| 
                
                
                 
 
	
		| Precedente :: Successivo |  
		| Autore | Messaggio |  
		| bettacam Eroe
 
  
 
 Registrato: 22/05/06 10:31
 Messaggi: 69
 Residenza: Bologna
 
 | 
			
				|  Inviato: 23 Set 2006 15:49    Oggetto: connessione ssh ad un server linux |   |  
				| 
 |  
				| Ciao! Di server ne so così poco che non sono nemmeno sicura che questo sia il posto giusto in cui fare la mia domanda, comunque spero che un amministratore gentile provvederà a spostarla se è il caso. Quest'anno sono stata trasferita in una scuola in cui, con mia grande gioia, mi è stato affidato il sito web che richiede urgente revisione dei contenuti e restyling.  Il sito attuale è realizzato con Mambo, in cui sto imparando a destreggiarmi.
 Ma da quando la preside mi ha dato l'incarico aspetto di poter vedere per intero la root del sito (oltre alla parte collegata a mambo ci sono varie pagine esterne in html, un vecchio sito in postnuke, un sito del 1998 in html elementare che ancora gira nei motori di ricerca e che andrebbe sostituito con pagine di rinvio ecc. ecc.). Tutto ciò è residente in un server linux interno.
 Il team di tecnici che se ne è occupato in passato mi aveva dato la speranza di potermi abilitare un accesso FTP. Ma dopo averlo rimandato di giorno in giorno ora mi dicono che non è prudente per la sicurezza, perché tutti i dati si trovano su di un unico computer e potrebbero subire infiltrazioni di hacker.
 Mi avrebbero quindi creato un accesso SSH da utilizzare con l'ausilio di putty.exe
 All'una di oggi, sabato, mi hanno quindi fornito id, password e nome host. Dopo vari tentativi e varie telefonate (il nome host originariamente fornito era sbagliato) sono riuscita ad arrivare fino alla pagina in stile dos che mi dice
 mionome@directory:~$
 con tutte le informazioni sull'ultimo login eccetera.
 Ma adesso che comando devo dare???
 Nella dimostrazione al volo che me ne ha dato il tecnico di scuola ho notato che dovrebbe apparire una pagina con l'elenco delle cartelle a sinistra e comandi in stile basic sotto, ma non ho memorizzato il comando per accedervi.
 E sono arrivata a questo punto alle 14, quando più nessuno era rintracciabile telefonicamente per ulteriori spiegazioni.
 Se potete darmi un suggerimento mi salvate perché vorrei lavorare la domenica in modo da aver pronta una prima relazione al collegio docenti del 26 p.v.
 Se poi potete dirmi il vostro parere sui rischi per la sicurezza che comporta il collegamento FTP (in modo da poter scegliere a ragion veduta se rischiare o meno) ve ne sarò grata.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		| chemicalbit Dio maturo
 
  
  
 Registrato: 01/04/05 18:59
 Messaggi: 18597
 Residenza: Milano
 
 | 
			
				|  Inviato: 24 Set 2006 00:52    Oggetto: Re: connessione ssh ad un server linux |   |  
				| 
 |  
				| ciao bettacam! studentessa o insegnante? 	  | bettacam ha scritto: |  	  | Quest'anno sono stata trasferita in una scuola | 
 
 Dovrebbero perlomeno abilitarti l'accesso FTP alle varie parti delle quali ti devi occupare. 	  | bettacam ha scritto: |  	  | Ma da quando la preside mi ha dato l'incarico aspetto di poter vedere per intero la root del sito  (oltre alla parte collegata a mambo ci sono varie pagine esterne i (...)  )Tutto ciò è residente in un server linux interno. Il team di tecnici che se ne è occupato in passato mi aveva dato la speranza di potermi abilitare un accesso FTP. Ma dopo averlo rimandato di giorno in giorno ora mi dicono che non è prudente per la sicurezza, perché tutti i dati si trovano su di un unico computer e potrebbero subire infiltrazioni di hacker.
 | 
 
 Come garantire la sicurezza presumo sia compito loro. (Eventulmente attivando servizi più sicuri alposto dell'FTP) Appunto provvedano, non vietino!
 
 
 Bene! Può essere utile. 	  | bettacam ha scritto: |  	  | Mi avrebbero quindi creato un accesso SSH da utilizzare con l'ausilio di putty.exe | 
 Ma non so  (non me ne itnendo molto), se con quello puoi fare anche tutto quello che dovresti fare via FTP (upload e download di file).
 
 Telnet (di cui SSH un'evoluzione, sopratutto dal punto di vista della sicurezza di telent) non ti basterebbe di certo. SSH  -come dicevo- non so.
 
 
 Molto probabilemtne non è dos ma un qualcosa della "famiglia" unix (più probabilmente linux) o linux (oviamente non linux moderno , con anche interfacce grafice tipo X-Window, KDE, Gnome, ecc. Ma solo la shell. Che è simile al'interprete dei comandi di MS-DOS, e al prompt dei comandi di Windows) 	  | bettacam ha scritto: |  	  | All'una di oggi, sabato, mi hanno quindi fornito id, password e nome host. (...)) sono riuscita ad arrivare fino alla pagina in stile dos che mi dice mionome@directory:~$
 con tutte le informazioni sull'ultimo login eccetera.
 | 
 
 Ora sei sei seduta al computer che hosta il sito (cosa dici? che sei a casa tua o a scuola? Sì, ma telnet e ssh servono proprio a quello. E' come se fossi seduta a quel computer remoto) e puoi dare qualunque comando che potresti dare se tu fossi lì in locale. 	  | bettacam ha scritto: |  	  | Ma adesso che comando devo dare??? | 
 
 Ovviamente i comandi sono quelli che quel computer capisce, e che i tuoi privilegi ti consentono.
 
 Nella sezione linux di Olimpo informatico puoi chiedere maggiori informazioni.
 
 Guarda se putty abbia creato un log. 	  | bettacam ha scritto: |  	  | Nella dimostrazione al volo che me ne ha dato il tecnico di scuola ho notato che dovrebbe apparire una pagina con l'elenco delle cartelle a sinistra e comandi in stile basic sotto, ma non ho memorizzato il comando per accedervi. | 
 
 p.s.. ma ti si era aperta un'altra finestra o i "comandi stile basic" erano in una'ltra finestra (tipo la finestra "apri" di windows, per capirci)?
 
 
 FTP, come telnet, sono dei protocolli vecchi, non pensati per  la sicurezza. 	  | bettacam ha scritto: |  	  | Se poi potete dirmi il vostro parere sui rischi per la sicurezza che comporta il collegamento FTP (in modo da poter scegliere a ragion veduta se rischiare o meno) ve ne sarò grata. | 
 
 Telnet è stato sostituito da SSH (dove una S sta per "secure").
 
 FTP non so (mi pare di aver sentito dire che un' "estensione" di SSH gestisca i trasferimenti di file, come FTP, ma non te lo posso assicurare).
 Attualmente è anche possibile -se il server lo uspporta- uplodare in http: dal sito.
 |  |  
		| Top |  |  
		|  |  
		|  |  
  
	| 
 
 | Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento
 Non puoi modificare i tuoi messaggi
 Non puoi cancellare i tuoi messaggi
 Non puoi votare nei sondaggi
 
 |  
 
 |