lotta all'evasione e meno sprechi) ed è per questo che è rovinata.
Uno Stato può andare avanti SENZA fare debiti! Se non riesce è perchè SPENDE di più di quanto GUADAGNA. Lo Stato rispetto al padre di famiglia o un imprenditore è la stessa economia!
Ciao |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 12 Nov 2012 00:23 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: |
La BCE (controllata direttamente dai Governi e dalle Banche Centrali dell'EU [..]
|
è vero che la BCE è formata dalle varie banche centrali - e di conseguenza è di queste - ma non è dei governi corrispondenti.
(semmai, su questi ultimi, esercita proprio una sorta di controllo)
anche bankitalia, che ha della BCE circa il 15%, non è dello stato italiano ma, in percentuali diverse, di banche e assicurazioni private, fra cui intesa san paolo e unicredit che hanno ampiamente la maggioranza.
in italia sono poi queste banche e assicurazioni proprietarie ad eleggere il governatore mentre per la BCE sono le varie banche centrali.
bankitalia ha una riserva aurea - mi pare quantificata sui cento miliardi di euro - ma, se bankitalia appartiene a banche private, di "chi" è questa riserva? |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 12 Nov 2012 00:46 Oggetto: |
|
|
Vero che le Banche Centrali Europee sono SPA (lo dissi anch'io e qui scatta il SIGNORAGGIO di queste) ma il controllo della BCE non è solo dei Soci ma anche del Congresso UE.
Un "peggio" di come alcuni nostri Enti che sono SPA (anche quotate in Borsa) ma legata governativamente. Infatti la BCE non è corpo giuridico SPA (come la Banca d'Italia) ma ENTE.
Ok che il Congresso UE si impiccia pochissimo, ma può nominare, in qualsiasi momento, una commissione (ad esempio nominata sugli aiuti BCE proprio l'anno scorso all'Est Europa) quando vuole per uno specifico controllo e la stessa BCE deve rapportare al Congresso (lo stesso Draghi fece già più volte) o questa può intervenire (come hanno fatto adesso, più volte, per gli aiuti alla Grecia, che causa l'ostacolo tedesco, Draghi stesso dovette aspettare la politica) in merito alle decisioni BCE.
Ciao |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 12 Nov 2012 10:19 Oggetto: |
|
|
@Kalandra
scusa il ritardo
non conoscevo "processo alla globalizzazione", se lo consigli me lo leggerò
a breve!
L'abbandono del sistema aureo ha creato problemi ma ben inferiori al
signoraggio, più nello specifico ha fatto esplodere il problema con l'effetto
combinato della mania USA di vivere molto al di sopra delle loro possibilità,
mania che IMO è dovuta a sua volta alla necessità di tener buona una
popolazione che di fatto è tenuta come pura forza lavoro senza alcun valore
e non partecipa minimamente alla "democrazia", gli USA sono una timocrazia
autoritaria al massimo.
Il punto è che se lo stato non genera denaro, lo prende a prestito non potrà
mai ripagare il debito perché *NON ESISTE AL MONDO IL DENARO PER RIPAGARLO*
giocare ai vasetti travasando da stato a stato e mettere in mezzo i privati
serve solo a nascondere|prorogare il problema non lo risolve. Il punto è che
il nostro sistema economico non è *matematicamente* sostenibile che si sia
super-duper-austeri o scialacquatori.
Quanto alle riserve auree, almeno quelle italiane per quel che so sono dello
Stato, usate quale garanzia per i titoli di Stato, se lo Stato non ha liquidi
per pagare l'interesse da l'oro in cambio. Anche qui poiché il debito non è
rimborsabile che sia di 10centesimi o mille miliardi l'oro è *ancora* dello
Stato ma più che altro a livello formale. È questo concetto che è poco noto
e metabolizzato dalla popolazione! |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 12 Nov 2012 10:50 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | Vero che le Banche Centrali Europee sono SPA (lo dissi anch'io e qui scatta il SIGNORAGGIO di queste) ma il controllo della BCE non è solo dei Soci ma anche del Congresso UE.
Un "peggio" di come alcuni nostri Enti che sono SPA (anche quotate in Borsa) ma legata governativamente. Infatti la BCE non è corpo giuridico SPA (come la Banca d'Italia) ma ENTE.
[..] |
^_^ ciao a te.
è proprio qui che si genera la prima confusione, con "ente" perché con ente siamo portati a considerarlo "dello stato".
in realtà invece bankitalia è un "istituto di diritto pubblico" che agisce secondo
gli indirizzi e le istruzioni della Banca centrale europea.
mi pare che proprio con quella legge il governo dell'epoca avesse provato a metter dei paletti ma tant'è che appena l'anno dopo - a pochi mesi dal cambio di governo - alcuni suoi articoli son stati abrogati. |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 12 Nov 2012 11:06 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha scritto: | @Kalandra
scusa il ritardo
non conoscevo "processo alla globalizzazione", se lo consigli me lo leggerò
a breve!
L'abbandono del sistema aureo ha creato problemi ma ben inferiori al
signoraggio, più nello specifico ha fatto esplodere il problema con l'effetto
combinato della mania USA di vivere molto al di sopra delle loro possibilità,
mania che IMO è dovuta a sua volta alla necessità di tener buona una
popolazione che di fatto è tenuta come pura forza lavoro senza alcun valore
e non partecipa minimamente alla "democrazia", gli USA sono una timocrazia
autoritaria al massimo.
[..]
|
e l'italia ti pare forse che non lo sia, una timocrazia?
non nella Costituzione, eh!
negli usi e nel senso comune intendo.
sì, leggilo se riesci a trovarlo (è del '96 ma in Italia è del 2003, "arianna editrice")
infine auspica un ritorno al "locale", almeno per quanto si produce localmente.
lo stesso auspicio che, riguardo al cibo, è anche di Vandana Shiva, per esempio.
e in effetti è qualcosa che in questi ultimi anni sta pian piano crescendo ma che al lato opposto ha le multinazionali che si stan comprando l'Africa per farne il granaio globale e porsi a unico intermediario. |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 12 Nov 2012 13:48 Oggetto: |
|
|
@Kalandra
ESATTO! Con la creazione della BCE furono varati provvedimenti per evitare il signoraggio (che poi fece signoraggio) della Banca d'Italia.
Nello stesso periodo anche Mediobanca (la banca di Cuccia ovvero l'arto del signoraggio azionario/bancario) fu spezzata in due tronconi di cui uno assorbito in banca centrale italiana e l'altra, privatizzata, è quella che ora è disponibile al pubblico.
Non è stato solo la Banca d'Italia e vennero fuori in quel periodo diversi scandali in Europa ma trattati dalla stampa in pochi trafiletti. Molti scandali passati si insabbiarono, guarda caso tutti pilotati da illustri massoni.
Il signoraggio azionario è subdolo: Puoi prendere un pagliaccio e dagli credito fideiussorio per costruire un impero economico fintato che questo può contare poi d'andare con le sue gambe.
Ora le Banche Centrali (area Euro) devono seguire le indicazioni della BCE anche se rispettivamente sono le sue socie. Questo permette un controllo "circolare" da parte del Congresso.
Ciao |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 12 Nov 2012 14:47 Oggetto: |
|
|
@Kalandra
l'Italia è una, passami il termine, mafiocrazia. Chi è ricco in genere vuole
conservare la sua ricchezza e fa di tutto per riuscirvi. In Italia più che
ricchi la classe politica è di fantocci e parvenu!
Il libro l'ho trovato sia su IBS che Amazon
Sul discorso GloCal non sono daccordo, lo vedo come una presa per i fondelli:
non è il commercio il male del mondo, non è manco la multinazionale che
sfrutta, è il sistema che permette alla multinazionale di sfruttare con
profitto. Il problema è essere sudditi di qualcuno non cittadini, questo è
Il Male® da combattere strenuamente! Il ritorno al localismo IMO è dovuto
all'insicurezza ed incomprensione dell'umano medio: ha paura allora cerca di
rifugiarsi nel suo nido... Dove troviamo il sale sulle Alpi? Prendiamo il
tossico salgemma? Dove troviamo la farina nel nord Europa? Dove troviamo
gli ananas da noi? Poi se vogliamo parlare di sicurezza che dire di quelle
industrie che fanno taralli integrali IGP con gli scarti del mangime per
cavalli o il pane integrale impastato con le camole e cotto con legname di
risulta spesso verniciato ed impregnato d'olio da motori? Tutto il mondo è
paese!
Il problema è diffondere cultura, che noi per primi abbiamo perso e perdiamo
ogni giorno di più, se c'è cultura tutto il resto gira meglio, e bada che
cultura non vuol dire l'intellettuale con gli occhialoni da mille cerchi, vuol
dire il cittadino che sa tutelarsi, comprende il ruolo della società e sa
quando serve anche usare la forza, non da bullo ma da letale macchina da
guerra che sia verbale o fisica. Il cittadino colto sa contestare una multa,
sa civilmente rispondere, sa anche premere un grilletto se non ha scelta, ma
sopratutto lavora per il suo interesse comprendendo che star bene e far star
bene è nel suo interesse personale.
@mda
guarda che NESSUNO sinora ha fatto nulla contro il signoraggio, solo un
presidente USA provò ad introdurre i "Continentali" una moneta emessa dallo
stato: fu accoppato poco dopo. Il signoraggio è far si che le banche centrali
ovvero le zecche siano DI STATO ovvero far si che NON PRESTINO DENARO ma che
lo STAMPINO a richiesta senza che esistano titoli di stato sul mercato. |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 12 Nov 2012 16:14 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha scritto: |
@Kalandra
l'Italia è una, passami il termine, mafiocrazia. Chi è ricco in genere vuole
conservare la sua ricchezza e fa di tutto per riuscirvi. In Italia più che
ricchi la classe politica è di fantocci e parvenu!
Il libro l'ho trovato sia su IBS che Amazon
Sul discorso GloCal non sono daccordo, lo vedo come una presa per i fondelli:
non è il commercio il male del mondo [..]
|
fin qua, siamo d'accordo.
infatti non è il commercio con altre realtà , "il male".
è la sua concentrazione in poche mani sovranazionali, cosa che - restando sull'alimentare - porta a una rarefazione delle varietà, fino ad avere un unico gusto e la stessa povertà di nutrienti.
in altre parole, vuoi la farina? è questa, uguale in tutto il mondo, perché è di un unico grano, OGM naturalmente, quello che si coltiva in
africa sub-sahariana e da lì viene esportata dalla Terra del fuoco alla Scandinavia.
glocal, al contrario, non è negare la farina al nord europa o rinunciare all'ananas, è solo evitare di importare quello che già si può produrre in loco, in un raggio di qualche decina di km.
ma, in nome del profitto, le multinazionali hanno bisogno di penetrare i mercati del cosiddetto "terzo mondo" e di mescolare i popoli, cercando di unificare le diverse culture a un ritmo frenetico.
abbiamo l'esempio di questo sotto gli occhi, proprio con gli States e la diffusione di "mangiatoie di burger": la stessa identica carne e le stesse patate da una costa all'altra, di produzione industriale, appunto.
cosa son le camole? le farfalline, le tarme della farina?
be', immagino saprai che per legge possono esserle macinate insieme fino a una data percentuale..
e vuoi che buttino gli scarti di legname? e il profitto della cuspide, dove va a finire?
Citazione: | solo un presidente USA provò ad introdurre i "Continentali" una moneta emessa dallo stato: fu accoppato poco dopo. |
già, J.F.Kennedy. o almeno si dice che questo sia stato uno dei motivi principali. |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 12 Nov 2012 16:18 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | @Kalandra
ESATTO! Con la creazione della BCE furono varati provvedimenti per evitare il signoraggio (che poi fece signoraggio) della Banca d'Italia.
Nello stesso periodo anche Mediobanca (la banca di Cuccia ovvero l'arto del signoraggio azionario/bancario) fu spezzata in due tronconi di cui uno assorbito in banca centrale italiana e l'altra, privatizzata, è quella che ora è disponibile al pubblico.
[..]
|
non mi starai dicendo che c'è qualcosa di cui dobbiamo ringraziare Berlusconi?! |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 12 Nov 2012 18:29 Oggetto: |
|
|
@Kalandra
NOoooooooooooo. Ma non ti dico il nome (poi per la approvazione passò del tempo) perchè poi piangi. Comunque è magro, con gli occhiali e una faccia da topolino...
Furono 2 i presidenti Americani che si opposero al signoraggio : Kennedy e uno ancora più vecchio che non mi ricordo il nome.
La BCE stampa soldi SOLO in corrispettivo dell'Oro e impresta soldi solo se prima (leggi la vicenda prestiti greci) sono stati incamerati. La FED che stampa senza corrispettivo (infatti crea debito) dai tempi di Carter e denunciato da tutti i presidenti francesi. Attenzione questo è "signoraggio di Zecca", in quanto ci sono diversi tipi di signoraggio.
Ciao |
|
Top |
|
 |
spacexplorer Dio minore

Registrato: 08/10/09 11:22 Messaggi: 610
|
Inviato: 12 Nov 2012 21:23 Oggetto: |
|
|
@Kalandra
si, le camole sono quelle bestioline marroncine che si nutrono di farina,
non so in che percentuale possano essere presenti ma un livello tale da
rendere la farina 00 "farina integrale" credo sia oltre il limite
Poi nulla da eccepire sul fatto che sono nutrienti e che non è diverso da
mangiare carne qualsiasi, sempre sofisticazione è però!
Sull'oligopolio sono daccordo, sull'uso di ciò che puoi produrre in loco
lo sono di meno a livello applicativo: noi "produciamo" carne, ok, ma in
che quantità rispetto al consumo? Perché avere filiere con n origini ed
n destinazioni è un problema logistico-commerciale non da poco, non penso
nessuna GDO o negozietto sia in grado di gestirlo a livelli tollerabili.
Oggi riaprire le mille botteghe di un po' di lustri fa è improponibile sul
piano economico (tasse), fisico (disponibilità dei locali), e personale:
non ci sono così tanti "commercianti" degni di questo nome, in grado di
gestire un'attività autonoma...
Una filiera completamente distribuita è un traguardo a cui aspirare ma
volerlo oggi è IMO una ricetta per il fallimento!
@mda
non c'è più l'equivalenza oro-denaro, c'è per molti stati la *garanzia* di
una certa quantità d'oro, ben inferiore al denaro, diciamo una "caparra" da
cui attingere se proprio non si può prendere fondi altrove. La FED non
stampa senza corrispettivo: *vende* dollari al tesoro USA in cambio di buoni
del tesoro, ovvero vende agli Stati Uniti il denaro in cambio di un interesse
ovvero gli USA come noi non potranno *matematicamente* mai pagare il loro
debito indipendentemente dall'entità.
Anni fa colla crisi del '29 "pagaro" il debito svalutando il dollaro ovvero
succhiando soldi dai paesi europei che avevano comprato i loro buoni del
tesoro, circa il 50% del valore. Oggi non possono farlo perché molti in
Europa han imparato la lezione e la Cina non è così polla...
Tieni presente che gli USA sono *ben più in crisi* della Grecia, solo che
raccontano a tutti, loro cittadini inclusi, che si stanno riprendendo e che
è l'Europa a star male (vero, peraltro, grazie a coloro che seguono in EU le
politiche USA, Mario Monti, Papademos, Silva e Rajoi in primis con la
spinta della Merkel che malata del Morbo Tedesco ammazza tutti la
Germania inclusa). |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 13 Nov 2012 10:47 Oggetto: |
|
|
mda ha scritto: | @Kalandra
NOoooooooooooo. Ma non ti dico il nome (poi per la approvazione passò del tempo) perchè poi piangi. Comunque è magro, con gli occhiali e una faccia da topolino...
|
..elmetto e fucile all'assalto dei depositi bancari?
in seguito ci furono ancora un paio di leggi, una del governo Berlusconi e - nel 2006 - del governo Prodi, che abrogò parte della precedente. |
|
Top |
|
 |
Kalandra Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58 Messaggi: 777
|
Inviato: 13 Nov 2012 11:21 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha scritto: | @Kalandra
si, le camole sono quelle bestioline marroncine che si nutrono di farina,
non so in che percentuale possano essere presenti ma un livello tale da
rendere la farina 00 "farina integrale" credo sia oltre il limite
Poi nulla da eccepire sul fatto che sono nutrienti e che non è diverso da
mangiare carne qualsiasi, sempre sofisticazione è però!
|
potrebbe essere lo stesso della normativa americana, 50 frammenti e un pelo per 50 grammi di farina.
(pag. 44)
nutrienti? uhm.. dipende di bestia siano.
spacexplorer ha scritto: |
Sull'oligopolio sono daccordo, sull'uso di ciò che puoi produrre in loco
lo sono di meno a livello applicativo: noi "produciamo" carne, ok, ma in
che quantità rispetto al consumo? Perché avere filiere con n origini ed
n destinazioni è un problema logistico-commerciale non da poco [..]
|
filiere concentrate in un luogo x con n origini e destinazioni è proprio ciò verso cui stiamo andando.
so bene come dia lavoro a un sacco di gente come so che l'importatore di bovini transazionale sarà comunque contro.
e non è neppure questione di negozietti, che comunque sono quasi scomparsi perché ormai vendevano le stesse cose che trovi nei centri commerciali.
e chi di questi sopravvive si è "specializzato".
non è comunque qualcosa che si può attuare dall'oggi al domani perché resta comunque una massa di gente da re-impiegare (per esempio i trasportatori e i magazzinieri delle grandi quantità) in attività diverse. |
|
Top |
|
 |
mda Dio maturo


Registrato: 01/11/06 10:39 Messaggi: 6648 Residenza: Figonia
|
Inviato: 13 Nov 2012 13:53 Oggetto: |
|
|
spacexplorer ha scritto: |
@mda
non c'è più l'equivalenza oro-denaro, c'è per molti stati la *garanzia* di
una certa quantità d'oro, ben inferiore al denaro, diciamo una "caparra" da
cui attingere se proprio non si può prendere fondi altrove. La FED non
stampa senza corrispettivo: *vende* dollari al tesoro USA in cambio di buoni
del tesoro, ovvero vende agli Stati Uniti il denaro in cambio di un interesse
ovvero gli USA come noi non potranno *matematicamente* mai pagare il loro
debito indipendentemente dall'entità.
Anni fa colla crisi del '29 "pagaro" il debito svalutando il dollaro ovvero
succhiando soldi dai paesi europei che avevano comprato i loro buoni del
tesoro, circa il 50% del valore. Oggi non possono farlo perché molti in
Europa han imparato la lezione e la Cina non è così polla...
Tieni presente che gli USA sono *ben più in crisi* della Grecia, solo che
raccontano a tutti, loro cittadini inclusi, che si stanno riprendendo e che
è l'Europa a star male (vero, peraltro, grazie a coloro che seguono in EU le
politiche USA, Mario Monti, Papademos, Silva e Rajoi in primis con la
spinta della Merkel che malata del Morbo Tedesco ammazza tutti la
Germania inclusa). |
Spiacente informarti che è TUTTO sbagliato quello che dici. Proprio tutto, e quindi è meglio che ti compri un libro (sono quelli scolastici) di Ragioneria di Stato.
Anzi chiunque dica una sola cosa che riproponi sopra è una Ca@@@@a di proporzioni spaventose Ad un esame statale ti caccerebbero fuori dalla finestra! In quanto è proprio l'ABC che è sbagliato.
.
Ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|