Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
BIC-TCP, il nuovo protocollo Internet
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 16 Mar 2004 01:00    Oggetto: BIC-TCP, il nuovo protocollo Internet Rispondi citando

Commenti all'articolo BIC-TCP, il nuovo protocollo Internet
L'invenzione americana manda in pensione lo standard DSL: permette connessioni fino a 180.000 volte più veloci di un modem analogico.
Top
Mario
Ospite





MessaggioInviato: 17 Mar 2004 09:38    Oggetto: Incomprensibile... Rispondi citando

1) aumenta di 6000 o di 180000 volte la velocità?
2) un protocollo viene usato su una connessione fisica (DSL, modem analogico, cable modem, ethernet), questo protocollo dovrebbe ottimizzare l'uso della banda disponibile, non capisco perchè debba mandare in pensione i mezzi fisici che usa per funzionare.
3) Non viene spiegato la tipologia di rete su cui sono state fatte le prove.
4) La fonte della notizia?

In ogni caso, un protocollo, per quanto ottimo ed ottimizzatore, non puo' magicamente aumentare la banda disponibile su un mezzo fisico. Pertanto, se DSL offre una connessione a 640 kbps, con questo protocollo potranno essere sfruttati tutti, non come adesso che in termini di throuput, cioè velocità di trasferimento dati effettiva, se ne sfrutta solo un decimo o poco più.

In altre parole, le tecnologie attuali offrono una capacità teorica che dipende dal mezzo (la fibra potrebbe offire fino a 40 Gbps) ma l'architettura protocollare non è ottimizzata per un corretto uso della banda offerta.

Nel 2007 forse avremo tecnologie fantascientifiche per ottenere una "strabiliante" larghezza di banda, ma di certo non implementate da un protocollo di controllo del flusso dati.

Un po' di rigore tecnico nella diffusione di certe notizie andrebbe preso in considerazione
Top
Ospite






MessaggioInviato: 17 Mar 2004 11:06    Oggetto: mi sembra chiaro Rispondi citando

6000 volte piu' veloce dei picchi raggiungibili con Dsl, 180.000 volte piu' veloce di un modem analogico
Top
Giancarlo
Ospite





MessaggioInviato: 17 Mar 2004 11:30    Oggetto: Ignoranza Rispondi citando

L'intervento di Mario Mornago è chiaro segno che non ha capito nulla dell'articolo. Passiamo alle sue ingenue domande, ipotizzando che siano comuni.

1) velocità: qualcuno ha già risposto (DSL/modem)
2) il nuovo protocollo ottimizza proprio l'ampia banda disponibile su reti veloci che altrimenti sarebbero male utilizzate
3) non c'è bisogno di spiegare la tipologia: come Mario dice di sapere il protocollo può essere usato su qualunque connessione fisica. Nel caso in questione si tratta di ESNet (Dipartimento Energia)
4) Fonte? basta cliccare sulla parola in blu "pubblicazione", contiene il link della stessa. Tra l'altro. la resa di Tommaso Lombardi è ottima.
Top
Mario
Ospite





MessaggioInviato: 17 Mar 2004 12:36    Oggetto: Sono stato precipitoso Rispondi citando

Si
1) ho notato dopo la differenza
2) ciò non implica che DSL e modem vadano in pensione a causa di questo nuovo protocollo, come l'articolo tende a far credere, ma che verranno usate al meglio. Quindi se uno ha a disposizione ADSL 640 Kbps, per bene che gli vada avrà, grazie a questo nuovo protocollo, 640Kbps pieni di banda disponibile che non è 6000 volte di più la velocita di DSL
3) Allora diciamo che sfrutta al meglio le capacità del mezzo per ottnerne la migliore resa, non che aumenta la banda.
4) anche qui sono stato precipitoso, ma mi sono rifatto con google.

Altri commento si possono trovare qui
http://www.broadbandreports.com/shownews/40728
che non fanno altro che ribadire cio che, ripeto, l'articolo tende a far fraintendere: cioè che il nuovo protocollo manda in pensione DSL.
Anzi dal link si desume che l'autore ha bellamente tradotto la notizia (vedi http://www.technewsworld.com/perl/story/33130.html) senza chiedersi se e perchè un protocollo può magicamente aumentare la capcità fisica di un mezzo.

Ripeto, il rigore tecnico è d'obbligo.
Io sono stato un po' meno rigoroso sulle domande, ma il punto base non cambia.
Top
Ospite






MessaggioInviato: 17 Mar 2004 12:54    Oggetto: Zeus News: Commento spostato nel "Forum Critiche e Rispondi citando

Vai al "Forum Critiche e Elogi"
Top
Sverx
Ospite





MessaggioInviato: 17 Mar 2004 14:25    Oggetto: Protocolli di Rete e di Linea Rispondi citando

Perchè un protocollo di rete (IP e questo BIC) dovrebbero avere a che vedere con protocolli PPP?
Siamo ad un livello superiore nell'OSI...
Una ripassatina ai testi fondamentali?
Top
Mario
Ospite





MessaggioInviato: 17 Mar 2004 16:10    Oggetto: Altra osservazione che accetto Rispondi citando

Grazie Servx per aver fatto notare che il protocollo di cui si sta parlando è di rete e non di linea.
Ammetto di non aver chiarito bene anche qui il punto.
Ciò comunque non toglie che l'articolo (prima che venisse modificato) non chiarisce che l'utente finale di questa cosa non se ne farà nulla se non in un leggero miglioramento dell'efficienza del backbone. Parla di DSL dicendo che questo nuovo protocollo la manda in pensione....
Ma come, se il protocollo non ha niente a che vedere con un protocollo di linea?
Top
Ospite






MessaggioInviato: 17 Mar 2004 16:16    Oggetto: Zeus News: Commento spostato nel "Forum Critiche e Rispondi citando

Vai al "Forum Critiche e Elogi"
Top
Ospite






MessaggioInviato: 17 Mar 2004 16:22    Oggetto: Zeus News: Commento spostato nel "Forum Critiche e Rispondi citando

Vai al "Forum Critiche e Elogi"
Top
Ospite






MessaggioInviato: 17 Mar 2004 17:52    Oggetto: A me sembra chiarissimo... Rispondi citando

Sarà che hai letto troppo in fretta, sarà che sei stato precipitoso, ma a me sembra chiarissimo l'articolo e il concetto di questa nuova tecnologia e mi sembra anche chiaro che non hai capito un granchè, nè prima nè dopo.
Al posto del vecchio TCP-IP (sai cos'è vero?) si userà un TCP potenziato (il BIC-TCP) in modo da evitare che la rete si congestioni. I cavi restano esattamente quelli che sono, cambia solo il modo in cui vengono trasferiti i bit.
Non credo comunque che se la banda passerà da 640Kbit/s a 468 Mbytes/s ne beneficeranno solo le compagnie e non anche gli utenti!!
Top
Hokar
Ospite





MessaggioInviato: 20 Mar 2004 10:11    Oggetto: bufala Rispondi citando

Si, va bene.. visto che ancora stanno a metà dell'IPV6?? impossibile come cosa...
Top
MAX
Ospite





MessaggioInviato: 23 Mar 2004 00:03    Oggetto: Rispondi citando

MI SEMBRA INTERESSANTE MA.... VERAMENTE LO METTERANNO SUL MERCATO? FINIRANNO NEL 2007 I TEST? RIMARRA PER LE AZIENDE? VEDREMO CMQ IL FUTURO E SICURO LA BANDA SI DOVRA ALLARGARE SEMPRE DI + PER I NUOVI CONTENUTI DIGITALI. CIAO
Top
christian
Ospite





MessaggioInviato: 05 Apr 2004 14:43    Oggetto: BIC-TCP Rispondi

Manca solo un "piccolo" particolare : 6000 volte solo su fibra ottica o anche su cavo in rame ?
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Vecchi articoli di Zeus News Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi