Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Olimpiadi e Linux
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Ribelli digitali
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Zeus News
Ospite





MessaggioInviato: 06 Set 2003 00:00    Oggetto: Olimpiadi e Linux Rispondi citando

Commenti all'articolo Olimpiadi e Linux
Da qualche settimana il sito dell'organizzazione delle Olimpiadi Invernali di Torino 2006 ha subito un passaggio da tecnologia asp a php. Cosa comporta questa metamorfosi?
Top
Ast
Ospite





MessaggioInviato: 07 Set 2003 10:37    Oggetto: Leader di mercato???? Rispondi citando

Caro Silvio,

su quali dati basi la tua affermazione che la MicroSoft e' leader di mercato? Soprattutto: quale mercato? Certo i desktop sono quasi tutti Windows, ma...

Facciamo un elenco dei segmenti di mercato IT nei quali la Microsoft, pur essendo presente con massicci investimenti per sviluppo e promozione, NON e' leader di mercato:

- Sistemi Operativi per Server Internet
- Web server
- DataBase Client-Server
- Sistemi di sviluppo lato server per Internet
- Sistemi Operativi per SmartPhone
- Sistemi Operativi per Palmari
- Console per Videogiochi

Temo che si sia, di nuovo, scambiato la predominaza di Windows sul desktop con la predominaza di Microsoft in tutto il mercato della informatica.

Questo e' sicuramente un errore che fa molto comodo proprio a Microsoft.

Saluti cordiali a tutti.
Top
alessio
Ospite





MessaggioInviato: 09 Set 2003 08:31    Oggetto: Open Source, Web standards Rispondi citando

Veramente il problema non sono gli strumenti open source, ma piuttosto progettare siti che siano pienamente aderenti ai web standard (XHTML, CSS, WAI, ecc.)

C'è più interesse per questi standard nel mondo open source (per una serie di motivi), ma si possono realizzare siti validi e che resisteranno "la prova del tempo" anche con strumenti Microsoft o simili, così come si possono fare siti accrocchiati anche con open source.
Top
niky
Ospite





MessaggioInviato: 09 Set 2003 10:23    Oggetto: richiesta info Rispondi citando

Posso sapere perché l'autore dell'articolo scrive, ossia quali sono i vantaggi dell'open source? Grazie

Possiamo affermare in totale onestà che tutto ciò che verrà sviluppato per Torino in tecnologia closed source sarà sorpassato e non compatibile con i software closed source che verranno usati nelle Olimpiadi del 2010. In parole povere: tutto il lavoro di IT e informatica sviluppato a Torino morirà con lo spegnimento della fiaccola olimpica
Top
Silvio Colloca
Ospite





MessaggioInviato: 09 Set 2003 10:37    Oggetto: Risposta alla richiesta Info? Rispondi citando

Se ho capito la domanda, ovvero quali sarebbero i vantaggi del codice open source rispetto al closed source, in termini di riutilizzo, cercherò di risponderti.
In primo luogo il codice closed source sviluppato per le Olimpiadi 2006 di Torino, sicuramente non sarà riutilizzato per quelle del 2010, per ovvi motivi: nessun comitato olimpico spenderebbe soldi per comprare software che sicuramente dovrà essere aggiornato e modificato a scatola chiusa.
Andando molto sul pratico: adesso si sviluppa, da quanto mi risulta, utilizzando Visual Basic 6.0 e SQL Server 2000, oltra ad un po' di Java (sto parlando delle Olimpiadi 2006).
A parte Java, sicuramente tutto ciò che sarà sviluppato con Visual Basic sarà obsoleto: la stessa MS prevede di migrare fortemente verso .NET, C# ed altro. SQL Server ha già il suo successore: Yukon e la compatibilità tra i due è tutt'altro che scontata.
A questo punto nessun comitato olimpico serio si prenderebbe la briga di occuparsi della migrazione di questi sw preferendo di gran lunga la creazione ex-novo.
Utilizzando standard aperti e rilasciando i sorgenti delle applicazioni, sarebbe molto più facile per il successivo comitato olimpico utilizzare questo materiale per farne la base del suo sistema informativo.
Top
Giuseppe Masili
Ospite





MessaggioInviato: 09 Set 2003 11:20    Oggetto: Ci sono anche altre tecnologie Rispondi citando

da asp a zope/python
Top
fe
Ospite





MessaggioInviato: 09 Set 2003 14:35    Oggetto: Piccola inesattezza sull'mp3 Rispondi citando

l'mp3 (Mpeg audio layer 3) è stato 'inventato' in Germania (Fraunhofer iis) e incluso nelle specifiche MPEG-1.
Top
fe
Ospite





MessaggioInviato: 09 Set 2003 14:36    Oggetto: ops Rispondi citando

...l'ultimo commento era diretto ad un altro articolo...
Top
Alberto
Ospite





MessaggioInviato: 09 Set 2003 15:34    Oggetto: Un po' di confusione Rispondi citando

Ciao, devo dirti che titolo ed articolo sono in netta contraddizione: nel titolo parli di un cambiamento di tecnologia (citando termini come asp e php che oltretutto non riprendi ne spieghi nell'articolo), mentre l'articolo rappresenta una proposta, un "se fosse"...il risultato è una notevole confusione,non si capisce la cosa fondamentale, ovvero se il comitato olimpico è intenzionato, o comunque ha un piccolo pensiero rivolto al passaggio all'open source. L'articolo in se contiene una proposta interessante, è un peccato sia stata cosi "maltrattata". Alberto Colombo
Top
Silvio Colloca
Ospite





MessaggioInviato: 09 Set 2003 16:23    Oggetto: Silvio Colloca Rispondi citando

In effetti mi accorgo adesso che l'articolo così come è impostato risulta un po' criptico, ma in realtà è, come correttamente da te ipotizzato, una proposta, che ho formulato sul mio sito, a partire proprio dal fatto che il sito del comitato olimpico ha cambiato piattaforma tecnologica.
La riduzione che ho operato per ZeusNews è risultata molto infelice come comprensione, e me ne scuso.
Purtroppo ad una mia domanda diretta al Comitato Olimpico, non ho avuto risposte ulteriori, fino ad adesso, circa le intenzioni o meno di utilizzare standard aperti o software Open Source nei sistemi informativi dei giochi olimpici invernali.
Ho provato anche ad interessare alla cosa il Prof. Meo del Politecnico di Torino, e fautore del software libero, ma per ora non ho ricevuto risposte.
Top
mario dioli
Ospite





MessaggioInviato: 10 Set 2003 15:10    Oggetto: Olimpiadi e Linux Rispondi citando

Non posso dire altro che condivido pienamente l'articolo e quanto potrebbe scaturire dall'utilizzo dell'Open Source sopratutto per le nuove generazioni di lavoratori in questo periodo di crisi profonda per l'occupazione giovanile
Top
Ospite






MessaggioInviato: 21 Set 2003 19:09    Oggetto: Open Source per olimpiadi si Torino 2006? Rispondi citando

Ottima idea. Rivoluzionaria, direi, ma a quale Dirigente proporre una novità così stravolgente?I n Piemonte, a quanto mi risulta esiste un carrozzone lottizzato che monopolizza i Servizi Informatici Pubblici. Impossibile che faccia dei progetti rivoluzionari o perlomeno "riformisti" !!!
Top
{john}
Ospite





MessaggioInviato: 31 Gen 2006 18:11    Oggetto: - Rispondi

Commento fuori tema o non conforme al regolamento del forum.
Top
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Ribelli digitali Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi