| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Nov 2004 01:00    Oggetto: Cambio gestore. E allora? |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Cambio gestore. E allora? La number portability è un diritto. Eppure per qualcuno è un sistema per occultare costi.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Luigi Muzii Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Nov 2004 11:26    Oggetto: Attenzione a parlare di forzature |   |  
				| 
 |  
				| Il problema non è nell'emotività che potrebbe eventualmente dettare certe avvertenze. Il problema vero è nella comunicazione. Il cambio di gestore usufruendo della number portability costa, e costa molto di più di quanto non dovrebbe, più o meno nella stessa misura degli SMS. Perché offrire il servizio, allora senza le dovute informazioni? Quando si cambia meccanico o fruttivendolo non ci sono costi associati al cambio e, dal momento che non ci sono interazioni con altri utenti, è ovvio che la cosa è ristretta all'utente che se ne serve. Il paragone quindi non regge: trovatene un altro. Personalmente quando ho scoperto che uno dei numeri che chiamavo più spesso era associato a un altro operatore, pur non avendo stabilito alcun contratto di favore con esso, mi sono chiesto se non valesse la pena usare il fisso. L'informazione è potere, soprattutto perché costa e non tutti possono permettersela. Chiedere a Berlusconi. |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| roberto Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Nov 2004 23:12    Oggetto: è vero COSTI occulti NON se ne nascondono... |   |  
				| 
 |  
				| parola di chi lavora presso un CentroTim! MA... visto che tanto si parla di trasparenza e di fruibilità... il 456 ( o 4884 di Tim ) è sì un'ottimo servizio MA CHI CACCHIO LO CONOSCE? e così il vecchietto o la casalinga che giustamente lo disconoscono continuano a sprecare una barca di EURI per parlare con un numero che non è più del loro stesso gestore... e allora? invece di inventarsi il srvizio di libero con sottofondo musicale perchè non  PREmettere una vocina che dice che la telefonata è istradata "verso il proprio gestore" e/o "verso altro gestore"? uhm... (ad esempio:) la tariffa UNICA10 di Tim ha un costo quadruplicato per chiamate verso altro gestore... che sia questo il costo occulto? a ciò qualcuno potrebbe replicare che basterebbe mettersi una tariffa con costi uguali per tutti i gestori ma (ad esempio:) UNICA di Tim ridurrebbe sì il costo a meno della metà di UNICA10 verso altri gestori ma aumenterebbe dell'80% il costo della chiamata verso il proprio gestore... COMUNQUE SIA E' IL CLIENTE CHE ALLA FIN FINE LO PRENDE ....censored... |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| roberto Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Nov 2004 23:18    Oggetto: puntualizzazione |   |  
				| 
 |  
				| l'esempio fatto con le tariffe Tim è da intendersi -1)non esaustivo (visto che Tim ha attualmente ben più tariffe disponibili) -2)paragonabile ad alcune tariffe uguali applicate da altri gestori (vedi EUROITALY di Vodafone ... ecc ecc) |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| pippolo Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Nov 2004 00:11    Oggetto: ancora c'e' qualcuno che crede di risparmiare ... |   |  
				| 
 |  
				| Nella giungla di tariffe proposte dai vari operatori, bisogna attrezzarsi, io e' la terza volta che cambio gestore, e appena finisce la promozione Vodafone, aspetto che esca qualche altra offerta di un'altro gestore e cambio. Per risparmiare bisogna non telefonare e assolutamente evitare di mandare sms che in proporzione a quanto costano e il tempo che occupano  la rete costano a peso d'oro.
 Poi non dimentichiamoci che, a mio parere, al 90 per cento delle persone il telefonino non serve, serve solo a chi glielo paga l'azienda per cui lavorano.
 Io personalmente ho, tra le altre, una vecchia sim della tim tariffa rossa e dalle 20,30 e i festivi spendo solo 190 lire al minuto.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| Simone Cappellini Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 25 Nov 2004 16:10    Oggetto: Vero, però.. |   |  
				| 
 |  
				| ..si provi adesso, a livello aziendale, a configurare i centralini che prevedono l'uso di SIM e di più gestori : mentre prima era possibile gestire le chiamate tramite i prefissi, ora tutto ciò che veniva risparmiato utilizzando più abbonamenti con gestori diversi vien perso con chiamate solo "apparentemente" tra gestori uguali. per non parlare dei software di controllo del traffico e della spesa telefonica... Salvo restando il sacrosanto diritto di ognuno a scegliere l'operatore del proprio cellulare, è pur vero che è divenuta impossibile una corretta gestione, monitoraggio e controllo del traffico telefonico verso cellulari, che spesso in ambiti aziendali corrisponde alla voce di spesa telefonica più alta. Di fatto, volenti o nolenti, chi ci guadagna sono esclusivamente i gestori telefonici.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| fatti miei Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 25 Nov 2004 16:26    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Figata nemmeno io conoscevo il 456 della vodafone!mi avete salvato il fantacalcio,grazie!vi voglio bene :'') |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |