| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| Zeus News Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 20 Nov 2005 19:22    Oggetto: Tunisi 2005 e la repressione |   |  
				| 
 |  
				| Commenti all'articolo Tunisi 2005 e la repressione Ricorderemo il Forum di Tunisi non solo per il Pc a manovella di Negroponte, ma anche per la repressione dei cybernauti tunisini, per la censura e per i pestaggi della polizia.
 
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| {Giuliano Muzio} Ospite
 
 
 
 
 
 
 | 
			
				|  Inviato: 21 Nov 2005 11:43    Oggetto: Purtroppo qualcosa è successo |   |  
				| 
 |  
				| Non sono completamente d'accordo con quanto dici a proposito dell'ICANN e delle Nazioni Unite. Tra quelli che citi come paesi emergenti, ci sono anche Iran, Cina e Arabia Saudita, che qulche sospetto sulla neutralità delle pretese dell'ONU dovrebbero fartelo venire. C'è in gioco il futuro governo della Rete e a questo proposito a Tunisi è stato creato l'Internet Governance Forum, che già dai suoi primi passi, rivela qualche rischio di ingerenza della burocrazia nella rete. Inoltre l'Icann non è sotto il controllo di nessuno, se non del suo Cda (il curriculum dei componenti è online a www.icann.org). Più che di supervisione dell'Icann da parte del governo USA, parlerei di tentativo di portare l'Icann (che non ha fini di lucro ed è molto attento ai conflitti di interesse) sotto la sua "protezione". Ti ricordo che peraltro l'Icann ha svolto e svolge un ruolo puramente tecnico, che è comunque necessario alla sopravvivenza della rete. Personalmente mi fido più dell'Icann che della burocrazia ONU. 
 Cordialmente
 
 Giuliano
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |