Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 15 Nov 2006 19:13 Oggetto: * XP-Iso Builder, l'anti recovery cd |
|
|
Ricordandomi di questa discussione sulla stupidita' dei recoverycd che danno (quando va bene ) con i windows in licenza OEM , ho fatto un po' di ricerche ed ho scoperto che qualcuno il problema ha deciso di risolverlo.
XP-Iso builder promette di convertire i recovery cd in cd d'installazione a tutti gli effetti, oltre ad offrire tutta una serie di ulteriori succulente possibilita'.
Devo ancora testarlo quindi non so ne se funziona, ne' se e' freeware, ne' se contiene adaware et similia, intnato ve lo segnalo. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Nov 2006 01:34 Oggetto: |
|
|
Giusto per curiosità, quanto è lecito? |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 16 Nov 2006 16:12 Oggetto: |
|
|
E' perfettamente lecito, visto che quando compri un pc/notebook tu non prendi nessun impegno con la Microsoft, ergo con quel cd di ripristino ci puoi fare quello che vuoi. |
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 16 Nov 2006 23:04 Oggetto: |
|
|
Ma quando lo compri devi poi accettare la licenza
(altrimenti unopotrebeb installate una verisone OEM su 15 macchine, magari anche in contemporanea dicendo "io quando ho comprato il pc/notebook non ho preso nessun impegno con la Microsoft, ergo con quel cd di ripristino ci posso fare quello che voglio." |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 22 Nov 2006 19:58 Oggetto: |
|
|
chemicalbit ha scritto: | Ma quando lo compri devi poi accettare la licenza | E allora bisogna leggere l'Eula in merito, non ricordo pero' nulla riguardo copiare dei file dal nb per metterli in un diverso ordine su un cd...
Ma quello che volevo dire in realta' e' che se sul cd/dvd d'installazione c'e' un immagine tipo ghost anziche' file sparsi il programma non estre alcun cd d'installazione.
Seguiranno altre prove. |
|
Top |
|
 |
Gateo Dio maturo

Registrato: 17/11/03 19:16 Messaggi: 12379
|
Inviato: 27 Nov 2006 15:32 Oggetto: |
|
|
Riporto una sentenza che dovrebbe far riflettere sulle teorie Microsoft in fatto di licenze.
Citazione: | Chi va in un negozio e acquista una scatola con dentro un programma acquista incondizionatamente e senza limitazioni perché in quel momento egli non conosce quanto sta scritto (magari in inglese) all'interno della scatola. Dice giustamente il Codice Civile che le condizioni generali del contratto sono opponibili all'altro contraente se egli le conosceva al momento della stipulazione nel contratto; come può conoscerle l'acquirente se il venditore non gliele fa leggere e sottoscrivere prima di consegnare l'oggetto e di incassare il corrispettivo?
Quindi tutti i tentativi di vincolare l'acquirente con comunicazioni successive all'acquisto sono semplicemente ridicole; le frasi "chi apre questa busta accetta le condizioni" "chi vuole usare il programma clicchi qui e accetti le condizioni" sono inesistenti per l'utente del programma.
Anche la garanzia deve essere data dal venditore senza eccezioni e non può essere subordinata a comportamenti che l'acquirente non abbia espressamente accettato. E l'acquirente comunque può sempre rinunziare alla garanzia.
Si aggiunga ancora che ad ogni modo l'acquirente ha sempre il diritto di rivendere il programma acquistato, sia nuovo che usato ed ha il diritto di farsi una copia di scorta. |
|
|
Top |
|
 |
chemicalbit Dio maturo


Registrato: 01/04/05 18:59 Messaggi: 18597 Residenza: Milano
|
Inviato: 27 Nov 2006 21:53 Oggetto: |
|
|
Leggendo ho scoperto anche altre cose, più ... giuridiche:
1) che anche quelle del GIP sono sentenze 8io pensavo solo quelel del colelgio giudicante vero e proprio)
2) che in una sentenza si può scrivere "ridicole" Gateo ha scritto: |
Citazione: | Quindi tutti i tentativi di vincolare l'acquirente con comunicazioni successive all'acquisto sono semplicemente ridicole; |
|
Una delle poche sentenze a cui avevo dato un'occhiata -quella del famoso caso sul noem di dominio armani.it - era pieno di paroloni "il convneuto avrebeb ddiritto a ... in base all'art. ... della legge ... , ma non essendo statoidnicato nella memoria da lui presentata, questo collegio non può pronunciarsi, "extra petita non est ...." eccetera" |
|
Top |
|
 |
|