Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Connessione internet impossibile.
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 03 Ago 2009 11:03    Oggetto: Rispondi citando

Buongiorno cappello
Riguardo al tasto 'tab', ora capisco perché non lo trovavo: sulla mia tastiera quel tasto ha stampate solo le due frecce. Per il partizionamento, cito:
Citazione:
A questo scopo, gparted è utile sia da CD Live proprio che da CD Live di Ubuntu stessa.
In quest'ultimo caso, puoi provare a ridurre lo spazio di Windows

MK66 mi suggerisce la scelta, ma non il come. Tuttavia, se MK66 intendeva il fatto di entrare in Ubuntu e andare a cercare tra le applicazioni 'GParted' e con quello partizionare, beh... l'ho provato, ma anche con quel GParted interno a Ubuntu non ho potuto partizionare. Si era aperta la finestra di GParted, è vero, ma là dove si doveva procedere a trascinare la manina a destra o a sinistra, di fatto non succedeva niente, quei 76 GB con windows sembrano non modificabili, non partizionabili, non comprimibili, intoccabili.
Ho masterizzato la versione 8.04, ma anche con quella si presentano gli stessi problemi, al passo 4/7 mi dice che lo spazio contiguo è troppo piccolo per installare Ubuntu e l'opzione 'manuale' mi conduce allo stesso percorso (impercorribile). Sembra proprio che io debba formattare completamente windows, non è escluso che io lo faccia (a questo punto...).

Citazione:
Vecchia??? Se ti sente il mio computer si incacchia

Pardon Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 03 Ago 2009 22:19    Oggetto: Rispondi citando

gaetanogreco ha scritto:
Buongiorno cappello

Buonasera Smile
gaetanogreco ha scritto:
Riguardo al tasto 'tab', ora capisco perché non lo trovavo: sulla mia tastiera quel tasto ha stampate solo le due frecce.

Mi sembrava strano che mancasse un tasto così importante in una tastiera Laughing
gaetanogreco ha scritto:
Per il partizionamento, cito:
Citazione:
A questo scopo, gparted è utile sia da CD Live proprio che da CD Live di Ubuntu stessa.
In quest'ultimo caso, puoi provare a ridurre lo spazio di Windows

MK66 mi suggerisce la scelta, ma non il come. Tuttavia, se MK66 intendeva il fatto di entrare in Ubuntu e andare a cercare tra le applicazioni 'GParted' e con quello partizionare, beh... l'ho provato, ma anche con quel GParted interno a Ubuntu non ho potuto partizionare. Si era aperta la finestra di GParted, è vero, ma là dove si doveva procedere a trascinare la manina a destra o a sinistra, di fatto non succedeva niente, quei 76 GB con windows sembrano non modificabili, non partizionabili, non comprimibili, intoccabili.
Ho masterizzato la versione 8.04, ma anche con quella si presentano gli stessi problemi, al passo 4/7 mi dice che lo spazio contiguo è troppo piccolo per installare Ubuntu e l'opzione 'manuale' mi conduce allo stesso percorso (impercorribile).

Mi dispiace, ma a questo punto non so più cosa dire: sarei stato propenso a credere che non fosse venuta bene una masterizzazione, ma due mi sembra già troppo poco probabile... Think
gaetanogreco ha scritto:
Sembra proprio che io debba formattare completamente windows, non è escluso che io lo faccia (a questo punto...).

Se ricordo bene, hai detto che non hai problemi a formattare Windows (intendo di perdita di dati), quindi a questo punto credo che questo passo (per quanto poco piacevole) possa essere il più semplice, per sbloccare la situazione. Anxious
...
a meno che Anabasi (o qualcun altro) abbia qualche asso nella manica che ti risparmia questo passaggio Pray
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 04 Ago 2009 08:29    Oggetto: Rispondi citando

Ciao Smile
Citazione:
Se ricordo bene, hai detto che non hai problemi a formattare Windows

Ricordi benissimo. Non ho dati da salvare. L'unico impedimento (relativo) è il fatto che mi occorre comunicare abbastanza di frequente, via mail. Una formattazione allungherebbe i tempi di attesa per la mia attività epistolare. Ma formatterò. Se una mia risposta dovesse tardare, vuol dire che sto procedendo alla formattazione e all'installazione di Ubuntu.
Prima, però, pongo una domanda: con Ubuntu devo necessariamente utilizzare i programmi dei pacchetti? Non posso installare il mio Corel Draw?
A presto Ciao
Top
Profilo Invia messaggio privato
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 04 Ago 2009 11:16    Oggetto: Rispondi citando

Ovviamente puoi usare i programmi che vuoi (ammesso che vadano su ubuntu)...

Per i tuoi problemi precedenti:

mi astengo, non ho ben capito la magagna Very Happy



*********************************************************
Spiegazione inutile:
Puoi sempre rimasterizzare ubu, inserirlo al boot del pc (ricordandosi di mettere l'avvio da cd dal bios), fare il partizionamento e via Smile sparo
*********************************************************

@ MK66, perchè non racimolare la guida di ubuntu per l'installazione e piazzarla sul forum? Così chi ha bisogno può consultarla direttamente qui...
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 04 Ago 2009 16:02    Oggetto: Rispondi citando

Ciao seahawk cappello

Citazione:
Ovviamente puoi usare i programmi che vuoi (ammesso che vadano su ubuntu)...

Cosa intendi per 'ammesso che vadano su ubuntu'? Come si procede in termini pratici, passo per passo?
Citazione:
Spiegazione inutile:
Puoi sempre rimasterizzare ubu, inserirlo al boot del pc (ricordandosi di mettere l'avvio da cd dal bios), fare il partizionamento e via

Se fosse stato così semplice, ti pare che avremmo scritto tutte queste pagine per il thread? Rolling Eyes
Le versioni di Ubuntu che ho provato non mi fanno partizionare e non capiamo il motivo. Mi tocca formattare windows e sostituirlo completamente. Ma non so neanche se poi avrò la sospirata connessione a internet Crying or Very sad
Procedo per tentativi drastici
Top
Profilo Invia messaggio privato
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 04 Ago 2009 16:36    Oggetto: Rispondi citando

gaetanogreco ha scritto:
Ciao seahawk cappello

Citazione:
Ovviamente puoi usare i programmi che vuoi (ammesso che vadano su ubuntu)...

Cosa intendi per 'ammesso che vadano su ubuntu'? Come si procede in termini pratici, passo per passo?


Bè, windows ha i suoi programmi, OSX altrettanto, linux idem. Ad esempio: non puoi installare autocad su ubuntu, perchè non ha i file che servono per farlo andare. Se sulla dicitura del tuo programma c'è scritto che va bene per i sistemi linux allora ok, se no devi trovare delle alternative. Se Corel va su linux me lo dovresti dire tu...


Citazione:

Se fosse stato così semplice, ti pare che avremmo scritto tutte queste pagine per il thread? Rolling Eyes

Appunto, era una spiegazione inutile, come avevo premesso.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 04 Ago 2009 20:07    Oggetto: Rispondi citando

Come giustamente dice Seahawk, non tutti i programmi Windows funzionano sotto Linux (e viceversa)
Per molti, è possibile trovare delle valide alternative (un esempio per tutti: Openoffice in alternativa a Microsoft Office) sovente pure a buon prezzo (visto che hai nominato coreldraw, che è un programma di grafica vettoriale, ti posso dire che in Ubuntu non lo troverai, ma troverai altri programmi come Inkscape e molti altri, che volendo puoi provare gratuitamente anche sotto Windows).
Per altri, si può provare con un traduttore di librerie come WINE, che permette a molti programmi Windows di funzionare anche in Linux (io lo uso per un paio di programmi di calcolo tecnico e un convertitore di formati da dwg a dxf), ma far funzionare un programma Windows dentro Linux con WINE è sovente un terno al lotto. Puoi controllare per Coreldraw se è supportato nella lista, anzi: pare che sia listato (cliccando sulla versione che hai te, si apre la scheda con le indicazioni del livello di supporto e dei possibili "trucchetti" per farlo andare).
Altrimenti, l'unica soluzione rimane il dual-boot.


L'ultima modifica di MK66 il 04 Ago 2009 20:46, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 04 Ago 2009 20:15    Oggetto: Rispondi citando

seahawk ha scritto:

@ MK66, perchè non racimolare la guida di ubuntu per l'installazione e piazzarla sul forum? Così chi ha bisogno può consultarla direttamente qui...

Se intendi i 2 wiki per l'installazione grafica e quella testuale, li avevo linkati nella prima pagina di questa stessa discussione.
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
seahawk
Dio minore
Dio minore


Registrato: 14/07/07 09:23
Messaggi: 865
Residenza: Bosco di Shoikan

MessaggioInviato: 04 Ago 2009 20:31    Oggetto: Rispondi citando

si esatto, magari puoi fare un topic che rimane sempre al top della pagina con le info...

sempre che possa servire magari...

boh, era una idea..
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 04 Ago 2009 22:28    Oggetto: Rispondi citando

Dancing Comunico ufficialmente che ho effettuato l'installazione di Ubuntu dentro windows.
Per fare questo, non ho fatto partire il cd con l'avvio del pc, ma l'ho inserito come un cd musicale, con l'autorun. E' vero che si sono succeduti quei famosi messaggi di errore (ricordate, con wubi?), ma poi si è aperta la finestra con l'opzione 'installa in windows'. Ho dovuto impostare una password. Bene.
Mi dirigo su firefox, ma le pagine non si caricano fino in fondo, i link non si aprono (il problema di qualche post fa). Allora eseguo la procedura per lo sblocco, andando a cercare il file sysctl.conf (qui Ubuntu mi ha chiesto la password (quella che sembra di non digitare nulla, poiché non si vede) e ho aggiunto le tre righe al fondo:
net.ipv4.tcp_syncookies = 1
net.ipv4.tcp_window_scaling = 0
net.ipv4.tcp_ecn= 0
Tuttavia, le pagine non si caricano Question
Allora sono andato sull'icona di connessione, cliccando col destro e ho provato a editare la connessione poiché non era attivata (così mi era sembrato). Però... niente Crying or Very sad
Non è che dovrei editare anche questa parte di quella finestra?


PS Grazie a MK66 per i link delle applicazioni. Curiosità: La versione di CorelDRAW che ho io (la 10) manca. Ho l'universo contro! Confused
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 06 Ago 2009 12:20    Oggetto: Rispondi citando

Ciao

Vorrei tornare per qualche istante sull'uso di GParted Live CD, perché se ho ben capito è un tentativo che non hai mai portato fino in fondo. Forse potrebbe riuscire là dove né il programma di installazione di Ubuntu né GParted nel CD Live di Ubuntu riescono.

gaetanogreco ha scritto:

Riguardo a Gparted [...] ho avuto grosse difficoltà di comprensione nella prima schermata all'avvio del sistema, una schermata grigia con un countdown che è partito e ha avviato una serie infinita di numeri che si srotolavano sullo schermo a fondo nero... un delirio... ho fatto clic sul pulsante restore. Non sono in grado di fare queste operazioni, per giunta in inglese

Hai utilizzato l'ultima versione, la 0.4.5-2? L'hai scaricata dal link che ho postato, o comunque da altri server ufficiali di Sourceforge?

Quando avvio GParted Live CD dal mio pc, ottengo subito una videata con alcune opzioni, delle quali la prima è già selezionata ed è quella giusta per la maggior parte dei casi: "GParted Live (Default settings)". Inizia un countdown di 30 secondi: posso aspettare che finisca oppure premere "invio".

Compaiono le famigerate scritte bianche su sfondo nero, che scorrono velocemente: è il sistema operativo (una Debian semplificata e adattata alle necessità di GParted) che si sta caricando nella RAM del pc. Questa fase dura sul mio pc non recente una trentina di secondi; nei pc recenti credo che sia molto più veloce.

Si apre la schermata intitolata "Configuring console-data".
Io lascio l'opzione predefinita "Don't touch keymap" e premo "invio".

Nella schermata seguente viene chiesto: "Which language do you prefer?"
Dall'elenco scelgo "italiano", che corrisponde a "14" pertanto digito "14" e premo "invio".

Nella schermata seguente viene chiesto:"Which mode do you prefer?"
Lascio la scelta predefinita (numero zero) e premo "invio".

A questo punto la parte testuale è terminata, e GParted viene avviato in modalità grafica, come sei abituato a vederlo in Ubuntu.
Seleziona con il mouse la partizione sda1 (quella di Windows), clicca sul pulsante "ridimensiona/sposta" e procedi seguendo le istruzioni che abbiamo scritto nei post precedenti.

A partizionamento finito, chiudi GParted cliccando sulla "X" in alto a destra, come per qualunque programma, oppure da "GParted" -> "Quit" oppure ancora con la combinazione Ctrl + Q.
Quando la finestra di GParted si è chiusa, fai doppio click sull'icona rossa "Exit", nella finestrella che si aprirà scegli "Shutdown" e dai OK.
Si aprirà il cassetto del CD, estrailo e premi "invio".

Come vedi, non è difficile da usare; durante la prima fase (quella testuale) in pratica è sufficiente accettare le impostazioni predefinite, e digitare "14" per scegliere la lingua italiana.


gaetanogreco ha scritto:

[...] e, tra l'altro, non c'era nessun riferimento a 'selezionare windows (sda1)'.

Naturalmente non c'è nessun riferimento a "selezionare windows (sda1)".
GParted vede le partizioni attuali del tuo hard disk, ma non sa cosa c'è dentro a ciascuna di esse. Ti può dire che la partizione sda1 (che, tra l'altro è l'unica, se ricordo bene) è formattata in NTFS, è primaria, le sue dimensioni e quanto di quelle dimensioni è già impegnato.
Sei tu che devi selezionare la partizione che vuoi modificare, in questo caso sda1, e cliccare sul pulsante "ridimensiona/sposta".

gaetanogreco ha scritto:

Penso che la cosa più semplice sia installare la versione 8.04 (che importa se è vecchia? Sarà sicuramente meglio di windows)

Certo, la 8.04 va benissimo. Come ti avevo scritto, è una LTS e viene utilizzata in ambiente lavorativo; anche MK66 la utilizza con soddisfazione. Non ha le ultime versioni dei vari programmi, ma ti permette di fare le stesse cose che potresti fare con la 9.04.
Non so però se installare la 8.04 risolverebbe questi problemi.
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 06 Ago 2009 12:48    Oggetto: Rispondi citando

gaetanogreco ha scritto:
[...] anche con quel GParted interno a Ubuntu non ho potuto partizionare. Si era aperta la finestra di GParted, è vero, ma là dove si doveva procedere a trascinare la manina a destra o a sinistra, di fatto non succedeva niente, quei 76 GB con windows sembrano non modificabili, non partizionabili, non comprimibili, intoccabili.

Qualche tempo fa ho utilizzato GParted Live CD sul pc di un amico, per ridurre l'unica partizione (C in cui era installato Windows) e creare una partizione dati, in modo da mantenere separati i dati dal sistema operativo e dai programmi installati.
Ebbene, ho selezionato sda1, ho cliccato sul pulsante "ridimensiona/sposta", si è aperta la finestra per impostare la nuova dimensione, ma GParted non mi permetteva di procedere. Ho risolto con un checkdisk da Windows prima di ripetere il partizionamento: GParted aveva rilevato qualche errore nel file system di C e mi impediva di proseguire.
Potrebbe essere il tuo stesso caso. Avvia il pc con Windows, da "Start" -> "Esegui" digita "cmd" (senza le virgolette) e premi invio. Ti troverai davanti a una shell (l'equivalente del terminale di Ubuntu), nella quale dovrai digitare:
Codice:

chkdsk c: /f /r

e premere "invio".
Sarà un'operazione piuttosto lunga, un paio d'ore o più.
Quando l'avrà terminata, Windows ti dirà se ha trovato errori e li ha corretti. Chiudi la shell digitando "exit" (senza le virgolette) e premendo "invio".
Puoi trovare istruzioni più dettagliate in questo post di bdoriano.
A questo punto, ritenta con il partizionamento, usando il GParted CD Live oppure GParted presente nel CD Live di Ubuntu.

gaetanogreco ha scritto:

Ho masterizzato la versione 8.04, ma anche con quella si presentano gli stessi problemi, al passo 4/7 mi dice che lo spazio contiguo è troppo piccolo per installare Ubuntu e l'opzione 'manuale' mi conduce allo stesso percorso (impercorribile).

Lo temevo...


L'ultima modifica di anabasi il 06 Ago 2009 13:12, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 06 Ago 2009 12:56    Oggetto: Rispondi citando

MK66 ha scritto:

a meno che Anabasi (o qualcun altro) abbia qualche asso nella manica che ti risparmia questo passaggio Pray

L'unica cosa che mi viene in mente è che il file system della partizione di Windows possa essere corrotto, vedi il post precedente.
Dopo aver effettuato quel controllo, riproverei a partizionare, magari usando GParted Live CD, dal momento che lo ha già masterizzato e che è una strada che non ha mai percorso fino in fondo...
Top
Profilo Invia messaggio privato
anabasi
Amministratore
Amministratore


Registrato: 21/10/05 01:58
Messaggi: 15656
Residenza: Tra Alpi e Tanaro

MessaggioInviato: 06 Ago 2009 12:59    Oggetto: Rispondi citando

gaetanogreco ha scritto:
Dancing Comunico ufficialmente che ho effettuato l'installazione di Ubuntu dentro windows.
Per fare questo, non ho fatto partire il cd con l'avvio del pc, ma l'ho inserito come un cd musicale, con l'autorun. E' vero che si sono succeduti quei famosi messaggi di errore (ricordate, con wubi?), ma poi si è aperta la finestra con l'opzione 'installa in windows'.

Hai utilizzato il CD Live di Ubuntu, senza Wubi oppure il CD che avevi trovato nella rivista? Think
Non ho mai installato Ubuntu "all'interno" di Windows, come fosse un programma; mi sembra però che sia necessario l'installer Wubi...

Ad ogni modo, questo non ti impedisce, se ne hai voglia, di effettuare il checkdisk di C (male non fa, è un controllo del file system) e fare un altro tentativo di partizionare.
Top
Profilo Invia messaggio privato
gaetanogreco
Mortale adepto
Mortale adepto


Registrato: 11/07/09 21:21
Messaggi: 37

MessaggioInviato: 06 Ago 2009 15:18    Oggetto: Rispondi citando

Ciao, anabasi. Smile
Naturalmente GParted l'avevo scaricato secondo le indicazioni del forum. E' chiaro che adesso, dopo le tue spiegazioni, riesco meglio a far luce su questo programma per partizionare. Grazie.
Come hai potuto leggere, sono riuscito a infilare Ubuntu nel disco rigido, senza partizionare.
Citazione:
Hai utilizzato il CD Live di Ubuntu, senza Wubi oppure il CD che avevi trovato nella rivista? Think
. Non ci crederai, ma ho usato la versione cd desktop, quella masterizzata con l'immagine iso. L'ho fatta partire in autorun, a pc avviato. Ora in 'C' ci sono i due sistemi che convivono (e ho ancora 40 GB liberi).

Citazione:
Ad ogni modo, questo non ti impedisce, se ne hai voglia, di effettuare il checkdisk di C (male non fa, è un controllo del file system) e fare un altro tentativo di partizionare.

Certamente farò questo controllo che credo proprio mi servirà, se non altro per far riapparire l'icona giusta dei file JPEG (sempre che corregga anche questo). Grazie per la dritta.
Ora mi chiedo solo il motivo per cui le pagine internet non si caricano, pur avendo modificato il file sysctl.conf, come suggerito. Think
Top
Profilo Invia messaggio privato
MK66
Moderatore Sistemi Operativi
Moderatore Sistemi Operativi


Registrato: 17/10/06 23:24
Messaggi: 8634
Residenza: dentro una cassa sotto 3 metri di terra...

MessaggioInviato: 07 Ago 2009 22:02    Oggetto: Rispondi

gaetanogreco ha scritto:
Non ci crederai, ma ho usato la versione cd desktop, quella masterizzata con l'immagine iso. L'ho fatta partire in autorun, a pc avviato. Ora in 'C' ci sono i due sistemi che convivono (e ho ancora 40 GB liberi).

Ma allora hai reinstallato di nuovo con wubi?
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> *Ubuntu Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a Precedente  1, 2, 3
Pagina 3 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi