Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 01 Dic 2003 01:00 Oggetto: La scuola e Linux |
|
|
Commenti all'articolo La scuola e Linux
La scuola sta insegnando valori diversi da quelli della conoscenza, i ragazzi vengono addestrati ad essere dei bravi consumatori calpestando valori antichi. Critica al sistema dell'istruzione. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 13:26 Oggetto: Regalie delle case editrici |
|
|
Guarda che la creazione e l'adozione di testi liberi trovera' sicuramente le resistenze di quei professori in combutta con gli editori. Presidi e insegnanti che ricevono "regalie" importanti per l'adozione e la sostituzione con la nuova edizione ogni anno.
Comunque e' molto bella l'iniziativa che potevi riportare almeno come URL. Io ho scritto a questi insegnanti segnalandogli il progetto www.gnutemberg.org che gli permetterebbe di avere canali alternativi e citati di distribuzione dei testi nelle varie province italiane. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 15:19 Oggetto: Compagno Sandro |
|
|
è uno schifo, a scuola non fanno nemmeno + cantare l'internazionale!!! |
|
Top |
|
 |
Sandro kensan Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 15:36 Oggetto: Ciao. |
|
|
Per il link mancante, chiedo scusa, il progetto è interessante ma non ho avuto la pazienza di cercare il link. Credo che chiunque sia interessato con pochi click su google trovi le info.
Poi se ne parla spesso di questo progetto e quindi chi bazzica internet avrà visto moltissimi articoli in tema, se non erro anche oggi ne ho visto uno o un riferimento.
Mi occupo meno della parte di Libri Liberi, forse per questo che ho omesso il link, magari lo aggiungo nel campo base dei miei articoli www.kensan.it magari stasera.
Per il ragazzo che mi ha definito "compagno" voglio sottolineare che non mi piacciono le etichette, sono intenzionato a diventare grande e quindi a ragionare con la mia testa, grazie. |
|
Top |
|
 |
egosumquisum Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 16:22 Oggetto: nessun riferimento a fatti o personaggi reali |
|
|
forse dovevi aggiungere questa frase al termine dell'articolo
ciò che hai scritto, che sarebbe grave se documentato, è solo campato per aria non essendo supportato da alcunchè se non dalla tua firma che, e non è una considerazione sulla tua persona, in questo caso non ha valore probatorio
se avessi qualche documento a sostegno della tua tesi, IMHO sarebbe meglio citarlo |
|
Top |
|
 |
Sandro kensan Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 17:41 Oggetto: Ciao, Mi vuoi dire di cosa parli? |
|
|
Ciao, forse parli delle scuole che usano word e che fanno imparare word? Forse ritieni che tutti (?), la maggior parte (?), la metà (?) o forse almeno una persona se lo comperi?
Parli delle scuole che hanno programmi copiati? o forse delle biblioteche? Di cosa stai parlando?
Io non faccio nomi ne di ragazzi, ne di scuole, ne di biblioteche ma ti invito a farti un giro nel tuo circondario e poi ne riparliamo... |
|
Top |
|
 |
gian Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 17:46 Oggetto: ottime considerazioni |
|
|
come da oggetto, concordo al 100% sulle considerazioni di s. kensan
in merito al link sui testi on line gratuiti (IMHO al momento è un progetto giovane che rischia di naufragare nell'indifferenza) vedere all'indirizzo http://www.scuolaonline.wide.it/
Per evosumquisum: chi opera dentro la scuola, come studente o come addetto ai lavori, conosce benissimo la realtà o, come spesso capita, si rifiuta di conoscerla avvalorando le considerazioni di kensan. citare casi concreti non farebbe altro che fare una panoramica riduttiva (e forse fuorviante) di un problema che è gravissimo. |
|
Top |
|
 |
Sandro kensan Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 18:25 Oggetto: Ciao Gian |
|
|
Sei a conoscenza di come è messo il progetto? Ho dedicato dieci minuti per fare un breve paragrafo sulla email, l'ho inviata al prof, magari può essere utile, comunque vedrò stasera di aggiornare l'articolo. |
|
Top |
|
 |
Sandro kensan Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 18:56 Oggetto: - |
|
|
Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum. |
|
Top |
|
 |
Sandro kensan Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 18:59 Oggetto: Posso fare pubblicità a me, a Zeus e a Google |
|
|
http://news.google.it/url?ntc=94SM0&q=http://www.zeusnews.it/index.php3%3Far%3Dstampa%26cod%3D2634%26numero%3D999
Se cliccate su questo link troverete l'articolo che avete letto. Oppure si può andare su google sezione news. |
|
Top |
|
 |
Carlo Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 20:15 Oggetto: Giusto |
|
|
La recente visita in Italia dell' inossidabile Steven Ballmer, ritratto dai quotidiani mentre stringe la mano ad un enigmatica ministra Moratti, la dice lunga sulla "normalizzazione" informatica in atto nel nostro Paese; per contro, amm' estero, piu' di qualche Paese s'e' adoperato per sbattere fuori Guglielmo Cancelli & C ed il loro arrogante monopolio. Povera Italia. |
|
Top |
|
 |
daniela Ospite
|
Inviato: 02 Dic 2003 22:37 Oggetto: la scuola |
|
|
Perche' aspettarsi che la scuola insegni conoscenza informatica, dove sono in gioco notevoli interessi (l'utente consapevole oggi non e' il consumatore ideale) quando non insegna decentemente, e da decenni, neanche la matematica? |
|
Top |
|
 |
Stefano Barni Ospite
|
Inviato: 03 Dic 2003 08:45 Oggetto: cosa aspettarsi dalla scuola |
|
|
faremmo bene ad avere tutti delle elevate aspettative nei confronti della scuola, perché dalla sua efficacia e dai suoi metodi (oltre che da noi direttamente) dipende il futuro che i nostri figli sapranno costruire per sé, per noi, per tutti.
il fatto è che le aspettative sono di per sé una bella cosa, ma non bastano.
forse qualcosa si può fare con l'impegno diretto dei genitori, sia nell'esercitare un'azione di controllo, pretendendo e verificando che il livello qualitativo dell'insegnamento non scenda sotto la sufficienza, e, d'altra parte, prestando il proprio supporto a tutte quelle iniziative che (magari senza costituire insegnamenti specifici) possono rappresentare un'occasione di crescita per gli studenti. |
|
Top |
|
 |
daniela Ospite
|
Inviato: 04 Dic 2003 00:51 Oggetto: come aspettarsi qualcosa dalla scuola |
|
|
Per esempio - genitori o non genitori - costruendo informazione (come libri di testo o partecipando direttamente o formando i docenti o in tanti altri modi) perche' come dici tu la scuola e' della societa' e la societa' e' figlia della scuola.
Una scuola dove non si impara ad imparare non va bene. Cambiamola noi. |
|
Top |
|
 |
Lucia Ospite
|
Inviato: 06 Dic 2003 18:02 Oggetto: Quando la barca va... fa acqua da tutte le parti |
|
|
Non sono d'accordo sul contenuto dell'articolo di Kensan perché mi risulta piuttosto il contrario di quanto espresso. Infatti i ragazzi usufruiscono gratuitamente di corsi di informatica, acquisendo competenze di un certo spessore. Non bisogna perciò generalizzare. Ciao |
|
Top |
|
 |
Sandro kensan Ospite
|
Inviato: 07 Dic 2003 01:02 Oggetto: Un contributo alla discussione |
|
|
A fronte di questa diffusione, soltanto il 6% degli studenti "dice grazie" alla scuola per la propria formazione. Infatti, il 54% vanta di essere totalmente autodidatta, mentre il 40% si è avvalso dell'aiuto di amici e parenti per acquisire le proprie conoscenze.
http://www.provincia.torino.it/repository/stampa/comunicati/corrente/c1201_02.htm
Solo un articolo che ho pubblicato oggi su un altro giornale elettronico e che può interessare.
Ciao. |
|
Top |
|
 |
|