Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* il gioco del nonno
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al Caffe' Corretto
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 08:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 04 Apr 2017 17:37    Oggetto: Rispondi citando

Così, pedalando pedalando, siamo arrivati a Bressanone. Solita locanda, e poi proviamo ad andare per la Val Pusteria, fino a Brunico, quasi al confine con l’Austria. Direi che fosse una domenica, perché mi pare di ricordare che fossimo anche andati a una Messa con una predica in tedesco. Ovviamente non avevamo capito nulla.
E poi, attraverso il Passo di Cimebanche (venendo da Brunico non si poteva proprio classificarlo come una salita, era tutto un falsopiano) Non ho nessun ricordo della tappa a Brunico o nelle sue vicinanze, immagino che avremo dormito in qualche locanda, ma proprio non ricordo nulla.
E, con un po’ di discesa si arriva a Ponte nelle Alpi: avevamo già deciso che non ci interessava percorrere in bici tutta la parte di pianura, afosa, monotona, insomma, non divertente.
Quindi carichiamo le bici su un treno, con destinazione Pistoia, e noi proseguiamo in autostop. Troviamo quasi subito un simpatico giovanotto che dice di essere un rappresentante, con una Topolino che ci carica
Siamo arrivati a Venezia, ma la nostra meta, la meta dove ritroveremo le nostre bici è Pistoia. Non ho dei ricordi nitidi di questa fase, non saprei dire se il percorso è stato fatto tutto in un giorno o se abbiamo pernottato da qualche parte. L’unico ricordo è che a Bologna faceva un caldo assurdo e nessuno ci voleva caricare. Finalmente, bene o male arriviamo a Pistoia, recuperiamo in stazione le bici e ripartiamo.
A Montecatini ci fermiamo a mangiare qualcosa in una trattoria e quando ci arriva il conto ci spaventiamo… Una discussione col padrone che ci fa un piccolo sconto e si riparte. Anche qui ricordi confusi, dove abbiamo dormito?
Ricordo solo che, probabilmente il giorno dopo, arriviamo a Sestri Levante (era veramente Sestri Levante? boh) dove ci aspettavano dei parenti del mio amico che, oltre a portarmi il passaporto che avevo richiesto tempo prima ma che al momento della partenza non era ancora pronto, ci avevano addirittura prenotato una stanza in un bell’albergo!
E anche qui la memoria fa cilecca: ricordo che percorrendo tutta la Riviera siamo arrivati a Cannes, dove ho fatto uno dei più bei bagni della mia vita, e poi siamo andati a dormire a Nizza in un Ostello della Gioventù, ma in mezzo cosa è successo? Dove e come abbiamo dormito? Non lo ricordo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 08:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 07 Apr 2017 19:02    Oggetto: Rispondi citando

Oramai c’è poco a dire: a Nizza socializziamo un po’ con gli altri ospiti dell’Ostello, abbiamo anche preparato gli spaghetti per un gruppetto. Il fatto che i cuochi non fossero molto bravi e che li avessimo conditi solo con il burro, probabilmente non ha fatto grande onore alla cucina italiana. Comunque ci hanno lasciato partire senza picchiarci…
E da Nizza siamo tornati verso Ventimiglia, e poi su per la Val Roja. Pochi chilometri dopo Fanghetto c’è il primo (no, sarebbe il secondo, il primo è stato per arrivare a Ventimiglia) passaggio di frontiera. Nessun problema in dogana, dove esibisco il mio passaporto nuovo e siamo in Francia. Più o meno verso Breuil sur Roya vediamo un cartello che dice: (traduzione a senso) che per la volontà e la tenacità della gente di Briga e Tenda “La Francia non finisce più qui” fa notevolmente incazzare due europeisti convinti già nel 1953.
Poi leggera salita fino a Tenda, lì la salita diventa più impegnativa: mi cimento in una gara con un francese che mi straccia con ignominia…
E poi c’è il tunnel: vedo che quando è stato costruito (1882) era considerato il più lungo tunnel mai costruito. Infatti supera i tre chilometri, ma è totalmente privo di illuminazione. Le nostre biciclette non avevano i fanali e quindi l’oscurità era assoluta: avanzavamo nel buio più totale, tastando con la mano destra la parete e sperando di non trovare sassi o altri intralci. Si andava a passo d’uomo per la paura di trovare ostacoli che non si riusciva a vedere. Finalmente ma dopo parecchio tempo, si vede la luce dell’uscita! Anche lì un po’ di paura l’avevamo avuta. Usciti troviamo la dogana italiana che ci ferma per i rituali controlli: è stata l’unica che ci ha fatto aprire gli zaini e che ha frugato dentro. Si sono fermati solo quando hanno trovato il sacchetto con la biancheria sporca...
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 08:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 06 Dic 2017 15:10    Oggetto: Rispondi citando

È vero, sono stato fermo per tanto tempo. Perché? pigrizia, mancanza di idee eccetera. Provo a rimediare in qualche modo, però se qualcuno mi desse delle idee, che so, sul tipo. “ma a che età vi davano le chiavi di casa?” sarebbe più facile.
Già, come era la questione delle chiavi di casa lasciate ai figli? Ai tempi di mia madre, quindi negli anni dal 1915 al 1920 era una vera e propria cerimonia.
La famiglia riunita, con il capofamiglia in testa (mi viene da pensare che fosse addirittura in “abito scuro”, ma forse esagero) consegnava le agognate chiavi al pargolo, pargolo che oramai aveva i suoi 16-18 anni, ovviamente dopo un fervorino nel quale veniva sottolineata la solennità del momento, in pratica era un passaggio all’età adulta. Da quel momento il “pargolo” era autorizzato a uscire di casa e a rientrare quando avesse voluto. Se però avesse esagerato con questa libertà, c’era sempre la minaccia della requisizione delle chiavi appena conquistate.
Io però non ho vissuto tutto questo: i tempi erano cambiati, la cosa non rivestiva più il carattere di solennità dei tempi di mia madre. Non c’era più, come una volta, qualcuno sempre presente nell’abitazione, le donne spesso incominciavano a lavorare fuori casa. Cominciavano a scarseggiare anche le portinaie, che spesso avevano un duplicato delle chiavi appunto per permettere ai bambini tornati da scuola di rientrare a casa.
Oggi e già da parecchi anni, è raro che un componente della famiglia resti sempre a casa: due stipendi sono indispensabili per sopravvivere. Quindi, se non ci sono dei nonni disponibili è necessario che anche i ragazzini abbiano le chiavi di casa. Quindi tutta la solennità dei tempi di mia madre oggi non esiste più.
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 08:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 14 Gen 2018 10:52    Oggetto: Rispondi citando

Ma sì, stiamo allegri! Parliamo di funerali… Innanzi tutto la casa, naturalmente negli anni ‘40-50 si moriva quasi solo in casa, l’ospedale era l’eccezione: appena avuta notizia della morte il portinaio chiudeva metà portone. Vedendo metà portone chiuso, si capiva che c’era un morto, ma non si sapeva chi. Noi ragazzini, eccitatissimi, facevamo a gara per capire chi era la persona che era andata all’altro mondo. Dopo, quando la famiglia aveva preso gli accordi con l’impresa di pompe funebri, arrivavano gli arredi: tutto il portone era listato in nero e nell’ingresso veniva collocato un catafalco, sul quale poi si sarebbe deposta la bara per un breve saluto da parte di tutti.
E qui c’erano le prime differenze: la famiglia benestante aveva i paramenti su tutto il portone, ed erano di un velluto pesante molto bello, i poveri avevano solo due strisce nere sui lati del portone. I milanesi le chiamavano “i Calsun del cűrà” (i calzoni del prete) per sottolineare la miseria della cosa.
E po si andava alla chiesa: la bara era trasportata da un carro silenzioso, a trazione elettrica, come questo:
link

Seguiva un codazzo di gente: in primo luogo gli orfanelli dei Martinitt o delle Stelline (due dei più importanti orfanotrofi di Milano: chi se lo poteva permettere “noleggiava” un gruppo di questi bambini che avrebbero dovuto piangere dietro al feretro), poi i familiari e poi tutti gli altri, compresa gente che non aveva mai visto il defunto, ma che pensava che un omaggio al morto si sarebbe potuto fare comunque. Rigorosamente a piedi si andava alla Chiesa, dove c’era la solita funzione religiosa. A questa non avrebbe rinunciato nemmeno il più ateo e mangiapreti. Dopo si andava al cimitero per la sepoltura : chi poteva in auto, gli altri a piedi oppure con il tram.
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 08:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 08 Mar 2018 15:32    Oggetto: Rispondi citando

la Mille Miglia. La corsa più bella del mondo.
È nata a Brescia, ma questo lo sa anche il gatto. Nacque nel 1926, il 2 Dicembre come reazione di un gruppo di quattro appassionati ( i “quattro moschettieri”, il Conte Aymo Maggi di Gradella, il Conte Franco Mazzotti Biancinelli Faglia, Renzo Castagneto e Giovanni Canestrini
per lo “scippo” a Brescia del Gran Premio d'Italia di Automobilismo. In effetti quello che oggi conosciamo come il Gran Premio d’Italia che ora si corre a Monza, era una volta corso a Brescia, a Montichiari.
La Mille Miglia si sviluppava su strade aperte al traffico, su un percorso a forma di “otto” di circa milleseicento chilometri (appunto “mille miglia”). Anche se il traffico negli anni ‘40-’50 non era paragonabile a quello attuale, pensiamo alle medie ottenute: dal 1930 le medie (sottolineo: riferite all’intera gara: circa 1600 chilometri) non sono mai scese sotto i 100 Kmh, con punte di 166 nel 1940, e oltre i 150 nel 1955 e 1957. Sono medie incredibili: anche con le strade di oggi e le autostrade sono pochi quelli che riescono a mantenere su un percorso di quella distanza una media superiore ai 100 Kmh.
Erano dei fenomeni del volante. È nota l’impresa di Nuvolari, il mitico Nivola, che nel 1930 a Peschiera del Garda, durante la notte, spense i fari per non farsi notare da Varzi che lo precedeva. Vinse la corsa e fu la prima delle sue vittorie nella Mille Miglia, l’altra nel 1933. Forse però l’impresa più clamorosa terminò con un ritiro, non una vittoria. Era il 1948 e Nivola era ormai a fine carriera (si ritirò nel 1950, a 58 anni, morì nel 1953) ed era andato a vedere la partenza della Mille Miglia, per semplice curiosità e per salutare gli amici che prendevano parte alla gara. Enzo Ferrari lo vide e, siccome aveva una macchina in più la offerse a Nivola. Nuvolari non se lo fece ripetere due volte e partì senza nessun allenamento né preparazione. A Firenze, quando mancavano circa 400 chilometri all’arrivo, aveva mezz’ora di vantaggio sugli avversari, ma la macchina incominciava a cedere. Perde un parafango, il cofano, rompe gli attacchi dei sedili ma continua. Vicino a Reggio Emilia però un guasto definitivo lo costringe al ritiro, dopo aver perso i pezzi per mezza Italia, senza mai arrendersi.
La corsa più bella del mondo perse il suo più grande interprete nel 1953, e poco dopo, nel 1957, il terribile incidente di Guidizzolo nel quale la macchina di De Portago per lo scoppio di una gomma uccise oltre allo stesso De Portago, il suo copilota e altri 9 spettatori fra cui cinque bambini, portò alla chiusura di tutte le corse su strada.
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 08:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 10 Apr 2018 13:02    Oggetto: Rispondi citando

I cantastorie: chi li ha visti? erano piuttosto comuni nelle campagne, un po’ meno nelle città ed è di questi ultimi che voglio parlare. Andavano nelle piazze o ovunque ci fosse spazio a sufficienza e in pochi minuti radunavano intorno un gruppo di persone. C’era di solito un cantante, che raccontava storie di un passato non troppo lontano, e due o tre suonatori. Un paio di fisarmoniche, a volte una chitarra e l’orchestrina era al completo.
L’ultima orchestrina di cantastorie l’ho vista nel 1964/5 in Piazzale Baracca a Milano. Lì, però, c’era già stato un cambiamento: i primi cantastorie cantavano le storie di briganti o di personaggi del passato, spesso con l’ausilio di grandi cartelloni colorati che raccontavano con figure, spesso ingenue, una storia “d’amore e di morte”. Come questo, che raccontava la storia di Laura Lanza, la Baronessa di Carini, uccisa dal padre nel 1563. Se qualcuno volesse saperne di più circa la suddetta Baronessa, basta digitare in un motore di ricerca “baronessa di Carini” e emergono tante ipotesi che fanno pensare che non fu solo un “delitto d’onore”



Molte le storie di briganti, visti spesso come patrioti che combattevano contro “l’invasore piemontese”. Era un periodo nel quale l’analfabetismo la faceva da padrone: basti pensare che al domani dell’unificazione d’Italia l’analfabetismo era di quasi l’80% e ancora nel 1951 in alcune regioni meridionali superava il 30%. Il cantastorie faceva un po’ quello che oggi fanno i giornali o Internet: informava con le sue canzoncine gente che non avrebbe avuto altro modo per informarsi. Del resto è quello che faceva anche la Chiesa: le storie dei Santi erano rappresentate dagli affreschi sulle pareti, commentate a volte dal prete. In quel modo anche il contadino analfabeta poteva avere un minimo di istruzione.
Più avanti però si erano affermati altri mezzi di istruzione: incominciavano a esserci alcune radio, la gente, almeno gli uomini che avevano fatto il servizio militare, era un po’ meno analfabeta. Quindi anche i cantastorie si erano evoluti. Adesso cantavano le canzoni del Festival di Sanremo o quelle che per qualche passaggio alla radio erano un po’ entrate nell’orecchio della gente.
L’esecuzione certo non era di primissimo ordine, ma comunque era sufficiente. E poi vendevano dei grandi fogli sui quali erano stampati i testi delle canzoni. Quelli andavano a ruba, segno che la gente incominciava a “leggere” e che, d’altronde delle canzoni cantate alla radio spesso non si capivano bene le parole.
Una delle attrazioni maggiori, soprattutto per i ragazzini, era “l’uomo orchestra”, quello che aveva una grancassa sulle spalle. Suonava con il piede al quale era legata la mazza che urtava contro la grancassa, poi c’erano i piatti, azionati con l’altro piede, una chitarra, qualche volta uno strumento a fiato eccetera.
Top
Profilo Invia messaggio privato
danielegr
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 04/05/05 08:54
Messaggi: 2277
Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.

MessaggioInviato: 18 Mag 2018 10:04    Oggetto: Rispondi

le case di tolleranza? Post a luci rosse!

Scusate, ma questa volta andrò un po’ sullo scabroso. Ai miei tempi (fino al 20 Settembre 1958) la “casa chiusa”, che tanto chiusa non era, anzi…,
era una cosa comune. Tutte le città ne avevano almeno una. A Milano la zona di Brera era più che fornita… ne aveva addirittura quattro, tre in via San Carpoforo e uno in via Fiori Chiari. Da notare che nel milanese di fine ‘800 la parola “fiori” indicava una prostituta. In via Fiori Chiari esercitavano le bionde, e in via Fiori Oscuri le brune. Per i giovani di allora era una cosa normale andare a quello che veniva chiamato “il casino”, spesso in gruppo, senza pensare di “consumare”, ma così, solo per “lustrarsi gli occhi” con le donne della casa, o per fare un po’ di risate in compagnia.
Ricordo di aver visto dei ragazzi che andavano al “casino” per studiare. Un po’ studiavano, un po’ guardavano le ragazze ma sempre senza nessuna intenzione (mancanza di soldi?) di andare in stanza. Quest’ultima frase “andare in stanza” era l’incitazione che veniva rivolta al pubblico dalla maitresse, spesso una ex prostituta che teneva la conta delle “marchette”, le unità di misura usate per calcolare il lavoro e la retribuzione delle prostitute.
Sulle quali circolavano delle leggende: qualcuno sosteneva che erano praticamente delle recluse; non sarebbero potute uscire senza particolari permessi, erano sottoposte periodicamente (ogni 2 o 3 settimane) a visite mediche piuttosto invasive, per accertare che la donna stessa non avesse malattie contagiose.
Come era organizzato un “casino”? All’ingresso c’era un donnone che aveva il compito di regolare l’afflusso dei visitatori e soprattutto quello di evitare che potessero entrare i minori degli anni 18. Munita di una grossa lente di ingrandimento scrutava il documento d’identità che le veniva esibito e vietava l’ingresso a chi non aveva l’età. Poi c’era una sala, più o meno spaziosa, nella quale c’erano le ragazze da una parte, e il pubblico dall’altra. Il pubblico spesso formato da ragazzotti, come dire: un po’ su di giri, a volte tentava un avvicinamento non consentito alle ragazze. Interveniva allora la maitresse che, minacciando il pubblico con una pompetta del FLIT (noto insetticida del primo dopoguerra, con una notevole puzza che si sarebbe potuta attaccare ai vestiti), ristabiliva l’ordine.
Poi c’erano le stanze: di solito ai piani superiori. In queste c’era naturalmente un letto e un lavandino, una poltroncina per posare gli abiti e altre cosette simili. Non ho mai capito bene se in quelle stanze le ragazze passavano anche la notte o se erano riservate solo al “lavoro”.
E come erano vestite le ragazze quando erano in attesa nella sala? In maniera molto succinta, ma non nude o seminude. Spesso portavano un vestito di velo semitrasparente, a volte con una coda. Nulla di scandaloso, in una festa avrebbero potuto andare con quel vestito, in strada magari no, ma in un locale privato certamente si.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Al Caffe' Corretto Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a Precedente  1, 2, 3 ... 13, 14, 15
Pagina 15 di 15

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi