.pierdomenico baccalario. Ospite
|
Inviato: 14 Ott 2005 12:36 Oggetto: Tunisi Mon Amour |
|
|
Commento all'articolo Tunisi Mon Amour
Credo che la conferenza di Tunisi sia davvero un momento importante, ma non nel senso in parte auspicato dall'articolo, quando perchè costituirà il primo terrificante passo, sostenuto in particolare da nazioni contrarie alle libertà di comunicazione e di espressione della rete (leggi cina, iran, russia), per "incaricare" l'ONU, ovvero la più inutile, burocratica e confusionaria organizzazione mondiale, della gestione di Internet. La politica in atto, serpeggiante in tanti comunicati di difficile altra interpretazione, deve a mio modo di vedere essere seguita con estrema attenzione. E considerata grave. La volontà più volta espressa è quella di voler sottrarre le comptetenze gestionali di internet, oggi peculiarità di aziende private americane, per affidarle a qualche nuovo mastodontico ufficio ONU. Se così fosse, credo sarebbe la fine della rete: da anni, fin da quando il protocollo http ha cominciato ad essere utilizzato, sono stati infatti gli americani a garantire che internet funzionasse, crescesse, ospitasse, provocasse e cambiasse il nostro modo di vivere. E ditemi quanti di voi hanno avuto da lamentarsi per il modo in cui internet è stata gestita e funziona. Invece oggi, e domani, a Tunisi, si metterà la "pulce nell'orecchio" ai tanti anti-imperialisti (molti dei quali europei) che, per altre opinioni che non sto qui a discutere, vedono in tutto ciò che è americano "il male". Mi piacerebbe quindi che un osservatorio libero come Zeus, e l'autore dell'articolo, che stimo per le sue battaglie per la libertà di informazione/comunicazione, seguano con attenzione questo processo, al limite smentendomi, cosa di cui peraltro sarei decisamente contento. |
|