Indice del forum Olimpo Informatico
I Forum di Zeus News
Leggi la newsletter gratuita - Attiva il Menu compatto
 
 FAQFAQ   CercaCerca   Lista utentiLista utenti   GruppiGruppi   RegistratiRegistrati 
 ProfiloProfilo   Messaggi privatiMessaggi privati   Log inLog in 

    Newsletter RSS Facebook Twitter Contatti Ricerca
* Privacy: la politica sull'onda delle emozioni
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Notizie dal mondo / Rassegna stampa
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 20 Giu 2006 15:54    Oggetto: * Privacy: la politica sull'onda delle emozioni Rispondi citando

A nessuno piace essere spiato. In nessuna occasione. E su questo non ci piove!
Però negli ultimi tempi le intercettazioni hanno permesso di venire a capo di alcune lerce faccende che altrimenti nemmeno il demonio avrebbe potuto fare arrivare sotto inchiesta (zì Tonino: attutti li devi carcerare).
Cito le ultimo e più pubblicizzate: Fazio (ti aspetto, ma passa da dietro) e Fiorani, Ricucci (il furbetto del quartiere), Moggi (416 telefonate al giorno), Vittorio Emanuele di Savoia (in Italia sono diventato molto potente).
Ovviemente su 10.000 intercettati, uno è un furfante e 9.999 sono persone per bene. E non è corretto che per prendere un furfante si faccia del danno a persone per bene. Mai. Non sto giustificando Tavaroli, sia ben chiaro!
Il tema che mi rode non è questo. Ciò che mi fa imbestialire è che la politica (maggioranza ed opposizione, cerchiobottisticamente: Castelli e Mastella) salti fuori a difesa della privacy del cittadino combinazione mentre si sta chiudendo la rete su "calciopoli" e "monarchiopoli": ma che figura ci fa? ma sulla base di quale strategia si muove la politica?
Io pensavo che la politica guardasse lontano, e lasciasse a noi sudditi la soluzione dei problemi di tutti i giorni. Poi ho capito che la politica non fa così: lei si muove sull'onda delle emozioni. L'ISTAT dice che ci sono tanti disoccupati? e l'indomani un politico dice che presenterà un disegno di legge a sostegno del lavoro. il TG2 annuncia che un ferito è morto mentre lo portavano in ambulanza da un ospedale all'altro? di lì a poco un altro politico chiederà più soldi per la sanità. E così via. Che delusione, anche la politica, come noi mortali, si muove sull'onda delle emozioni ... e va bèh, d'altronde anche i politici sono esseri umani.

Ma che la politica si interessasse delle intercettazioni in quanto lesive della privacy dei cittadini proprio mentre le intercettazioni stanno consentendo alla magistratura di mettere il sale sulla coda a Moggi ed al principe ... questa ce la potevano proprio risparmiare.
Ma sono proprio senza pudore: ma non puoi attendere che il can can finisca? basta aspettare che la nazionale vinca ai rigori contro il Bali e tutti penseranno sono a quello. E puoi anche presentare le cose in modo che tutto sembri fare parte di un disegno più ampio, strategico, e non corri il rischio di far pensare agli elettori che la politica agisce in fretta solo quando deve difendere i furfanti ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 20 Giu 2006 16:50    Oggetto: Re: Privacy: la politica sull'onda delle emozioni Rispondi citando

toto200 ha scritto:

Il tema che mi rode non è questo. Ciò che mi fa imbestialire è che la politica (maggioranza ed opposizione, cerchiobottisticamente: Castelli e Mastella) salti fuori a difesa della privacy del cittadino combinazione mentre si sta chiudendo la rete su "calciopoli" e "monarchiopoli": ma che figura ci fa? ma sulla base di quale strategia si muove la politica?


Ma che la politica si interessasse delle intercettazioni in quanto lesive della privacy dei cittadini proprio mentre le intercettazioni stanno consentendo alla magistratura di mettere il sale sulla coda a Moggi ed al principe ... questa ce la potevano proprio risparmiare.


eh, ma pensa se per qualche motivo poi viene fuori che son stati intercettati pure loro....
la difesa del cittadino frega un tubo...ma sai come è c'è sempre il rischio di sentirsi bruciare un pochetto nelle parti basse e allora meglio cercare di correre ai ripari..con fronte politico compatto
Top
Profilo Invia messaggio privato
toto200
Dio minore
Dio minore


Registrato: 28/11/05 17:43
Messaggi: 664
Residenza: europa

MessaggioInviato: 21 Giu 2006 13:59    Oggetto: Re: Privacy: la politica sull'onda delle emozioni Rispondi citando

ioSOLOio ha scritto:
meglio cercare di correre ai ripari ... con fronte politico compatto
Furibondo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Gateo
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 17/11/03 19:16
Messaggi: 12379

MessaggioInviato: 21 Giu 2006 16:27    Oggetto: Rispondi citando

Ti diro' che queste continue intercettazioni che finiscono prima sui giornali che nelle aule dei tribunali, da un certo punto di vista mi fanno un po' schifo.
Penso se dovesse capitare a me una cosa del genere: non mi farebbe piacere essere sputtanato gratuitamente perche' magari al telefono stavo facendo il cretino con un amico.
Tra l'altro mi sembra che tutte queste telefonate intercettate non valgono nulla come prova: al massimo possono servire ai giudici per andare poi a trovarle, le prove dei reati, ma di per se non possono essere usate contro l'imputato .
Usate in questo modo servono solo ad aizzare il popolo e a riempire le pagine dei giornali, come popolano son contento, come cittadino un po' di meno.
Insomma i politici che appena possono si parano il .... fanno schifo, ed i giudici non sono da meno, e noi dovremmo iniziare a chiedere un po' piu' di rispetto da entrambe le parti.
Top
Profilo Invia messaggio privato
kluster
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 15/04/06 13:14
Messaggi: 2898

MessaggioInviato: 21 Giu 2006 18:30    Oggetto: Rispondi citando

in parte mi trovi d'accordo ma

Citazione:
Tra l'altro mi sembra che tutte queste telefonate intercettate non valgono nulla come prova:


errore, le intercettazioni fanno scattare le indagini d'ufficio (il coinvolgimento di Savoia è nata da un intercettazione trasversale) e nel caso specifico (Moggi, Savoia, Sottile) sono indizi processuali ben pesanti. Non sempre servono le prove che confermino le intercettazioni: bastano affermazioni contrastanti (dichiarazioni in corso d'interrogazione che si contraddicono e non sconfermano la versione acquisita dalle intercettazioni).
Top
Profilo Invia messaggio privato
ioSOLOio
Amministratore
Amministratore


Registrato: 12/09/03 19:01
Messaggi: 16342
Residenza: in un sacco di...acqua

MessaggioInviato: 21 Giu 2006 20:19    Oggetto: Rispondi citando

cc'è da differenziare bene le due cose..
un conto sono le intercettazioni [soprattutto ove si sia seguita correttamente la procedura] un conto sono il gossip e lo sputtanamento dei giornalisti-giornalai...

certo, sono anche convinto che in certi casi la "fuga di notizie" caschi un po' troppo a fagiuolo per le investigazioni....
e ho il sospetto che certe volte senza il tam tam mediatico [leggi indecoroso sputtanamento] certe cose sarebbero state fatte passare più sotto silenzio...


sono sicuramente contro la gogna mediatica...
ma sono sicuramente a favore delle intercettazioni...

giusto ieri leggevo il parere di un "molto onolevole" Deputato [purtroppo non ricordo quale] che diceva in sostanza "eh certo è una cosa indecente..e poi se ci intercettassero, un po' tutti noi avremmo i nostri segreti scomodi si sa"..

una gran bella difesa...insomma, dai si sa...noi facciamo le nostre cose, quindi cortesemente non disturbate..

Evil or Very Mad
Top
Profilo Invia messaggio privato
chemicalbit
Dio maturo
Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59
Messaggi: 18597
Residenza: Milano

MessaggioInviato: 22 Giu 2006 09:40    Oggetto: Rispondi citando

Però chissà perché le violazioni dei diritti fondamentali dell'uomo ( Applause ) fanno notizia e scandalo solo quando colpisocno qualcuno di potente o vicino ad un potente.

Come quando ai telegiornali trattando di un processo di una persona amica di un potente (parlamentare, ministro, non ricordo ...) e avevano fatto vedere che l' avevano trascinato in aula con delle manette e catene (non le tipiche manette da film che utti abbiamo in mente, ma dei ferri del 1800 se non prima che ti fanno tenere le braccia tutte storte).
Ed era nato uno scandalo.

Dubito che fosse il primo col quale venissero usate ...
Top
Profilo Invia messaggio privato
barbonz
Mortale pio
Mortale pio


Registrato: 07/07/06 15:29
Messaggi: 19

MessaggioInviato: 08 Lug 2006 11:04    Oggetto: Re: * Privacy: la politica sull'onda delle emozioni Rispondi

toto200 ha scritto:
e lasciasse a noi sudditi la soluzione


Shocked ????!?!?!?__sudditi__??????!?!?!? Shocked
questa è gente che eleggiamo noi, e soprattutto _pagato_ noi!!
non bisogna _mai_ dimenticarlo!!!!

(chiedo scusa per l'OT)
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi    Indice del forum -> Notizie dal mondo / Rassegna stampa Tutti i fusi orari sono GMT + 2 ore
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi