Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
.Franco. Ospite
|
Inviato: 28 Feb 2006 23:26 Oggetto: * Il grano del Canada |
|
|
Mi è arrivato questo con una delle solite catene.
FORSE E' una bufala, forse no, ve la segnalo...
ciao. f.
Citazione: |
Oggetto: I: pasta Giovanni Rana
x info
E' una questione e di salute. La nostra salute.
Un'inchiesta pubblicata sull'espresso del 2 febbraio 2006, che
riprende un articolo di Repubblica del 19 gennaio2006,
descrive di una nave con 58 mila tonnellate (pensate a questa
cifra) di grano avariato proveniente dal Canada contenente
ocratossina. Questa è una sostanza velenosa che si forma
quandoil cereale ammuffisce. Causa danni all'apparato urinario
e ai reni ed è pericolosa per le donne in gravidanza. La nave è
sequestrata nel porto di Bari. Due tecnici corrotti dichiarano
il grano sano; il carico della nave vienedissequestrato. Nei 2
mesi necessari a scoprire, da parte delle fiamme gialle
l'imbroglio, il carico vienetrasformato in semola e venduto a
pastifici. Tutti i pastifici acquirenti collaborano
all'indagine dimostrando l'utilizzo del prodotto pericoloso. La
ditta di Giovanni Rana ha acquistato secondo le fiamme gialle,
669 tonnellate di questa semola, e alla richiesta di
chiarimenti sul suouso ha risposto "no comment".
Perché? Cosavogliono nascondere? Facile da immaginare visto il
costo bassissimo della semola velenosa...
Nel frattempo, inattesa di chiarimenti, valutate voi se è il
caso di consumare il loro prodotto.
Articolo completo disponibile ..........
ECCO a questo punto ci voleva il link al sito dell'espresso.
Manel sito l'articolo non c'e' più.
Ho telefonato in redazione prima a Milano poi a Roma e ho
parlato direttamente col dott. Marcolillo, autore dell'articolo.
Ha detto che ci sono state querele e hanno preferito toglierlo.
A voi le considerazioni del caso.
Buon appetito. |
|
|
Top |
|
 |
horus Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48 Messaggi: 2554 Residenza: Sirio e dintorni
|
Inviato: 01 Mar 2006 10:54 Oggetto: |
|
|
La notizia del grano in effetti è vera e si trova su Repubblica.it.
Il riferimento a Rana può essere vero in quanto il Molino Casillo è fra i più grandi e moderni d'Europa e quindi potrebbe essere un fornitore di Rana come di Barilla o altri.
Il sito del Molino Casillo attualmente non contiene pagine pur essendo registrato sul NIC.
Per quanto riguarda l'allarmismo invece credo sia eccessivo, come spiegato dalla dottoressa Marina Mastromauro della Granoro su RuvoLive.it:
Citazione: | Anche questi Molini, come tutti coloro che operano nella filiera Granoro Duro - Pasta, e che acquistano grano duro in proprio, ma anche da Casillo, per trasformarlo in semola nei loro Molini sono tenuti ad effettuare le analisi di Legge sul grano acquistato, sulla semola che ne ricavano e se sono Molini con Pastificio, anche sulla pasta che producono, come tutti compreso NOI di Granoro. Se producono vuol dire che le analisi sono a posto. |
|
|
Top |
|
 |
canebau Mortale adepto

Registrato: 14/05/05 18:57 Messaggi: 37 Residenza: Milano
|
Inviato: 04 Mar 2006 18:03 Oggetto: |
|
|
horus ha scritto: |
Per quanto riguarda l'allarmismo invece credo sia eccessivo, come spiegato dalla dottoressa Marina Mastromauro della Granoro su RuvoLive.it:
Citazione: | Anche questi Molini, come tutti coloro che operano nella filiera Granoro Duro - Pasta, e che acquistano grano duro in proprio, ma anche da Casillo, per trasformarlo in semola nei loro Molini sono tenuti ad effettuare le analisi di Legge sul grano acquistato, sulla semola che ne ricavano e se sono Molini con Pastificio, anche sulla pasta che producono, come tutti compreso NOI di Granoro. Se producono vuol dire che le analisi sono a posto. |
|
si,si, naturalmente... un po' eccessivo forse lo e', l'allarmismo, pero' non bisogna neanche insabbiare, come al solito, il grave reato!
In tv un esperto , non ricordo chi fosse, pur raffreddando l'allarmismo, eccessivo, diceva di recente che i pastifici spesso non fanno le analisi in ingresso, o almeno le fanno molto saltuarie, e quindi va a fortuna: se il grano incriminato va a finire in mischia con altro grano ok, tutto si riduce a nulla, ma se finisce da solo senza mescolarsi ad altre partite, in quel caso rimane a rischio nche il prodotto finito che va in tavola.
Le autorita' portuali del porto di Bari (mi sembra), diceva sempre l'esperto, in ogni caso hanno fatto controli nulli se non addirittura falsi.
E questo vuol dire che se anche stavolta dovesse finire 'bene' (ma chi potra' mai saperlo??) se i controlli non ci sono, prossimamente potrebbe entrare di tutto .... povera sanita'... |
|
Top |
|
 |
sarago Mortale pio

Registrato: 01/12/05 13:56 Messaggi: 27
|
Inviato: 04 Mar 2006 20:51 Oggetto: La notizia fu riportata anche da TG 1 |
|
|
Il TG 1 delle 13.30 di un giorno della prima decade di gennaio 2006 parlò dell'arresto di chi aveva smerciato il grano avariato. Si disse anche che poichè si trattava di merce deperibile le autorità (fiamme gialle o altri) avevano dovuto accettare la perizia di parte che in soli 2 giorni aveva accertato che il grano era perfettamente in regola. L'organo ufficiale a cui le fiamme gialle avevano affidato un campione di grano per essere esaminato aveva dato il suo responso solo dopo 2 mesi. Ovviamente il grano era avariato ma nel frattempo era stato messo nel giro dei produttori di pasta e affini per cui era ormai impossibile rintracciare i manufatti avariati. Il giornalista del TG 1 concludeva dicendo che le autorità sanitarie avevano detto che, comunque, mangiare pasta derivante da quel grano non poteva fare molto male: bastava non fare delle abbuffate (sic). La cosa strana è che la notizia non fu ripresa da altri TG della sera o dei giorni successivi (almeno credo). Giusto per curiosità qualcuno sa se quel tizio che era stato arrestato per frode alimentare, truffa e che so altro, è ancora in galera? |
|
Top |
|
 |
canebau Mortale adepto

Registrato: 14/05/05 18:57 Messaggi: 37 Residenza: Milano
|
Inviato: 05 Mar 2006 02:56 Oggetto: Re: La notizia fu riportata anche da TG 1 |
|
|
sarago ha scritto: |
Giusto per curiosità qualcuno sa se quel tizio che era stato arrestato per frode alimentare, truffa e che so altro, è ancora in galera? |
e' stato messo agli arresti domiciliari il 1 febbraio
vedi Grano tossico, Casillo passa dal carcere ai domiciliari |
|
Top |
|
 |
.Cristiano. Ospite
|
Inviato: 09 Mar 2006 17:51 Oggetto: Cara Redazione... |
|
|
Ho ricevuto questa mail da un amico....per voi risulta essere veritiera (e quindi da far girare) oppure trattasi di bufala vera e propria ???
Fatemi sapere qualcosa il prima possibile per favore...
Grazie 1000 e complimenti per il servizio che svolgete...
Cristiano (VR)
Testo della mail:
Citazione: | Boicottiamo la Pasta Giovanni Rana.
E' una questione e di salute. La nostra salute.
Un'inchiesta pubblicata sull'espresso del 2 febbraio 2006, che riprende un
articolo di Repubblica del 19 gennaio2006, descrive di una nave con 58 mila
tonnellate (pensate a questa
cifra) di grano avariato proveniente dal Canada contenente ocratossina.
Questa è una sostanza velenosa che si forma quando il cereale ammuffisce.
Causa danni all'apparato urinario e ai reni ed è pericolosa per le donna in
gravidanza. La nave è sequestrata nel porto di Bari. Due tecnici corrotti
dichiarano il grano sano; il carico della nave viene dissequestrato. Nei 2
mesi necessari a scoprire, da parte delle fiamme gialle l'imbroglio, il
carico viene trasformato in semola e venduto a pastifici. Tutti i pastifici
acquirenti collaborano all'indagine dimostrando l'utilizzo del prodotto
pericoloso. La ditta di Giovanni Rana ha acquistato secondo le fiamme
gialle, 669 tonnellate di questa semola, e alla richiesta di chiarimenti sul
suouso ha risposto "no comment".
Perché? Cosa vogliono nascondere? Facile da immaginare visto il costo
bassissimo della semola velenosa...
Nel frattempo, inattesa di chiarimenti, valutate voi se è il caso di
consumare il loro prodotto.
Articolo completo disponibile ..........
ECCO a questo punto ci voleva il link al sito dell'espresso.
Ma nel sito l'articolo non c'e' più.
Ho telefonato in redazione prima a Milano poi a Roma e ho parlato
direttamente col dott. Marcolillo, autore dell'articolo.
Ha detto che ci sono state querele e hanno preferito toglierlo. A voi le
considerazioni del caso.
Buon appetito.
p.s. fai girare a chi conosci se pensi sia il caso di non mangiare
schifezze! |
|
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 09 Mar 2006 18:09 Oggetto: |
|
|
come si evince dai commenti precedenti, la notizia ha un suo fondamento e anche alcuni sviluppi dal momento che risale ai primi di gennaio;
non così diretta, certa e univoca invece -rispetto al contenuto della mail- l'eventuale implicazione della società Rana.
Quindi tenendo conto che la notizia è già vecchia e l'ambiente investigativo e giudiziario si è già mosso, direi che non è il caso di dare seguito alla mail. |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|