Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1080 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 01 Apr 2010 12:04 Oggetto: |
|
|
evitiamo queste sciocchezze, grazie...
nel periodo ho persino sentito che i terremoti sono una nuova arma degli americani
che ci siano dei "misteri" nella politica e nell'economia ok, ma nella scienza che si tenga volutamente nascosto qualcosa... dai.... |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 01 Apr 2010 12:15 Oggetto: |
|
|
eratostene ha scritto: | che ci siano dei "misteri" nella politica e nell'economia ok, ma nella scienza che si tenga volutamente nascosto qualcosa... dai.... |
Avrei decisamente da ridire (anche con esempi) ma, supponiamo che mi sbagli: le ricerche scientifiche potenzialmente importanti sono molte, e molte non adeguatamente pubblicizzate, se interessa una cosa bisogna muoversi in prima persona, non si può aspettare che "se ne parli", il fatto che la notizia arrivi solo ora non mi sembra per nulla strano. |
|
Top |
|
 |
Roberto1960 Dio maturo

Registrato: 21/01/08 01:39 Messaggi: 1168 Residenza: Roma
|
Inviato: 01 Apr 2010 12:19 Oggetto: Re: L'ennesima previsione "a posteriori" ? |
|
|
gomez ha scritto: | Dopo un anno ne parlano?
...Comunque un simile segnale di "allarme" sarebbe del tutto inutile sul momento... |
Sul fatto che questa notizia esca dopo un anno dal terremoto devo associarmi ai tuoi dubbi.
Invece, permettimi di essere in disaccordo sulla tua seconda affermazione.
Qualora la capacità di "previsione" dei rospi si dimostrasse riproducibile, cioè "scientifica", il fatto che avvenga con diversi giorni di anticipo rispetto all'evento sarebbe in ogni caso di grandissimo interesse, a prescindere dalle distanze. |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1080 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 01 Apr 2010 12:44 Oggetto: |
|
|
no.
una previsione deve considerare per una scossa:
- data e ora
- epicentro
- magnitudo ed intensità
ammettiamo che l'articolo (che devo ancora leggere) sia vero: allora 4 giorni prima ti viene il segnale che i rospi scappano.
quindi devi decidere immediatamente l'area in cui operare uno sfollamento generalizzato (in questo caso un'area di raggio almeno 100 km dall'area studiata).
Fattibile?
Guardate che in Abruzzo sarebbe bastato che le costruzioni fossero state fatte bene per evitare il 90% dei morti.
Solo che promettere (e eventualmente costruire) un'autostrada fa prendere voti
spendere soldi per mettere in sicurezza gli edifici non porta voti.
Sul grado della bontà delle costruzioni in Italia vi dò questo dato: la casa "media" italiana per riscaldamento necessita di almeno 200 Kw/mq/anno
Quella svedese solo 80 |
|
Top |
|
 |
amldc Dio maturo

Registrato: 02/05/06 17:21 Messaggi: 1426
|
Inviato: 01 Apr 2010 12:53 Oggetto: |
|
|
Citazione: | hia perfettamente ragione, infatti la mia domanda era rivolta a capire se è risaputo, non dimostrato. |
In teoria 'risaputo' implica che il fatto sia anche dimostrato, altrimenti sarebbe 'creduto' o 'ritenuto' |
|
Top |
|
 |
Ahriman80 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/11/09 12:23 Messaggi: 187
|
Inviato: 01 Apr 2010 13:03 Oggetto: |
|
|
Giusto per essere un pò polemico...
eratostene ha scritto: |
ecco,questa è la mentalità che vorrei fosse estirpata: il "credere" quando si tratta di fenomeni che deve studiare la scienza.
su un fenomeno scientifico non si può usare il termine "credere" nè vale una mozione di maggioranza. Il fenomeno deve essere studato e analizzato da persone competenti nella materia, dopodichè si può avere una opinione in merito
Al limite possiamo "ragionevolmente fidarsi" delle ricerche di qualcuno o "esprimere una opinione" in materia. Ma "credere" è un termine completamente sbagliato
Se la maggioranza "crede" a un fenomeno non per questo il fenomeno è vero. e da queste asserzioni non si può trarne nessuna conclusione.: la scienza non è filosofia, ma poggia sui fatti concreti. |
Veramente tutta la scienza si basa su teorie, non fatti inequivocabili, ma fortemente probabili... Quindi in generale gli scenziati "credono" alle teorie di base e su quelle basano tutte le loro idee e ipotesi dimostrate.
Essere totalmente sicuri di una cosa è, secondo me terribilmente sbagliato. |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1080 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 01 Apr 2010 13:30 Oggetto: |
|
|
no.
questo lo dicono i filosofi per sentirsi superiori.
evoluzione, tettonica a zolle ed altro non sono teorie in senso filosofico, sono teorie in senso scientifico, cioè cose ampiamente dimostrate che forniscono il suppoorto teorico per capire gli avvenimenti.
è un concetto completamente diverso. continua a fare il filosofo ma non dire agli scienziati chi sono e cosa devono pensare |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 01 Apr 2010 13:53 Oggetto: |
|
|
amldc ha scritto: | In teoria 'risaputo' implica che il fatto sia anche dimostrato, altrimenti sarebbe 'creduto' o 'ritenuto' |
Grazie della precisazione, l'importante è che il senso si sia capito.
Roberto1960 ha scritto: | Qualora la capacità di "previsione" dei rospi si dimostrasse riproducibile, cioè "scientifica", il fatto che avvenga con diversi giorni di anticipo rispetto all'evento sarebbe in ogni caso di grandissimo interesse, a prescindere dalle distanze. |
Questo mi sembra innegabile. Oltre ad essere scientificamente interessante (una volta riproducibile si potrebbe indagare oltre) lo sarebbe anche praticamente: in quei giorni passerei più tempo all'aperto meglio di niente, no? |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1080 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 01 Apr 2010 14:01 Oggetto: |
|
|
sai quante cose palesemente false sono assolutemente risapute da tutti?
(parlo ovviamente limitandomi al livello scientifico) |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 01 Apr 2010 14:05 Oggetto: |
|
|
Come (credevo) di averti spiegato, il mio intento era puramente conoscitivo, non dimostrativo. Ho sbagliato a fare quella domanda, già lo sapevo che si finiva in polemica. Non roviniamo con le sottigliezze una discussione che si sta facendo interessante. |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1080 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 01 Apr 2010 14:07 Oggetto: |
|
|
scusa ma non sono sottigliezze.
sai quante cose palesemente false sono assolutemente risapute da tutti?
(parlo ovviamente limitandomi al solo livello scientifico)
vorrei inoltre precisare un termine:
l'impianto teorico è l'insieme delle conoscenze in una certa materia, cioè riassume fatti ormai dimostrati e scontati.
Esempio per la tettonica a zolle alcuni possono essere il fuinzionamento di dorsali oceaniche, sistemi arco - fossa, zone di subduzione etc etc
tramite questi sempre per esemplificare si capisce posizionamento e significato delle rocde metamorfiche che si formano.
per cui, avendo questo "impianto teorico" quando ti trovi per esempio una serie di rocce metamorfiche in una certa facies (per esempio quella degli "scisti blu") capisci dove e come si sono formate queste rocce. |
|
Top |
|
 |
Ahriman80 Eroe in grazia degli dei

Registrato: 24/11/09 12:23 Messaggi: 187
|
Inviato: 01 Apr 2010 15:40 Oggetto: |
|
|
eratostene ha scritto: | no.
questo lo dicono i filosofi per sentirsi superiori.
evoluzione, tettonica a zolle ed altro non sono teorie in senso filosofico, sono teorie in senso scientifico, cioè cose ampiamente dimostrate che forniscono il suppoorto teorico per capire gli avvenimenti.
è un concetto completamente diverso. continua a fare il filosofo ma non dire agli scienziati chi sono e cosa devono pensare |
nono... l'evoluzione è una teoria nel vero senso della parola, e lo stesso la tettonica a zolle... Si sono osservati degli eventi ed è stata data una interpretazione scientificamente plausibile, ma non sicura...
Se fosse un fatto si potrebbe rispondere a tutte le domande date da tutte le teorie con non combaciano con quelle che hai citato, ma non è così...
Non facciamo come quelli che dicevano che la terra è piatta, su... Tutto è sempre in discussione, e questa non è un'idea filosofica ma scientifica, se guardi la scienza fino ad oggi vedrai se non è un susseguirsi di teorie e controteorie... |
|
Top |
|
 |
digirun Dio maturo


Registrato: 23/03/08 00:37 Messaggi: 1687 Residenza: TOSCANACCIO (salmastroso)
|
Inviato: 01 Apr 2010 15:57 Oggetto: |
|
|
uh?
ma ma io credevo... che fosse un pesce d'aprile!
uhm... secondo me lo è!
sarà un pesce anche l'articolo in inglese
perché faccio questa considerazione: se avessero detto che i rospi sentivano le vibrazioni del terreno, la microsismicità, per intenderci potevo anche crederci.
se avessero detto che essendo immersi (spesso) in acqua, percepivano le microcorrenti disperse a seguito di piezoelettricità generata dalla compressione delle rocce, RIpotevo crederci.
ma che sentano la modificazione della ionosfera, che sta a kilometri di altezza sopra le loro teste, mi pare una tesi farlocca  |
|
Top |
|
 |
uomodeighiacci Dio minore

Registrato: 01/01/09 20:29 Messaggi: 769
|
Inviato: 01 Apr 2010 16:04 Oggetto: |
|
|
la ionosfera è il come, il come è una teoria..
Io sono interessato al fatto: i rospi se la sono squagliata  |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1080 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 01 Apr 2010 16:09 Oggetto: |
|
|
ok. chiudo l'off topic concludendo che ne ho abbastanza di chi continua a dubitare di tettonca a zolle ed evoluzionismo, specialmente se non hanno la preparazione scientifica di chi studia questi argomenti (ma spesso lo fanno per partito religioso preso)
fine OT
ritornando ai rospi guardo se stasera mi riesce di leggere l'articolo originale. |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1080 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 02 Apr 2010 00:52 Oggetto: |
|
|
allora, ho dato intanto una veloce scorsa.
1. data di pubblicazione: il lavoro,dopo aver raccolto i dati è stato elaborato e siccome doveva uscire su questa rivista in questo numero è stato accettato a dicembre, dopo essere stato sottoposto a idoneo referaggio
poi c'è stata tutta la messa a posto del volume della rivista e quindi la circostanza che siamo ad un anno dal sisma è assolutamente casuale
2. i dati sulle presenze dei maschi sembrano chiaramente correlabili al sisma.a prima vista mi pare molto meno alle pertirbazioni nella ionosfera.
non va dimenticato un particolare molto importante: gli anfibi hanno una pelle sensibilissima e questo li mette in difficoltà più di altri animali.
personalmente mi è venuta un'altra idea per correlare questo fenomeno al terremoto in maniera indiretta, ma prima di tirarla fuori ho bisogno di trovare dei dati. In mancanza di questi sarò quindi costretto a dire: "non potrebbe essere che....?
penso che ci scriverò un post sopra [bravo] |
|
Top |
|
 |
toto200 Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43 Messaggi: 664 Residenza: europa
|
Inviato: 02 Apr 2010 10:21 Oggetto: |
|
|
digirun ha scritto: | mi pare una tesi farlocca  |
Concordo
Sono scappati perchè avevano paura di restare sotto le macerie della loro tana di fili d'erba?
E ancora: erano già ad un'ottantina di chilometri dall'epicentro e sono scappati 5 giorni prima. Facendo un paio di chilometri (ipotizzo) al giorno si sono spostati di circa 10 chilometri: a 80 chilometri c'è pericolo ed a 90 si è sicuri?  |
|
Top |
|
 |
eratostene Dio maturo

Registrato: 10/02/06 13:38 Messaggi: 1080 Residenza: colli fiorentini
|
Inviato: 02 Apr 2010 14:56 Oggetto: |
|
|
[quote="eratostene"]Comunque ho chiesto delle informazioni ad una persona per un aspetto che non è stato considerato nell'articolo.
però mi ha detto che è difficile riuscire a trovare quello che cerco...  |
|
Top |
|
 |
{Giona Antonio} Ospite
|
Inviato: 02 Apr 2010 22:08 Oggetto: |
|
|
E gli "scienziati" lo hanno scoperto adesso che gli animali in generale e non solo i rospi sentono il respiro del pianeta?Cosi chiamo io le varie manifestazioni che questo nostro pianeta da ogni tanto il problema maggiore della specie umana è che nel corso della sua esistenza ha voluto cancellare o meglio riconoscere come malate certe manifestazioni di certi individui della sua specie mentre erano e sono individui che sono ha stretto contatto con il suolo che calpestano e questo aldila delle leggi regionali che il gruppo a qui appartengono si pongono. |
|
Top |
|
 |
merlin Dio maturo


Registrato: 16/03/07 00:32 Messaggi: 2421 Residenza: Kingdom of Camelot
|
Inviato: 04 Apr 2010 02:13 Oggetto: |
|
|
eratostene ha scritto: | Comunque ho chiesto delle informazioni ad una persona per un aspetto che non è stato considerato nell'articolo.
però mi ha detto che è difficile riuscire a trovare quello che cerco...  |
Resta il fato che numerosi animali anche domestici (cani, gatti e persino il pollame) presagiscono con ore di anticipo il verificarsi dei terremoti, come ben sa qualsiasi terronico allevato in campagna.
Di converso la cosa può sembrare improbabile al padano nato e cresciuto lontano da zone a costante attività sismica e che di tramori sotterranei conosca soltanto quello derivante dal tra o dal metrò sottocasa. |
|
Top |
|
 |
|