Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Notizie dal mondo / Rassegna stampa
Precedente :: Successivo  

Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet?
La rete è piena di giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati
8%
 8%  [ 3 ]
Può andar bene per farsi un'idea velocemente, ma è carente se dall'informazione si vuole approfondimento e commento
5%
 5%  [ 2 ]
L'informazione reperibile in rete è del tutto paragonabile per contenuti e affidabilità a quella dei media tradizionali
11%
 11%  [ 4 ]
La qualità dell'informazione su internet è certamente più varia di quella offerta dai media tradizionali, ma sapendo scegliere siti e fonti giuste può essere superiore
55%
 55%  [ 20 ]
E' l'ultima frontiera dell'informazione libera e non irreggimentata
19%
 19%  [ 7 ]
Voti Totali : 36

Autore Messaggio
fdd
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/04/05 01:33
Messaggi: 1734
Residenza: Giusto dietro l'angolo

MessaggioInviato: 23 Mag 2006 23:40    Oggetto: Qual è l'affidabilità dell'informazione su internet? Rispondi citando

Leggi l'articolo su Zeus News

L'ultima modifica di fdd il 31 Mag 2006 10:20, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
rebelia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22
Messaggi: 7987

MessaggioInviato: 23 Mag 2006 23:53    Oggetto: non confondiamo mezzo e contenuti.. Rispondi citando

ho votato la terza: non dobbiamo confondere il mezzo con i contenuti e i contenuti sono fatti da persone esattamente come quelli degli altri media e per questo della piu' varia qualita' ed affidabilita', imho
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
horus
Macchinista
Macchinista


Registrato: 22/03/05 10:48
Messaggi: 2554
Residenza: Sirio e dintorni

MessaggioInviato: 24 Mag 2006 08:22    Oggetto: paragonabile a quella dei media tradizionali Rispondi citando

3. Come tutte le notizie nulla va preso per vero solo perché l'han detto in TV oppure l'ho letto un sito affidabile, anche i migliori ogni tanto prendono cantonate.

Personalmente ho una certa predilezione per le notizie in rete solo perché posso cercare quello che voglio quando voglio senza dover sottostare agli orari dei vari TG, che peraltro ultimamente sono più dei contenitori di gossip che di altro (ma probabilmente è quello che vogliono gli italiani).
Se devo quardare un tg di solito scelgo la BBC o Canal 24 horas: capita di vedere un'intero notiziario senza sentir parlare di calcio e di veline. Very Happy
Top
Profilo Invia messaggio privato
rebelia
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/07/03 09:22
Messaggi: 7987

MessaggioInviato: 24 Mag 2006 08:30    Oggetto: comodità di scelta Rispondi citando

io prediligo le notizie in rete per lo stesso motivo: cernisco meglio
infatti ormai da tempo anziche' guardarmi il telegiornale mi faccio un giretto nel sito dell'ansa e so tutto quel che c'e' da sapere senza fronzoli
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 24 Mag 2006 10:23    Oggetto: ti fai un'idea veloce ma.. Rispondi citando

Direi la 2, ti fai un'idea veloce, ma e' meglio diffidare di approfondimenti e commenti, spesso sono di parte o basati sul "passaparola" da un sito all'altro, con inevitabili distorsioni e adattamenti all'ideologia dello scrivente.
Fanno pero' eccezione le notizie informatiche, sono molto piu' affidabili se trovate sul web rispetto ai media tradizionali.
Top
Profilo Invia messaggio privato
emilio.roda
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 03/05/05 10:49
Messaggi: 3028

MessaggioInviato: 24 Mag 2006 15:10    Oggetto: spazio, ultima frontiera Rispondi citando

ho votato la 5 Smile

e tra qualche anno, anziche' la tv, vedremo tutti quanti i vari podcast scaricati dal uebb...
Top
Profilo Invia messaggio privato
liver
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 31/03/05 10:20
Messaggi: 1091
Residenza: Verona

MessaggioInviato: 24 Mag 2006 15:29    Oggetto: il cuore suggeriva la cinque... Rispondi citando

Il cuore suggeriva la cinque, il cervello la quattro, anche per non dare false illusioni ai niubbi della rete.

Ha vinto il democristiano che è in me. Sad
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
juzo kun
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 19/04/04 09:32
Messaggi: 1853
Residenza: tra la tastiera e la sedia

MessaggioInviato: 24 Mag 2006 15:30    Oggetto: punto di forza è la facilità di incrociare riferimenti Rispondi citando

2, quoto Gateo, e aggiungo che il punto di forza maggiore di Internet è appunto la possibilità di fare rapidamente numerosi riferimenti incrociati - cosa che aiuta a stanare le bufale più clamorose, almeno.

Cià
JK
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 24 Mag 2006 15:55    Oggetto: occorre comunque "filtrare" usando il proprio inte Rispondi citando

le notizie sono una cosa..
le fonti e il chi le comunica una altra..

internet offre sicuramente più varietà di punti di vista...e la facilità di pubblicazione indubbiamente è un vantaggio..

ma occorre comunque filtrare la notizia letta utilizzando il proprio intelletto...

una via di mezzo tra la risposta "tre" e la "quattro"....
per certi versi anche nei media tradizionali si può fare un compendio di tutti..e il vantaggio di sapere chi c'è dietro aiuta anche a "leggere" ciò che viene detto..
Top
Profilo Invia messaggio privato
kluster
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/04/06 13:14
Messaggi: 2898

MessaggioInviato: 24 Mag 2006 16:57    Oggetto: l'anomalia italiana Rispondi citando

Beh, per quel che vedo, per l' "anomalia italiana" dove esiste per esempio un "falso storico" come l'assoluzione di Andreotti, direi senza dubbio la 5.
Nel resto del mondo (civilizzato) sicuramente varrebbe la 2a
Top
Profilo Invia messaggio privato
madvero
Amministratore
Amministratore


Registrato: 05/07/05 21:42
Messaggi: 19509
Residenza: Sono brusco con voi solo perchè il tempo è a sfavore. Penso in fretta, quindi parlo in fretta

MessaggioInviato: 25 Mag 2006 03:55    Oggetto: Re: il cuore suggeriva la cinque... Rispondi citando

liver ha scritto:
Il cuore suggeriva la cinque, il cervello la quattro, anche per non dare false illusioni ai niubbi della rete.

quoto in toto.
nel mio caso ha vinto il cervello.
Top
Profilo Invia messaggio privato
fdd
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/04/05 01:33
Messaggi: 1734
Residenza: Giusto dietro l'angolo

MessaggioInviato: 27 Mag 2006 23:44    Oggetto: Re: il cuore suggeriva la cinque... Rispondi citando

liver ha scritto:
Il cuore suggeriva la cinque, il cervello la quattro

Anche mi trovo a quotare liver.
Se è vero infatti che in rete c'è una libertà d'espressione ed un'indipendenza che su riviste e quotidiani si sognano, è anche vero che la qualità è spesso altalenante.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Emmett Brown
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 28/09/05 01:41
Messaggi: 1295

MessaggioInviato: 31 Mag 2006 10:09    Oggetto: la qualità dell'informazione in rete è scarsa Rispondi citando

UNO!

...giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati...

E magari scrivessero sul sentito dire davvero, a parole, nella realtà a loro circostante!... Scrivono su quanto già scritto da altri, copiaincollato e riecheggiato da chi a sua volta ha fatto lo stesso...
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kalandra
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58
Messaggi: 777

MessaggioInviato: 31 Mag 2006 10:56    Oggetto: Re: la qualità dell'informazione in rete è scarsa Rispondi citando

Emmett Brown ha scritto:
UNO!

...giornalisti non professionisti che scrivono per lo più sulla base del sentito dire, senza una reale verifica dei dati...

E magari scrivessero sul sentito dire davvero, a parole, nella realtà a loro circostante!... Scrivono su quanto già scritto da altri, copiaincollato e riecheggiato da chi a sua volta ha fatto lo stesso...




..anche questo è vero ma io ho votato 3.

il mio desiderio sarebbe stato 5 ma non è così.

ormai l'intreccio media/internet è grande ché i media vagolano in cerca di scoop su internet mentre il popolo di internet riporta le sparate dei media.

e, da una e dall'altra parte, più che "informazione" è troppo spesso "opinione". di parte e ben confezionata.

e non esiste un media che non sia riferimento di una parte. e non esiste una vera libertà, esiste piuttosto la tendenza a dire "ha ragione perché la pensa come me" senza soffermarsi sulla fondatezza delle affermazioni che troppo spesso viene data per scontata, scordando tranquillamente l'altro lato, l'altro punto di vista. manca il tempo, forse, per un vero approfondimento nel calderone di oggi che mescola la notizia al pettegolezzo tanto per dar colore e attirare lettori.. in un'arte delle dosi sempre più perfezionata.

quindi, l'uno e l'altro aspetto hanno la stessa attendibilità infine.. misera. e sono però anche il "verbo", ciascuno per i suoi "aficionados", "è così perché l'ha detto tizio che la pensa come me". Wink
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 31 Mag 2006 11:03    Oggetto: Informare via internet tra poteri forti e copia-incolla Rispondi citando

Le ho votate tutte! (ovviamente la notizia è falsa!)
In realtà ero indeciso fra la 2° e la 4° ma anche le altre hanno un fondamento di verità al quale non rinuncerei del tutto in una analisi precisa.
Il problema (almeno per me) va oltre l'attendibilità delle notizie ed è tutto nella capacità del lettore di discriminare fra le notizie imprecise od incomplete e quelle vistosamente o segretamente false.

Noi occidentali siamo stati abituati a ricevere informazioni solo di recente ed in modo pittosto acritico; ma questo è un problema antropologico e non solo politico e non saprei qui suggerire la benché minima soluzione.

Resterebbe da discutere sulla qualità e l'attendibilità delle notizie e dei mezzi di diffusione impiegati, ma un giornalista che parla di informazione non può che finire per essere autoreferenziale, è un po' come chiedere all'oste se il suo vino è buono. A chi dovremmo dunque chiede lumi?

Possiamo esprimere le nostre idee come stiamo facendo in questo forum ma i dubbi rimarrebbero e le risposte che ho letto risulterebbero tutte corrette.
Mi trovo in difficoltà, non so se anche a voi accade la stessa cosa ma io mi sento in imbarazzo a darmi una risposta sola.

L'argomento di questo sondaggio è molto bello (oltre che attuale) e l'averlo introdotto con l'articolo che citava lo straordinario, allucinato, dolentemente profetico film "Citizen Kane" è stata una scelta lodevole. So che molti di noi non hanno mai visto il film di Welles ma l'essere qui ed ora, sottopone tutti quanti al tema trattato nel film (anche se questo non ha necessariamente un aspetto educativo) ed in qualche modo rende tutti attori dell'epifenomeno di cui stiamo discutendo.

1) Quale potrebbe essere il modo migliore per consentire la massima diffusione delle informazioni senza per questo venire sommersi da informazioni spazzatura?

2) In che modo l'inafferrabilità, l'incontrollabilità anarchica di internet può essere difesa da un'attacco dei "poteri forti" mascherati da "liberi giornalisti", notizie false o manipolate, passate come "alternative" con lo scopo di far perdere credibilità alla controinformazione?

3) fino a che punto il fenomeno del "copia-incolla" giustamente fatto notare da Emmett Brown, può rendere difficile se non impossibile tracciare una notizia e stabilire l'attendibilità delle fonti?

Sarebbe auspicabile che i commenti a questo sondaggio non si fermassero qui, sarebbe auspicabile che questa discussione rimanesse aperta, sarebbe auspicabile che ciascuno di noi fosse disponibile a cambiare idea su quanto detto, e tutto questo aiutasse a riflettere su qualcosa che interessa la vita di tutti, forse molto più di quanto lo facciano le istituzioni democratiche di cui ci avvantaggiamo, consentendoci di esprimere le nostre opinioni pubblicamente e, ad alcuni di noi, di diffondere direttamente le notizie.

Un cordiale saluto a tutti!

Silent Runner
Top
Profilo Invia messaggio privato
fdd
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/04/05 01:33
Messaggi: 1734
Residenza: Giusto dietro l'angolo

MessaggioInviato: 31 Mag 2006 11:50    Oggetto: Sondaggio sempre aperto Rispondi citando

Silent Runner ha scritto:
Sarebbe auspicabile che i commenti a questo sondaggio non si fermassero qui, sarebbe auspicabile che questa discussione rimanesse aperta, sarebbe auspicabile che ciascuno di noi fosse disponibile a cambiare idea su quanto detto, e tutto questo aiutasse a riflettere su qualcosa che interessa la vita di tutti, forse molto più di quanto lo facciano le istituzioni democratiche di cui ci avvantaggiamo, consentendoci di esprimere le nostre opinioni pubblicamente e, ad alcuni di noi, di diffondere direttamente le notizie.

Su quanto questa discussione possa invitare la gente a riflettere sul ruolo dell'informazione, non saprei. Però ciò che è certo è che questa discussione come tutte le altre relative ai sondaggi (e in generale in questo forum) saranno sempre aperte a nuovi interventi. Non è che l'uscita di un nuovo sondaggio "chiuda" quello precedente, ed anzi ritornare a discutere dopo aver detto la propria opinione è l'anima stessa delle discusisoni sui forum.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Skure
Mortale devoto
Mortale devoto


Registrato: 18/01/06 18:59
Messaggi: 14

MessaggioInviato: 31 Mag 2006 11:53    Oggetto: cortesemente, dissento, ho votato la 1 Rispondi citando

rebelia ha scritto:
ho votato la terza: non dobbiamo confondere il mezzo con i contenuti e i contenuti sono fatti da persone esattamente come quelli degli altri media e per questo della piu' varia qualita' ed affidabilita', imho


cortesemente, dissento, ho votato la n°1:

per farsi un' idea del pressapochismo giornalistico (si sta parlando di giornalisti, e non di come noi utenti "cerniamo le news pescate dalla rete)
basta vedere i vari sitozzi "complottistici" ben dipinti da Paolo Attivissimo sul suo blog, che riescono a far bere l' false informazioni in essi contenuti solamente per il fatto che oramai di giornalisti "veri" che indagano come ai bei tempi del famoso Watergate (e cito solo un' esempio) ce ne sono pochi, se non inesistenti.

Oramai l' informazione è affidata al credere o meno una cosa, basandosi sulle proprie (magari scarse) conoscenze dell' argomento trattato.

Un esempio ulteriore: quante volte oramai, il primo di Aprile è diventato la "fiera degli scemi", dove giornalisti (e son gentile a definirli così) abboccano a news inventate e le riportano senza nemmeno controllarle sulle testate giornalistiche nazionali?

Il bello è che la maggior parte di 'sti farlocconi mantengono il posto di lavoro, quando solo 15 anni fa, sarebbero stati licenziati in tronco per aver "sputtanato" la testata su cui scrivono?
Top
Profilo Invia messaggio privato
fdd
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 22/04/05 01:33
Messaggi: 1734
Residenza: Giusto dietro l'angolo

MessaggioInviato: 31 Mag 2006 12:07    Oggetto: Re: non confondiamo mezzo e contenuti.. Rispondi citando

Skure ha scritto:
oramai di giornalisti "veri" che indagano come ai bei tempi del famoso Watergate (e cito solo un' esempio) ce ne sono pochi, se non inesistenti.

Tra questi io annovererei quelli che lavorano alle inchieste di Report (in questo periodo trasmesso su Rai Tre alle 21:30). Indagini curate, serie e documentate.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Silent Runner
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°
Supervisor sezione Chiacchiere a 360°


Registrato: 16/05/05 10:17
Messaggi: 24079
Residenza: Pianeta Terra

MessaggioInviato: 31 Mag 2006 15:36    Oggetto: Re: Sondaggio sempre aperto Rispondi citando

fdd ha scritto:

Su quanto questa discussione possa invitare la gente a riflettere sul ruolo dell'informazione, non saprei. Però ciò che è certo è che questa discussione come tutte le altre relative ai sondaggi (e in generale in questo forum) saranno sempre aperte a nuovi interventi. Non è che l'uscita di un nuovo sondaggio "chiuda" quello precedente, ed anzi ritornare a discutere dopo aver detto la propria opinione è l'anima stessa delle discusisoni sui forum.


Ti ringrazio per le precisazioni rassicuranti: Very Happy il mio non era un timore, bensì un auspicio: so che le discussioni non vengono chiuse, io stesso sono entrato od ho visitato discussioni già "anziane" eppure sempre vitali.
Forse ho espresso il mio pensiero in modo un po' ingenuo ma la sostanza del mio auspicio ha senso solo come invito a chi ha già partecipato alla discussione, a tornare di nuovo per verificare se le proprie opinioni, nel frattempo, non sono mutate.
L'argomento trattato è estremamente importante, non avete proposto un tema da poco, e questo vostro merito andrebbe riconosciuto e sostenuto.
In questa chiave ho espresso il mio auspicio. Smile
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kalandra
Dio minore
Dio minore


Registrato: 17/10/05 10:58
Messaggi: 777

MessaggioInviato: 31 Mag 2006 22:02    Oggetto: Informare via internet tra poteri forti e copia-incolla Rispondi

Silent Runner ha scritto:
Le ho votate tutte! (ovviamente la notizia è falsa!)

................................

Sarebbe auspicabile che i commenti a questo sondaggio non si fermassero qui, sarebbe auspicabile che questa discussione rimanesse aperta, sarebbe auspicabile che ciascuno di noi fosse disponibile a cambiare idea su quanto detto, e tutto questo aiutasse a riflettere su qualcosa che interessa la vita di tutti, forse molto più di quanto lo facciano le istituzioni democratiche di cui ci avvantaggiamo, consentendoci di esprimere le nostre opinioni pubblicamente e, ad alcuni di noi, di diffondere direttamente le notizie.

Un cordiale saluto a tutti!

Silent Runner




non è così tutto a blocchi anzi, ormai blocchi ce ne sono molto pochi.

e non esiste un posto dove non ci sia "informazione", quindi questa è ovunque, anche dove - in teoria - non serve.

siamo però talmente abituati a prendere tutto a gocce che la goccia basta a saziare quel tipo di curiosità.
e se guardiamo a internet.. siamo dentro a un diluvio. e la cronaca è diventata il nostro orologio mentre le notizie scorrono quasi imprendibili, scandendo i secondi.

per cui, vero o falso, intellettuale o non, tutto passa indisturbato e la "notizia" si riduce a una frase che conta al massimo dieci parole e tutto il suo vero significato è più che spesso ormai fuori dalla coscienza.

e se qualcuno vuol fare il pelo all'uovo.. lo faccia ma la soddisfazione resta del tutto personale. nel senso che, alla fine, la sua tesi è sempre acqua che corre.

la verità è che "internet", inteso come portali, ci vuole lì, in quel posto, siamo la sua audience da tenersi stretta.
e cerca di trattenere l'utente con la notizia che scorre, come per dirgli "qui il mondo succede adesso" ma anche con la macchinina, il titolo di borsa che non hai, la gnocca che strizza l'occhio ogni dieci minuti e qualche litigio in diretta tanto per far contento chi pensa che dir la sua conti qualcosa.

e sotto sotto siamo comunque vittime di un tempo che non abbiamo, agnelli fra i lupi.

ché internet sta prendendo il posto della televisione e - sulle nostre teste - concorre a sostituirla, complice anche una tecnologia usata spesso al servizio "di" più che per servizio "a" nonché la congiuntura attuale che tende a isolare nella solitudine di un'apparente compagnia interattiva, che stuzzica questo appartarsi ma non concretizza il vuoto che lascia.

quindi, più che chiedersi se la notizia è vera o falsa è un chiedersi se "è utile".
e se poi ha un significato sapere quel sapere. perché - ed è un paradosso - quel sapere è per non essere "fuori dal mondo" mentre si è - o ci spronano ad essere - fuori dal mondo.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Notizie dal mondo / Rassegna stampa Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi