Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Zeus News Ospite
|
Inviato: 03 Apr 2004 00:00 Oggetto: L'utente da lei chiamato è ora raggiungibile |
|
|
Commenti all'articolo L'utente da lei chiamato è ora raggiungibile
Un altro pezzo di privacy se n'è andato, senza colpo ferire. Da alcune settimane sono attivi servizi che informano quando il nostro cellulare, spento, viene nuovamente acceso. |
|
Top |
|
 |
max Ospite
|
Inviato: 03 Apr 2004 22:42 Oggetto: OLE |
|
|
sono d'accordissimo voglio essere liberissimo di poter attivare il servizio cosi lagente mi puo rintracciare facilmente o disattivarlo comemi pare non possono fare come li pare i gestori hannoildovere di proporre i servizi non imporli per forza. |
|
Top |
|
 |
luka Ospite
|
Inviato: 03 Apr 2004 23:00 Oggetto: da alcuni MESI!!!!!!! |
|
|
certo, se uno ha urgenza molto meglio rifare il numero dalle 1000 alle 2000 volte. Forse il signore che ha scritto l'articolo lavora poco con il cellulare o forse, beato lui, ha un lavoro a basso tasso di stress. Altrimenti benedirebbe quel bip bip che gli segnala che l'utente che lui desiderava urgentemente rintracciare e' di nuovo sotto copertura o con il cellulare acceso.
Da Zeus News mi aspetterei articoli di maggiore spessore, comunque la si pensi sul diritto o meno alla privacy, che era il tema di cui si trttava nel pezzo. |
|
Top |
|
 |
Roberto Orlandini Ospite
|
Inviato: 04 Apr 2004 00:02 Oggetto: a luka - rho |
|
|
evidentemente sei fortemente integrato nel sistema e sei dipsosto a rimetterci in privacy.
Io utilizzo il radiotelefono (trad: Cellulare) da anni anche per 12 ore al giorno solo per quanto riguarda il lavoro ed ho due batterie di riserva oltre al carica batteria per l'auto. Questo per dire che non lo uso solo perche' lo reclamizza Megane o perche' fa le foto (il mio telefona e basta!!).
Ma un che e' usarlo, un che è segnalare a cristi e madonne se lo tieni acceso o spento e quando!
Se poi non trovo qualcuno ci sono diecimila altri modi per comunicare! O ce ne siamo dimenticati? Fax, e-mail, telefono fisso (si' esiste ancora!!)
Ciao |
|
Top |
|
 |
Riccardo Ospite
|
Inviato: 04 Apr 2004 01:43 Oggetto: Si poteva e può gia fare per tutti:... |
|
|
Basta un SMS con messaggio di ritorno.
Se l'utente ha il cell spento, appena lo accenderà, manderà automaticamente il segnale di ricezione del messaggio.
Così il mittente potrà sapere quanto il destinario ha riacceso il cell.
Ad ogni modo sono contrario, e quando ne avrò motivo (sono Wind), chiederò di non essere oggetto di questa attenzione... |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 04 Apr 2004 02:16 Oggetto: SI PARLA DI ARIA FRITTA |
|
|
E' vero ciò che dice Riccardo di Milano, e cioè che non si tratta di una novità. e comunque credo che non sconvolga la vita a nessuno. Penso che ci si voglia attaccare alla virgola. Mi spiegate che privacy è quella di sapere o no se una persona ha il cell acceso o spento?!? Ma sti cazzi! |
|
Top |
|
 |
Ospite
|
Inviato: 04 Apr 2004 13:05 Oggetto: Sono d'accordo |
|
|
Grande Valerio! (Come sempre, del resto). Il punto è uno solo, ma questi servizi, utili o no che siano, chi cazzo li ha richiesti? Mi dispiace per quanti vivono una vita dettata solo dal cellulare... |
|
Top |
|
 |
Alessio Ospite
|
Inviato: 05 Apr 2004 11:00 Oggetto: Ring me di Wind |
|
|
Chi stai cercando non è raggiungibile?
RingMe di Wind è il servizio per i clienti mobili Wind che ti permette di prenotare la richiamata automatica verso un altro mobile Wind quando chi stai cercando è fuori copertura o ha il telefonino spento.
RingMe è comodo e utile perché rintraccia per te la persona desiderata risparmiandoti il fastidio di richiamare.
Semplice, Trasparente e Conveniente!
Non serve attivazione, nessun numero da chiamare, nessun tasto da premere: RingMe è disponibile automaticamente. Ascolta il messaggio, lo riconoscerai dalla musica di sottofondo, e rimani in linea per prenotare la richiamata.
Quando chi stai cercando tornerà raggiungibile, RingMe ti chiamerà visualizzando sul display del tuo telefonino il numero 445544; rispondi, RingMe avvierà la richiamata automatica verso la persona desiderata che visualizzerà il tuo numero o il nome come in una comune telefonata.
E fino al 30 settembre 2004, la prenotazione è gratuita!
La richiamata sarà tariffata secondo il proprio piano telefonico. |
|
Top |
|
 |
Francesco Ospite
|
Inviato: 05 Apr 2004 11:40 Oggetto: Ma quale urgenza?? |
|
|
Urgenza?? E perché mai?? Ma perchè una persona dovrebbe avere urgenza di parlare con me? Sono io che decido che cosa è urgente e che cosa non lo è, non il mio operatore di telefonia mobile. Me ne frego se chi mi chiama deve rifare il numero 1000 volte, se ho il telefono spento è segno che non voglio ricevere telefonate e in ogni caso NON VOGLIO che gli altri sappiano quando torno disponibile. |
|
Top |
|
 |
Pietro Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 00:41 Oggetto: banalmente, lo fanno per soldi... |
|
|
d'accordissimo con l'articolo, vorrei far notare una cosa abbastanza ovvia: dal loro punto di vista, appena uno torna "online" e gli altri ne sono informati, gli operatori sono SICURI che non perderanno l'occasione di dare un' opportunità di fare una telefonata.. perchè le telefonate, a differenza del servizio di notifica, si pagano :) |
|
Top |
|
 |
angelo banfi Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 10:50 Oggetto: come si disabilita? |
|
|
L'informazione è corretta; io, per esempio, non voglio far sapere che sono diventato raggiungibile, e dovrei, spero, chiamare Vodafone e Tim per disabilitarmi da questo inopportuno servizio, ma anche questa procedura richiede tempo, sempre prezioso.
Perciò, secondo il mio punto di vista farei una denuncia per violazione della privacy, e secondariamente renderei noto il codice per disattivare tale servizio senza passare dai gestori.
Grazie per l'ospitalità.
angelo |
|
Top |
|
 |
khana Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 11:00 Oggetto: Non avete capito cos'è la "privacy"... |
|
|
... per la legge italiana.
Punto primo: smettiamo di credere nella teoria del complotto. Una ditta come Vodafon NON SI PUO' PERMETTERE di dare un servizio che violi la normativa sulla privacy, perché basterebbe una denuncia di un solo utente per costringere l'intervento del garante che prevede il BLOCCO DEL SERVIZIO. Vodafone non rischierebbe MAI di dover fermare il servizio di telefonia cellulare per una cosa del genere. Se volete, andate a parlare con i direttori del marketing della Vodafone.
Secondo: concordo con chi l'ha già detto, ma quale privacy verrebbe lesa nel sapere se il cellulare è acceso o spento?
Che il servizio del "5" della telefonia fissa non è uguale? Anche lì era stato "forzato" gratuitamente prima di diventare un servizio a pagamento. Faranno così anche sui cellulari.
Se la privacy lesa sta nel fatto che la Vodafone o la TIM possano sapere quando, abitualmente, accendete il cellulare, tanto non preoccupatevi, lo sanno già, dato che il vostro telefonino esegue un accesso alla rete tutte le volte che lo accendete.
Anche il bancomat lede la privacy, ma nessuno si lamenta.
Sapendo quando accendo il cellulare, non si riesce a sapere di che religione io sia, che abitudini sessuali abbia, o quali siano le mie preferenze politiche, quindi non è lese la privacy di nessuno. |
|
Top |
|
 |
Nicoletta Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 11:32 Oggetto: Ah no? |
|
|
Cara Khana,
pensi che questo sia l'unico attacco (ma no, scusa, favore) alla privacy?
Accettiamo tutto di buon grado, e' un passo alla volta che si arriva lontano.
p.s.
anni fa il romanzo "1984" era di fantascienza, ora e' attualita' |
|
Top |
|
 |
Ireneo Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 11:55 Oggetto: Non ci si illuda... |
|
|
Buongiorno a tutti coloro che leggeranno questi articoli ,considerazioni e,così via...
Non entro nello specifico,mi limito a constatare ,per l'ennesima volta come non poche persone stiano ancora parlando di questa favolosa privacy. Ma come possono ? Non vedono quale realtà si è creata? La verità è che,quali che siano i motivi,siamo tutti attentamente ,continuamente controllati...D'accordo:se si ha la coscienza a posto ...non c'è nulla da nascondere ma non è questo,il nocciolo della questione. E' che ormai,la democrazia ,s'è andata a far friggere.E' vero che chi controlla è a sua volta controllato ...
ciononostante ,la faccenda è assai poco piacevole.
Sembra proprio che questo pianeta si stia velocemente trasformando in un penitenziario...Circa il "recall" sui cellulari,questo è solo uno dei tanti esempi che ci dimostrano come la privacy non sia altro che un remoto ricordo. Fermo restando che son d'accordo con chi protesta per queste offerte forzate.
Saluti ai lettori di Zeus News. |
|
Top |
|
 |
Nicoletta Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 12:14 Oggetto: Disabilitazione tramite 190 |
|
|
Ciao,
ho appena richiesto la disabilitazione del non richiesto servizio al 190, per cui, teorie e ipotesi a parte, qualcosa di concreto si puo' fare.
---
"Sono uno solo e non posso fare tutto,
ma cio' non mi impedira' di fare tutto quello che posso" (letta su una bandiera della pace, contro i pessimsmi da pigrizia ed egoismo) |
|
Top |
|
 |
CV Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 16:52 Oggetto: a che serve la privacy? |
|
|
Sono, da sempre, contrario a leggi e regolamenti che vogliono dirci cosa possiamo e non possiamo fare negli ambiti privati.
La legge sulla prviacy è una delle più inutili che esistano: provate a rifiutare il "trattamento dati" ad una banca, all'enel o alla Pubblica amministrazione.....
Per quanto attiene la questione sollevata dall'articolo, sono io che decido se rispondere o meno ad una telefonata; posso anche mandare a quel paese il disturbatore senza chiedergli se questo violi la sua privacy.
Attenzione, il politically ethically e quant'altro correct è un veleno a lenta azione, ci regala forma ma ci priva di sostanza. |
|
Top |
|
 |
Antonio Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 17:06 Oggetto: Ci prendono per fessi |
|
|
Ricevere un sms con la scritta "Sono X, ti ho cercato ma avevi il cellulare spento" oppure "Sono Y, ho riacceso il cellulare e ora puoi chiamarmi" è una fortissima spinta a telefonare e spendere denaro.
Nel caso di piccole faccende quotidiane da risolvere in fretta capita quasi sempre che la persona richiami quando è troppo tardi e così si spendono denari solo per sapere che c'era un piccolo problema ma che è già risolto!
Se proprio succedesse qualcosa di grave, sarei io a scrivere un sms a pagamento con il messaggio: "Sono X. Chiamami subito. E' successa una cosa importante". |
|
Top |
|
 |
Giancarlo Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 17:19 Oggetto: Un'incomprensione di fondo? |
|
|
Non confondiamo lo stato di "non raggiungibile" con un desiderio del cliente. Il "non raggiungibile" è invece uno stato assimilabile ad un'interruzione di servizio che il cliente normalmente NON provoca ma SUBISCE contro la sua volontà. La subisce quando entra in metropolitana o in aereo o in galleria o in montagna. L'equivoco di fondo è che lo stato di FUORI RETE è indistinguibile dallo stato di SPENTO e che molti usano lo stato di spento come stato di "NON DISTURBARE". In realtà lo stato "NON DISPONIBILE" si ottiene con la funzione SILENZIOSO. Funzione che permette, nella maggior parte degli apparecchi, anche di filtrare le chiamate in arrivo. La vera privacy si ottiene proprio filtrando le telefonate. In questo modo chi chiama non sa nulla delle nostre scelte.
Non confondiamo l'avviso di raggiungibilità (fornito anche da Wind mediante una chiamata telefonica) con una comunicazione di un fatto privato. Il fatto è noto COMUNQUE a qualsiasi nostro conoscente, visto che può darci un trillo quando vuole. Semmai l'informazione è più comoda, tutto qui. Ma in che relazione siamo con gli altri? E' positiva? Allora vogliamo che fatichino il più possibile con i ritentativi? E' negativa? Allora preferiamo essere disturbati da una raffica di telefonate da mezzo squillo?
Non solo questo controllo telefonico era possibile anche prima di questi nuovi servizi, ma il condannarlo significa di fatto rendere la vita più difficile ai nostri amici e conoscenti e farci disturbare ancora di più da quelli che ci volessere solo spiare. Fatte le debite proporzioni è come rivendicare il diritto di temere le luci dell'auro spente di notte. Non vogliamo far sapere dove andiamo quindi... ci facciamo tamponare e prendiamo le buche?
Non confondiamo i ruoli... Ho letto che qualcuno vorrebbe stabilire LUI se chi lo chiama ha urgenza o meno... Che ridicola obiezione: solo chi chiama ha il diritto di decidere ora e urgenza e procedere con la chimata SE è urgente.
Naturalmente possono esistere casi particolari in cui il servizio è davvero controproducente. Non lo escludo. Analogamente alla richiamata non appena cessa lo stato di occupato. Ma non generalizziamo i casi particolari. Non sarebbe sensato chiedere le singole adesioni ad un servizio di generale utilità. Usando le potenzialità del telefono la nostra privacy è salva. |
|
Top |
|
 |
fernando Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 17:42 Oggetto: Buongiorno e ben svegliati |
|
|
E' da luglio che esiste questo servizio e voi scrivete questo articolo ,complessivamente interessante, solo ora.
BUONGIORNO e BEN SVEGLIATI |
|
Top |
|
 |
Marcello Ospite
|
Inviato: 06 Apr 2004 20:54 Oggetto: ma insomma, ragazzi...! |
|
|
Zeus mio, Di Stefano, insomma, ma lo conoscete il GSM? C'è sempre stato un modo rapido per sapere quando un cell viene acceso: messaggino con ricevuta, et voilà: se il telefono viene acceso entro il tempo di giacenza (normalmente 24-48 ore), la ricevuta arriva entro pochi minuti dall'accensione. Quindi i nostri provider vendono aria fritta. Inoltre: se non volete essere raggiunti a cellulare acceso, usate il call barring (sequenze *33 etc.: Zeus, spiegalo tu). Questo per quanto riguarda il GSM. So nulla su GPRS e UMTS, sono tecnologicamente un po' obsoleto... |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|