Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 26 Feb 2004 01:00 Oggetto: Un computer per internet e posta elettronica |
|
|
Commenti all'articolo Un computer per internet e posta elettronica
Nel mercato dei PC esiste una fascia bassa salva-tutto come per i cellulari? O è un disastro senza uscita come per le automobili? Brutte notizie. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 29 Feb 2004 11:56 Oggetto: LOL |
|
|
E vai con la sviolinata linux/macos, con il perfido windows sempre alle costole.
Come dice il mago Forrest, ma quante ne sapete?
Forse di tutto questo articolo, il cui senso mi sfugge (promozione??? è solo una domanda), si è dimenticato un punto fondamentale: alla gente non gliene frega niente dei sistemi alternativi, vogliono qualcosa di utilizzabile che faccia partire la stupida enciclopedia multimediale (sotto win) o che non dia problemi a trovare driver e ciarpame vario.
Già la massaia di turno non capisce come lanciare una stampa con windows, che, potete dire ciò che volete, è la cosa più idiota che si possa fare, figurarsi a vederla combattere con kernel e distro varie da 6 CD a botta.
Checchè se ne dica, linux NON E' quel sistema operativo. Dove sta un CAD decente sotto linux, un cad professionale? Eh si perchè ci sono professionisti e professionisti, mica tutti si limitano ad aprire una email e scrivere un articolo giusto in tempo per spararlo online il giorno dopo.
Macos? Si certo, macchine che durano, un so robusto: per farci cosa visto che non gira altro che programmi per la posta elettronica e poco altro?
Invece di leggere queste cose, gradirei un po di informazione del tipo "che schifo sta succedendo in europa grazie a data retention e simili". O il fatto che fra poco pure per prendere un libro in biblioteca mi toccherà cacciare soldi. Ah già, colpa di microsoft. Ma pure la SARS è colpa loro?
Accidenti che cattivoni che sono a Redmond, Kill Bill (gates)... |
|
Top |
|
 |
Blaquesmith Ospite
|
Inviato: 29 Feb 2004 12:24 Oggetto: Paranoici? |
|
|
Qual tremenda angheria!
Peccato che con meno di 500 euro il nostro umile e semplice amico avrebbe potuto comprarsi un buon PC di seconda mano, garantito un anno ed installarsi una versione di Windows precedente XP. Abito in una cittadina di 60mila abitanti e occasioni simili non sono difficili da trovare. bill gheits non piace neanche a me ma, per favore, smettetela con questo insulso vittimismo belante... Ci sono un mucchio di occasioni reali per sparare su microsoft senza doversi inventare un personaggio immaginario con problemi inesistenti. |
|
Top |
|
 |
Michele Renda Ospite
|
Inviato: 29 Feb 2004 15:24 Oggetto: ... riflessione |
|
|
Scusate se mi intrometto. Aprendo questo sito leggo che Zeus News è "punto di osservazione libero e indipendente". Tradotto
secondo me vuol dire che in questo sito vengono pubblicate delle opinioni di alcune persone, libere di dire quel che pensano,
su degli argomenti importanti come quelli legati all'informazione.
In particolare capisco benissimo quello che intende il sig. Michele Bottari, ritrovandoci con delle macchine ogni giorno
sempre un pò meno nostre, fino al giorno che per staccare la spina al pc dovremmo chiedere il permesso a una azienda privata
(mi riferisco al processo di chiusura delle specifiche hardware, ecc. ecc.)
Però mi trovo anche a capire quello che nei post precedenti viene ribadito, in particolare da Blaquesmith.
Infatti io mi ritengo abbastanza esperto, frequento un corso di laurea in Ingegneria Elettronica, e spesso mi capita di
lavorare come programmatore: Nonostante tutto mi viene molto difficoltoso effettuare il passaggio ad un sistema operativo a
sorgente aperto quale Linux.
Basta infatti avere un portatile con una scheda grafica SiS, e già nascono i primi problemi. Prima o poi, a furia di
ricompilare il kernel riuscirò a risolvere il mio problema, ma mi metto nei panni dell'utente medio.
Installare il Linux significa dipendere da un tecnico. Una persona che sappia configurartelo al meglio secondo le tue
esigenze. A me che lavoro spesso come tecnico mi può far solo piacere, ma in generale, penso che sia meglio per la comunità
che ogni utente abbia la libertà di non dipendere da nessuno.
Una mia amica per esempio utilizza il pc in modo normale (video scrittura, email, e tavoletta grafica). Avere installato
Linux le porterebbe solo dei problemi, e una dipendenza verso un tecnico o una persona che le deve sistemare il sistema a
seconda le sue esignenze. Per ora lei usa Win XP, prende 3 virus alla settimana, però sa che qualunque sia il guaio, basta
che mette il cd di Win XP, fa ripartire il pc e in mezz'ora tutto ritorna come prima. Non è una soluzione molto pulita dal
punto di vista sociale, però è l'unica soluzione che posso vedere per quella persona, almeno fino al giorno che lei non
deciderà di diventare esperta. A quel punto sarò io stesso a consigliarle di mettere il Linux.
Cosa c'entra con l'argomento di questo post:
Io ammiro Zeus News perchè è un punto libero di scambio di opinioni. Non deve nascere una guerra fra Windowsiano e Linuxiani
e MacOsiani. Deve essere un punto di confronto. In particolare inviterei tutti quello che la pensano come Blaquesmith di
scrivere degli articoli, in modo da spiegare il modo in cui vedono dal loro punto di vista questa situazione. Sono sicuro che
Zeus News permetterà la pubblicazione di opinioni provenienti dai lettori che contribuiscono ogni giorno a far funzionare
Zeus News (Cmq io non faccio parte della redazione).
Solo in questo modo si può costruire qualcosa di buono, e non si ci ferma a fare polemiche. |
|
Top |
|
 |
Michele Renda Ospite
|
Inviato: 29 Feb 2004 15:26 Oggetto: |
|
|
chiedo scusa per l'identazione, ma è stato uno scherzetto del Blocco Note :-) |
|
Top |
|
 |
Ast Ospite
|
Inviato: 29 Feb 2004 17:11 Oggetto: Parliamo di TCO |
|
|
Mi sembra che l'argomento sia interessante.
IL TCO (Total Cost of Ownership) si compone di 3 voci principali:
- costo HW+SW (spalmato sulla vita del bene)
- costo aggiornamenti SW
- istruzione, manutenzione e problemi
La prima voce e' abbastanza simile tra Linux e Windows. Con Mac e' un poco più alta (i programmi per Mac ci sono eccome, sono magnifici ma costano un poco di più).
La seconda voce invece depone a favore di linux e Mac: per il primo gli aggiornamenti sono gratuiti [quasi sempre] per il secondo invece di solito i programmi durano cosi' tanto che ...... Per Windows invece ogni due anni trovi un p.... che ti mando un allegato Word HF 3600 che non si riesce ad aprire e ti senti anche dire "... ma come proprio tu! Non hai Word HF 3600?!?!??" [ora pero' mi sono stufato: l'ultimo che lo ha fatto si è preso una lavata di testa che non vi dico].
Se guardiamo ai costi dei pacchetti Office, capiamo perche' MS vuole legare il SO agli applicatiuvi in modo indissolubile!
- terzo punto: manutenzione e problemi. Qui non c'e' storia! Gli utenti NON smanettoni tendono ad usare sempre le stesse applicazioni [come bene esemplificato dall'articolo] che sono generiche (Web, email, VideoScrittura ...] oppure verticali [CAD, gestionali]. Sulle generiche non ci sono problemi per Linux: c'e' il meglio. Per le verticali ormai tra emulatori e porting si puo' trovare di tutto [CAD incluso: andate a parlare di CAD sotto Win in una azienda e probabilmente vi rideranno in faccia].
Se si usano applicazioni verticali, di solito c'e' dietro una azienda e il problema si risolve con il supporto interno [che c'e' sempre anche con Win]. Se le applicazioni sono generiche, allora il supporto semplicemente non è un problema: Linux funziona bene e si aggiorna in un attimo.
Il capitolo problemi e' presto chiuso: tra virus, patch che funzionano malissimo e instabilità il tempo perso con Win e' superiore a quello perso con Linux [naturalmente sto parlando di macchine Client: se parliamo di server, di nuovo, non c'e' storia].
Teniamo anche conto che il problema sicurezza potrebbe essere a breve pesantemente sanzionato anche nei fatti (d.Lgs. 196/03 e Art. 2050 CC), creando una nuova voce nei costi.
Finisco? Da ultimo, dato che la vita di una macchina Linux (soluzione HW+SW) si pensa sia più lunga di una equivalente Windows, si ottiene un ulteriore abbattimento dei costi di TCO annuali.
Saluti cordiali a tutti. |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 29 Feb 2004 19:04 Oggetto: Windows... |
|
|
... Mai preso un virus e Windows XP che funziona che è un piacere da due anni. Basta non essere utonti. |
|
Top |
|
 |
Francesco Orsenigo Ospite
|
Inviato: 29 Feb 2004 19:35 Oggetto: Linux per massaie |
|
|
Premesso che trovo l'articolo praticamente una pubblicità di non ottimo gusto, nella discussione sulla difficoltà di passare a linux abbiamo dimenticato una cosa: una volta che Linux funziona, funziona e basta: la manutenzione diventa _zero_.
Per configurare Linux, è assolutamente vero, bisogna sputar sangue, ma una volta a posto non c'è più bisogno di toccar nulla.
Se non sei uno smanettone, ti fai installare bene linux da un amico smanettone (tutti ne hanno uno...) magari sputi sangue per una settimana, ma poi sei a posto... e di solito ne vale la pena.
E non dimenticate un'altra cosa: Linux non è windows.
Quando ho iniziato ad usarlo (avevo bisogno di un ambiente di sviluppo un po' solido) ho odiato linux, perché pretendevo di usarlo come usavo windows... Bisogna riuscire anche a cambiare un po' mentalità, rompere le abitudini, e spesso non è facile.
Ciao a tutti! |
|
Top |
|
 |
Nicoletta Ospite
|
Inviato: 29 Feb 2004 20:49 Oggetto: E che ci vuoi fare, Michele :) ? |
|
|
Le dimostrazioni del fatto che Linux e' piu' conveniente, stimolsnte, professionale, interessante, fonte di liberta', ecc.ecc. non sono gradite, fanno
venire lo sgradito dubbio di essere stati presi per i fondelli dalla Microsoft, e non sia mai!
Meglio perseverare nell'errore che ammetterlo!!
p.s.
ma secondo te, qual e' la percentuale di sostenitori (a parole) di Windows che lo ha *comprato* (=pagato)?
E ancor meglio, che ha pagato Office?
:D |
|
Top |
|
 |
Pincopallino Ospite
|
Inviato: 29 Feb 2004 21:11 Oggetto: "Acquistare" Win + Office |
|
|
[quote]ma secondo te, qual e' la percentuale di sostenitori (a parole) di Windows che lo ha *comprato* (=pagato)? E ancor meglio, che ha pagato Office?[/quote]
Ai fanatici di Linux pare sfuggire il fatto che quando si acquista un PC - a meno di richiederlo espressamente "vuoto" - quello arriva con SO ed applicazioni di base installati. Niente CD installabile, ma dei CD per "recuperare" l'installazione, in caso di problemi.
E se la si smettesse con le guerre di religione? Ciascuno sia libero di usare quello che preferisce! |
|
Top |
|
 |
BGM Ospite
|
Inviato: 01 Mar 2004 00:53 Oggetto: Pagare Win+Office |
|
|
Si, ok, il PC te lo danno con Windows XP, Works 2003, Encarta, Autoroute, Antivirur che dura 2 mesi, ecc... ma quella roba l'hai pagata!!!!! ok, non cara come se l'avassi acquistata a parte, ma l'hai sempre pagata (a non sempre funziona). Resta il fatto che per alcune cose è *necessario* win, magari 98. |
|
Top |
|
 |
Francesca Ospite
|
Inviato: 01 Mar 2004 09:57 Oggetto: Pagare win+Office |
|
|
Qualche volta ho voglia di dire la mia...
Nel 2001, stufa di pirateggiare, ho deciso di installare Linux (Suse 7, regolarmente acquistata) sono riuscita a configurarlo, senza amici smanettoni, ma dopo 6 mesi l'ho abbandonato. Perché?
1) le periferiche: non gestiva l'ADSL usb per modem Ericcson (e non posso usare la scheda perché è in comune con altri). Niente mouse e tavoletta grafica: o l'una o l'altro.
b) i programmi: nettamente più lenti che sotto windows sia quelli di grafica che quelli office. Compatibilità assai ridotta
c) Staroffice 5: un disastro, si piantava continuamnte
Alla fine sotto Linux facevo solo il solitario (belle le raccolte!
Lo so che da riga di comando o con programmi non KDE e Gnome funziona tutto...
Non ho alcuna simpatia per Bill Gates ma il mio Athlon 1100 con win 98 va benissimo, virus non ne ho mai presi, i programmi funzionano. Quando il registro si gonfia troppo, piccola formattazione e via... L'importante è non correre dietro a tutti i nuovi programmi, patch, aggiornamenti e se possibile non usare programmi MS. anche sotto windows vi sono ormai un sacco di alternative.
Ecco tutto.. può darsi che un giorno ritorni a Linux, quando uscirà win 3500 e non ne potrò più. Per ora, con un minimo di occhio, si può andare avanti, anche con Win.
Francesca |
|
Top |
|
 |
Stefano Barni Ospite
|
Inviato: 01 Mar 2004 10:39 Oggetto: una posizione condivisibile |
|
|
quello che dici mi sembra condivisibile e, soprattutto, fondato.
ma tieni presente che dal 2001 a oggi son passati 3 anni e che in questo frattempo linux ha fatto molta, molta strada, in particolare nel supporto al desktop.
forse, se hai un po' di tempo e qualche giga di spazio sul tuo disco, potrebbe valere la pena di riprovare, con una distribuzione scaricabile gratuitamente, come la mandrake: potresti rivedere il tuo giudizio.
alla peggio avrai perso qualche oretta. |
|
Top |
|
 |
Claudio Ospite
|
Inviato: 01 Mar 2004 11:09 Oggetto: |
|
|
Articolo "Linux Oriented" poco veritiero: 1000 euro per un pc? Se ne trovano con monitor e stampante a 650, e non mi dite che per usare Microsoft dovete cambiare il monitor, la stampante o il modem...!
Linux leggero e poco avido di risorse??? Provate a usare un'interfaccia che non sia la shell o FVWM e poi vedrete come succhia il pinguino...
Poi per la facilità d'uso, mi viene da ridere!
Provate a installare un qualcosa che abbia problemi di dipendenze o che non sia tra gli rpm della distro...
L'unica cosa su cui sono d'accordo e che la sicurezza è a vantaggio di Linux, ma solo perchè i cracker si dedicano esclusivamente a Microsoft, e perchè gli utenti Windows usano il pc solo da amministratori e non da utenti, idem per explorer, non usatelo se possibile, usate piuttosto Mozilla Firefox!
E per finire Indymedia... MOOOOLTO indipendente... mah |
|
Top |
|
 |
Benni Ospite
|
Inviato: 01 Mar 2004 11:12 Oggetto: ahahah, ma che caso umano e' ...? |
|
|
non capisco il senso dell'articolo...
il "caso umano" usa un 486 con W95 (e allora ? i Virus non li prende con W95...? penso sia piu' fallato di un 2000 o XP...)
si collega a indFymedia (e questo certo non gli fa onore anzi, la dice lunga...)
cambia Pc e spende 1000 euro..(guardate che per un NUOVO desktop "medio" con monitor analogico si puo' stare tranquillamente sui 500 Euro, se poi si parla di usato...)
chiama 10 volte un tecnico per che cosa? un virus ?? ma per piacere .... !
pero' la ovvia soluzione qual'e' ???
passare a Linux !! cerrrrto eccezionale come soluzione ! per casi umani informatici.... chissa' come volerà su infymedia |
|
Top |
|
 |
Michele Bottari Ospite
|
Inviato: 01 Mar 2004 13:48 Oggetto: Per Claudio, Milano |
|
|
>Articolo "Linux Oriented"
...non lo nego.
>Linux leggero e poco avido di risorse
>...facilità d'uso, mi viene da ridere!
Non ho detto questo, anzi. Il vero scandalo sta proprio qui: stante l'assenza di concorrenti, siamo costretti ad utilizzare Linux per l'utenza di fascia bassa. Sarebbe come adattare lo Shuttle per il trasporto dei pendolari nelle fabbriche, perchè l'unico produttore di pullman si fa pagare fortune per veicoli insicuri e non riparabili. E comunque qualcosa si riesce a fare anche così...
>Indymedia... MOOOOLTO indipendente... mah
Gli episodi di cui parlo sono pretestuosi ma veri, e Indy c'entra in maniera marginale. Comunque indipendente non vuol dire neutrale. |
|
Top |
|
 |
Claudio Ospite
|
Inviato: 01 Mar 2004 20:10 Oggetto: Risposta al 12... |
|
|
Lascia perdere, + di qualche ora ed non è cambiato molto! Tutta questa corsa alla quasi compatibilità per cosa? Mi prendo l'originale che con un poco di attenzione va che è una meraviglia!!!
Senza offesa per nessuno, ma dite le cose come stanno e non semplicemente invitare a provare. |
|
Top |
|
 |
Andrea "Hermes" Ospite
|
Inviato: 02 Mar 2004 03:14 Oggetto: siamo alle solite... |
|
|
.. lotte tra sostenitori ed estimatori di questo o quel S.O.
il tempo per qui anche il pinguino diventera' usabile in fascia desktop (client) e' ancora lonta.
nn riuscite a usare linux ? stanki della skiavitu' del software microzozz? LINUXATE WINDOWS sopratutto in azienda. un bel barebone e' quello che fa per voi, eliminate gli orpelli e se propio dovete scarikare posta o chattare per 5 ore ;-) et vila' !!!! una bella distro gnu/linux su live cd ! togli il cd e tutto come era prima... per ora ci sono molti compromessi onorevoli, domani magari potremo usare distro linux piu' agevoli. |
|
Top |
|
 |
Nicoletta Ospite
|
Inviato: 02 Mar 2004 16:03 Oggetto: Per [9] e altri |
|
|
Office, quello completo e comunemente inteso, *non* te lo danno preinstallato: se lo vuoi, lo cop...lo compri.
Inoltre quando Windows e' preinstallato *non* ti danno nessun cd, e nemmeno i manuali.
Ma tanto c'e' la mitica guida in linea,
con quella (alle volte auto-referenziale, e per risolvere il problema bisogna cercare nei gruppi di Google) sei a posto; oppure, l'assistenza Microsoft,
il prodotto lo hai comprato e pagato quindi la usi, no?
Felici di farsi limitare nelle scelte da chi le ha gia' fatte per voi, andatene orogogliosi!
Con ironia |
|
Top |
|
 |
Nicoletta Ospite
|
Inviato: 02 Mar 2004 16:07 Oggetto: L'originale |
|
|
Microsoft ha brevettato il "desktop virtuale" gia' esistente su Linux da *anni*, cosi' come aveva copiato l'idea del desktop grafico dal Mac: un curioso esempio di "originalita'".
Grazie, pero', siete fonte di divertimento!
p.s.
ciao Michele e ciao Stefano,
sostenitori della facolta' di scelta
(per ora in minoranza). |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|