Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
denied Eroe

Registrato: 30/06/06 08:36 Messaggi: 58
|
Inviato: 30 Giu 2006 09:00 Oggetto: Finestra Norton mi avvisa di intruso??!! |
|
|
Scsuate sono nuovo e ci capisco davvero poco di pc e roba simile, dopo aver avuto dei problemi di spyware con un ragazzo con il quale avevo chiacchierato col messenger (lunga storia), sono passato da soli due giorni dal semplice norton antivirus, al norton security internet (completo cioè di firewall e antispyware); proprio ieri mi è spuntato un messaggio (tentativo di intrusione), volevo qualche parere, ora provo ad allegarlo: secondo voi è la prova che quel ragazzo cerca di smanettare col mio pc, ho può benissimo essere qualche problema con quelle aziende che cercano di carpire informazioni per scopi di lucro, e quindi niente di che preoccuparsi, una cosa all'ordine del giorno?
Un ultima cosa, il norton mi ha chiesto se per la posta volevo usare l'antispam, e ho notato che ora quando apro outlook express l'icona alice gira molto più piano e ci sta di più a dirmi se ci sono nuovi messaggi, è normale?; è dovuto proprio a quel antispam che verifica che tutto sia a posto? E poi qualcuno con parole semplici mi saprebbe spiegare che sono questi SPAM?
Grazie e scusate per le tante domande in una, ma come detto ne so davvero poco
Ciao
P.S.
Vi prego non cominciate con la storia che il NOrton è una ciofeca, rallenta il pc o robe simili, con tutto quello che mi è costato preferisco pensare che sia il miogliore anche se fosse l'ultimo antivirus sulla faccia della terra, e poi se rallenta il sistema magari è proprio perchè lavora tanto per la sicurezza Quindi se c'è qualche sostenitore di Norton sarebbe molto gradito
Edit: come si allega un immagine?! non c'è gestione allegati?![/img] |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 30 Giu 2006 11:43 Oggetto: Re: Finestra Norton mi avvisa di intruso??!! |
|
|
Citazione: | Scsuate sono nuovo e ci capisco davvero poco di pc e roba simile, dopo aver avuto dei problemi di spyware con un ragazzo con il quale avevo chiacchierato col messenger (lunga storia), sono passato da soli due giorni dal semplice norton antivirus, al norton security internet (completo cioè di firewall e antispyware); proprio ieri mi è spuntato un messaggio (tentativo di intrusione), volevo qualche parere, ora provo ad allegarlo: secondo voi è la prova che quel ragazzo cerca di smanettare col mio pc, ho può benissimo essere qualche problema con quelle aziende che cercano di carpire informazioni per scopi di lucro, e quindi niente di che preoccuparsi, una cosa all'ordine del giorno? | Non e' detto, e' normale che il pc sia continuamente sottoposte ad attacchi dalla rete.
Citazione: | Un ultima cosa, il norton mi ha chiesto se per la posta volevo usare l'antispam, e ho notato che ora quando apro outlook express l'icona alice gira molto più piano e ci sta di più a dirmi se ci sono nuovi messaggi, è normale?; è dovuto proprio a quel antispam che verifica che tutto sia a posto? E poi qualcuno con parole semplici mi saprebbe spiegare che sono questi SPAM? | Lo SPAM sono tutte quelle e-mail che ti arrivano da sconosciuti e che tentano di venderti viagra, rolex, software, azioni etc: il rallentamento dell'outlook e' dovuto al controllo preventivo che esegue su tutte le mail che ti arrivano allo scopo di bloccare quelle di SPAM prima che arrivino all'outlook.
Citazione: | Grazie e scusate per le tante domande in una, ma come detto ne so davvero poco |
Ciao
Innanzitutto il Norton e' una cio...
Citazione: | P.S.
Vi prego non cominciate con la storia che il NOrton è una ciofeca, rallenta il pc o robe simili, con tutto quello che mi è costato preferisco pensare che sia il miogliore anche se fosse l'ultimo antivirus sulla faccia della terra, e poi se rallenta il sistema magari è proprio perchè lavora tanto per la sicurezza Quindi se c'è qualche sostenitore di Norton sarebbe molto gradito  | ...no niente, allora niente...
smithcome ha scritto: | Edit: come si allega un immagine?! non c'è gestione allegati?![/img] | Devi metterla su un servizio web apposito e poi appicicare qua il link |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 30 Giu 2006 11:43 Oggetto: |
|
|
Non sono sicuro di aver capito bene: Il Norton in sostanza, ti avvisa che ha fatto il suo dovere, cioè che c'è stato un tentativo di intrusione e che lui l'ha bloccato. Bene, si vede che funziona e che tu ti sei dimenticata di disattivare la segnalazione di blocco (non conosco il Norton e quindi non so come si fa)
In sostanza, ogni firewall ha proprio lo scopo di evitare che altri vengano a curiosare o peggio sul tuo PC, se però lasci attiva la segnalazione (cioè se ogni volta che blocca qualcosa te lo viene a dire agitando la coda) non riuscirai più a navigare. A titolo di esempio, il mio firewall (Zone Alarm) che ho dovuto reinstallare ex novo ieri alle 12, fino a questo momento (ore 12 quasi ) ha bloccato 186 tentativi di intrusione, dei quali 8 importanti). Se ogni volta che bloccava qualcosa mi avesse interrotto tutto per venirmeòo a raccontare, a quest'ora il PC sarebbe già volato dalla finestra (tanto, abito al pian terreno )
Per le altre richieste, attendiamo la risposta di chi è più esperto di me. |
|
Top |
|
 |
Typhoon90 Dio maturo


Registrato: 01/06/06 16:17 Messaggi: 1019 Residenza: Vivere per niente o morire per qualcosa. Scegli tu.
|
Inviato: 30 Giu 2006 12:12 Oggetto: |
|
|
con zone alarm in 2 giorni 15572 di cui 244 importanti |
|
Top |
|
 |
denied Eroe

Registrato: 30/06/06 08:36 Messaggi: 58
|
Inviato: 30 Giu 2006 12:43 Oggetto: |
|
|
danielegr ha scritto: | Non sono sicuro di aver capito bene: Il Norton in sostanza, ti avvisa che ha fatto il suo dovere, cioè che c'è stato un tentativo di intrusione e che lui l'ha bloccato. Bene, si vede che funziona e che tu ti sei dimenticata di disattivare la segnalazione di blocco (non conosco il Norton e quindi non so come si fa)
In sostanza, ogni firewall ha proprio lo scopo di evitare che altri vengano a curiosare o peggio sul tuo PC, se però lasci attiva la segnalazione (cioè se ogni volta che blocca qualcosa te lo viene a dire agitando la coda) non riuscirai più a navigare. A titolo di esempio, il mio firewall (Zone Alarm) che ho dovuto reinstallare ex novo ieri alle 12, fino a questo momento (ore 12 quasi ) ha bloccato 186 tentativi di intrusione, dei quali 8 importanti). Se ogni volta che bloccava qualcosa mi avesse interrotto tutto per venirmeòo a raccontare, a quest'ora il PC sarebbe già volato dalla finestra (tanto, abito al pian terreno )
Per le altre richieste, attendiamo la risposta di chi è più esperto di me. |
Innanzitutto grazie a tutti ragazzi, un pò meno a Gateo per la storia del Norton, comunque le cose che dite mi sembrano molto interessanti, perchè, correggetemi se sbaglio, se ho ben capito, da quante segnalazioni mi da il mio antivirus ci si può fare un idea di quanto efficace sia il proprio antivirus; ho poi capito la questione di disattivare le segnalazioni, ma non so come fare, anche perchè comunque non mi pare mi arrivino tutte queste segnalazioni, magari quella voce è giusta, mi ha segnalato questa intrusione perchè era qualcosa di importante, o a voi non vi segnala nulla? anche se comunque il grado di pericolosità era medio
Infine per quanto riguarda l'allegato, vorrei metterlo, ma purtroppo capendoci poco scusate ma non ho ancora capito come si facci, in qualche forum dove vado basta caricarlo, in altri come questo vedo che bisogna usare un altro metodo, ma io non so da dove cominciare.
Comunque grazie lo stesso
Edit: facciamo così:
NORTON INTERNET SECURITY BLOCCATO TENTATIVO di INTRUSIONE
Intrusione:portscan
autore dell'attacco 84.223.12.240(4156)
livello di rischio: medio
protocollo tcp |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 30 Giu 2006 14:13 Oggetto: |
|
|
Pe quello che ne capisco io (che non sono espertissimo): confermo quello che ho detto prima, si è limitato a fare il suo dovere bloccando un tentativo che potrebbe anche essere stato del tutto innocuo. Come si faccia a disattivare la segnalazione in Norton non lo so, non lo uso e me ne tengo ben distante perchè è una ciofe... (pardon: volevo dire che. da bravo ligure gli ho preferito un prodotto gratuito...). Chi sia l'autore dell'attacco si potrebbe (in teoria, molto in teoria) individuare attraverso l'indirizzo IP (quei quattro gruppi di numeri che indica) sottoponendolo a WHOIS.com, ma certamente sarà difficile capirlo. Ho fatto un primo tentativo e sembrerebbe partire da Tiscali, ma questo non vuol dire niente. |
|
Top |
|
 |
denied Eroe

Registrato: 30/06/06 08:36 Messaggi: 58
|
Inviato: 30 Giu 2006 14:51 Oggetto: |
|
|
danielegr ha scritto: | Pe quello che ne capisco io (che non sono espertissimo): confermo quello che ho detto prima, si è limitato a fare il suo dovere bloccando un tentativo che potrebbe anche essere stato del tutto innocuo. Come si faccia a disattivare la segnalazione in Norton non lo so, non lo uso e me ne tengo ben distante perchè è una ciofe... (pardon: volevo dire che. da bravo ligure gli ho preferito un prodotto gratuito...). Chi sia l'autore dell'attacco si potrebbe (in teoria, molto in teoria) individuare attraverso l'indirizzo IP (quei quattro gruppi di numeri che indica) sottoponendolo a WHOIS.com, ma certamente sarà difficile capirlo. Ho fatto un primo tentativo e sembrerebbe partire da Tiscali, ma questo non vuol dire niente. |
E daglie co sta storia della ciofeca!!! e comunque W la pricchiaggine!!! ... comunque a parte gli scherzi ti ringrazio, quello dunque è l'ip! interessantissimo!!, non ho capito invece se quello che mi hai dato è una specie di link o un programmino per avere l'ip (che tra parentesi dovrei averne uno,non ancora installato ma solo scaricato) comunque ora faccio due prove e dovrei capire subito di che si tratta così magari lo provo.
Sta storia di Tiscali, però, è proprio interessante 8) ; ti pare non possa essere che la concorrenza (io ho alice) faccia di tutto per rompere le scatole ai clienti che hannno scelto altro, anche per solo ottenere informazioni private sono tutti dei ladri, e qui cari miei rientra la storia degli antivirus da voi tanto lodati, che,mio personalissimo parere da incompetente, ma le aziende che se ne occupano sono le stesse a creare i virus e il resto (no virus no party non so se mi spiego ); pensa perciò se io mi fido a prenderne di gratuiti (nulla a questo mondo è gratis)
Grazie comunque di tutto ora vedo se riesco a rintracciare quel IP, sono proprio curioso 8)
Ciao! |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 30 Giu 2006 15:42 Oggetto: |
|
|
Il discorso sugli IP e' lungo e complicato: se l'OTTIMO Norton ti segnala un tentativo di connessione da parte di un pc con un certo IP , non significa affatto che quel pc o quel provider ce l'abbiano con te, ma semplicemente che un pc voleva connettersi col tuo , e questo puo' avvenire per le ragioni piu' disparate: ad esempio se usi programmi di P2P tipo Emule o torrent, e' una procedure perfettamente normale.
Oppure il tizio che in quel momento ha quell'IP (perche' variano , soprattutto nel caso dell'utenza casalinga) magari e' affetto da un virus/trojan senza saperlo, il quale virus/trojan cerca di diffondersi cercando a caso sulla rete altre macchine vulnerabili.
Oppure quello che al norton pare un attacco, puo' essere una legittima risposta di un sito web alle richieste del tuo browser/client mail.
Insomma, come dicevo e' complicato, non si possono trarre immediate conclusioni dalle segnalazioni di un firewall senza fare un analisi accurata. |
|
Top |
|
 |
denied Eroe

Registrato: 30/06/06 08:36 Messaggi: 58
|
Inviato: 30 Giu 2006 16:06 Oggetto: |
|
|
Gateo ha scritto: | Il discorso sugli IP e' lungo e complicato: se l'OTTIMO Norton ti segnala un tentativo di connessione da parte di un pc con un certo IP , non significa affatto che quel pc o quel provider ce l'abbiano con te, ma semplicemente che un pc voleva connettersi col tuo , e questo puo' avvenire per le ragioni piu' disparate: ad esempio se usi programmi di P2P tipo Emule o torrent, e' una procedure perfettamente normale.
Oppure il tizio che in quel momento ha quell'IP (perche' variano , soprattutto nel caso dell'utenza casalinga) magari e' affetto da un virus/trojan senza saperlo, il quale virus/trojan cerca di diffondersi cercando a caso sulla rete altre macchine vulnerabili.
Oppure quello che al norton pare un attacco, puo' essere una legittima risposta di un sito web alle richieste del tuo browser/client mail.
Insomma, come dicevo e' complicato, non si possono trarre immediate conclusioni dalle segnalazioni di un firewall senza fare un analisi accurata. |
Grazie quello che dici è un argomento a cui sono molto interessato (se ancora non si fosse capito ); a me comunque piacerebbe proprio fare l'analisi accurata che dici tu, lo dico perchè come accennato ho avuto problemi con un ragazzo (per inciso, sono convinto fosse un bambino per il modo in cui parlava) dicevo ho conosciuto un ragazzo su un forum con il quale ho avuto una chiacchierata sul messenger, e il quale si divertiva a scrivere le mie risposte o almeno ho il sospetto che fosse lui, anche perchè aveva l'abitudine di riportarle le mie o quelle di altri (naturalmente storpiate) nel forum; da allora ( prima ancora di installare norton security, ma avendo il semplice Norton FEDELISSIMO sono ) ho avuto diversi problemini; magari è stata solo una coincidenza però sono curioso di saperne di più anche perchè cercando tra le sue vecchie post ho notato che chiedeva spiegazioni su come entrare non invitato in delle conversazioni di gruppo su messenger, vantandosi di aver scoperto che con certe patch si potesse fare la qualunque (non ho idea di che siano ste patch).
Comunque l'ipotesi tiscali (magari dico una sciocchezza) mi sembra pure molto plausibile, almeno che tu mi dica che da quel IP già è chiaro trattarsi di un privato, perchè magari le società hanno qualcosa di diverso rispetto il normale IP (speriamo di non avere detto la fesseria più grossa della giornata! )
Per la storia del Norton sei proprio simpatico TU
Edit: dimenticavo: non ho nessun P2P non so ancora nemmeno come si usa, mi stavo proprio interessando a chiedere spiegazioni sul suo utilizzo
Ciao! |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 30 Giu 2006 18:09 Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Comunque l'ipotesi tiscali (magari dico una sciocchezza) mi sembra pure molto plausibile, almeno che tu mi dica che da quel IP già è chiaro trattarsi di un privato, perchè magari le società hanno qualcosa di diverso rispetto il normale IP (speriamo di non avere detto la fesseria più grossa della giornata! )
Per la storia del Norton sei proprio simpatico TU
Edit: dimenticavo: non ho nessun P2P non so ancora nemmeno come si usa, mi stavo proprio interessando a chiedere spiegazioni sul suo utilizzo
Ciao! |
Non sono in grado di stabilire se è un privato o no (però propendo per il sì), ci vorrebbe qualcuno più esperto di me. Puoi provare a fare tu una indagine sul WHOIS (non mi ricordo l'url, credo di aver detto in un post precedente www.whois.org me non è quello giusto) Prima ci sono arrivato affidandomi a Google e scegliendo un sito a caso fra quelli che mi proponeva.
Volevo precisarti una cosa: l'indirizzo IP, con un collegamento tramite modem dial-up è dinamico: ciò vuol dire che cambia a ogni collegamento: mi sembra vagamente di ricordare (però qui lo dico e qui lo nego...) che i primi due gruppi di cifre indichino la nazione e il provider, e probabilmente gli altri gruppi sono assegnati dal providr stesso volta per volta.
Diverso il discorso nel caso di ADSL, però lì non so proprio cosa dirti, tranne che dovrebbe essere un IP fisso.
Infine NORTON: il ho sempre ammirato e apprezzato molto le Norton, anzi da ragazzo erano il mio sogno inconfessabile. Mi riferisco alle motociclette Norton, naturalmente... |
|
Top |
|
 |
denied Eroe

Registrato: 30/06/06 08:36 Messaggi: 58
|
Inviato: 30 Giu 2006 19:09 Oggetto: |
|
|
danielegr ha scritto: | Citazione: |
Comunque l'ipotesi tiscali (magari dico una sciocchezza) mi sembra pure molto plausibile, almeno che tu mi dica che da quel IP già è chiaro trattarsi di un privato, perchè magari le società hanno qualcosa di diverso rispetto il normale IP (speriamo di non avere detto la fesseria più grossa della giornata! )
Per la storia del Norton sei proprio simpatico TU
Edit: dimenticavo: non ho nessun P2P non so ancora nemmeno come si usa, mi stavo proprio interessando a chiedere spiegazioni sul suo utilizzo
Ciao! |
Non sono in grado di stabilire se è un privato o no (però propendo per il sì), ci vorrebbe qualcuno più esperto di me. Puoi provare a fare tu una indagine sul WHOIS (non mi ricordo l'url, credo di aver detto in un post precedente www.whois.org me non è quello giusto) Prima ci sono arrivato affidandomi a Google e scegliendo un sito a caso fra quelli che mi proponeva.
Volevo precisarti una cosa: l'indirizzo IP, con un collegamento tramite modem dial-up è dinamico: ciò vuol dire che cambia a ogni collegamento: mi sembra vagamente di ricordare (però qui lo dico e qui lo nego...) che i primi due gruppi di cifre indichino la nazione e il provider, e probabilmente gli altri gruppi sono assegnati dal providr stesso volta per volta.
Diverso il discorso nel caso di ADSL, però lì non so proprio cosa dirti, tranne che dovrebbe essere un IP fisso.
Infine NORTON: il ho sempre ammirato e apprezzato molto le Norton, anzi da ragazzo erano il mio sogno inconfessabile. Mi riferisco alle motociclette Norton, naturalmente... |
Per il discorso google grazie davvero, ora mi interesso; poi giusto di modem dial-up dinamico volevo chiederti; se non ti secchi, mi spieghi la differenza dal modem adsl?; un ultima cosa, poi non disturbo più, a me interessava molto sapere la differenza tra ip fisso e ip dinamico, ho sentito dire che il fisso costa di più e mi chiedevo il perchè, non è meglio quello dinamico, cambiando in continuazione nessuno che tu non lo voglia ti può rintracciare (ma magari sa che ho capito come al solito ).
Comunque se mai dovesse interessarti io da qualche parte ho un link per sapere se si ha l'IP dinamico o no.
Per quanto rigurarda la questione del norton la cosa si sta facendo davvero fastidiosa, credo che mi muoverò per vie legali e dopo ti faccio sapere! Allora sì che sono cavoletti tuoi!, così la smetterai una volta per tutte di infangare il buon nome della tanto GLORIOSA NORTON (come la chiami tu) e con te non ci parlo più badabibadabu antipatico!!!
P.S.
Parlando seriamente, sempre che ti vada,non so tu quale antivirus pensi sia il migliore, ma io, per inciso, non penso il Norton sia il migliore (se non si era capito), ora non so se sei tra i tanti sostenitori di NOD32, beh io penso che Norton e Nod32 siano all'incirca allo stesso livello, è la prova è che visitando il sito della nod32 puoi trovare un grafico dove la nod32 fa il paragone con le altre aziende del settore tra cui guardacaso la NORTON che ops mette al secondo posto a pochissima distanza, e questo penso la dica tutta, sempre a mio personalissimo parere, poi fai tu; se poi sei per quelli gratuiti, senza nulla togliere, sono stato tentato anch'io, beh , sempre presonalissimo parere da gnurant, ci credo poco possano essere paragonati a dei programmi che costano una barca di soldi come Norton e Nod32; infine, se davvero chiedi a me quale sia il migliore, non penso ci sia un migliore, basta entrare in un qualsiasi forum e fare la domanda e si scatena il fini mondo con ognuno che dice l'esatto contrario dell'altro (e da qui potrei trarne certe conclusioni, ma lasciamo perdere); però se proprio devo sbilanciarmi io faccio il nome Panda
Ora: AVVISO per gli gnuuurant come me, vietato seguire questi consigli senza avere prima consultato un medico e avuta la dovuta prescrizione da parte del medico, e già che ci siamo, dopo aver fatto i dovuti vaccini, anzi aggiungo e finisco AGITARE PRIMA DELL'USO, non c'entra niente ma tutto fa brodo
Ciauz!!!!  |
|
Top |
|
 |
danielegr Dio maturo


Registrato: 04/05/05 09:54 Messaggi: 2277 Residenza: 43 54 26,81N 7 56 25,35E Altitudine 184 m.
|
Inviato: 30 Giu 2006 21:43 Oggetto: |
|
|
Premetto che intanto che scrivo guarda la partita (vinciamo 1-0 per ora), quindu se dico qualche cazzata me la perdonerete. Il modem dial-up è quello che ho io, funziona sulla normale linea telefonica, è lento (56k nominali, di solito molto meno) lento, lento, quasi fermo e toglie la linea al telefono di casa. Cioè: o navighi o telefoni, le due cose insieme non le puoi fare.
Il modem ADSL è invece quello che io sogno, ma fino a che Trronchetti Provera invece di pensare sempre ad Afef non mi darà una linea ADSl non c'è niente da fare. Permette velocità MOLTO maggiori, venti e anche più volte, permette l'uso del telefono intanto che si naviga (intanto hanno sinistrato Gattuso, ma forse rientra) ed ha un collegamento continuo.
Se ha un collegamento continuo, può quindi avere anche un indirizzo IP fisso, cosa non possibile con il modem a 56K. con il quale si chiede ogni volta al proprio provider l'autorizzazione a collegarsi: se il provider ha disponibili degli indirizzi IP te ne assegna uno e puoi navigare, altrimenti ti risponde che non riconosce la password o qualcosa di simile.
Per quanto riguarda gli antivirus non so se ce ne è uno che sia migliore di un altro. Certamente (intanto l'Ucraina ha tirato ma Buffon ha parato bene) il miglior antivirus di questo mondo che sia aggiornato sporadicamente, vale molto meno del peggiore che sia costantemente aggiornato. Ritengo quindi (però è un parere mio, non prenderlo per vangelo) che sia più che sufficiente un antivirus gratuito (io uso AVG, e lo aggiorno ogni volta che mi collego al Web, anche più volte al giorno). Tu dicevi prima che non c'è niente di gratis in questo mondo: è vero, però le aziende spesso rilasciano delle versioni gratuite (utilizzabili solo per uso personale: non commerciale) con lo scopo di abituarti ad usare un loro prodotto. Così quando sei in ufficio ti viene naturale usarlo (e quindi lo devi pagare).
Un'ultima cosa: ci sono dei virus particolarmente stronzi che riescono a disattivare l'antivirus per non farsi trovare. E' necessario quindi ogni tanto fare qualche scansione (Buffon ha salvato ancora: mi pare avesse tirato Sheva, siamo oltre la mezz'ora) on-line: ci sono dei siti (Panda, per esempio, ma anche Mc Afee) che lo fanno gratis (lo so, sono un pidocchio..)
Altro? non mi pare, domattina vediamo intanto ENERGIA TRICOLOREEEEEEEEEEEE!!!!!! |
|
Top |
|
 |
denied Eroe

Registrato: 30/06/06 08:36 Messaggi: 58
|
Inviato: 30 Giu 2006 21:47 Oggetto: |
|
|
Grazie! e
......FORZA ITALIA!!!!!!!!!! |
|
Top |
|
 |
|
|
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi
|
|