Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 07 Dic 2003 01:00 Oggetto: La Finanziaria, i condoni e la BSA |
|
|
Commenti all'articolo La Finanziaria, i condoni e la BSA
Che nesso c'è tra la legge finanziaria, in questi giorni in Parlamento, e l'ultima campagna pubblicitaria della BSA? |
|
Top |
|
 |
Antonio Ospite
|
Inviato: 09 Dic 2003 14:30 Oggetto: Sono perfettamente concorde |
|
|
Nella mia compagnia assicurativa per le agenzie è previsto l'uso di Winzozz 2000, gli agenti sono liberi professionisti con un particolare mandato da parte della compagnia, per gli ispettorati, di proprietà della compagnia stessa c'è Linux. Quando si vuole andare sul sicuro NON si usa Winzozz. |
|
Top |
|
 |
Ast Ospite
|
Inviato: 09 Dic 2003 15:22 Oggetto: ...bello! |
|
|
Caro Antonio,
posso usare il tuo post qui sopra (beninteso, senza pagare alcuna royalty)?
:-)
Salut cordiali a tutti! |
|
Top |
|
 |
Paolo Ospite
|
Inviato: 11 Dic 2003 10:32 Oggetto: La BSA ha ragione |
|
|
Mi dispiace, ma questa volta non sono affatto d'accordo con chi ha scritto l'articolo. Il tono, soprattutto, è preoccupante. Chi legge l'articolo percepisce infatti una "minaccia" in arrivo quale quella dei controlli sul software. Ma stiamo scherzando? Lo Stato ha il diritto di controllare! Chi usa software copiato arreca un danno immenso alla comunità, e per questa VA PUNITO, non DIFESO. Il ricorso poi al software libero è una favoletta, che presto o tardi dovrà finire (molti dirigenti di imprese che collaborano a Linux sono infatti delusi dal mercato del software libero, vedi SCO). Io trovo preoccupante che un editoriale difenda il software copiato, o che comunque non sia d'accordo con una associazione, quale la BSA, che si preoccupa che vengano rispettate le licenze del software. Ma avete mai pensato agli investimenti necessari allo sviluppo di questi prodotti? Al numero di persone che ci lavorano e che ci potrebbero lavorare? E non hanno il diritto di difendere il proprio lavoro come tutti (credo) tentino di fare? Io non sono "innocente", certo, ma da qualche tempo ho deciso di cambiare ed è per questo che da ora in poi cercherò di ampliare il mio parco software originale. Riflettete.
P.S.:Comunque continuate così! Questo è un ottimo sito! |
|
Top |
|
 |
Michele Bottari Ospite
|
Inviato: 11 Dic 2003 13:25 Oggetto: Re: La BSA ha ragione |
|
|
A scanso di equivoci, non intendo difendere il software copiato illegalmente, perche' chiunque ha diritto di tutelare le proprie opere come meglio crede.
Il senso di minaccia che si percepisce nell'articolo, non e' opera mia, ma del comunicato della BSA, che ho citato testualmente con virgolette e corsivo. Lo Stato, come dici bene, ha il diritto di controllare, ma le minacce e gli inviti alla delazione (non ci credi? guarda qui) sono se non altro una dimostrazione di scarso stile, aldila' del tono bonario e scherzoso della BSA.
Sul fatto che il software libero sia una favoletta, ti prego di essere piu' chiaro nei tuoi riferimenti, visto che da anni consiglio a molte aziende di utilizzarlo ovunque possibile, con grande beneficio di chi mi ascolta e paga.
E' logico che non si puo' installare Linux dovunque e comunque, ma le applicazioni piu' usate (e piu' soggette a pirateria informatica) hanno uno o piu' corrispondenti Free Software di qualita' paragonabile o superiore.
Con questa campagna, la BSA non difende le istanze dei piccoli produttori (a meno che tu non pensi che la pirateria riguardi i gestionali di contabilita' e paghe, e non i soliti Word, Excel etc.), ma quelle dei soliti noti. O meglio, del solito noto.
Il tuo intento di procurarti solo software con licenza e' condivisibile. Solo, fai in modo che la licenza sia il piu' possibile GPL.
Grazie comunque per il tuo interesse attivo, e per i complimenti, che fanno sempre piacere |
|
Top |
|
 |
Fabrizio Ospite
|
Inviato: 15 Dic 2003 15:25 Oggetto: Piratare è male, ma... |
|
|
D'accordo con Paolo che dietro i software ci sono studi, progetti, costi, risorse spese, ecc. ma se mi compro un pc oggi spendo 1000 euro (un mese di paga circa, nel mio caso) e altrettanto se voglio l'Office di MS, di cui tra l'altro non ho neanche la possibilità di scegliermi solo i programmi che ritengo mi possano servire. Ora, siccome non ritengo di essere un'analista migliore di quelli a disposizione di MS, se non intervengono sui motivi che causano la pirateria e fanno solo affidamento sulla repressione, ben vengano i prodotti OpenSource. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|