Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Ott 2005 23:50 Oggetto: presa cuffie lettore cd per PC |
|
|
Un domanda su una cosa che m'incuriosisce :
a che serve la presa per le cuffie che c'è sul lettore CD del PC ?
Su un vecchio lettore CD (per 486 ...) c'era sia la presa per le cuffie, sia un pulsante "play" (a fianco a quello di apertura / chiusura) .
S'inseriva il cd audio nel lettore, si premeva quel pulsante e partivaa riprodurlo e si poteva sentirlo con le cuffie. Lo steso pulsante permetteva di saltare alle traccia succcessiva.
Se ho ben capito, tutto questo avveniva senza che il lettore CD coinvolgesse il resto del PC.
Però ora su computer meno "vetusti" quel tastino "play" non c'è.
A questo punto a che serve la presa delle cuffie? |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 17 Ott 2005 01:38 Oggetto: |
|
|
A quello che serve da sempre: ascoltare i cd audio senza bisogno di passare attraverso la scheda sonora. Il che equivale a dire che a) non hai bisogno di una scheda audio installata nel pc per ascoltare un cd b) non devi fare il giro del case per collegare lo spinotto
Nei lettori senza il controllo traccia/volume c'e` comunque bisogno di un software qualsiasi per gestire il tutto. |
|
Top |
|
 |
kimer[a] Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
|
Inviato: 17 Ott 2005 08:52 Oggetto: |
|
|
si ma anche se inserisco le cuffie a me nn funziona  |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 17 Ott 2005 09:06 Oggetto: |
|
|
Probabilmente il lettore ha la predisposizione per le cuffie poi aprendolo scopri che non c'e` collegato nulla.. ce ne sono parecchi in giro. |
|
Top |
|
 |
kimer[a] Dio maturo


Registrato: 20/07/05 07:40 Messaggi: 1966 Residenza: Ancona
|
Inviato: 17 Ott 2005 09:08 Oggetto: |
|
|
si infatti credo che il problema derivi proprio da quello
ma nn ho intenzione visto che per lavorarci mi tocca staccare anche tutti i vari cavi quindi pedr ora rimane così |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 17 Ott 2005 09:44 Oggetto: |
|
|
dAb ha scritto: | Nei lettori senza il controllo traccia/volume c'e` comunque bisogno di un software qualsiasi per gestire il tutto. |
Il controllo del volume (rotellina, per capirci) c'è.
E' il pulsante che play / traccia che non c'è.
Se uso un software qualsiasi Windows Media Palyer) mi riproduce sì il cd audio, ma dalle casse (collegate all scheda audio) |
|
Top |
|
 |
dAb Dio minore


Registrato: 22/06/05 00:15 Messaggi: 858 Residenza: montana e piovosa
|
Inviato: 17 Ott 2005 12:45 Oggetto: |
|
|
Idem per un mio masterizzatore hp del 2001: il plug e` presente e anche il controllo volume, ma non ne esce audio (tramite la scheda sonora si`). Aprendolo si scopre che e` totalmente privo dell'elettronica a valle del plug. Su un masterizzatore dvd non ho nulla.
Invece su un vecchio lettore 4X ho tutto il necessario per l'ascolto, cosi` come su un lettore 1X ancora piu` vecchio (esterno collegabile su lpt).
Addirittura sul lettore esterno, che usavo sul mio primo portatile, posso ascoltare i cd senza pc acceso dando solo alimentazione al lettore.
L'unica idea che mi e` venuta e` che per certi modelli le mascherine siano sempre le stesse sebbene solo su alcuni ci sia il necessario per l'ascolto senza scheda audio. |
|
Top |
|
 |
|