Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
L'alternativa europea a Google
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 01 Nov 2003 01:00    Oggetto: L'alternativa europea a Google Rispondi citando

Commenti all'articolo L'alternativa europea a Google
Per creare una reale alternativa a un'eventuale aggregazione Google-Microsoft è necessaria l'iniziativa dell'Unione Europea.
Top
Danilo Moi
Ospite





MessaggioInviato: 03 Nov 2003 09:59    Oggetto: Condivisibile e auspicabile Rispondi citando

Non sarebbe inopportuna, a mio modo di vedere le cose, una "campagna" per sensibilizzare l'Unione al problema.
Forse non sortirà gli effetti desiderati però si può tentare.
Tra tutti i vari "reclaim your...", pesso stupidi, tra tutte le varie "mode cretine" nate dal web (si veda il flash mob) questa potrebbe essere una cosa un po' più seria.
Chiedere che l'Unione europea finanzi un motore di ricerca svincolato dagli interessi delle multinazionali, un motore di ricerca dall'algoritmo "open source".
Qualcosa che possa essere una via neutrale di accesso al web.
Saluti
Top
Ospite






MessaggioInviato: 04 Nov 2003 10:35    Oggetto: alternativa europea Rispondi citando

l'indipendenza è una bella cosa!
Top
fiele
Ospite





MessaggioInviato: 04 Nov 2003 11:54    Oggetto: Google mi spaventa Rispondi

Google mi spaventa. Siti, informazioni, newsgroups, news, tra poco anche blogs. Certamente utilissimo, quasi indispensabile ma troppo potente. Ormai unico e senza rivali Google ha superato la velocita' di fuga e probabilmente e' irraggiungibile. Ma e' un bene che esista una azienda in grado di avere un cosi' grande potere sull'accessibilita' e la collezione delle informazioni ?
Anni fa quando nacque Windows NT temevo che l'ingresso di Microsoft sui sistemi operativi per workstation non fosse un bene e i fatti stanno davanti agli occhi di tutti. Ma qui il problema ha uno spettro piu' ampio, esiste un solo leader incontrastato e in continua e rapida ascesa nel campo dell'informazione. E non sto certo parlando di Murdoch :)
Chi fa attivita' sul web ha bisogno di visibilita' e ha bisogno di cercare e trovare informazioni. Google ti permette di fare entrambe le cose. Ma ne vale la pena?

Concentrare le sorgenti delle informazioni in un unico database e' davvero comodo? Oppure alla lunga e' come cedere l'anima al diavolo? E se un domani restasse l'unico player monopolista?

Immaginiamo un grande motore di ricerca come google, ma che non e' google, e' di piu'. piu' veloce, piu' vasto, piu' preciso: chiamiamolo X. Sia chiaro, ho citato tante volte google perche' lui e' il leader, se al suo posto ci fosse stato Virgilio avrei fatto i paragoni col famoso portale/directory italiano.

Immaginiamo che nei suoi archivi (gli archivi di X) ci sia traccia di notizie, feed rss, blogs, forum, newsgroup, pagine web, archivi di mappe, telefoni e cellulari, email e magari dia a tutti la possibilita' di installare plug ins tipo barre degli strumenti nel proprio browser.

Immaginiamo che sia possibile che questo motore invece di aggiornare le informazioni buttando via le vecchie, semplicemente le storicizzi e le metta da parte, magari senza dirlo.

Ora immaginiamo che un domani possano esistere programmi di intelligenza artificale che possano fare il crawling non sulle pagine di internet, ma sul database di X. Programmi che ad esempio siano in grado di tracciare la storia "internettara" di una persona, attraverso la traccia dei suoi indirizzi ip usati per navigare con la bar, oppure trovati negli header dei messaggi che ha postato quel giorno sui newsgroup.
Attraverso la storia dei suoi post su un blog o su un forum (magari raggiunto attraverso la barra), delle sue ricerche fatte sul motore messo a disposizione.
In questo modo sarebbe possibile verificare se quella persona e' un frequentatore di siti sovversivi oppure e' un tranquillo cittadino a cui magari inviare della pubblicita' selezionata. Si potrebbe sapere quali sono le sue idee politiche o le sue perversioni sessuali, i suoi gusti commerciali e addirittura il suo profilo psicologico, utile magari per sapere se e' adatto a ricoprire determinati incarichi o per sapere se e' una persona da tenere sotto osservazione.
Ovviamente un simile crawler sarebbe costoso e a disposizione di pochi enti pubblici e privati, magari sarebbe segreto perche' in fondo finanziato con soldi pubblici. Cose tipo "io di sgancio un po' di milioni di dollari o euro e ti finanzio la struttura e tu di nascosto mi permetti di fare questo e quest'altro...".

Ovviamente siamo anni luce da queste cose, questa e' roba da fantascienza, queste cose non accadono e non accadranno mai. Sono sole pippe mentali. Nulla di piu', stavo scherzando. Anzi sono un po' invidioso, sono un programmatore frustrato, leggo troppi libri di ufo e non ho capito le comodita' del monopolismo.
http://fiele.blogspot.com
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi