Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
juzo kun Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32 Messaggi: 1853 Residenza: tra la tastiera e la sedia
|
Inviato: 07 Mag 2006 20:30 Oggetto: Software e traduzioni |
|
|
Non nel senso di "traduzioni tramite software", ovvero quel particolare processo che trasforma un brano di testo sensato ma illeggibile in un brano di testo leggibile ma insensato, ma della localizzazione dei vari programmi in lingua italiana.
Uno usa lo stesso sistema operativo e lo stesso programma per anni, in inglese perché 1) costa meno 2) aggiornamenti e manualistica sono disponibili solo in quella lingua e 3) spesso l'inglese è l'unica cosa che passa il convento, pardon, la casa produttrice.
Situazione foriera all'inizio di confusione per chi non conosce la lingua e di orribili neologismi per chi la conosce, alla fine uno fa l'abitudine all'inglese.
E quando alla fine sono costretta a tornare all'italiano... non riesco più a usare un tubo! Capisco i traduttori e la loro difficoltà in due lingue così diverse... faccio un esempio: Photoshop in inglese ha Layers e Levels. Vederli tutti e due tradotti in "livelli" può creare confusione, specie nei principianti - sono due cose diverse.
Molti programmi Open Source hanno un file separato per le localizzazioni delle voci di menu. Ora mi chiedo: perché una cosa così semplice e geniale non viene implementata anche nei mostri della Adobe? Non me ne frega un cavolo se sto in Italia: io Threshold sono abituata a vederlo come Threshold, almeno dalla versione 2.5 di Photoshop (adesso siamo alla 9, fate voi).
A ricordarmi che in italiano si chiama "Soglia" ci metto mezz'ora ogni volta.
Cià
JK, che a suo tempo passato un'ora a cercare la cartella "fonts" su Win2k in italiano prima di capire che era stata tradotta in "Tipi di carattere"
PS: l'ho messa in software perché di software sto parlando, se pensate che sia inadatta spostatelo. Assie. |
|
Top |
|
 |
ioSOLOio Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01 Messaggi: 16342 Residenza: in un sacco di...acqua
|
Inviato: 08 Mag 2006 13:52 Oggetto: |
|
|
In effetti il file "esterno" per la lingua è effettivamente molto comodo..
ma mi viene subito da pensare che, oltre ai classici programmi free open source, non sia utilizzato dalle grandi case software proprio perchè altrimenti sarebbe molto semplice fare le opportune modifiche per convertirlo nella propria lingua..
ps: stai parlando con uno che ha l'interfaccia del forum in inglese... |
|
Top |
|
 |
juzo kun Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32 Messaggi: 1853 Residenza: tra la tastiera e la sedia
|
Inviato: 08 Mag 2006 14:44 Oggetto: |
|
|
Sì, ci pensavo anche io. Ma nel caso di programmi commerciali non è detto che tale modulo debba essere "aperto" (purtroppo, aggiungo): si fa un bel file proprietario, si caccia dentro l'intera traduzione delle voci, e buonanotte.
Così uno si sceglie il modulo che vuole, un po' come se fosse un plugin. Parlo sempre delle voci di menu, non del dizionario di un word-processor/un impaginatore (in questo caso è essenziale averlo in italiano, sia per la correzione sia per la sillabazione automatica).
poi vabbè, se mi capita stampare per sbaglio 380 pagine di manuale nella versione italiana per il programma in inglese...
Cià
JK |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|