| Precedente :: Successivo | 
	
	
		| Autore | Messaggio | 
	
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 30 Ott 2003 01:00    Oggetto: Il processore che va alla velocità della luce |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Il processore che va alla velocità della luce Il chip consente 8.000 miliardi di operazioni al secondo e utilizza le fibre ottiche al posto del silicio.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| ALex Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 04:18    Oggetto: Ma chi se ne frega |   |  
				| 
 |  
				| Ma non e vero, e una buggia |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Carlo Bötner Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 04:48    Oggetto: tempi |   |  
				| 
 |  
				| Le macchine progettano altre macchine con i tempi delle macchine: senza tentennamenti e senza pausa pipì. Gli uomini scrivono il software con i tempi degli uomini, le loro incertezze ed i loro timeouts.
 Un'idea stupida resterà tale anche pensata a gran velocità.
 E sentir parlare di sistemi militari autosufficienti fa pensare che le macchine possano credere che stiamo meglio da morti, e provvedere di conseguenza. Senza incertezze e tempi...morti.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ospite 
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 12:37    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| A dir poco fantascientifico.... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ludwig Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 13:46    Oggetto: incredulo |   |  
				| 
 |  
				| La notizia, se vera, sarebbe proprio grossa. Però si tratterebbe di verificare le dimensioni del processore, i costi e soprattutto gli assorbimenti d'energia. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ospite 
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 14:17    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| 'sti ca... peccato che arriverà sul mercato tra 20 anni, cioè quando non sarà più necessario essere miliardari per comprarlo.... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Ospite 
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 14:40    Oggetto: velocità della luce |   |  
				| 
 |  
				| fantasie e sofistmi tecnologici attuali! |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| giacomo Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 14:52    Oggetto: Punto di partenza |   |  
				| 
 |  
				| E' solo un punto di partenza. Occorre progredire ancora. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Pincopallino Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 14:55    Oggetto: Link? |   |  
				| 
 |  
				| Ma un link piccolo piccolo alla notizia originale no? Su Google non ne ho trovato traccia, "Lenset Israel" non fornisce alcun risultato. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Michele Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 15:50    Oggetto: Ecco il link :-) |   |  
				| 
 |  
				| http://www.lenslet.com |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Pincopallino Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 16:47    Oggetto: Grazie |   |  
				| 
 |  
				| Grazie per il link. Guardato il demo e leggiucchiato il PDF. Rimangono molti dubbi: i costi, l'implementabilità rispetto all'hardware attuale... comunque l'idea matriciale invece che vettoriale in sé non è nuova. Staremo a vedere... |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Luigi Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 17:28    Oggetto: operazioni alla velocità della luce |   |  
				| 
 |  
				| cosa sono 256 operazioni di calcolo alla velocità della luce? |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Mario Luise Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 19:22    Oggetto: - |   |  
				| 
 |  
				| Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| LUCA Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 01 Nov 2003 22:33    Oggetto: Commento |   |  
				| 
 |  
				| con questo processore si possono fare bombe??? che schifo di strumento...
 la bomba atomica è la peggiore cosa mai costruita al mondo... ed ora vogliono anche migliorarla...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Enzo Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 02 Nov 2003 12:36    Oggetto: Come insegna Henry Ford ! |   |  
				| 
 |  
				| "Non c'è vero progresso finchè una tecnologia non è alla portata di tutti". Henry Ford
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Crista Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 03 Nov 2003 02:11    Oggetto: Staremo a vedere... |   |  
				| 
 |  
				| Dopo ben 30 anni è forse ora di mandare in pensione la fisica del silicio? Dipende da cosa troveremo...
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Michele Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 03 Nov 2003 11:18    Oggetto: Perché l'articolo è stato rimosso? |   |  
				| 
 |  
				| Non corrispondeva a verità oppure si sono verificati inconvenienti tecnici? Ciao. |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Paolo Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 03 Nov 2003 12:26    Oggetto: bah |   |  
				| 
 |  
				| come articolo rimosso??!?! |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Dario Meoli Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 03 Nov 2003 12:37    Oggetto: Rimosso perche'... |   |  
				| 
 |  
				| L'articolo e' stato rimosso perche' ci siamo accorti che l'"autore" si e' "ispirato" un po' troppo (leggi: copia&incolla integrale) a un articolo apparso altrove (http://news2000.libero.it/primopiano/pp3178.html). L'"autore" ha confermato tale circostanza. Per correttezza abbiamo preferito rimuovere l'articolo. Ci scusiamo dell'accaduto con i lettori e con chi ha realmente scritto l'articolo.
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		| Luky Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 04 Nov 2003 00:28    Oggetto: Improbabile |   |  
				| 
 |  
				| Per riuscire a eseguire una tal quantita di operazioni si dovrebbe arrivare a circuiti quasi a livello atomico. Prima di poter arrivare a una tale caratteristica bisogna avere molte conoscenze sulla materia che oggi mancano Ciao Luky
 |  | 
	
		| Top |  | 
	
		|  | 
	
		|  |