Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 11 Ott 2011 07:43 Oggetto: |
|
|
Ciao
fingam ha scritto: |
ecco, sembra che stia formattando ma non sono sicuro. Vedremo cosa succede. |
Ha completato la formattazione?
Per curiosità, con quale file system hai formattato? Hai deciso per l'installazione "frugal" o quella "full"?
fingam ha scritto: |
E' più complicato di quello che sembra o sembra più complicato di quello che è? |
Sembra più complicato di quello che è, non c'è dubbio.
Le sequenze sembrano complesse, ma appena avrai aperto il "Puppy package manager" ti accorgerai di come è facile scaricare (e installare, lo fa automaticamente) un pacchetto.
E lo stesso vale per il "Quickpet install popular programs", che in pratica ne è una versione semplificata e serve a individuare i programmi più scelti dagli utenti di Puppy e per installare i pacchetti .sfs
Per l'installazione, puoi anche dare un'occhiata alla guida (in inglese) sul sito ufficiale di Puppy.
Comunque, per quanto poco ingombrante, si tratta di un sistema operativo, e sono molte le cose differenti da Windows.
L'ultima modifica di anabasi il 12 Ott 2011 01:12, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
fingam Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58 Messaggi: 650 Residenza: Lugano, Isvizzera
|
Inviato: 11 Ott 2011 20:58 Oggetto: |
|
|
Non ci capisco veramente niente e il fatto che non possa postare le schermate di quello che vedo sul portatile è anche frustrante.
Adesso quello che vedo elencato con GParted è questo:
PARTITION.......SILE SYSTEM.....SIZE
unallocated.......unallocated........28.71 gb
dev/sda2...........extended...........1.09 gb
dev/sda5...........linux-swap........1.09 gb
Quando chiudo GParted compare una finestra che mi chiede di scegliere su quale drive installare e poi mi elenca tre volte lo stesso:
sda ATA IBM-DJSA-232 size 29.81 GB
sda ATA IBM-DJSA-232 size 29.81 GB
sda ATA IBM-DJSA-232 size 29.81 GB
Ne scelgo uno a caso e si apre la finestra di Puppy Universal Installer che mi dice:
No partitions on drive sda! It's recommended that you run GParted now to create a partition. Ecc ecc. ecc.
Che faccio? |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 12 Ott 2011 00:50 Oggetto: |
|
|
Ciao
Hai un hard disk da circa 30 GB, tutti destinabili a Puppy.
Riparti dall'inizio: avvia il portatile con il CD di Puppy, non montare nessuna delle partizioni che Puppy elenca in basso sul desktop (cioè, non cliccare sopra le relative icone) perché GParted può lavorare soltanto su partizioni non montate e avvia GParted. Lascia che analizzi la situazione del hard disk. Se ti riporterà la situazione che hai descritto
PARTITION.......SILE SYSTEM.....SIZE
unallocated.......unallocated........28.71 gb
dev/sda2...........extended...........1.09 gb
dev/sda5...........linux-swap........1.09 gb
seleziona con un click la partizione sda5, con un click destro apri il menù e scegli "elimina" (oppure, semplicemente premi "canc"), conferma la tua decisione e aspetta che abbia eseguito. Ripeti la stessa operazione con sda2. E' importante che tu elimini prima sda5 e poi sda2, perché sda5 è (nel tuo caso) una partizione logica all'interno della partizione estesa sda2.
A questo punto dovresti avere soltanto spazio "unallocated". Selezionalo, click destro e dal menù scegli "nuova" (o "new", visto che l'interfaccia di Puppy è in inglese). Crea una sola partizione, utilizzando tutto lo spazio disponibile, scegli il tipo di file system (Ext 3 o Ext 4) e il tipo di partizione ("primaria" va benissimo, visto che sarà l'unica).
A questo punto devi scegliere il tipo di installazione, "frugal" oppure "full". Hai dato un'occhiata alla pagina del sito di Puppy che ho linkato nel post precedente, relativa all'installazione? Ti può aiutare a decidere.
In generale, l'installazione "full" è quella tradizionale, tipica di tutte le distribuzioni Linux, mentre quella "frugal" è tipica di una distro nata come live, com'è Puppy. La "frugal" è perfetta per un'installazione abbinata a una preesistente installazione Windows (non richiedendo partizioni dedicate) ma può andare bene anche nel tuo caso, e offre una maggior facilità nell'aggiornamento da versione a versione.
Scegli quale ritieni sia più adatta alle tue esigenze, e procedi con il "Puppy universal installer", seguendo le istruzioni di questo post. |
|
Top |
|
 |
kenshir Semidio


Registrato: 21/02/07 16:29 Messaggi: 475 Residenza: un punto nero sulla faccia del mondo
|
Inviato: 13 Ott 2011 14:14 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: |
Due parole introduttive su Puppy. |
Anabasi, una miniguida su Puppy utile e ben scritta. Grazie  |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 13 Ott 2011 20:02 Oggetto: |
|
|
kenshir ha scritto: |
Anabasi, una miniguida su Puppy utile e ben scritta. Grazie  |
Grazie
Spero che possa essere utile: Puppy lo merita. |
|
Top |
|
 |
fingam Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58 Messaggi: 650 Residenza: Lugano, Isvizzera
|
Inviato: 13 Ott 2011 20:34 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Ciao
Hai un hard disk da circa 30 GB, tutti destinabili a Puppy.
Riparti dall'inizio: avvia il portatile con il CD di Puppy, non montare nessuna delle partizioni che Puppy elenca in basso sul desktop (cioè, non cliccare sopra le relative icone) perché GParted può lavorare soltanto su partizioni non montate e avvia GParted. Lascia che analizzi la situazione del hard disk. Se ti riporterà la situazione che hai descritto
PARTITION.......SILE SYSTEM.....SIZE
unallocated.......unallocated........28.71 gb
dev/sda2...........extended...........1.09 gb
dev/sda5...........linux-swap........1.09 gb
|
Non ho capito bene. Io ho fatto partire il portatile con inserito il cd e dopo qualche minuto mi sono ritrovato la mia bella scrivania. A quel punto ho avviato GParted e ho trovato la situazione da te esposta. Però se clicco con il destro su sda5 (ma anche sulle altre due partizioni o quello che sono), la voce "delete" è disabilitata. Le uniche voci cliccabili di quel menu sono Swapoff, Manage Flags e Information. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 14 Ott 2011 12:22 Oggetto: |
|
|
Viene da pensare che in quel momento le partizioni fossero montate, ed ecco il perché della voce "delete" disabilitata.
Io non ho mai utilizzato GParted installato in Puppy, ma ho usato decine di volte GParted senza difficoltà. Se hai voglia di fare un altro tentativo, scarica GParted da QUI. E' un file ISO di poco più di 100 MB, da masterizzare come immagine, come hai fatto con il CD di Puppy. A masterizzazione effettuata, avvia il PC con il CD di GParted e fa' un nuovo tentativo per eliminare le partizioni e creare l'unica nuova partizione. Io di solito utilizzo questo live CD di GParted; è anche il modo migliore per averne una versione aggiornata. |
|
Top |
|
 |
fingam Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58 Messaggi: 650 Residenza: Lugano, Isvizzera
|
Inviato: 14 Ott 2011 21:04 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Viene da pensare che in quel momento le partizioni fossero montate, ed ecco il perché della voce "delete" disabilitata.
Io non ho mai utilizzato GParted installato in Puppy, ma ho usato decine di volte GParted senza difficoltà. Se hai voglia di fare un altro tentativo, scarica GParted da QUI. E' un file ISO di poco più di 100 MB, da masterizzare come immagine, come hai fatto con il CD di Puppy. A masterizzazione effettuata, avvia il PC con il CD di GParted e fa' un nuovo tentativo per eliminare le partizioni e creare l'unica nuova partizione. Io di solito utilizzo questo live CD di GParted; è anche il modo migliore per averne una versione aggiornata. |
portatile partito e quello che vede è questa scritta:
error: no such partition.
grub rescue>
ho forse sbagliato a masterizzare il cd? |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 15 Ott 2011 01:14 Oggetto: |
|
|
Il messaggio che hai letto ti sta dicendo che il bootloader Grub è danneggiato e ti offre la console di Grub per il recupero. Tutto questo accade perché in precedenza avevi installato Ubuntu, che a sua volta aveva installato nel MBR (il primo settore del hard disk) il primo stadio di Grub. Avendo eliminato Ubuntu (hai soltanto una partizione di swap da 1,09 GB inclusa in una partizione estesa di dimensioni equivalenti, e 28,71 GB di spazio non allocato), sono stati eliminati gli stadi successivi al primo di Grub, a suo tempo installati nella partizione in cui c'era Ubuntu.
Ovviamente, tu non hai un Grub da recuperare, perché non hai nemmeno più Ubuntu né alcun altro sistema operativo su quel hard disk, pertanto non ti preoccupare del messaggio che hai letto.
Le spiegazioni del tentativo del portatile di avviare il bootloader del hard disk possono essere due: è stata modificata la sequenza di boot nel BIOS, togliendo il lettore CD dalla prima posizione (ma non mi sembra probabile) oppure il CD non viene riconosciuto come avviabile.
1) Verifica il checksum del download, per controllare che il file che hai scaricato sia integro.
il SHA1SUM per gparted-live-0.9.1-1.iso è:
07f630898fcbb5121076da5ff1b6377f9eb16e8c
Confrontalo con il corrispondente valore che otterrai analizzando il file ISO che hai scaricato. Se su un altro PC con Windows non hai nessun programma per farlo, puoi usare HashMyFiles. Lo puoi scaricare da QUI, non occorre installarlo ma basta scompattare lo ZIP e lanciare l'eseguibile. Seleziona il file ISO di GParted e calcola il SHA1SUM. Confrontalo con quello che ho postato: se corrispondono, il file non è corrotto.
2) Se al punto 1) il file non è risultato corrotto, ripeti la masterizzazione. Masterizza come immagine ISO (e non come CD dati) alla velocità più bassa possibile e, se è prevista, fai effettuare dal programma di masterizzazione anche la verifica del CD. |
|
Top |
|
 |
fingam Dio minore


Registrato: 02/05/05 10:58 Messaggi: 650 Residenza: Lugano, Isvizzera
|
Inviato: 17 Ott 2011 18:11 Oggetto: |
|
|
anabasi ha scritto: | Il messaggio che hai letto ti sta dicendo che il bootloader Grub è danneggiato e ti offre la console di Grub per il recupero. Tutto questo accade perché in precedenza avevi installato Ubuntu, che a sua volta aveva installato nel MBR (il primo settore del hard disk) il primo stadio di Grub. Avendo eliminato Ubuntu (hai soltanto una partizione di swap da 1,09 GB inclusa in una partizione estesa di dimensioni equivalenti, e 28,71 GB di spazio non allocato), sono stati eliminati gli stadi successivi al primo di Grub, a suo tempo installati nella partizione in cui c'era Ubuntu.
Ovviamente, tu non hai un Grub da recuperare, perché non hai nemmeno più Ubuntu né alcun altro sistema operativo su quel hard disk, pertanto non ti preoccupare del messaggio che hai letto.
Le spiegazioni del tentativo del portatile di avviare il bootloader del hard disk possono essere due: è stata modificata la sequenza di boot nel BIOS, togliendo il lettore CD dalla prima posizione (ma non mi sembra probabile) oppure il CD non viene riconosciuto come avviabile.
1) Verifica il checksum del download, per controllare che il file che hai scaricato sia integro.
il SHA1SUM per gparted-live-0.9.1-1.iso è:
07f630898fcbb5121076da5ff1b6377f9eb16e8c
Confrontalo con il corrispondente valore che otterrai analizzando il file ISO che hai scaricato. Se su un altro PC con Windows non hai nessun programma per farlo, puoi usare HashMyFiles. Lo puoi scaricare da QUI, non occorre installarlo ma basta scompattare lo ZIP e lanciare l'eseguibile. Seleziona il file ISO di GParted e calcola il SHA1SUM. Confrontalo con quello che ho postato: se corrispondono, il file non è corrotto.
2) Se al punto 1) il file non è risultato corrotto, ripeti la masterizzazione. Masterizza come immagine ISO (e non come CD dati) alla velocità più bassa possibile e, se è prevista, fai effettuare dal programma di masterizzazione anche la verifica del CD. |
Ti ringrazio per tutto lo sbattimento ma a questo punto abbandono la nave e il portatile finisce nel cestino. |
|
Top |
|
 |
anabasi Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58 Messaggi: 15656 Residenza: Tra Alpi e Tanaro
|
Inviato: 18 Ott 2011 00:15 Oggetto: |
|
|
fingam ha scritto: |
Ti ringrazio per tutto lo sbattimento ma a questo punto abbandono la nave e il portatile finisce nel cestino. |
Hai fatto trenta, non vuoi fare trentuno?
Senza fare le verifiche che ti ho indicato nel post precedente, prova ancora una volta a scaricare e masterizzare GParted. Se riesci ad avviare il portatile con il CD di GParted, molto probabilmente riuscirai a modificare le partizioni e ottenerne un'unica, idonea a installare.
Al limite, se non riesci a eliminare la partizione sda5 (contenuta nella partizione estesa sda2) puoi limitarti a formattare i 28,71 GB di spazio non allocato, ottenendo così la partizione necessaria per installare Puppy (lascerai inutilizzati 1,09 GB di sda5 ma sarebbe il male minore). |
|
Top |
|
 |
MK66 Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24 Messaggi: 8634 Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...
|
Inviato: 26 Ott 2011 21:21 Oggetto: |
|
|
fingam ha scritto: | anabasi ha scritto: | Ciao
Hai un hard disk da circa 30 GB, tutti destinabili a Puppy.
Riparti dall'inizio: avvia il portatile con il CD di Puppy, non montare nessuna delle partizioni che Puppy elenca in basso sul desktop (cioè, non cliccare sopra le relative icone) perché GParted può lavorare soltanto su partizioni non montate e avvia GParted. Lascia che analizzi la situazione del hard disk. Se ti riporterà la situazione che hai descritto
PARTITION.......SILE SYSTEM.....SIZE
unallocated.......unallocated........28.71 gb
dev/sda2...........extended...........1.09 gb
dev/sda5...........linux-swap........1.09 gb
|
Non ho capito bene. Io ho fatto partire il portatile con inserito il cd e dopo qualche minuto mi sono ritrovato la mia bella scrivania. A quel punto ho avviato GParted e ho trovato la situazione da te esposta. Però se clicco con il destro su sda5 (ma anche sulle altre due partizioni o quello che sono), la voce "delete" è disabilitata. Le uniche voci cliccabili di quel menu sono Swapoff, Manage Flags e Information. |
Evidentemente la swap è montata, quindi procedi con
swapoff
poi cancelli sda5 e successivamente sda2
a quel punto avrai un'unica partizione di circa 30GB totalmente "unallocated" dove potrai installare da zero, seguendo le indicazioni di Anabasi |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|